New York, o meglio Manhattan, è una città allegra, vivace, dove rumori e colori si confondono tra lo skyline dall'alba al tramonte. E a volte persino di notte. E poi c'è un luogo, a sud-ovest, non lontano dal fiume Hudson dove tutto questo si annulla. Dove non si sentono più i clacson, dove gli odori dei ristoranti si perdono nell'aria, dove (e sembra stranissimo dirlo quando si parla della Grande Mela...) regna il silenzio. No, World Trade Center, non è un luogo come un altro, ed è per questo che ho scelto di lasciarlo per la terza giornata, per darvi il tempo di cominciare a "dare del tu" alla città e prepararvi ad un pezzo di Manhattan che può essere visitato solamente in un modo. In silenzio. E, mio consiglio, subito al mattino, quando il museo 9/11 non è ancora affollato (ricordatevi che è chiuso al martedì) e tutta l'area di World Trade Center assomiglia ancora di più ad un teatro che mette in scena una ferita che non si è mai suturata. E forse mai lo farà...
New York City, or rather Manhattan, is a cheerful, vibrant city where noise and color merge across the skyline from dawn to dusk. And sometimes even at night. And then there is a place, to the southwest, not far from the Hudson River where all this is cancelled out. Where you can no longer hear the horns, where the smells of restaurants are lost in the air, where (and it seems very strange to say this when talking about the Big Apple...) silence reigns. No, World Trade Center, is not a place like any other, which is why I chose to leave it for the third day, to give you time to become familiar with the city and prepare you for a piece of Manhattan that can only be visited one way. In silence. My advice is to visit it right away in the morning, when the 9/11 museum is not yet crowded (remember it is closed on Tuesdays) and the whole World Trade Center area looks even more like a theater enacting a scar that never completely healed. And perhaps never will...
ITINERARIO DI 4 GIORNI A NEW YORK - DAY 3
Highlights: World Trade Center, Tribeca, Chinatown, Little Italy, Times Square ed Empire State Building.
1) World Trade Center
Con la linea della metro blu (A, C ed E) si raggiunge il distretto finanziario di Ground Zero - World Trade Center, il luogo di Manhattan che ormai tutto il mondo associa ai tragici eventi dell'11 settembre 2001 e quindi al più grande e grave attentato all'occidente della storia. Qui si viene per rendere omaggio a quel maledetto giorno e lo si fa nel silenzio di un'area dove l'unico rumore che sentirete è quello delle due fontane (enormi) che sorgono dove un tempo c'erano le due torri gemelle. Sopra il memoriale dell’11 settembre svetta l'altissima (541 metri) One World Trade Center, nota anche come Freedom Tower, alta ben 541 e la bellissima struttura dell'Oculus, realizzata da Santiago Calatrava.
4-DAY ITINERARY IN NEW YORK - DAY 2
Highlights: World Trade Center, Tribeca, Chinatown, Little Italy, Times Square and Empire State Building.
1) World Trade Center
Take the blue subway line (A, C and E) to the financial district of Ground Zero - World Trade Center, the place in Manhattan that the whole world now associates with the tragic events of September 11, 2001, and thus with the greatest and most serious attack on the West in history. Here you come to pay tribute to that cursed day and do so in the silence of an area where the only noise you can hear is that of the two (huge) fountains that stand where the twin towers once stood. Towering above the 9/11 memorial is the (541 meters) One World Trade Center tower, also known as the Freedom Tower, a full 541 meters tall, and the beautiful Oculus structure, designed by Santiago Calatrava.
2) 9/11 Museum
Il 9/11 Museum è il museo dedicato alla tragedia dell’11 settembre, situato proprio là dove si trovavano un tempo le torri gemelle. Sfruttate il fatto che il museo apra già alle 9 del mattino (e ricordatevi sempre, è bene ripeterlo, che salvo rare circostanze il martedì rimane chiuso) per evitare lunghe code e, soprattutto per godervi il museo in relativa tranquillità. Il 9/11 Museum non è soltanto un museo, con reperti, immagini e scene dell’attentato terroristico, ma un vero e proprio luogo per mettere in contatto diretto i visitatori con chi ha vissuto in prima persona gli attentati dell’11 settembre 2001 o del 26 febbraio 1993, o con chi ha perso parenti e amici a causa di questi sanguinosi eventi. Dietro il museo gli appassionati di shopping potranno trovare pane per i loro denti al Century 21.
2) 9/11 Museum
The 9/11 Museum is the museum dedicated to the 9/11 tragedy, located right where the twin towers once stood. Take advantage of the fact that the museum opens as early as 9 a.m. (and always remember that it's closed on tuesday except in rare circumstances) to avoid long lines and, most importantly to enjoy the museum in peace. The 9/11 Museum is not just a museum, with artifacts, images and scenes from the terrorist attack, but a real place to put visitors in contact with those who experienced firsthand the attacks of September 11, 2001 or February 26, 1993, or with those who lost relatives and friends to these bloody events. Behind the museum, shopaholics will be able to find their fill at Century 21.
3) Brookfield Place
Se a sud del 9/11 il luogo da non perdere per gli amanti dello shopping è il grande magazzino Century 21, a nord (al confine con il quartiere di Tribeca di cui parlerò a breve) c'è invece un shopping center decisamente più completo e dall'aspetto davvero imponente. Sto parlando di Brookfield Place, che spicca non solo per le grandi marche presenti, ma per la scenografica location in cui sono collocate, con vista sul fiume Hudson.
3) Brookfield Place
If south of 9/11 the must-see place for shoppers is the Century 21 department store, to the north (bordering the Tribeca neighborhood which I will discuss shortly) there is instead a decidedly more complete and truly impressive-looking shopping center. I'm talking about Brookfield Place, which stands out not only for the big brands present, but for the scenic location in which they are located, overlooking the Hudson River.
Al suo interno, infatti, troverete anche diverse piante, un giardino invernale al chiuso, installazioni artistiche e diverse terrazze da cui godere di una vista bellissima vista sull’Hudson River.
In fact, inside you will also find various plants, an indoor winter garden, art installations, and several terraces from which to enjoy beautiful views of the Hudson River.
4) Il quartiere di Tribeca
Appena sopra World Trade Center sorge uno dei quartieri più affascinanti di Manhattan, se vogliamo anche più glamour visto che sono molti i vip del cinema americano ad aver fatto di Tribeca la loro dimora. Acronimo di Triangle Below Canal Street, Tribeca è un quartiere ricco di palazzi storici e negozi particolari ed in generale un'atmosfera completamente diversa da quella che troverete in altre aree di Manhattan. Cominciate l'esplorazione di questo quartiere da Washington Market Park ed in particolare non perdetevi il Giardino delle Farfalle, la biblioteca gratuita ed il Court Mural, dove ammirare a rotazione opere di street art. Ah, dimenticatevi per un po' della metro: camminate per le vie di Tribeca sino a raggiungere gli stop successivi.
4) The Tribeca neighborhood
Just above World Trade Center rises one of Manhattan's most charming neighborhoods, if you will, even more glamorous since so many American movie celebrities have made Tribeca their home. An acronym for Triangle Below Canal Street, Tribeca is a neighborhood full of historic buildings and distinctive stores and in general a completely different atmosphere from what you would find in other areas of Manhattan. Start your exploration of this neighborhood from Washington Market Park and in particular don't miss the Butterfly Garden, the free library and the Court Mural, where you can admire rotating works of street art. Well, forget about the subway for a while: just walk the streets of Tribeca until you reach the next stops.
5) Pier 25 - Hudson River Park
Anche ieri avevamo visitato uno dei Pier che si affacciano sul fiume Hudson. Eravamo a nord, alla Little Island. Oggi siamo più a sud, in un altro molo, il più lungo di tutti quelli facente parte del Hudson River Park: il Pier 25. Qui ce n'è davvero per tutti: per i più piccoli che potranno giocare a mini-golf, per chi vuol fare sport (campi da beach volley ed arrampicata) e per chi ama la storia grazie alla Lilac (imbarcazione del 1933).
5) Pier 25 - Hudson River Park
Yesterday we visited one of the piers overlooking the Hudson River. We were to the north, at Little Island. Today we are further south, in another Pier, the longest of all those that are part of the Hudson River Park: Pier 25. Here there is something for everyone: for the little ones who can play mini-golf, for those who want to play sports (beach volleyball and climbing fields) and for those who love history thanks to the Lilac (boat from 1933).
6) Staple Street Skybridge e The Bean Sculpture
Dal Pier 25, una breve passeggiata vi condurrà lungo la via più stretta di tutta Manhattan, la Staple Street, lunga solamente due "blocchi", famosa per il ponte in ferro decisamente fotogenico. Non lontano, incastonato ai piedi di un grattacielo, non potrete non notare una scultura che vi rimanderà al mitico Cloud Gate del Millennium Park di Chicago, il famoso "fagiolo". Ecco, non aspettatevi lo stesso fascino dell'originale, ma anche il "The Bean Sculpture" merita una breve sosta mentre attraversate il quartiere di Tribeca in direzione Chinatown. La scultura creata da Anish Kapoor si trova proprio sotto il grattacielo 56 Leonard Street, considerato da molti l'edificio più bello (ed il più alto) di tutto il quartiere di Tribeca.
6) Staple Street Skybridge and The Bean Sculpture
From Pier 25, a short walk takes you down the narrowest street in all of Manhattan, Staple Street, only two blocks long and famous for its decidedly photogenic iron bridge. Not far away, nestled at the foot of a skyscraper, you can't fail to notice a sculpture that will remind you of the mythical Cloud Gate in Chicago's Millennium Park, the famous “bean.” Here, don't expect the same charm as the original, but “The Bean Sculpture” is also worth a brief stop as you walk through the Tribeca neighborhood towards Chinatown. The sculpture created by Anish Kapoor is located just below the 56 Leonard Street skyscraper, considered by many to be the most beautiful (and tallest) building in the entire Tribeca neighborhood.
7) Columbus Park
Se state provenendo da Tribeca, il Columbus Park, distante 500 metri dal The Bean Sculpture, sarà una sorta di "gate town" verso lo stupendo quartiere di Chinatown. Chiamato così in onore di Cristoforo Colombo, il parco si trova in quella che un tempo non era un'area propriamente "safe", anzi diciamo proprio uno dei ghetti più pericolosi di New York. Ora è frequentato dalla comunità cinese che lo utilizza come punto di ritrovo per fare giochi da tavolo.
8) Chinatown
Con i suoi 90 mila abitanti la Chinatown di Manhattan è una delle più grandi comunità asiatiche fuori dall'Asia e ora casa anche di molti americani che, stanchi del caro affitti che affligge la Grande Mela, scelgono proprio il quartiere cinese per vivere. Ecco, mentre la vicina Little Italy è proprio "little", ovvero piccola, Chinatown è invece un quartiere da non perdere e ricco di luoghi da poter visitare, partendo da Canal Street, la via principale. Interessante anche Doyers, particolarmente amata dai fotografi per le sue insegne e la famosa "curva" che la caratterizza, una rarità a New York per via del Grid Plan del 1811 che imponeva la costruzione “a griglia”. Così come Pell Street, caratterizzata dagli edifici in mattoni rossi e ricca di... parrucchieri tanto da esser nominata "Barbershop Alley", il vicolo dei parrucchieri. Non lontano potrete scorgere la Edward Mooney House, famosa per essere la casa più antica della Grande Mela.
7) Columbus Park
If you are coming from Tribeca, Columbus Park, 500 meters away from The Bean Sculpture, will be a sort of gate town to the wonderful Chinatown neighborhood. Named after Christopher Columbus, the park is located in what was once not exactly a safe area, well let's just say one of the most dangerous ghettos in New York City. It is now frequented by the Chinese community who use it as a gathering place to play board games.
8) Chinatown
With a population of 90,000, Manhattan's Chinatown is one of the largest Asian communities outside Asia and now also home to many Americans who, tired of the high rents that plague the Big Apple, choose the very Chinese neighborhood to live in. Here, while nearby Little Italy is just “little,”, Chinatown is instead a neighborhood not to be missed and full of places you can visit, starting with Canal Street, the main thoroughfare. Also interesting is Doyers, particularly beloved by photographers for its signs and the famous “curve” that characterizes it, a rarity in New York due to the Grid Plan of 1811 that mandated “grid” construction. So is Pell Street, characterized by its red brick buildings and filled with... hairdressers so much so that it has been named “Barbershop Alley.” Not far away you can glimpse the Edward Mooney House, famous for being the oldest house in the Big Apple.
9) Little Italy
Quella che un tempo ospitava ben 10 mila italiani e che faceva una discreta concorrenza alla Italian Harlem è ormai un lontano ricordo. Già, perchè la Little Italy di oggi sta lentamente scomparendo a causa degli affitti sempre più elevati e dalla concorrenza della vicina Chinatown. Però val la pena passarci, perchè è da qui che è cominciato il sogno di molti italiani. Il cuore pulsante è la vivace Mulberry Street, ma non fatevi ingannare (soprattutto se siete veri italiani), dai tanti ristoranti presenti. Sono quasi tutti autentiche trappole per turisti.
9) Little Italy
The one that was once home to as many as 10,000 Italians and provided a fair amount of competition to Italian Harlem is now a distant memory. That's right, because today's Little Italy is slowly disappearing due to rising rents and competition from nearby Chinatown. It's worth passing through, though, because this is where the dream of many Italians began. The beating heart is bustling Mulberry Street, but don't be fooled (especially if you are a real Italian), by the many restaurants there. They are almost all genuine tourist traps.
10) Times Square
Lo so, è impossibile resistere sino al terzo giorno nella Grande Mela prima di visitare la "piazza" principale della città e molti di voi ci saranno già passati anche solo come transito per raggiungere altri luoghi. Però, se non l'avete fatto, questo è il momento per visitare Times Square, perchè avrete a disposizione buona parte del tardo pomeriggio prima di recarvi all'Empire State Building ed ammirare il tramonto newyorchese. Ciò che la contraddistingue è la confusione ed il gioco di luci proveniente dai grattacieli: enormi insegne, schermi luminosi e tabelloni pubblicitari sono quasi ipnotizzanti!
COME ARRIVARE A TIMES SQUARE: Linea gialla (N, R, W) da Canal Street.
10) Times Square
I know, it's impossible to resist until your third day in the Big Apple before visiting the city's main “square,” and many of you have already been there even only during a stopover before reaching othere places in Manhattan. However, if you did not, this is definitely the time to visit Times Square, because you'll probably be able to spend a good part of the late afternoon there before heading to the Empire State Building and admiring the New York sunset. However, what distinguishes Times Square is the hustle and bustle and the play of lights coming from the skyscrapers: huge signs, light screens and billboards are almost mesmerizing!
HOW TO GET TO TIMES SQUARE: Yellow line (N, R, W) from Canal Street.
11) Empire State Building
Il grattacielo più famoso di New York? Al Tramonto? E con le luci di Manhattan che vanno via via accendendosi? Ne è valsa davvero la pena aspettare per godere dell'Empire State Building nel momento migliore della giornata, quando il sole tramonta dietro l'Hudson River e... New York semplicemente si accende. Acquistate il ticket online, selezionate lo slot orario (attenzione perchè la fascia del tramonto va letteralmente a ruba) e godetevi la miglior vista possibile su New York City!
11) Empire State Building
New York's most famous skyscraper? At Sunset? And with the lights of Manhattan gradually coming on? It was really worth the wait to enjoy the Empire State Building at the best time of the day, when the sun sets behind the Hudson River and... New York simply lights up. Buy the ticket online, select your time slot (be careful because the sunset slot sell out very fast), and enjoy the best possible view of New York City!
CLICK ON "POST PIU' VECCHI" TO CONTINUE"
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© COPYRIGHT - ALL RIGHTS RESERVED
FOLLOW US ON FACEBOOK: WWW.FACEBOOK.COM/DUECUORIPERVIAGGIARE?REF=HL
Nessun commento:
Posta un commento