Le luci del Blue Swallow Motel ci accompagnano anche al mattino. Ci svegliamo presto perchè anche l'alba a Tucumcari ha un sapore magico. La Route 66 qui è una lunga strada a 4 corsie che taglia letteralmente in due la città ed è completamente vuota. Ci siamo solo noi, i motel storici legati alla Main Street of America e quella Tucumcari che più di ogni altra città in New Mexico sa rappresentare al meglio la Mother Road. Qui è stato girato "Per un pugno di dollari", qui si entra per la prima volta (per chi proviene dal Texas) a contatto con la magia del New Mexico, qui si può anche scegliere di seguire due distinti tratti di Route 66, quella che segue il percorso della I-40 e passa da Albuquerque, e l'altro che s'inerpica tra le montagne e conduce a Santa Fe.
“Sentirai il bisogno di seguire la strada oltre la prossima collina
e di guardare la Route 66 scomparire nello specchietto retrovisore.”
Jim Hinckley, scrittore
The lights of the Blue Swallow Motel accompany us also into the morning. We wake up early because even dawn in Tucumcari tastes magic. Route 66 here is a long four-lane road that literally cuts the city in two and is completely empty. There is only us, the historic motels linked to the Main Street of America, and Tucumcari, which more than any other city in New Mexico best represents the Mother Road. This is where “A Fistful of Dollars” was filmed, where you first come into contact (if you're coming from Texas) with the magic of New Mexico, and where you can also choose to follow two distinct sections of Route 66: one that follows the I-40 route and passes through Albuquerque, and the other that climbs through the mountains and leads to Santa Fe.
“You’ll feel the urge to follow the road over the next hill
and watch Route 66 disappear in the rearview mirror.”
Jim Hinckley, writer
Ma la verità è che noi Tucumcari non la vorremmo più lasciare. Per questo motivo, prima di avventurarci lungo la Mother Road, girovaghiamo per le sue strade alla caccia dei più belli tra i murales della città. Ce ne sono tanti sparsi lungo la Route 66 e per il downtown, ecco i principali:
- Radio ranch (S. Date St.)
- James Dean (815 E. Route 66)
- Mother Road (722 E. Route 66)
- Tucumcari Tonite! (722 E. Route 66)
- Get Your Kicks (722 E. Route 66)
- Texaco 66 (1201 E. Route 66)
- Fort Bascom Trading Post (Main St. & Adams St
- Western Welcome to Tucumcari (2nd and Main St.)
- get your kicks 66 (1016 W. Tucumcari Blvd.)
But the truth is that we don't wanna leave Tucumcari. That's why, before venturing out along the Mother Road, we wander around its streets in search of the most beautiful murals in the city. There are many scattered along Route 66 and downtown, here are the main ones:
- Radio ranch (S. Date St.)
- James Dean (815 E. Route 66)
- Mother Road (722 E. Route 66)
- Tucumcari Tonite! (722 E. Route 66)
- Get Your Kicks (722 E. Route 66)
- Texaco 66 (1201 E. Route 66)
- Fort Bascom Trading Post (Main St. & Adams St.)
- Western Welcome to Tucumcari (2nd and Main St.)
- Get Your Kicks 66 (1016 W. Tucumcari Blvd.)
Facciamo anche qualche acquisto a tema Route 66 al Tee Pee Curios, situato proprio di fronte al Blue Swallow Motel. Costruita all'inizio degli anni '40, questa vecchia stazione di servizio Gulf, ora riconvertita in souvenir shop, è particolarmente famosa per la sua forma a Teepee che la rendere davvero originale.
We also do some Route 66-themed shopping at Tee Pee Curios, located right across from the Blue Swallow Motel. Built in the early 1940s, this old Gulf gas station, now converted into a souvenir shop, is particularly famous for its teepee shape, which makes it truly unique.
WELCOME TO LAS VEGAS... NO NON QUELLA A CUI STATE PENSANDO!
Come avrete immaginato, noi abbiamo scelto di seguire il tratto di Route 66 che conduce a Santa Fe. Il percorso si allunga, ma diventa decisamente più scenografico mentre seguiamo questa porzione di Mothe Route 66 antecedente al 1937. E poi, siamo qui e non vogliamo visitare Las Vegas? Certo che no, anche se questa è lontanissima parente di quella a cui siamo abituati. Qui non ci sono resort, non ci sono luci e nemmeno casinò.
WELCOME TO LAS VEGAS... NO, NOT THE ONE YOU'RE THINKING OF!
As you may have guessed, we chose to follow the stretch of Route 66 that leads to Santa Fe. The route is longer, but it becomes much more scenic as we follow this section of Mother Route 66, which predates 1937. Well, we're here, so why wouldn't we visit Las Vegas? Of course we would, even if it's so different from the one we're used to. There are no resorts, no lights, and not even any casinos here.
Qui siamo nel west e ti aspetteresti da un momento all'altro di assistere ad una sparatoria degna dei migliori film holliwoodiani. La Las Vegas del New Mexico, fondata nel 1835, è stata, infatti, per anni casa di nativi americani (ovviamente), ma anche di colonizzatori e banditi, tanto da renderla una delle location cinematografiche preferite nel selaggio ovest. Tutto qui ruota intorno alla piazza principale, Plaza Park, ricca di negozi Western Style come ad esempio il Plaza Antiques, uno dei 90 edifici della città che sono inseriti nel National Register of Historic Place.
Here we are in the West, and you would expect to witness a shootout worthy of the best Hollywood movies at any moment. Las Vegas, New Mexico, founded in 1835, was home to Native Americans (obviously) for years, but also to colonizers and bandits, making it one of the favorite film locations in the Wild West. Everything here revolves around the main square, Plaza Park, which is full of Western-style shops such as Plaza Antiques, one of 90 buildings in the city that are listed on the National Register of Historic Places.
La conservazione degli edifici di Las Vegas fa parte del programma New Mexico Main Street, un'iniziativa fondata dallo Stato nel 1985 per far rivivere le strade principali e i centri urbani abbandonati in tutto lo stato.
The preservation of Las Vegas buildings is part of the New Mexico Main Street program, an initiative founded by the state in 1985 to revitalize abandoned main streets and downtown areas throughout the state.
ALLA RICERCA DEI POPOLI ANCESTRALI
IL PECOS NATIONAL HISTORICAL PARK ED IL BANDELIER NATIONAL MONUMENT
Siamo a ridosso dei Monti Sangre de Cristo e la conformazione del territorio comincia a cambiare. Dal deserto in cui non è raro imbattersi nel road runner, l''uccello simbolo del New Mexico (si quello di "beep beep") e di conseguenza nei coyote, alle momntagne e quindi ai canyon. Ai piedi del Pecos Wilderness, alle porte di Santa Fe, visitiamo il Pecos National Historical Park, abitato in un lontano passato dall'omonima tribù di nativi americani di lingua Towa. Gli europei arrivarono qui per la prima volta tra il 1540 ed il 1542 durante la spedizione di Francisco Vázquez de Coronado e per moltissimi anni il pueblo è stato teatro di violenti scontri, ultimo dei quali avvenuto nel XVIII secolo, quando ripetuti attacchi da parte dei Comanches provocarono un rapido declino della popolazione ed un degrado delle condizioni di vita.
IN SEARCH OF ANCIENT PEOPLES
PECOS NATIONAL HISTORICAL PARK AND BANDELIER NATIONAL MONUMENT
We are close to the Sangre de Cristo Mountains and the landscape begins to change. From the desert, where it is not uncommon to encounter roadrunners, the bird symbol of New Mexico, and consequently coyotes, to the mountains and then the canyons. At the foot of the Pecos Wilderness, just outside Santa Fe, we visit Pecos National Historical Park, inhabited in the distant past by the Towa-speaking Native American tribe of the same name. Europeans first arrived here between 1540 and 1542 during Francisco Vázquez de Coronado's expedition, and for many years the pueblo was the scene of violent clashes, the last of which occurred in the 18th century, when repeated attacks by the Comanches led to a rapid decline in population and a deterioration in living conditions.
Dal 1915 al 1929 l'archeologo americano Alfred Kidder condusse degli scavi nel pueblo di Pecos che hanno portato alla luce una grande quantità di frammenti ceramici e resti umani risalenti fino a 2000 anni indietro che costituirono la base per la definizione di un metodo di classificazione della cultura dei Popoli Ancestrali del sud-ovest degli Stati Uniti, che viene detto appunto Classificazione Pecos. Il sentiero che attraversa il parco e porta alle rovine è il Ancestral Site Trail, lungo 2 km (circolare). L'ingresso al parco è gratuito.
From 1915 to 1929, American archaeologist Alfred Kidder conducted excavations in the pueblo of Pecos, uncovering a large quantity of ceramic fragments and human remains dating back 2,000 years, which formed the basis for defining a method of classifying the culture of the Ancestral Peoples of the southwestern United States, known as the Pecos Classification. The trail that crosses the park and leads to the ruins is the Ancestral Site Trail, which is 2 km long (loop trail). Admission to the park is free.
Se capitate da queste parti in orario di pranzo, il ristorante da non perdere è il Jambo Bobcat Bite, situato a metà strada tra il Pecos National Historical Park e Santa Fe. Qui viene servito il "miglior chili verde del New Mexico", il piatto principale dello stato...
If you happen to be in the area at lunchtime, the restaurant not to be missed is Jambo Bobcat Bite, located halfway between Pecos National Historical Park and Santa Fe. Here they serve the “best green chili in New Mexico,” the state's signature dish...
Siamo ormai alle porte di Santa Fe, ma non è ancora il momento di fermarci in una delle città più iconiche degli interi Stati Uniti. Proseguiamo, infatti, verso nord ovest per un'ora buona, tra pueblo di nativi e... la bomba atomica. Già, perchè come vi avevamo raccontato nel viaggio del 2013 tra Texas e Nuovo Messico, siamo vicinissimi a Los Alamos, il luogo dove è stata progettata la bomba atomica. Non abbiamo il tempo necessario per fermarci al Manhattan Project National Historical Park e nemmeno al Los Alamos History Museum: il nostro obiettivo si trova ad una quindicina di minuti a sud ed è il Bandelier National Monument.
We are now at the gates of Santa Fe, but it is not yet time to stop in one of the most iconic cities in the entire United States. We continue northwest for a good hour, passing through Native American pueblos and... the atomic bomb. Yes, because as we told you in our 2013 trip between Texas and New Mexico, we are very close to Los Alamos, the place where the atomic bomb was designed. We don't have enough time to stop at the Manhattan Project National Historical Park or even at the Los Alamos History Museum: our destination is about fifteen minutes south, the Bandelier National Monument.
Avevamo letto che in estate, dopo aver acquistato il pass per visitarlo (la tessera dei parchi è valida), avremmo dovuto lasciare l'auto al visitor center ed utilizzare la navetta per raggiungere il cuore del parco. In realtà non abbiamo trovato molta gente, il che ci ha permesso di poter lasciare la nostra vettura proprio a ridosso dei sentieri del monumento nazionale che conserva le case e il territorio del popolo ancestrale Anasazi, risalenti ad una data compresa tra il 1150 ed il 1600 d.c.
We had read that in summer, after purchasing a pass to visit the park (the national park annual pass is valid here), we should've left the car at the visitor center and take the shuttle bus to reach the heart of the park. Actually, we didn't find many people there, which allowed us to leave our car right next to the trails of the national monument that preserves the homes and territory of the ancestral Anasazi people, dating back to between 1150 and 1600 AD.
Il Bandelier National Monument è uno dei siti più antichi del National Park Service e prende il nome da Adolph Bandelier, un antropologo del XIX secolo: al suo interno si possono ammirare le testimonianze e le abitazioni del Pueblo Ancestrale, strutture incastonate nel Canyon di Frijoles e raggiungibili grazie a semplici sentieri. La più scenografica è sicuramente l’Alcove House.
Bandelier National Monument is one of the oldest sites in the National Park Service and takes its name from Adolph Bandelier, a 19th-century anthropologist. Inside, you can admire the remains and dwellings of the Ancestral Pueblo people, structures nestled in Frijoles Canyon and accessible via easy trails. The most scenic is undoubtedly Alcove House.
Anche se nel Bandelier National Monument sono presenti oltre 70 miglia di sentieri, i due principali sono decisamente semplici. Il primo è il Main loop trail (1.4 miglia, sentiero circolare), lungo il quale il visitatore può salire su diverse scale che conducono alle abitazioni utilizzate migliaia di anni da dal popolo Anasazi. Si chiamano "cavate" (piccole nicchie scavate dall'uomo) e le principali sono la Big Kiva, il Tyuonyi, la Talus House e la Long House.
Although there are over 70 miles of trails in Bandelier National Monument, the two main ones are quite easy. The first is the Main Loop Trail (1.4 miles, loop trail), along which visitors can climb several staircases leading to dwellings used thousands of years ago by the Anasazi people. The main ones are the Big Kiva, the Tyuonyi, the Talus House, and the Long House.
Il secondo sentiero, che poi è una piccola deviazione dal principale Main Loop Trail, è l'Alcove House Trail. Conosciuta in passato come Grotta delle Cerimonie, questa alcova che si trova a 40 metri di altitudine rispetto al fondo del Frijoles Canyon è stata la casa per circa 25 persone dell'Ancestral Pueblo Anasazi. Per raggiungere l'Alcove House ora troverete quattro scale in legno ed una serie di scale in pietra.
The second trail, which is a small detour from the main Main Loop Trail, is the Alcove House Trail. Formerly known as the Ceremonial Cave, this alcove, located 40 meters above the bottom of Frijoles Canyon, was home to about 25 people of the Ancestral Pueblo Anasazi. To reach the Alcove House, you will now find four wooden stairs and a series of stone stairs.
Sulla via del rientro verso Santa Fe non perdetevi per nessun motivo il White Rock Overlook, raggiungibile con una piccola deviazione mentre attraverserete la comunità di White Rock. Questo view point saprà regalarvi una splendida vista sul fiume Rio Grande e sulle montagne del Sangre de Cristo. Sulla sinistra, in lontananza, vedrete anche una cascata!
On your way back to Santa Fe, don't miss the White Rock Overlook, which can be reached by taking a short detour as you pass through the community of White Rock. This viewpoint offers a splendid view of the Rio Grande River and the Sangre de Cristo Mountains. In the distance on the left, you will also see a waterfall!
SANTA FE, LA CITTA' PIU' "TRENDY" D'AMERICA
Spesso, quando si parla delle grandi città degli Stati Uniti, i detrattori, soprattutto europei, menzionano il fatto che "siano sostanzialmente tutte uguali" e che "non ci sia grande storia alle spalle". Tutto vero, ma non a Santa Fe, New Mexico, dove storia, cultura messicana e arte si fondono rendendola, di fatto, il luogo più trendy d'America. Non a caso molti newyorchesi, stanchi del caos della "Grande Mela", si sono rifugiati proprio qui, in una città che è un'autentica perla ed uno dei luoghi da visitare assolutamente quando si attraversa lo stato del New Mexico. Santa fe è, infatti, la prima storica capitale del New Mexico (qui troverete la casa più antica d'America!) e la sua storia la si respira ad ogni angolo: qui, infatti, non troverete grattacieli ed architetture moderne, bensì edifici dal caldo colore rosato (adobe style) tipici del New Mexico ed in particolar modo della sua capitale. Sì, Santa Fe è la "city different".
SANTA FE, THE TRENDIEST CITY IN AMERICA
Often, when talking about large cities in the United States, detractors, especially Europeans, mention the fact that “they are basically all the same” and that “they don't have much history behind them.” This is all true, but not in Santa Fe, New Mexico, where history, Mexican culture, and art come together to make it, in fact, the trendiest place in America. It is no coincidence that many New Yorkers, tired of the chaos of the “Big Apple,” have taken refuge here, in a city that is a real gem and one of the places you absolutely must visit when traveling through the state of New Mexico. Santa Fe is, in fact, the first historic capital of New Mexico (here you will find the oldest house in America!) and its history can be felt in every corner. There aren't skyscrapers and modern architecture, but rather buildings in warm pinkish colors (adobe style) typical of New Mexico and especially its capital. Yes, Santa Fe is a different city.
Sono tante le cose da vedere a Santa Fe e, cosa non scontata quando si parla di città a stelle strisce, è possibile farlo con un tour a piedi di mezza giornata della città. Cominciando ovviamente dal suo cuore pulsante, la Old Town, che in questo caso coincide con il downtown, il centro cittadino, dove si svolgono eventi e dove si trovano ristoranti, caffetterie, negozi, uffici, hotel, edifici governativi e punti d’interesse. Non potrete non rimanere ammaliati dall'armonia che si crea grazie ai tantissimi edifici in stile adobe, una mistura di sabbia, argilla e paglia utilizzata nelle costruzioni del nord del New Mexico.
There are many things to see in Santa Fe and, unusually for a city in the United States, you can do so on a half-day walking tour of the city. Starting, of course, from its beating heart, the Old Town, which in this case coincides with the downtown area, where events take place and where you will find restaurants, cafes, shops, offices, hotels, government buildings, and points of interest. You can't help but be charmed by the harmony created by the many adobe-style buildings, a mixture of sand, clay, and straw used in construction in northern New Mexico.
Qui il mondo western e quello dei nativi si fonde e lo intuirete anche visitando i vari negozi che costeggiano la "Santa Fe Plaza" ed il suo parco, punto di ritrovo per turisti e locals. Sul lato nord della piazza svetta il Palace of Governors, costruito nel 1610 per volontà del governatore Pedro De Peralta. Prima della costruzione dello lo State Capitol, il Palace of Governors ospitava gli uffici governativi, mentre ora è invece la sede del museo di storia del New Mexico.
Here, the Western world and the world of the Native Americans merge, as you will notice when visiting the various shops lining Santa Fe Plaza and its park, a meeting place for tourists and locals alike. On the north side of the square stands the Palace of Governors, built in 1610 at the behest of Governor Pedro De Peralta. Before the construction of the State Capitol, the Palace of Governors housed government offices, while now it is home to the New Mexico History Museum.
Appena lasciata la Plaza, in direzione est e lungo San Francisco Street, spicca la Cathedral Basilica of St. Francis of Assisi dallo stile romanico revival. Qui si respira un'aria davvero europea (se siete fortunati sentirete anche le campane) ed anche il suo interno è molto interessante, con l'organo, la fonte battesimale ed i dipinti che sono davvero particolari.
Just east of the Plaza, along San Francisco Street, stands the Romanesque Revival-style Cathedral Basilica of St. Francis of Assisi. Here you can breathe in a truly European atmosphere (if you're lucky, you'll even hear the bells ringing), and the interior is also very interesting, with its organ, baptismal font, and unique paintings.
Da qui comincia Canyon Road, una delle vie da non perdere quando si visita Santa Fe. Stiamo uscendo dal centro storico e di conseguenza dovremo camminare un pochino (circa 1 km) per visitarla interamente prima di tornare sui nostri passi. Questa è decisamente una strada particolare, dove energia e creatività si fondono alla perfezione tra negozi e laboratori artistici che la rendono una vera e propria mecca per gli amanti dell'arte.
This is where Canyon Road begins, one of the streets not to be missed when visiting Santa Fe. We are leaving downtown and will therefore have to walk a little (about 1 km) to visit it before retracing our steps. This is definitely a unique street, where energy and creativity blend perfectly between shops and art studios, making it a real mecca for art lovers.
Una volta rientrati nella Old Town, ed in particolare nel quartiere storico e residenziale di Analco, ci dirigiamo verso la Saint Miguel Chapel, una chiesa in stile Adobe del 1600 considerata la più antica di tutti gli Stati Uniti. E, proprio di fronte alla cappella, non poteva mancare neppure la casa più antica della nazione, la Oldest House in the Usa, sebbene la sua età effettiva non sia ancora nota.
Once back in the Old Town, and in particular in the historic and residential district of Analco, we head towards Saint Miguel Chapel, an Adobe-style church dating back to the 1600s and considered the oldest in the United States. And, right in front of the chapel, we cannot miss the oldest house in the nation, the Oldest House in the USA, although its actual age is still unknown.
Il tour a piedi di Santa Fe ci conduce ora allo State Capitol, l’unico campidoglio a forma circolare degli Stati Uniti (The Roundhouse). Non abbiamo avuto il tempo necessario per visitarlo, ma è una cosa che vi consigliamo sempre di fare quando visitate una capitale statale americana. L'ultima fermata del tour a piedi di Santa Fe è la Loretto Chapel, una chiesa in stile gotico famosa per un particolare che la rende "miracolosa", ovvero la presenza al suo interno di una scala a spirale del 1877 senza chiodi né sostegno che conduce alla zona del coro, situata a sette metri di altezza.
The walking tour of Santa Fe now takes us to the State Capitol, the only circular capitol building in the United States (The Roundhouse). We didn't have time to visit it, but it's something we always recommend doing when visiting an American state capital. The last stop on the Santa Fe walking tour is Loretto Chapel, a Gothic-style church famous for a feature that makes it “miraculous”: a spiral staircase dating back to 1877, built without nails or supports, which leads to the choir area, located seven meters above the ground.
DOVE CENARE A SANTA FE - I MIGLIORI RISTORANTI
Arte e scena culinaria si esprimono ai massimi livelli qui a Santa Fe. L'influenza del Messico qui è evidentissima e, se volete vivere un'esperienza davvero interessante nel centro storico il locale da non perdere è il Cafe Pasqual's. Altri ristoranti interessanti situati nella Old Town sono La Boca (spagnolo), ed il Sazon (cucina messicana rivisitata), mentrte gli amanti dei dolci non potranno non fare un salto da Chainè Specialty Cookies per i migliori cookies del New Mexico. Se invece avrete la possibilità di spostarvi dal centro storico, consigliamo i ristoranti messicani Zacatlan (vicino alla stazione) e Atriscos Bar and Cafè, il jamaicano (con tanti piatti vegani) Jambo Cafè ed il Paper Dosa, per assaggiare la cucina dei nativi americani.
WHERE TO EAT IN SANTA FE - THE BEST RESTAURANTS
Art and cuisine are expressed at the highest levels here in Santa Fe. The influence of Mexico is very evident here, and if you want to enjoy a truly interesting experience in the Old Town, the place not to be missed is Cafe Pasqual's. Other interesting restaurants located in the Old Town are La Boca (Spanish) and Sazon (revisited Mexican cuisine), while dessert lovers will not want to miss Chainè Specialty Cookies for the best cookies in New Mexico. If you have the opportunity to venture outside the historic center, we recommend the Mexican restaurants Zacatlan (near the station) and Atriscos Bar and Café, the Jamaican restaurant (with many vegan dishes) Jambo Café, and Paper Dosa, where you can taste Native American cuisine.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© COPYRIGHT - ALL RIGHTS RESERVED
FOLLOW US ON FACEBOOK: WWW.FACEBOOK.COM/DUECUORIPERVIAGGIARE?REF=H



























Nessun commento:
Posta un commento