Chicago è la mia città americana preferita. L'ho visitata e raccontata in lungo e in largo, ma ogni qualvolta mi si è presentata l'occasione di spendere qualche ora tra i suoi grattacieli e poi parlarne qui sul blog, l'ho subito colta al volo. I principali cambiamenti nella mia vita hanno coinciso con un viaggio nella "windy city" e non ha fatto eccezione neppure il road trip del 2025, quello che ha segnato il ritorno su quella Route 66 che certamente accresce la già notevole popolarità della principale città dell'Illinois. La "Mother Road" non solo prende il via qui, tra le sue strade, ma lo fa dal downtown, dal "loop" come lo chiamano i chicagoani e, come il "Bean", le Buckingham fountains, il Chicago River o i suoi enormi grattacieli, è considerata uno dei figli di Chicago. E, prima di intraprendere l'avventura lungo i 4000 d'asfalto che ci separano da Los Angeles e dalla California, ne abbiamo approfittato per spendere un giorno e mezzo (il nostro volo dall'Europa è atterrato ad O'Hare piuttosto presto) nella "second city", una città che Roberta non aveva ancora visto. Alternando luoghi ed attrazioni iconiche del "loop" a visite ad alcuni dei più famosi grattacieli che hanno scritto la storia di una delle dieci città più influenti al mondo ma ancora poco relativamente poco conosciuta al pubblico europeo, attratto principalmente dal'iconica New York City, dalle luci di Las Vegas o dalle spiagge di Los Angeles.
Chicago is my favorite American city. I have visited it and written about it extensively, but whenever I have had the opportunity to spend a few hours among its skyscrapers and then talk about it here on the blog, I was there to pick it up. The major changes in my life have coincided with a trip to the Windy City, and the 2025 road trip was no exception, marking a return to Route 66, which certainly increases the already considerable popularity of Illinois's main city. The “Mother Road” not only starts here, among its streets, it begins from downtown, from the ‘loop’ as Chicagoans call it, and, like the “Bean,” the Buckingham Fountains, the Chicago River, or the enormous skyscrapers, it is considered one of Chicago's children. And, before embarking on the adventure along the 2300 miles of asphalt that separate us from Los Angeles, California, we took the opportunity to spend a day and a half (our flight from Europe landed at O'Hare quite early) visiting the “second city,” a city that Roberta had not yet seen. We visites iconic places and attractions in the Loop and some of the most famous skyscrapers that have written the history of one of the ten most influential cities in the world but still relatively unknown to the European public, who are mainly attracted by iconic New York City, the lights of Las Vegas, or the beaches of Los Angeles.
IL DAY 1 - SI VA AL.. MARE, OPS LAGO E L'ADRENALINA DEL "CHICAGO 360"
Con qualche ora a disposizione nel tardo pomeriggio del giorno di arrivo, ho deciso di portare Roberta in un posto insolito, o comunque non tra i principali luoghi da visitare a Chicago. Il mare, ops volevo dire il lago. No, questa volta il lapsus è davvero voluto, perchè il lago Michigan, che bagna la città di Chicago, è grande davvero come un mare. I suoi numeri fanno spavento: è l'unico dei cinque Grandi Laghi dell'America del Nord ad essere interamente compreso nel territorio degli Stati Uniti, ma non solo, è anche il più grande lago interamente compreso nel territorio degli Stati Uniti ed è il quinto in assoluto al mondo. La sua lunghezza è di circa 500 km mentre la larghezza raggiunge i 190 km, superiore, tanto per citare un mare italiano, all'Adriatico. Sono due le spiagge principali situate a ridosso del centro, la più lontana (zona Lincoln Park) è la North Avenue Beach, ma la più suggestiva proprio perchè situata proprio sotto i grattacieli della Magnificent Mile, la via dello shopping, è la Oak Street Beach. Sabbia finissima, acqua freddina anche in estate ma, almeno nei mesi estivi, sempra tantissimi chicagoani che la prendono da assalto. Attenzione però ai prezzi del ristorante e del bar sulla spiaggia, una bottiglietta d'acqua l'ho pagata 7 (sette!) dollari (2025).
DAY 1 - OFF TO THE... SEA, OOPS, LAKE AND THE THRILL OF "CHICAGO 360"
With a few hours left in the late afternoon on the day of our arrival, I decided to take Roberta to an unusual place, or at least one that is not among the main attractions in Chicago. The sea, oops, i mean the lake. No, this time the slip of the tongue is intentional, because Lake Michigan, which surrounds the city of Chicago, is really as big as a sea. Its numbers are staggering: it is the only one of the five Great Lakes of North America to be entirely within the territory of the United States, but there's definitely more. It is also the largest lake entirely within the territory of the United States and the fifth largest in the world. It is approximately 500 km long and 190 km wide, larger than the Adriatic Sea, to mention just one Italian sea. There are two main beaches located close to the city center. The furthest (in the Lincoln Park area) is North Avenue Beach, but the most picturesque, precisely because it is located right under the skyscrapers of the Magnificent Mile, the chicagoan shopping street, is Oak Street Beach. The sand is very fine, and the water is cold even in summer, but at least during the warmer months, many Chicagoans flock to it. Be careful, though, with the prices at the restaurant and beach bar. I paid $7 (seven!) for a bottle of water (2025).
Da qui, se vorrete, percorrete il Lakefront trail in direzione sud e, con una camminata di circa venti minuti, arriverete al Navy Pier, in passato molo municipale della città di Chicago e, dal 1994, un'enorme distesa di fast food, negozi, ristoranti, cinema, giostre (l'icona è la ruota panoramica) e molto, molto altro. Non tutti sanno che, in estate, il mercoledì ed il sabato (ore 22), qui avviene lo spettacolo di fuochi artificiali considerato il più bello di tutti gli Stati Uniti, un evento davvero da non perdere mentre sarete a spasso per la città.
From here, if you wish, you can walk south along the Lakefront Trail and get, after about twenty minutes, to the Navy Pier, formerly the municipal pier of the city of Chicago and, since 1994, a huge expanse of fast food restaurants, shops, cinemas, rides (the icon is the Ferris wheel) and much, much more. Not everyone knows that, in the summer, on Wednesdays and Saturdays (at 10 p.m.), the fireworks display considered the most beautiful in the United States takes place here, an event not to be missed while you are walking around the city.
Tra i tanti difetti che mi contraddistinguono c'è quello di non stare sempre al passo con i tempi. Ho passato mesi a dire a Roberta che, una volta a Chicago, l'avrei portata a bere un cocktail nella prestigiosissima cornice del The Signature Lounge, al '96 piano del John Hancock Center. Non sono i luoghi che solitamente frequento, ma sin dalla prima volta in cui avevo preso l'ascensore che mi aveva portato in pochissimi secondi in cima al grattacielo, me ne ero innamorato. All'entrata, davanti al grattacielo, avevo chiesto timidamente all'usciere, una sorta di sosia di Morgan Freeman, se davvero si potesse salire e lui con il sorriso mi aveva risposto così: "You have money, my friend? Then you can do anything in America". Era il 2013, son passati dodici anni, ma quella frase non l'ho mai più dimenticata. Ecco, era il 2013, appunto. E le cose cambiano, ormai l'abbiamo imparato. E non avevo realizzato che non solo il Signature Lounge non esiste più dal 2023, ma che è cambiato davvero tutto all'interno del mitico John Hancock Center, che al tempo della costruzione, nel 1968, era il secondo più alto al mondo, anche il nome dell'edificio...
Among the many flaws which best describe my personality, I don't always keep up with the times. I spent months telling Roberta that, once in Chicago, I would take her for a cocktail in the prestigious setting of The Signature Lounge, on the 96th floor of the John Hancock Center. It's not the kind of place I usually attend, but from the first time I took the elevator that brought me to the top of the skyscraper in a matter of seconds, I just fell in love with it. At the entrance, in front of the skyscraper, I timidly asked the doorman, who looked like Morgan Freeman's doppelganger, if we could really go up, and he replied with a smile: “You have money, my friend? Then you can do anything in America.” That was in 2013, twelve years ago, but I have never forgotten that sentence. So, it was 2013. And things change, as we have learned by now. I didn't realize that not only the Signature Lounge no longer exist since 2023, but that everything inside the legendary John Hancock Center, which at the time of its construction in 1968 was the second tallest in the world, has changed, even the name of the building...
Ma andiamo con ordine, appunto, perchè il John Hancock Center, undicesimo grattacielo più alto di tutti gli Stati Uniti con i suoi 100 piani e 343 metri di altezza (è uno dei più famosi edifici costruiti in stile Espressionismo Strutturale), non si chiama più nemmeno in questo modo. Ora è il 875 North Michigan Avenue, ed al 94esimo piano ospita "CHICAGO 360", a cui si accede con un biglietto dedicato, acquistabile in loco oppure online, scegliendo tra le diverse opzioni disponibili (https://360chicago.com/tickets). Il bar c'è sempre, ora si chiama Cloud Bar, ma la magia e l'intimità del Signature Lounge che sapeva regalarti una bellissima atmosfera unita ad una vista clamorosa, è svanita. E ora, per accedervi, ora è necessario l'acquisto del ticket che consente l'ingresso all'Observation Deck.
But first things first, because the John Hancock Center, the eleventh tallest skyscraper in the United States with its 100 floors and 343 meters in height (it is one of the most famous buildings constructed in the Structural Expressionism style), doesn't go by that name anymore. It is now called 875 North Michigan Avenue, and it houses on the 94th floor the “CHICAGO 360,” which can be accessed with a special ticket, purchasable on site or online, choosing from the various options available (https://360chicago.com/tickets). The bar is still there, now called the Cloud Bar, but the magic and intimacy of the Signature Lounge, which offered a wonderful atmosphere combined with a sensational view, has vanished. And there's more: if you want to go to the cloud bar, you now need to purchase a ticket that allows entry to the Observation Deck.
Ma non è tutto da buttare, anzi considero il Chicago 360 una delle esperienze da fare assolutamente quando si visita Chicago. In primis per la vista, che rimane senza eguali in città, e poi perchè è presente, allo stesso piano dell'Observation Deck (ma ad un costo aggiuntivo), anche una giostra che saprà regalarvi emozioni uniche. Sempre che non soffriate di vertigini. Il suo nome è "Tilt" e vale da solo il prezzo del biglietto. Entrerete in un'area speciale e vi aggrapperete a due corrimano che si piegano in avanti e indietro, con il vetro che si inclina proiettandovi di fatto nel vuoto. No, non è più il John Hancock Center dei vostri padri...
But it's not all bad. In fact, I definitely consider Chicago 360 one of the must-do experiences when visiting Chicago. First and foremost for the view, which is unmatched in the city, and then because there is also a thrill ride on the same floor as the Observation Deck (but at an additional charge) that will give you a unique thrill. That is, unless you suffer from vertigo. It's called “Tilt” and is really a unique experience. Guests enter a special area, grab onto the handlebars, lean forward, and hold their breath as the glass tilts to move eight people over the city. No, this is not the John Hancock Center of your fathers' time anymore...
Ah, un'altra delle cose da fare a Chicago è provare la Deep Dish Pizza, la mitica pizza alta. Anche in questo caso, ho speso mesi e mesi a vantarmi con Roberta di quanto fosse buona, anche se diversissima dalla "vera" pizza, quella a cui siamo a abituati. Ho scelto di portarla da una delle icone quando si parla di deep dish pizza, Gino's east (non lontano dal Chicago 360), ma tra i tempi di attesa sempre piuttosto lunghi (50 minuti) e la differenza rispetto alla "solita" pizza, non ha gradito più di tanto uno dei piatti tipici di Chicago. Come dite? Non merita di continuare il viaggio? Lo scopriremo nella seconda giornata nella beautiful Chicago!
Well, another must do in Chicago is to try the world famous Deep Dish Pizza, the legendary thick-crust pizza. Even in this case, I have spent months bragging to Roberta about how good it was, even if very different from from what we are used, the "real" pizza. I chose to take her to one of the icons when it comes to deep dish pizza, Gino's East (not far from Chicago 360), but between the rather long wait times (50 minutes) and the difference compared to “regular” pizza, she didn't really enjoy one of Chicago's typical dishes. What do you say? She does not deserve to continue the journey along the route 66? Well, we'll find out on the second day in beautiful Chicago!
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© COPYRIGHT - ALL RIGHTS RESERVED
FOLLOW US ON FACEBOOK: WWW.FACEBOOK.COM/DUECUORIPERVIAGGIARE?REF=H
Nessun commento:
Posta un commento