Etichette

"THE BEST OF..." TOP 20! (12) 10 THINGS TO DO IN LAKE HAVASU CITY AZ (1) 10 THINGS TO DO IN WASHINGTON (1) 10 THINGS TO SEE IN "PHILLY" (1) 3 DAYS IN PALM SPRINGS (3) 30 BEST RESTAURANTS IN USA (3) 4 BEST HIKES IN SAN DIEGO (1) 4 DAYS IN NEW YORK - BEST ITINERARY (4) 5 DAYS IN BIG ISLAND HAWAII (5) 8 BEST MEDIEVAL VILLAGES IN TUSCANY (1) A DIFFERENT SAN FRANCISCO (1) ACQUAFRAGGIA FALLS - LOMBARDY (1) ANDALUSIA (3) ATHENS (3) BARCELONA (4) BASQUE COUNTRY (5) BELFAST (2) BEST ROAD TRIPS (1) BORDEAUX (2) BREMEN & HAMBURG (3) BRENT DE L'ART E GROTTE DEL CAGLIERON - LE MERAVIGLIE DEL VENETO (1) BUFFALO BILL & COWBOYS: CODY NITE RODEO - WYOMING (1) CANADA - BRITISH COLUMBIA & ALBERTA (17) COPENHAGEN (3) CUBA (4) CUMBRES & TOLTEC - THE BEST PANORAMIC TRAIN BET RUNS ALONG NEW MEXICO AND COLORADO (1) DUBLIN - JAMESON OLD DISTILLERY (1) DUBLIN GUINNESS STOREHOUSE - AN IRISH ICON (1) DURANGO & SILVERTON NARROW GAUGE TRAIN - THE TRAIN THAT MAKES YOU TRAVEL BACK IN TIME (1) FLORENCE (3) GEORGETOWN WASHINGTON (1) GUIDE TO NIAGARA FALLS (1) GUIDE TO THE FLORIDA KEYS (1) GUINNESS STOREHOUSE DUBLIN - AN IRISH ICON (1) HARLEY DAVIDSON MUSEUM (1) HAVASU FALLS - AMERICAN PARADISE (3) ICELAND (13) ISRAEL (5) ITALY (4) JAMESON WHISKEY DISTILLERY - DUBLIN (1) KANARRA FALLS - UTAH (1) LA CITE DU VIN - BORDEAUX (1) LONDON (3) LYON & ANNECY (5) MALLORCA (3) MANCHESTER (1) MARRAKECH (2) MENORCA - BEST BEACHES CITIES AND THINGS TO DO (3) MILWAUKEE (1) MINNEAPOLIS (1) MUNICH & BAVARIA (2) MUNICH & BAVARIA 2ND TIME (2) NEW YORK: LA MESSA GOSPEL (1) OUR FRIENDS EXPERIENCES (2) OUR TIPS/I SUGGERIMENTI (3) PARIS (6) PHOENIX AND TUCSON: 10 DAYS IN THE LAND OF... CACTUS (10) PLITVICE LAKES NATIONAL PARK (1) PROVENCE (3) ROUTE 66 - THE MOTHER ROAD (1) SEVILLA (3) SHOPPING IN THE USA: 10 BEST PLACES (1) SIGURTA' GARDENS (1) SLOVENIJA (2) TAMPA - FLORIDA'S BEST KEPT SECRET (1) THIS IS US (2) TOCCATA E FUGA (1) TOLOSA (2) TOMBSTONE - ARIZONA: THE OLD WEST AS IT ONCE WAS (1) TOP 10 CHAIN RESTAURANTS IN USA (1) TORONTO - CN TOWER (1) TORONTO - SCARBOROUGH BLUFFS (1) TRENTINO ALTO ADIGE (ITALY) AND TIROL (AUSTRIA) (9) UNEXPECTED NEW YORK: HIGHLINE PARK (1) UNITED STATES - CHICAGO (5) UNITED STATES - EAST COAST (9) UNITED STATES - FLORIDA (12) UNITED STATES - THE OLD WILD SOUTHWEST (13) UNITED STATES: ARIZONA - COLORADO - UTAH (20) USA - BOSTON & CAPE COD (1) USA - EAST OR WEST? (5) USA - ITINERARY (2) USA - NEW YORK AND "THE REAL AMERICA (17) USA - SOUTH NEVADA (2) USA - TEXAS & NEW MEXICO (9) USA - THE SOUTHEAST: GEORGIA - NORTHERN FLORIDA - SOUTH CAROLINA (10) USA - WEST COAST (13) USA: KAUAI - NORTHERN CALIFORNIA - OREGON (20) USA: NEW YORK STATE - VERMONT - PENNSYLVANIA - NEW JERSEY (19) USA: ROUTE 66 - HAWAII - SEATTLE (25) USA: SOUTHERN CALIFORNIA - PALM SPRINGS AREA (3) USA: TEXAS - LOUISIANA - MISSISSIPPI - ALABAMA - TENNESSEE - ARKANSAS (20) YELLOWSTONE NATIONAL PARK (1) ZADAR (2)

venerdì 14 febbraio 2025

4 days in New York City - the best itinerary and tips (day 1)

Di New York City, una delle città più belle e famose al mondo, potete davvero trovare di tutto on line. Luoghi da visitare, più o meno famosi, ristoranti, esperienze più o meno economiche, ma non è sempre facile fare ordine e mettere tutte le cose insieme. Perchè di cose da fare ce ne sono sempre moltissime, più dei giorni a disposizione, e fare scelte anche dolorose non è così semplice. E poi ci sono le distanze, la metro (che non è sempre intuitiva nella Grande Mela) e tanti altri piccoli e grandi ostacoli che rischiano di farvi perdere davvero tempo. E se c'è una città dove il turista vuol "vedere il più possibile" è proprio la città regina dello stato di New York. E quindi, proprio per questo ho scelto di proporvi un itinerario di 4 giorni che ho sperimentato nello scorso ottobre (2024) e che vi consente di non perdervi quasi nulla della Grande Mela anche se, devo ammetterlo, è un itinerario costruito per coloro i quali hanno voglia di "correre" per cercare di raggiungere anche gli angoli più nascosti della città. Per chi invece vuol prendersela con più calma, il consiglio è quello di suddividere questo itinerario di quattro giorni alla scoperta di New York City in cinque o addirittura sei. Proverò a darvi anche qualche tip piuttosto che raccontarvi nel dettaglio quello che state vedendo, per facilitarvi nell'organizzazione e, aspetto non di secondaria importanza, vi guiderò nella città attraverso i mezzi pubblici. ENJOY!

You can really find everything on the internet about New York City, one of the most beautiful and famous. Places to visit, more or less famous, restaurants, more or less budget-friendly experiences, but it is not always easy to sort out and put all things together. Because there are always so many things to do, more than the days available, and making even painful choices is not so easy. And then i have to mention the distances, the subway that may not always be intuitive in the Big Apple and so many other little and big obstacles that might waste your time. And if there is one city where the tourist wants to “see as much as possible", well... this is definitely the Queen City of upstate New York. And so, for this very reason I have chosen to suggest you a 4-day itinerary that I experienced last October (2024): make sure to scroll slowly so you don't miss anything of the Big Apple although, I must admit, this is an itinerary built for those who feel like going faster in order to try to reach even the most hidden corners of the city. For those who want to take it more slowly, the advice is to split this four-day itinerary to discover New York City into five or even six days. I will also try to give you a few tips rather than telling you in detail what you are seeing, to make it easier for you to organize your trip and i will then guide you through the city via public transportation. ENJOY!

 (Manhattan View from Ellis Island)


ITINERARIO DI 4 GIORNI A NEW YORK - DAY 1

Highlights: Statue of Libery, Ellis Island, Wall Street & Brooklyn

1) Statue of Liberty and Ellis Island

Il primo consiglio è, se vogliamo anche il più semplice, soprattutto se siete un turista che si presenta a New York dall'Europa o dall'Asia. La prima mattina, infatti, vi troverete a gironzolare per la vostra camera di hotel già prima dell'alba (a causa del fuso orario) e quindi perchè non visitare subito una delle principali attrazioni della grande mela, ovvero la statua della Libertà ed Ellis Island, che si visitano con un solo ticket. Accertatevi di aver già acquistato i biglietti prima di partire sul sito ufficiale (tickets statue of liberty) e selezionate il primo orario disponibile al mattino (alle 9 in primavera, estate ed autunno, 9.30 in inverno). Il vantaggio, enorme, è la possibilità di visitare questi due luoghi iconici senza il caos delle ore centrali del giorno. Vi godrete meglio anche il viaggio sulla barca (soprattutto all'andata) e nel complesso l'intera esperienza. Intorno alle 11 sarete di ritorno a Battery Park, che è il luogo a sud di Manhattan da dove partono le escursioni verso la Statua della Libertà ed Ellis Island. 

4-DAY ITINERARY IN NEW YORK - DAY 1

Highlights: Statue of Libery, Ellis Island, Wall Street & Brooklyn

1) Statue of Liberty and Ellis Island

The first tip is, which is also the simplest, especially if you are a tourist coming to New York from Europe or Asia. In fact, on the first morning, you will find yourself wandering around your hotel room already before dawn (because of the time difference), so why not visit one of the Big Apple's main attractions right away, namely the Statue of Liberty and Ellis Island, which can be both visited with one ticket. Make sure you have already purchased tickets before you get to NYC on the official website (statue of liberty tickets) and select the earliest available slot in the morning (9 a.m. in spring, summer and fall, 9:30 a.m. in winter). The huge advantage is the chance to visit these two iconic places without the chaos of the central hours of the day. You will also better enjoy the boat ride (especially on the way out) and overall the whole experience. Around 11 a.mm, you will be back at Battery Park, which is the place south of Manhattan from where excursions to the Statue of Liberty and Ellis Island depart. 


 (Statue of Liberty)

COME RAGGIUNGERE BATTERY PARK: Comincerò ogni giornata partendo da Times Square per il semplice fatto che ormai molti dei visitatori evitano di dormire a Manhattan a causa dei costi divenuti esorbitanti post covid per quanto riguarda gli alloggi. E a Times Square si arriva tranquillamente anche da fuori, in particolar modo se come me sceglierete di dormire nel New Jersey (nel mio ultimo viaggio a New York ero a Seacaucus, all'Harmony Seacaucus Suites Meadowlands) ed usufruire dei tanti bus che in 20 minuti buoni (passando sotto il Lincoln Tunnel) vi porta al Port Authority, a due passi da Times Square. Se non sentite l'esigenza di tornare in hotel durante la giornata, questa opzione vi consente di risparmiare (al netto del ticket del bus che non è compreso nella MetroCard) anche 500-700 euro a persona in una settimana. Le corse sono molto frequenti, anche di sera e la solita organizzazione americana perfetta (è sostanzialmente impossibile sbagliare bus) la rende a parer mio l'opzione migliore (e se vogliamo anche romantica visto vi troverete a stretto contatto con i pendolari che vivono nel più economico Jersey e lavorano a New York City) ora che l'altra alternativa, la mia preferita per molti anni, ovvero Long Island City nel Queens, ad una fermata di metro da Manhattan, non è più così economica come un tempo. Da Times Square (22 st st) si prende la Linea 1 fino a South Ferry e vi tritroverete a Battery Park. La linea è la 1 (rossa).

HOW TO GET TO BATTERY PARK: I'm going to start each day by starting in Times Square for the simple reason that by now many of the visitors avoid staying in Manhattan because of the costs that have become exorbitant post covid regarding accommodations. And Times Square is also easy to get to from outside Manhattan especially if, like me, you choose to spend the nights in New Jersey (on my last trip to New York I was in Seacaucus, at the Harmony Seacaucus Suites Meadowlands) and take advantage of the many buses that in 20 minutes (passing under the Lincoln Tunnel) take workers and visitors to the Port Authority, a stone's throw from Times Square. If you do not feel the need to return to the hotel during the day, this option saves you (net of the bus fare, which is not included in the MetroCard) as much as 500-700 euros per person in a week. The rides are very frequent, even in the evenings, and the usual perfect American organization (it is basically impossible to miss your bus) makes it in my opinion the best option (and also romantic since you will be in close contact with commuters who live in the cheaper Jersey and work in New York City) now that the other alternative which has been my favorite for many years, Long Island City in Queens, one subway stop away from Manhattan, is no longer as cheap as it used to be. From Times Square (22 st st) you take the 1 Line to South Ferry (Battery Park). The line is the 1 (red).

(Ellis Island)

 

2) Il quartiere di Wall Street

Lasciato Battery park dimenticatevi per un po' della metro perchè il quartiere successivo, quello di Wall Street (la borsa di New York) è distante poche centinaia di metri. In pochi minuti potrete ammirare tutti i luoghi sacri di Wall Street che, se state provenendo da Battery Park, troverete in questo ordine: in primis lo storico toro creato dall'artista italiano Arturo di Modica. Se siete fortunati non dovrete aspettare una ventina di minuti per poter fare un selfie con il toro più famoso al mondo. Gli stop successivi sono lo Standard Oil Building (al numero 26 di Broadway) e la bellissima Trinity Church (75, Broadway). Non potrete non notarla perchè è interamente circondata da grattacieli ed è una delle chiese più fotogeniche di Manhattan. 

2) The Wall Street district

Leaving Battery park, just forget about the subway for a while because the next place, Wall Street (the New York Stock Exchange) is only a few hundred meters away. In a few minutes, you will be able to admire all the sacred sites of Wall Street which, if you are coming from Battery Park, are located in this order: first and foremost the historic bull created by the Italian artist Arturo di Modica. If you're lucky enough, you won't have to wait twenty minutes or so to take a selfie with the world's most famous bull. The next stops are the Standard Oil Building (at 26 Broadway) and the beautiful Trinity Church (75, Broadway). It's impossible not to notice it because the church is entirely surrounded by skyscrapers and is one of the most photogenic churches in Manhattan. 

 (Trinity Church)

Da qui percorrete la via Wall Street fino a raggiungere quello che per tutti è il vero... Wall Street, ovvero la Borsa di New York (New York Stock Exchange). Subito di fronte, al numero 26, spicca la Federal Hall con la statua di George Washington pronta ad accogliervi. Gli ultimi edifici da visitare nel quartiere sono la Liberty Tower (55 di Liberty Street), che nel 1910 era il palazzo più alto al mondo, e la Federal Reserve Bank (33 di Liberty Street).

From here, walk down Wall Street until you reach what to everyone is the real... Wall Street, or the New York Stock Exchange. Immediately opposite, at number 26, stands the Federal Hall with its statue of George Washington ready to welcome you. The last buildings to visit in the neighborhood are the Liberty Tower (55 Liberty Street), which in 1910 was the tallest building in the world, and the Federal Reserve Bank (33 Liberty Street).

 
(Wall Street)


3) Brooklyn Bridge

Ho un debole per Brooklyn, da sempre. E', infatti, il mio quartiere preferito insieme al Queen's anche se ormai sono molto diversi. Brooklyn è, infatti diventato uno dei quartieri più trendy d'America grazie al processo di Gentrificazione; nel Queen's invece riuscite ancora a respirare l'aria operaia della New York lontana dalle luci dei riflettori. Qui, invece, le luci dei riflettori sono arrivate. Eccome se sono arrivate, creando un connubio con la vecchia Brooklyn (quella delle fabbriche, dei mattoni rossi e di luoghi non propriamente turistici) e la nuova, uno di quei luoghi dove, dopo averci messo piede, ti fanno dire "beh, ma io vorrei vivere qui!). Il ponte di Brooklyn, lo storico ponte, è invece sempre quello: un gioiello che richiama migliaia di persone ogni giorno e che vi porta con i suoi 1834 metri di lunghezza dall'altra parte dell'East River dove sorge la bellissima Brooklyn.

3) Brooklyn Bridge

I've always had a weakness for Brooklyn. It is, in fact, my favorite New York's neighborhood along with Queen's even though they are now very different. Brooklyn has, in fact become one of the trendiest neighborhoods in America thanks to the Gentrification process; in Queen's on the other hand you still manage to breathe the working-class air of New York away from the spotlight. Here in Brooklyn, however, the spotlight has arrived. Yes, they are. Those spotlights are creating a kind of blend of the old Brooklyn (the one made of factories, red bricks, and not-quite-touristy places) and the new, one of those places where, after stepping foot in, they make you say “well, I'd like to live here!”). The Brooklyn Bridge, the historic bridge, on the other hand, is still the same: a jewel that draws thousands of people every day and takes you with its 1834 meters of length to the other side of the East River where beautiful Brooklyn stands.

        (Brooklyn Bridge)                          

COME RAGGIUNGERE IL BROOKLYN BRIDGE: Dal quartiere di Wall Street una camminata di nemmeno 10 minuti, lungo Nassau Street oppure la Broadway, vi consente di raggiungere l'ingresso pedonale del ponte più famoso della east coast america. Attraversatelo e vi troverete nel quartiere di Brooklyn. 

TIP: Una volta lasciato il ponte, tornate verso l'East River, e quindi verso la bellissima area di DUMBO, probabilmente la più turistica ma non per questo meno affascinante area di Brooklyn. Lasciamola per la sera, quando si accenderanno le luci e potrete godere di una delle viste più belle su Manhattan. 

HOW TO REACH THE BROOKLYN BRIDGE: From the Wall Street neighborhood a 10 minutes walk, either along Nassau Street or Broadway, leads to the pedestrian entrance to the most famous bridge on the America's east coast. Cross it and you will find yourself in Brooklyn. 

TIP: Once you leave the bridge, head back toward the East River, and then to the beautiful DUMBO, probably the most touristy but no less charming area of Brooklyn. Leave it for the evening, when the lights will come on and visitors can enjoy one of the most beautiful views of Manhattan. 


 (Williamsburg Bridge from the East River)

4) Williamsburg

Cosa c'è di meglio di una crociera panoramica, ma insieme ai "locals" ed al prezzo di una corsa in metro (ma attenzione, questo tratto non è coperto dalla Metrocard: il biglietto va acquistato prima si salire sull'imbarcazione!). Allora dirigetevi a Fulton Ferry Landing, nel cuore di Dumbo e salite sul Ferry (non sbagliate direzione!) che porta in circa venti minuti al quartiere che più è cresciuto negli ultimi trent'anni. Parliamo ovviamente di Williasmburg e no, una visita di Brooklyn non può davvero definirsi completa se non avete effettuato una passeggiata per questo bellissimo quartiere completamente diverso dalla New York a cui sarete abituati nei giorni successivi. Multietnico, rock e culla della cultura hipster newyorkese, Williamsburg è un quartiere fortunatamente ancora poco conosciuto oltreoceano, ma tra i più affascinanti della grande mela. Qui non si viene perchè "c'è qualcosa di clamoroso da vedere, ma perchè si vuol respirare l'aria di un quartiere diverso dagli altri, ricco di contrasti e con una vena artistica con pochi eguali". Se la giornata è quella giusta (Sabato) ed il periodo anche (da aprile ad ottobre) la prima cosa che troverete una volta scesi dal Ferry a North Williamsburg è Smorgasburg che è molto più di una serie di bancarelle con cibi da tutto il mondo. Qui la qualità è davvero alta e sono centinaia le offerte gourmet, dagli hamburger alla birra artigianale, dai pancake alle specialità etniche. L'altra sede Brooklyniana di Smorgasburg è Prospect Park, la domenica. Dimenticatevi intanto dei mezzi, qui c'è solo da camminare e perdersi per le vie del quartiere. A 100 metri da Smorgasburg c'è un mercatino particolarissimo, l'Artist and Flea (70, North 7th St), una mecca per chi è alla ricerca di oggetti di tendenza, moda e design. Per chi ama la birra invece consigliamo di percorrere altri 500 metri lungo Wythe Avenue e fermarsi alla Brooklyn Brewery, una delle icone dell'intera Brooklyn. L'elenco delle birre è incredibile, ma questo è anche il luogo perfetto per vivere un'esperienza a 360 gradi grazie a mostre d'arte, concerti ed eventi che vengono quotidianamente proposti. E poi, inutile nascondersi, la birra è talmente buona che ormai sta uscendo anche dai confini statunitensi grazie all'accordo stipulato con Carlsberg ormai quasi dieci anni fa.

4) Williamsburg

What could be better than a scenic cruise, but together with locals and for the price of a Metrocard ride (but beware, this stretch is not covered by the Metrocard: tickets must be purchased before boarding the boat!). Then head to Fulton Ferry Landing, in the heart of Dumbo, and get on the Ferry (don't get the wrong direction!) which, in about twenty minutes, takes people to the neighborhood that has grown the most in the last thirty years. I am talking about Williasmburg, and no, a visit to Brooklyn cannot really be called complete if you have not taken a walk through this beautiful neighborhood completely different from the New York you will be accustomed to in the days to come. Multiethnic, rock and the cradle of New York hipster culture, Williamsburg is a neighborhood that is fortunately still little known overseas, but among the most fascinating in the Big Apple. You come here not because “there is something sensational to see, but because you want to breathe in the air of a neighborhood unlike any other, rich in contrasts and with an artistic vein with few equals.” If it's Saturday (April to October) the first thing to do once you get off the Ferry in North Williamsburg is to pay a visit to Smorgasburg, which is much more than a series of stalls with food from all over the world. The quality here is really high and there are hundreds of gourmet stalls, from burgers to craft beer, from pancakes to ethnic specialties. Smorgasburg's other Brooklynian venue is Prospect Park on Sundays. Forget about transportation in the meantime, it's just time to walk and get lost in the neighborhood streets here. Close to Smorgasburg there is a very special market, the Artist and Flea (70, North 7th St), a mecca for those looking for trendy, fashion and design items. For beer lovers, on the other hand, we recommend walking another 500 meters down Wythe Avenue and stopping at the Brooklyn Brewery, one of the icons of all Brooklyn. The beer list is incredible, but this is also the perfect place to have an all-around experience thanks to the art exhibitions, concerts and events that are offered daily. And then, needless to hide, the beer is so good that it is now also coming out of the U.S. borders thanks to the agreement made with Carlsberg almost a decade ago now.

 (Brooklyn Brewery)


5) DOMINO PARK

Prima di raggiungere Domino Park, l'ultima attrazione del quartiere di Williamsburg, perdetevi per le vie centrali ricche di opere d'arte "di strada" e poi puntate nuovamente verso il fiume, l'East River, dove attendervi non ci sono più le fabbriche che avreste trovato qualche annetto fa, bensì un curatissimo parco, il Domino Park. Questo spazio verde, infatti, è stato creato dopo la riqualificazione della Domino Sugar Refinery ed il suo stile "industrial" lo rende diverso da tutti gli altri parchi di Brooklyn (è molto simile all'High Line di Manhattan). E poi la vista, stupenda, perchè questa è una posizione privilegiatissima per ammirare il Williambsburg Bridge (quando fu inaugurato, nel 1903, era il ponte sospeso più lungo al mondo), con alle spalle quella che un tempo era una delle raffinerie di zucchero più importanti degli Stati Uniti.

5) DOMINO PARK

Before reaching Domino Park, the last attraction of the Williamsburg neighborhood, get lost in the central streets full of street artworks and then point again toward the river, the East River. Many years ago, factories would be waiting for you, nowadays there's a beautiful urban park, Domino Park, created after the redevelopment of the Domino Sugar Refinery. Its “industrial” style makes it different from all the other parks in Brooklyn (it is very similar to the High Line in Manhattan). And then the view, the wonderful view, because this is a prime location to admire the Williamsburg Bridge (when it opened in 1903, it was the longest suspension bridge in the world) and behind you what was once one of the most important sugar refineries in the United States.

6) DOWNTOWN BROOKLYN

Se mi state seguendo in questo percorso "Brooklyniano", questo è a conti fatti l'unico momento un po' complicato. Già, perchè dopo tanto camminare, ora dobbiamo usufruire dei mezzi pubblici per tornare nel centro di Brooklyn e non essendoci metro l'unico modo è quello di prendere il bus (compreso nella MetroCard). Da Domino Park, quindi, percorrete per 600 metri la S 4th Street fino all'incrocio con Driggs Avenue: salite sul bus B62 che in una mezz'ora buona vi porta a Fulton Street, l'inizio del downtown di Brooklyn. 

 6) DOWNTOWN BROOKLYN

If you are following me on this “Brooklynian” route, this is on balance the only moment that is a bit "complicated". Yes, because after so much walking, we now have to use public transportation to get back to downtown Brooklyn, and since there is no subway here, the only way is to take the bus (included in the MetroCard). So, from Domino Park, walk for 600 meters down S 4th Street to the intersection with Driggs Avenue: get on the B62 bus that in a good half hour takes you to Fulton Street, the beginning of downtown Brooklyn. 


(Downtown Brooklyn)

Percorretela fino a raggiungere il Barclay's Center (lo splendido palazzetto dei Brooklyn Nets)  tra negozi e centri commerciali. Non avrete certamente tempo per spingervi fino a Coney Island (ne parlerò in fondo all'ultimo post sull'itinerario di 4 giorni a New York City), ma sappiate che al Barclay's Center c'è la metro che vi porta sino alla fine del quartiere di Brooklyn, dove in un sol colpo troverete una spiaggia di sabbia interminabile, il lungomare di legno dove passeggiare al tramonto, le giostre del Luna Park, negozi di souvenir ed il luogo dove è nato l'hot dog. Sì, Coney Island è, sorpattutto nei mesi caldi, uno dei luoghi più belli di New York, ma per visitarlo a parer mio avrete bisogno di avere a disposizione il quinto o forse addirittura il sesto giorno da poter spendere nella grande mela. 

Walk it all the way to Barclay's Center (the beautiful Brooklyn Nets arena) among stores and malls. You certainly won't have time to push all the way to Coney Island (I'll talk about it at the end of the last post on the 4-day itinerary in New York City), but know that at Barclay's Center you can take the subway that leads all the way to the end of the Brooklyn neighborhood, where at once you will find an endless sandy beach, the wooden boardwalk where people stroll at sunset, Luna Park rides, souvenir stores and the birthplace of the hot dog. Yes, Coney Island is, especially in the warmer months, one of the most beautiful places in New York, but if you wanna visit this nice place, you'll need five (or maybe even six) days) here in New York City.

(Barclay's Center)


7) MANHATTAN BRIDGE

Una delle foto iconiche di New York la si scatta proprio qui, a ridosso del Manhattan Bridge. Cercate Washington Street angolo con Water Street.

COME RAGGIUNGERE IL MANHATTAN BRIDGE: Dal Barclay's Center (fermata Lafayette AV), prendere la Blu (C) e scendere ad High St (20 minuti)

8) DUMBO

Siamo in conclusione di giornata e molto probabilmente le luci della sera si saranno già accese. E' questo il momento migliore per visitare il quartiere di Dumbo ma, non prima di aver cenato... Il mio ristorante preferito (aggiornato al 2024) nel quartiere è Gran Electrica (messicano), ma molto interessanti sono anche Juliana's (pizza New York Style), Vinegar Hill House (una gemma nascosta), Em Vietnamese Bistro, Lucky Rabbit Noodles e Bark Barbeque all'interno del Time Out Market. Con la pancia piena è il momento di godersi una delle viste più belle di New York in uno dei quartieri più amati di New York, ovvero DUMBO, acronimo di Down Under the Manhattan Bridge Overpass. Negli anni ’80 era la meta di tutti gli artisti che arrivavano nella Grande Mela, oggi pullula di gallerie e gli ex magazzini portuali sono diventati lussuosi loft con vista privilegiata su Manhattan. Puntate dritto verso il Jane's Carousel, l'antica giostra costruita nel 1922: a destra il Manhattan Bridge, a sinistra il Brooklyn Bridge. Una vista clamorosa che migliorerà ancora una volta passati sotto il Brooklyn Bridge. Vi ritroverete, infatti, nello stesso luogo dove qualche ora prima avevate preso il ferry in direzione Williamsburg. Cercate "The Granite Prospect", il view point più famoso della zona e godetevi le luci di Manhattan. Da domani sarà vostra!

7) MANHATTAN BRIDGE

One of the iconic photos of New York City is taken right here by the Manhattan Bridge. Look for Washington Street corner with Water Street.

HOW TO REACH THE MANHATTAN BRIDGE: From Barclay's Center (Lafayette AV stop), take the Blue (C) and get off at High St. (20 minutes)

8) DUMBO

We are nearing the end of the day and most likely the evening lights turned on by now. This is the best time to visit the Dumbo neighborhood... and do not forget that here there're a lot of good restaurants. My favorite (updated 2024) in the neighborhood is Gran Electrica (Mexican), but also very interesting are Juliana's (New York Style pizza), Vinegar Hill House (a hidden gem), Em Vietnamese Bistro, Lucky Rabbit Noodles and Bark Barbeque located inside the Time Out Market. With a full belly, it's time to enjoy one of New York's best-loved views in one of New York's most beloved neighborhoods, namely DUMBO, which stands for Down Under the Manhattan Bridge Overpass. In the 1980s it was the destination for all the artists coming to the Big Apple; today it is teeming with galleries and the former dockside warehouses have become luxurious lofts with prime views of Manhattan. Aim straight for Jane's Carousel, the old carousel built in 1922: Manhattan Bridge to the right, Brooklyn Bridge to the left. A resounding view that will get even better once you pass under the Brooklyn Bridge. You will, in fact, find yourself in the same place where you had taken the ferry towards Williamsburg a few hours earlier. Look for “The Granite Prospect,” the most famous viewpoint in the area, and enjoy the lights of Manhattan. All this will be yours tomorrow.



 

© RIPRODUZIONE RISERVATA


© COPYRIGHT - ALL RIGHTS RESERVED


FOLLOW US ON FACEBOOK: WWW.FACEBOOK.COM/DUECUORIPERVIAGGIARE?REF=HL

giovedì 23 gennaio 2025

4 days in New York City - the best itinerary and tips (day 2)

Se la prima delle quattro giornate alla scoperta di New York City è stata decisamente intensa e ricca di luoghi iconici della Grande Mela, la seconda giornata tutta newyorchese è se vogliamo addirittura più piena e, forse ancor più del giorno precedente, potreste trovarvi a compiere delle scelte a volte anche dolorose. Con ancora negli occhi la splendida vista di Manhattan dal Brooklyn Bridge Park, è già tempo di "day 2", che nel mio itinerario cade di domenica e non a caso. E' la giornata, infatti, della messa ghospel, ormai diventata un appuntamento imperdibile per ogni turista che passi dalle parti di Harlem. Ghospel ma non solo, perchè nel primo pomeriggio ci attendono due luoghi iconici, uno decisamente storico come il Metropolitan Museum of Art, uno dei musei più apprezzati al mondo e, a seguire, l'ultimo arrivato (almeno nel momento in cui scrivo) tra i grattacieli panoramici della Grande Mela, lo stupendo Summit One Vanderbilt. E poi il magnifico Central Park, che attraverseremo per la prima volta...

If the first of the four days discovering New York City has been decidedly intense and full of the Big Apple's iconic sights, the second all-New York day is fuller and you may find yourself making sometimes painful choices probably even more than  you did in the previous day. With the iconic view of Manhattan from Brooklyn Bridge Park still in our eyes, it is already time for the day 2, which in my itinerary falls on a Sunday and not by chance. It is the day, in fact, of the ghospel service, which has now become a must-attend event for every tourist passing through the Harlem area. Ghospel and much more, because in the early afternoon two iconic places await us, one as decidedly historic as the Metropolitan Museum of Art, one of the world's most esteemed museums and, next, the latest addition (at least at the time of writing) among the Big Apple's scenic skyscrapers, the stunning Summit One Vanderbilt. And then the magnificent Central Park, which we are about to cross for the very first time....

(Little Island at Pier 55)


ITINERARIO DI 4 GIORNI A NEW YORK - DAY 2

Highlights: Columbia University, messa Ghospel, Central Park, Metropolitan Museum of Art, Summit One Vanderbilt

1) Columbia University e Messa Ghospel

Sì, di carne al fuoco oggi ce n'è davvero tanta ed il primo consiglio giornaliero è, semmai doveste avere il quinto giorno a disposizione per la visita di New York, di "pescare" tra le tante attrazioni odierne e relegarle all'ultima giornata, in modo tale da non dover correre per rispettare i tempi. E, a proposito di tempi, cercate di cominciare la giornata di buon mattino e, dalla solita fermata metro da cui comincereo ogni giornata newyorkese, prendere la metro rossa fino a Columbia University. Qui, in attesa di dirigervi ad Harlem, potrete fare due passi per una delle più famose e prestigiose Università newyorchesi, la più antica dello stato e la quinta negli interi Stati Uniti. Da qui sono passati quattro presidenti, 34 capi di stato, due segretari generali delle Nazioni Unite, 10 giudici della Corte Suprema, 103 Premi Nobel, 23 medaglie olimpiche, 33 vincitori di premi Oscar e 125 di Premio Pulitzer. Se la vostra intenzione è di fare semplicemente una breve passeggiata per il campus, potrete visitare la Low Library e la St. Paul’s Chapel. Da qui, una camminata di 20 minuti vi porterà nel cuore di Harlem. Come anticipato, ormai assistere la domenica alla messa Ghospel nel quartiere di Harlem è diventato un "must" ed il rischio è quello di venire "rimbalzati" (come è successo a me questa la terza volta in cui ho scelto di assistere alla messa) se non arrivate per tempo, a prescindere dalla chiesa che sceglierete. La mia preferita è la Salem United Methodist Church (2190 Adam Clayton Powell Jr. Blvd) di cui ho parlato in un precedente post (https://duecuoriperviaggiare.blogspot.com/search/label/NEW%20YORK%3A%20LA%20MESSA%20GOSPEL). Se deciderete per il brunch post messa, un altro classico di Harlem la domenica, i tre ristoranti da non perdere sono Corner Social, Red Roosters (specializzato sul pollo) e Musette Winebar (enoteca all'europea).


2) Metropolitan Museum of Art

Proprio fuori la United Salem Methodist Church passa la linea M2 (blu) del bus che in venti minuti vi porterà alla destinazione successiva, lo splendido Metropolitan Museum of Art. E' un autentico tempio dell'arte grazie alle sue circa cinquecentomila opere d'arte e documenti storici. Ecco, se siete appassionati di arte, dedicherete molto più del tempo che gli ho dedicato io, probabilmente anche una  giornata intera (ricordatevelo in fase di organizzazione della giornata) a causa delle sue dimensioni, davvero clamorose. 

4-DAY ITINERARY IN NEW YORK - DAY 2

Highlights: Columbia University, Ghospel Mass, Central Park, Metropolitan Museum of Art, Summit One Vanderbilt

1) Columbia University and Ghospel Mass

Well there is a lot on your plate today and the first daily tip is, if you ever have the fifth day to spend in New York City, to choose among today's many attractions and relegate at least one of them to the last day, so that you don't have to rush to keep on schedule. And, speaking of timing, try to start the day early in the morning. Fom the usual subway stop where I start visiting New York City every day, take the red subway to Columbia University. Here, while waiting to head to Harlem, you can take a stroll through one of New York's most famous and prestigious universities, the oldest in the state and the fifth oldest in the entire United States. Four presidents, 34 heads of state, two secretaries-general of the United Nations, 10 Supreme Court justices, 103 Nobel Prize winners, 23 Olympic medalists, 33 Academy Award winners and 125 Pulitzer Prize winners did come through here. If your intention is to simply take a short walk around campus, you can visit the Low Library and St. Paul's Chapel. From here, a 20-minute walk will take you into the heart of Harlem. As anticipated, attending Sunday Ghospel services in the Harlem neighborhood has become a must for many visitors and the risk is to get bounced back (as happened to me this the third time I chose to attend the service) if you do not arrive very early, no matter which church you choose. My favorite is Salem United Methodist Church (2190 Adam Clayton Powell Jr. Blvd) which I mentioned in a previous post (https://duecuoriperviaggiare.blogspot.com/search/label/NEW%20YORK%3A%20LA%20MESSA%20GOSPEL). If you decide on post-service brunch, another Harlem classic on Sundays, the three restaurants not to be missed are Corner Social, Red Roosters (specializing on chicken) and Musette Winebar (European-style wine bar).

2) Metropolitan Museum of Art.

Just outside the United Salem Methodist Church runs the M2 (blue) bus line that connects Harlem to your next destination, the amazing Metropolitan Museum of Art. It is a veritable temple of art because of its some five hundred thousand works of art and historical documents. If you are an art lover, you could spend here much more time than I did, probably even a whole day (remember this when planning your day) because of its size, which is truly resounding. 

(Metropolitan Museum of Art)

Se invece sarete di corsa perchè "volete vedere più cose possibili", allora scegliete in base ai vostri gusti personali tralasciando le altre aree per eventuali future visite. Trovate però cinque minuti (anzi facciamo anche dieci minuti perchè non sarà facile trovare l'ascensore "giusto") per salire sul rooftop e godervi una splendida vista dello skyline di Manhattan.

If, on the other hand, you are in a hurry because you “want to see as much as possible,” then choose according to your personal tastes while leaving out other areas for possible future visits. However, take at least 5 minutes (actually ten minutes because it won't be easy to find the “right elevator") to go up to the rooftop and enjoy a great view of the Manhattan skyline.

(Metropolitan Museum of Art - Rooftop)

3) Central Park

Se non è il parco più famoso al mondo poco ci manca, uno di quei luoghi in cui non vi stancherete mai di tornare anche se magari per soli pochi minuti. Ecco, il Metropolitan Museum of Art si trova proprio a ridosso di Central Park e quindi quale occasione migliore per cominciare ad esplorarne una piccola parte (quella a sud, la più "famosa") anche se il consiglio è quello di tornarci ogni volta che potete e anzi di visitare anche le zone meno turistiche (a nord) per stare davvero a contatto con la popolazione newyorkese. Le grandi attrazioni però, come detto, sono situate soprattutto a sud e, una volta usciti dal Metropolitan Museum of Art, potrete cominciare ad esplorare il meglio della parte sud. Cominciando dalla statua di Alice nel Paese delle Meraviglie (una donazione del filantropo George Delacorte) e passando poi per le altre grandi attrazioni. 

3) Central Park

If it's the most famous park in the world, one of those places you'll never get tired of... you'll just want to come back as soon as you can, even if for only a few minutes. Lo and behold, the Metropolitan Museum of Art is located right next to Central Park and so what better time to start exploring a small part of it (the one to the south, the most “famous”) although the advice is to go back there whenever you can and maybe visit the less touristy areas (to the north) if you want to really get in touch with the New York population. The big attractions, however, as mentioned, are located mostly in the south, and once leaving the Metropolitan Museum of Art, you can start exploring the best of the south side. Beginning with the Alice in Wonderland statue (a donation from philanthropist George Delacorte) and then moving on to the other great attractions. 

(Central Park)

Nell'ordine, troverete la Bethesda Terrace e Fountain, la piazza più famosa del parco con la fontana forse ancor più famosa perchè disegnata da Emma Stabbins, prima donna newyorchese ad aver ottenuto un appalto. Successivamente incrocerete l'iconico e fotogenico Bow Bridge, conosciuto anche come il Ponte degli Innamorati, situato nel cuore del The Lake, il lago. Qui potrete anche noleggiare una barca a remi e fare un giretto per il lago. 

Do not miss the Bethesda Terrace and Fountain, the park's most famous plaza with the fountain perhaps even more famous because it was designed by Emma Stabbins, the first New York woman to be awarded a contract. Next you will cross the iconic and photogenic Bow Bridge, also known as the Lovers' Bridge, located in the heart of The Lake. Here people are uaed to rent a rowboat and relax around the lake. 

(Bow Bridge)

Ci stiamo spostando verso ovest (Central Park è una sorta di "rettangolo") e quindi verso Strawberry Fields, una piccola area dedicata alla memoria di John Lennon, che proprio a pochi passi da questo memoriale fu assassinato nel 1980. Scendendo verso l'entrata sud del parco, infine, noterete il Carousel, la storica giostra del 1951 e, per chi ama la fotografia, due luoghi dai quali scattare bellissime foto dello skyline di Manhattan. Il primo è Umpire Rock che vi regalerà la miglior vista possibile sui grattacieli ed il secondo è The Pond e Gapstown Bridge, uno stagno ricco di uccelli e tartarughe.

COME RAGGIUNGERE IL SUMMIT ONE VANDERBILT: dall'uscita sud di Central Park (angolo sud-est per l'esattezza, dove ritroverete la Fifth Avenue), salite a bordo del bus M1 o M4 (blu) che in 10 minuti dalla fermata 5 AV/ W 59 St vi porterà ai piedi del Summit One Vanderbilt (fermata 5 AV/W 41 ST)

We are moving westward (Central Park is a kind of “rectangle”) and then to Strawberry Fields, a small area dedicated to the memory of John Lennon, who just a few steps from this memorial was assassinated in 1980. Finally, as you descend toward the park's south entrance, you will notice the Carousel, the historic 1951 merry-go-round, and, for those who love photography, two places from which visitors can take beautiful photos of the Manhattan skyline. The first is Umpire Rock that will give you the best possible view of the skyscrapers and the second is The Pond and Gapstown Bridge, a pond full of birds and turtles.

HOW TO REACH THE SUMMIT ONE VANDERBILT: From the south exit of Central Park (southeast corner to be exact, along the Fifth Avenue), board the M1 or M4 (blue) bus (stop 5V/W 59 st) that will take you to the foot of Summit One Vanderbilt in 10 minutes (stop 5 AV/W 41 ST stop).

4) Summit One Vanderbilt

L’ultima grande novità tra gli osservatori della Grande Mela (2021) è il Summit One Vanderbilt che non ho dubbi troverà il suo spazio tra i "giganti di Manhattan" e darà filo da torcere agli storici Empire State Building, Top of The Rock, The Edge e One World Observatory. Il motivo è molto semplice: se negli altri casi ci si va "solo" per la vista, qui si viene per vivere un'esperienza e, soprattutto se viaggiate con bambini, questo grattacielo alto 397 metri è davvero da non perdere. Quali sono le attrazioni del Summit One Vanderbilt? La prima è Air, un’installazione permanente creata da Kenzo Digital, che consente al visitatore di vivere due esperienze particolari: Trascendence (I e II) e Affinity

4) Summit One Vanderbilt

The latest big thing among the Big Apple's observatories (2021) is Summit One Vanderbilt, which I have no doubt that will find its place among the "giants of Manhattan" and give the historic Empire State Building, Top of The Rock, The Edge and One World Observatory a run for their money. The reason is very simple: if in other cases, visitors go there “just” for the view, here you come for an experience and, especially if you are traveling with children, this 397-meter-tall skyscraper is really not to be missed. What are the attractions at Summit One Vanderbilt? The first is Air, a permanent installation created by Kenzo Digital, which allows visitors to have two special experiences, Transcendence (I and II) and Affinity

(Summit One Vanderbilt)

Il primo è Trascendence I, al piano 91: vi ritroverete in un'enorme stanza coperta di specchi, con un gioco di riflessi che vi farà perdere il senso dell'orientamento, dandovi l'impressione di trovarvi in un luogo privo di confini. Affinity è invece il successivo "spazio gioco": qui vi attendono centinaia di sfere da lanciare in alto e con cui far divertire anche i vostri bambini. Ah, lo sfondo è sempre l'incredibile Skyline newyorchese...

The first is Transcendence I, on floor 91: you will find yourself in a huge room covered with mirrors, with a play of reflections that will make you lose your sense of direction, giving visitors the impression of being in a place without boundaries. Affinity, on the other hand, is the next “play space”: here hundreds of spheres can be thrown up and definitely entertain your children as well. Well, the background is always the incredible New York Skyline....

Finita qui? Macchè. Salendo al piano 92 troverete Trascendence II, un'altra esperienza labirintica che si affaccia sul piano inferiore (Trascendence I), tra riflessi davvero stranissimi che vi faranno dire "Beh, ma la persona che sto vedendo è qui accanto a me o al piano inferiore?". E poi c'è Levitation, che metterà a dura prova coraggio e... vertigini. Siamo sempre al piano 92, dove gli "Only the brave" riusciranno a posizionarsi sulle due terrazze trasparenti che sporgono dalla struttura principale. Volete sapere l'altezza in cui vi troverete? Davvero? Detto fatto: 324 metri! Ad una tariffa maggiorata rispetto al biglietto base potrete inoltre accedere ad Ascent, la più incredibile esperienza possibile all'interno del Summit One Vanderbilt: due ascensori esterni (tra i più grandi al mondo e con le pareti trasparenti), portano il visitatore ad un'altezza di addirittura 368 metri. Da qui si domina davvero tutta New York!

COME RAGGIUNGERE IL CHELSEA MARKET: metro grigia (S) fino a Times Square. Da qui raggiungete a piedi la stazione di Port Authority dove prenderete la linea blu (A, C oppure E) fino a 14 st/ 8 AV.

Is that the end of it? Of course not! Going up to floor 92 you will find Transcendence II, another labyrinthine experience that overlooks the lower floor (Transcendence I), amidst really weird reflections that will make you say: “Well, is the person I'm seeing here next to me or downstairs?” And then there is Levitation, which will test your courage and ... vertigo. We're still on floor 92, where only the brave will be able to cposition theirselves on the two transparent terraces that protrude from the main structure. Do you wanna know the height? Really? You said it: 324 meters! For an additional fee, visitors can also access Ascent, the most incredible experience inside Summit One Vanderbilt: two outdoor elevators (among the largest in the world and with transparent walls), take the visitor to a height of 368 meters. From here you can truly overlook all of New York City!

HOW TO REACH THE CHELSEA MARKET: gray subway (S) to Times Square. From here, walk to  Port Authority subway station and take the blue line (A, C or E) to 14 st/ 8 AV.

(Summit One Vanderbilt)

5) Chelsea Market e Little Island at Pier 55

Dopo una breve sosta al Chelsea Market, il più famoso mercato al coperto di Manhattan, dirigetevi a piedi verso il fiume Hudson per ammirare una delle ultime attrazioni create a Manhattan anche se, come potrete immaginare, non c'è luogo negli Stati Uniti che cambia così tanto aspetto da un anno all'altro come Manhattan. Mi riferisco a Little Island at Pier 55, il nuovo "parco galleggiante" di Manhattan che devo dire mi è piaciuto moltissimo. 

5) Chelsea Market and Little Island at Pier 55

After a brief stop at Chelsea Market, Manhattan's most famous indoor market, head on foot to the Hudson River to admire one of the latest attractions created in Manhattan although, as you might imagine, there is no place in the United States that changes so much from one year to the next as Manhattan. I am referring to Little Island at Pier 55, the new “floating park” in Manhattan: i must admit I enjoyed this park so much. 

(Little Island at Pier 55)

Sicuramente ha influito l'orario (tramonto) o forse il fatto che non sia ancora così pubblicizzato, ma da qui sono riuscito a scattare bellissime foto allo skyline, alla natura che circonda il pier ed al fiume Hudson. Con il New Jersey sullo sfondo. Cos'è Little Island? E' una struttura sospesa proprio sul fiume Hudson, un'oasi naturale costruita su 132 colonne di cemento a forma di tulipano. Siamo all'interno dell'immenso Hudson River Park (lungo 4 miglia), lungo il Pier 55, in mezzo a oltre 350 specie di fiori, piante e alberi, volutamente variegate per esaltare l'ambiente a seconda delle stagioni. Ed in autunno i colori erano davvero incredibili. Al suo interno troverete anche un anfiteatro all’aperto da quasi 700 posti.

The time of the day (sunset) has undoubtedly played a part or perhaps the fact that it is not so hyped, but from here I was able to take beautiful photos of the skyline, the nature surrounding the pier, and the Hudson River. With New Jersey in the background. What is Little Island? It is a structure suspended right over the Hudson River, a natural oasis built on 132 tulip-shaped concrete columns. We are inside the huge Hudson River Park (4 miles long), along Pier 55, amid more than 350 species of flowers, plants and trees, deliberately varied to enhance the environment according to the seasons. And in the fall, the colors were truly incredible. Inside you will also find a nearly 700-seat outdoor amphitheater.

6) Meatpacking District

Con le luci che vanno via via accendendovi, vi consiglio di restare nel Meatpacking District per cena. Situato tra Chelsea ed il "Village", il Meatpacking District, il cui nome deriva dagli stabilimenti di lavorazione della carne che caratterizzavano il quartiere, è stato completamente riqualificato ed ora è una delle aree più trendy di Manhattan. 

6) Meatpacking District

With the lights gradually going up, I recommend staying in the Meatpacking District for dinner. Located between Chelsea and the Village, the Meatpacking District, named for the meat-processing plants that used to characterize the neighborhood, has been completely redeveloped and is now one of the trendiest areas in Manhattan. 

(Meatpacking District)

Dove c'erano gli stabilimenti, infatti, ora ci sono locali e ristoranti, boutique prestigiose e nel complesso un'atmosfera molto giovanile. La via principale del Meatpacking District è Gansevoort Street, che mantiene quasi inalterato l’aspetto retrò delle sue origini ottocentesche grazie alla presenza di depositi che un tempo erano usati per la produzione della carne, ma che oggi ospitano gallerie d’arte, caffè, negozi e ristoranti di lusso. E, a proposito di ristoranti, io ho optato per il... thailandese di Sappe (uno dei migliori a Manhattan), ma sono molto interessanti anche John's of Bleecker Street (pizza), Dos Caminos (messicano), The Standard BiergartenMarket Table e Blind Tiger Ale House.

Where there used to be factories, in fact, now there are clubs and restaurants, prestigious boutiques, and overall a very youthful atmosphere. The main street in the Meatpacking District is Gansevoort Street, which retains almost the retro look of its nineteenth-century origins thanks to the presence of warehouses that were once used for meat production but now house art galleries, cafes, stores and upscale restaurants. And speaking of restaurants, I opted for Sappe's Thai (one of the best in Manhattan), but John's of Bleecker Street (pizza), Dos Caminos (Mexican), The Standard Biergarten, Market Table and Blind Tiger Ale House are also very interesting.


(Sappe Restaurant - Meatpacking District)



 © RIPRODUZIONE RISERVATA


© COPYRIGHT - ALL RIGHTS RESERVED


FOLLOW US ON FACEBOOK: WWW.FACEBOOK.COM/DUECUORIPERVIAGGIARE?REF=HL


venerdì 17 gennaio 2025

4 days in New York City - the best itinerary and tips (day 3)

New York, o meglio Manhattan, è una città allegra, vivace, dove rumori e colori si confondono tra lo skyline dall'alba al tramonte. E a volte persino di notte. E poi c'è un luogo, a sud-ovest, non lontano dal fiume Hudson dove tutto questo si annulla. Dove non si sentono più i clacson, dove gli odori dei ristoranti si perdono nell'aria, dove (e sembra stranissimo dirlo quando si parla della Grande Mela...) regna il silenzio. No, World Trade Center, non è un luogo come un altro, ed è per questo che ho scelto di lasciarlo per la terza giornata, per darvi il tempo di cominciare a "dare del tu" alla città e prepararvi ad un pezzo di Manhattan che può essere visitato solamente in un modo. In silenzio. E, mio consiglio, subito al mattino, quando il museo 9/11 non è ancora affollato (ricordatevi che è chiuso al martedì) e tutta l'area di World Trade Center assomiglia ancora di più ad un teatro che mette in scena una ferita che non si è mai suturata. E forse mai lo farà...

New York City, or rather Manhattan, is a cheerful, vibrant city where noise and color merge across the skyline from dawn to dusk. And sometimes even at night. And then there is a place, to the southwest, not far from the Hudson River where all this is cancelled out. Where you can no longer hear the horns, where the smells of restaurants are lost in the air, where (and it seems very strange to say this when talking about the Big Apple...) silence reigns. No, World Trade Center, is not a place like any other, which is why I chose to leave it for the third day, to give you time to become familiar with the city and prepare you for a piece of Manhattan that can only be visited one way. In silence. My advice is to visit it right away in the morning, when the 9/11 museum is not yet crowded (remember it is closed on Tuesdays) and the whole World Trade Center area looks even more like a theater enacting a scar that never completely healed. And perhaps never will...

(view from Empire State Building)


ITINERARIO DI 4 GIORNI A NEW YORK - DAY 3

Highlights: World Trade Center, Tribeca, Chinatown, Little Italy, Times Square ed Empire State Building.

1) World Trade Center

Con la linea della metro blu (A, C ed E) si raggiunge il distretto finanziario di Ground Zero - World Trade Center, il luogo di Manhattan che ormai tutto il mondo associa ai tragici eventi dell'11 settembre 2001 e quindi al più grande e grave attentato all'occidente della storia. Qui si viene per rendere omaggio a quel maledetto giorno e lo si fa nel silenzio di un'area dove l'unico rumore che sentirete è quello delle due fontane (enormi) che sorgono dove un tempo c'erano le due torri gemelle. Sopra il memoriale dell’11 settembre svetta l'altissima (541 metri) One World Trade Center, nota anche come Freedom Tower, alta ben 541 e la bellissima struttura dell'Oculus, realizzata da Santiago Calatrava. 

4-DAY ITINERARY IN NEW YORK - DAY 2

Highlights: World Trade Center, Tribeca, Chinatown, Little Italy, Times Square and Empire State Building.

1) World Trade Center

Take the blue subway line (A, C and E) to the financial district of Ground Zero - World Trade Center, the place in Manhattan that the whole world now associates with the tragic events of September 11, 2001, and thus with the greatest and most serious attack on the West in history. Here you come to pay tribute to that cursed day and do so in the silence of an area where the only noise you can hear is that of the two (huge) fountains that stand where the twin towers once stood. Towering above the 9/11 memorial is the (541 meters) One World Trade Center tower, also known as the Freedom Tower, a full 541 meters tall, and the beautiful Oculus structure, designed by Santiago Calatrava.

(One World Tower)

(9/11 Memorial Pools)

2) 9/11 Museum

Il 9/11 Museum è il museo dedicato alla tragedia dell’11 settembre, situato proprio là dove si trovavano un tempo le torri gemelle. Sfruttate il fatto che il museo apra già alle 9 del mattino (e ricordatevi sempre, è bene ripeterlo, che salvo rare circostanze il martedì rimane chiuso) per evitare lunghe code e, soprattutto per godervi il museo in relativa tranquillità. Il 9/11  Museum non è soltanto un museo, con reperti, immagini e scene dell’attentato terroristico, ma un vero e proprio luogo per mettere in contatto diretto i visitatori con chi ha vissuto in prima persona gli attentati dell’11 settembre 2001 o del 26 febbraio 1993, o con chi ha perso parenti e amici a causa di questi sanguinosi eventi. Dietro il museo gli appassionati di shopping potranno trovare pane per i loro denti al Century 21.

2) 9/11 Museum

The 9/11 Museum is the museum dedicated to the 9/11 tragedy, located right where the twin towers once stood. Take advantage of the fact that the museum opens as early as 9 a.m. (and always remember that it's closed on tuesday except in rare circumstances) to avoid long lines and, most importantly to enjoy the museum in peace. The 9/11 Museum is not just a museum, with artifacts, images and scenes from the terrorist attack, but a real place to put visitors in contact with those who experienced firsthand the attacks of September 11, 2001 or February 26, 1993, or with those who lost relatives and friends to these bloody events. Behind the museum, shopaholics will be able to find their fill at Century 21.

(9/11 Museum)

3) Brookfield Place

Se a sud del 9/11 il luogo da non perdere per gli amanti dello shopping è il grande magazzino Century 21, a nord (al confine con il quartiere di Tribeca di cui parlerò a breve) c'è invece un shopping center decisamente più completo e dall'aspetto davvero imponente. Sto parlando di Brookfield Place, che spicca non solo per le grandi marche presenti, ma per la scenografica location in cui sono collocate, con vista sul fiume Hudson. 

3) Brookfield Place

If south of 9/11 the must-see place for shoppers is the Century 21 department store, to the north (bordering the Tribeca neighborhood which I will discuss shortly) there is instead a decidedly more complete and truly impressive-looking shopping center. I'm talking about Brookfield Place, which stands out not only for the big brands present, but for the scenic location in which they are located, overlooking the Hudson River. 

(Brookfield Place)

Al suo interno, infatti, troverete anche diverse piante, un giardino invernale al chiuso, installazioni artistiche e diverse terrazze da cui godere di una vista bellissima vista sull’Hudson River.

In fact, inside you will also find various plants, an indoor winter garden, art installations, and several terraces from which to enjoy beautiful views of the Hudson River.

4) Il quartiere di Tribeca

Appena sopra World Trade Center sorge uno dei quartieri più affascinanti di Manhattan, se vogliamo anche più glamour visto che sono molti i vip del cinema americano ad aver fatto di Tribeca la loro dimora. Acronimo di Triangle Below Canal Street, Tribeca è un quartiere ricco di palazzi storici e negozi particolari ed in generale un'atmosfera completamente diversa da quella che troverete in altre aree di Manhattan. Cominciate l'esplorazione di questo quartiere da Washington Market Park ed in particolare non perdetevi il Giardino delle Farfalle, la biblioteca gratuita ed il Court Mural, dove ammirare a rotazione opere di street art. Ah, dimenticatevi per un po' della metro: camminate per le vie di Tribeca sino a raggiungere gli stop successivi.

4) The Tribeca neighborhood

Just above World Trade Center rises one of Manhattan's most charming neighborhoods, if you will, even more glamorous since so many American movie celebrities have made Tribeca their home. An acronym for Triangle Below Canal Street, Tribeca is a neighborhood full of historic buildings and distinctive stores and in general a completely different atmosphere from what you would find in other areas of Manhattan. Start your exploration of this neighborhood from Washington Market Park and in particular don't miss the Butterfly Garden, the free library and the Court Mural, where you can admire rotating works of street art. Well, forget about the subway for a while: just walk the streets of Tribeca until you reach the next stops.

(Washington Market Park)

(Tribeca)

5) Pier 25 - Hudson River Park

Anche ieri avevamo visitato uno dei Pier che si affacciano sul fiume Hudson. Eravamo a nord, alla Little Island. Oggi siamo più a sud, in un altro molo, il più lungo di tutti quelli facente parte del Hudson River Park: il Pier 25. Qui ce n'è davvero per tutti: per i più piccoli che potranno giocare a mini-golf, per chi vuol fare sport (campi da beach volley ed arrampicata) e per chi ama la storia grazie alla Lilac (imbarcazione del 1933).

5) Pier 25 - Hudson River Park

Yesterday we visited one of the piers overlooking the Hudson River. We were to the north, at Little Island. Today we are further south, in another Pier, the longest of all those that are part of the Hudson River Park: Pier 25. Here there is something for everyone: for the little ones who can play mini-golf, for those who want to play sports (beach volleyball and climbing fields) and for those who love history thanks to the Lilac (boat from 1933).

(View from Pier 25 - Hudson River Park)

6) Staple Street Skybridge e The Bean Sculpture

Dal Pier 25, una breve passeggiata vi condurrà lungo la via più stretta di tutta Manhattan, la Staple Street, lunga solamente due "blocchi", famosa per il ponte in ferro decisamente fotogenico. Non lontano, incastonato ai piedi di un grattacielo, non potrete non notare una scultura che vi rimanderà al mitico Cloud Gate del Millennium Park di Chicago, il famoso "fagiolo". Ecco, non aspettatevi lo stesso fascino dell'originale, ma anche il "The Bean Sculpture" merita una breve sosta mentre attraversate il quartiere di Tribeca in direzione Chinatown. La scultura creata da Anish Kapoor si trova proprio sotto il grattacielo 56 Leonard Street, considerato da molti l'edificio più bello (ed il più alto) di tutto il quartiere di Tribeca.     

    6) Staple Street Skybridge and The Bean Sculpture

From Pier 25, a short walk takes you down the narrowest street in all of Manhattan, Staple Street, only two blocks long and famous for its decidedly photogenic iron bridge. Not far away, nestled at the foot of a skyscraper, you can't fail to notice a sculpture that will remind you of the mythical Cloud Gate in Chicago's Millennium Park, the famous “bean.” Here, don't expect the same charm as the original, but “The Bean Sculpture” is also worth a brief stop as you walk through the Tribeca neighborhood towards Chinatown. The sculpture created by Anish Kapoor is located just below the 56 Leonard Street skyscraper, considered by many to be the most beautiful (and tallest) building in the entire Tribeca neighborhood.       

(The Bean Sculpture)


7) Columbus Park

Se state provenendo da Tribeca, il Columbus Park, distante 500 metri dal The Bean Sculpture, sarà una sorta di "gate town" verso lo stupendo quartiere di Chinatown. Chiamato così in onore di Cristoforo Colombo, il parco si trova in quella che un tempo non era un'area propriamente "safe", anzi diciamo proprio uno dei ghetti più pericolosi di New York. Ora è frequentato dalla comunità cinese che lo utilizza come punto di ritrovo per fare giochi da tavolo. 

8) Chinatown

Con i suoi 90 mila abitanti la Chinatown di Manhattan è una delle più grandi comunità asiatiche fuori dall'Asia e ora casa anche di molti americani che, stanchi del caro affitti che affligge la Grande Mela, scelgono proprio il quartiere cinese per vivere. Ecco, mentre la vicina Little Italy è proprio "little", ovvero piccola, Chinatown è invece un quartiere da non perdere e ricco di luoghi da poter visitare, partendo da Canal Street, la via principale. Interessante anche Doyers, particolarmente amata dai fotografi per le sue insegne e la famosa "curva" che la caratterizza, una rarità a New York per via del Grid Plan del 1811 che imponeva la costruzione “a griglia”. Così come Pell Street, caratterizzata dagli edifici in mattoni rossi e ricca di... parrucchieri tanto da esser nominata "Barbershop Alley", il vicolo dei parrucchieri. Non lontano potrete scorgere la Edward Mooney House, famosa per essere la casa più antica della Grande Mela. 

7) Columbus Park

If you are coming from Tribeca, Columbus Park, 500 meters away from The Bean Sculpture, will be a sort of gate town to the wonderful Chinatown neighborhood. Named after Christopher Columbus, the park is located in what was once not exactly a safe area, well let's just say one of the most dangerous ghettos in New York City. It is now frequented by the Chinese community who use it as a gathering place to play board games.

8) Chinatown

With a population of 90,000, Manhattan's Chinatown is one of the largest Asian communities outside Asia and now also home to many Americans who, tired of the high rents that plague the Big Apple, choose the very Chinese neighborhood to live in. Here, while nearby Little Italy is just “little,”, Chinatown is instead a neighborhood not to be missed and full of places you can visit, starting with Canal Street, the main thoroughfare. Also interesting is Doyers, particularly beloved by photographers for its signs and the famous “curve” that characterizes it, a rarity in New York due to the Grid Plan of 1811 that mandated “grid” construction. So is Pell Street, characterized by its red brick buildings and filled with... hairdressers so much so that it has been named “Barbershop Alley.” Not far away you can glimpse the Edward Mooney House, famous for being the oldest house in the Big Apple. 

(Chinatown)

9) Little Italy

Quella che un tempo ospitava ben 10 mila italiani e che faceva una discreta concorrenza alla Italian Harlem è ormai un lontano ricordo. Già, perchè la Little Italy di oggi sta lentamente scomparendo a causa degli affitti sempre più elevati e dalla concorrenza della vicina Chinatown. Però val la pena passarci, perchè è da qui che è cominciato il sogno di molti italiani. Il cuore pulsante è la vivace Mulberry Street, ma non fatevi ingannare (soprattutto se siete veri italiani), dai tanti ristoranti presenti. Sono quasi tutti autentiche trappole per turisti. 

9) Little Italy

The one that was once home to as many as 10,000 Italians and provided a fair amount of competition to Italian Harlem is now a distant memory. That's right, because today's Little Italy is slowly disappearing due to rising rents and competition from nearby Chinatown. It's worth passing through, though, because this is where the dream of many Italians began. The beating heart is bustling Mulberry Street, but don't be fooled (especially if you are a real Italian), by the many restaurants there. They are almost all genuine tourist traps. 



(Little Italy)

10) Times Square

Lo so, è impossibile resistere sino al terzo giorno nella Grande Mela prima di visitare la "piazza" principale della città e molti di voi ci saranno già passati anche solo come transito per raggiungere altri luoghi. Però, se non l'avete fatto, questo è il momento per visitare Times Square, perchè avrete a disposizione buona parte del tardo pomeriggio prima di recarvi all'Empire State Building ed ammirare il tramonto newyorchese. Ciò che la contraddistingue è la confusione ed il gioco di luci proveniente dai grattacieli: enormi insegne, schermi luminosi e tabelloni pubblicitari sono quasi ipnotizzanti!

COME ARRIVARE A TIMES SQUARE: Linea gialla (N, R, W) da Canal Street. 

10) Times Square

I know, it's impossible to resist until your third day in the Big Apple before visiting the city's main “square,” and many of you have already been there even only during a stopover before reaching othere places in Manhattan. However, if you did not, this is definitely the time to visit Times Square, because you'll probably be able to spend a good part of the late afternoon there before heading to the Empire State Building and admiring the New York sunset. However, what distinguishes Times Square is the hustle and bustle and the play of lights coming from the skyscrapers: huge signs, light screens and billboards are almost mesmerizing!

HOW TO GET TO TIMES SQUARE: Yellow line (N, R, W) from Canal Street. 


(Times Square)

11) Empire State Building

Il grattacielo più famoso di New York? Al Tramonto? E con le luci di Manhattan che vanno via via accendendosi? Ne è valsa davvero la pena aspettare per godere dell'Empire State Building nel momento migliore della giornata, quando il sole tramonta dietro l'Hudson River e... New York semplicemente si accende. Acquistate il ticket online, selezionate lo slot orario (attenzione perchè la fascia del tramonto va letteralmente a ruba) e godetevi la miglior vista possibile su New York City!

11) Empire State Building

New York's most famous skyscraper? At Sunset? And with the lights of Manhattan gradually coming on? It was really worth the wait to enjoy the Empire State Building at the best time of the day, when the sun sets behind the Hudson River and... New York simply lights up. Buy the ticket online, select your time slot (be careful because the sunset slot sell out very fast), and enjoy the best possible view of New York City!


(view from Empire State Building)

            CLICK ON "POST PIU' VECCHI" TO CONTINUE"


© RIPRODUZIONE RISERVATA


© COPYRIGHT - ALL RIGHTS RESERVED


FOLLOW US ON FACEBOOK: WWW.FACEBOOK.COM/DUECUORIPERVIAGGIARE?REF=HL