Etichette

"THE BEST OF..." TOP 20! (12) 10 THINGS TO DO IN LAKE HAVASU CITY AZ (1) 10 THINGS TO DO IN WASHINGTON (1) 10 THINGS TO SEE IN "PHILLY" (1) 3 DAYS IN PALM SPRINGS (3) 30 BEST RESTAURANTS IN USA (3) 4 BEST HIKES IN SAN DIEGO (1) 4 DAYS IN NEW YORK - BEST ITINERARY (4) 5 DAYS IN BIG ISLAND HAWAII (5) 8 BEST MEDIEVAL VILLAGES IN TUSCANY (1) A DIFFERENT SAN FRANCISCO (1) ACQUAFRAGGIA FALLS - LOMBARDY (1) ANDALUSIA (3) ATHENS (3) BARCELONA (4) BASQUE COUNTRY (5) BELFAST (2) BEST ROAD TRIPS (1) BORDEAUX (2) BREMEN & HAMBURG (3) BRENT DE L'ART E GROTTE DEL CAGLIERON - LE MERAVIGLIE DEL VENETO (1) BUFFALO BILL & COWBOYS: CODY NITE RODEO - WYOMING (1) CANADA - BRITISH COLUMBIA & ALBERTA (17) COPENHAGEN (3) CUBA (4) CUMBRES & TOLTEC - THE BEST PANORAMIC TRAIN BET RUNS ALONG NEW MEXICO AND COLORADO (1) DUBLIN - JAMESON OLD DISTILLERY (1) DUBLIN GUINNESS STOREHOUSE - AN IRISH ICON (1) DURANGO & SILVERTON NARROW GAUGE TRAIN - THE TRAIN THAT MAKES YOU TRAVEL BACK IN TIME (1) FLORENCE (3) FRANKFURT (2) GEORGETOWN WASHINGTON (1) GUIDE TO NIAGARA FALLS (1) GUIDE TO THE FLORIDA KEYS (1) GUINNESS STOREHOUSE DUBLIN - AN IRISH ICON (1) HARLEY DAVIDSON MUSEUM (1) HAVASU FALLS - AMERICAN PARADISE (3) ICELAND (13) ISRAEL (5) ITALY (4) JAMESON WHISKEY DISTILLERY - DUBLIN (1) KANARRA FALLS - UTAH (1) LA CITE DU VIN - BORDEAUX (1) LISBON (3) LONDON (3) LYON & ANNECY (5) MALLORCA (3) MANCHESTER (1) MARRAKECH (2) MENORCA - BEST BEACHES CITIES AND THINGS TO DO (3) MILWAUKEE (1) MINNEAPOLIS (1) MUNICH & BAVARIA (2) MUNICH & BAVARIA 2ND TIME (2) NEW YORK: LA MESSA GOSPEL (1) OUR FRIENDS EXPERIENCES (2) OUR TIPS/I SUGGERIMENTI (3) PARIS (6) PHOENIX AND TUCSON: 10 DAYS IN THE LAND OF... CACTUS (10) PLITVICE LAKES NATIONAL PARK (1) PROVENCE (3) PROVENCE 2ND TIME (3) ROUTE 66 - THE MOTHER ROAD (1) SEVILLA (3) SHOPPING IN THE USA: 10 BEST PLACES (1) SIGURTA' GARDENS (1) SINTRA - CABO - CASCAIS (1) SLOVENIJA (2) TAMPA - FLORIDA'S BEST KEPT SECRET (1) THIS IS US (2) TOCCATA E FUGA (1) TOMBSTONE - ARIZONA: THE OLD WEST AS IT ONCE WAS (1) TOP 10 CHAIN RESTAURANTS IN USA (1) TORONTO - CN TOWER (1) TORONTO - SCARBOROUGH BLUFFS (1) TOULOUSE (2) TRENTINO ALTO ADIGE (ITALY) AND TIROL (AUSTRIA) (9) UNEXPECTED NEW YORK: HIGHLINE PARK (1) UNITED STATES - CHICAGO (5) UNITED STATES - EAST COAST (9) UNITED STATES - FLORIDA (12) UNITED STATES - THE OLD WILD SOUTHWEST (13) UNITED STATES: ARIZONA - COLORADO - UTAH (20) USA - BOSTON & CAPE COD (1) USA - EAST OR WEST? (5) USA - ITINERARY (2) USA - NEW YORK AND "THE REAL AMERICA (17) USA - SOUTH NEVADA (2) USA - TEXAS & NEW MEXICO (9) USA - THE SOUTHEAST: GEORGIA - NORTHERN FLORIDA - SOUTH CAROLINA (10) USA - WEST COAST (13) USA: KAUAI - NORTHERN CALIFORNIA - OREGON (20) USA: NEW YORK STATE - VERMONT - PENNSYLVANIA - NEW JERSEY (19) USA: ROUTE 66 - HAWAII - SEATTLE (25) USA: ROUTE 66 2ND TIME (12) USA: SOUTHERN CALIFORNIA - PALM SPRINGS AREA (3) USA: TEXAS - LOUISIANA - MISSISSIPPI - ALABAMA - TENNESSEE - ARKANSAS (20) YELLOWSTONE NATIONAL PARK (1) ZADAR (2)

venerdì 21 novembre 2025

On the road again - The epic return to the "Mother Road" (day 12: HOLBROOK - BLUFF, 200 miles/320 km)

"La Route 66 è più di un semplice viaggio on the road. E’ una meravigliosa avventura" scriveva Jim Hinckley parlando di tutto quello che la Mother Road sa offrire miglia dopo miglia, stato dopo stato. Per questo, quando ci siamo svegliati questa mattina, c'era un po' di malinconia perchè, una volta ad Holbrook, sapevamo che l'avremmo abbandonata per qualche giorno. La Route 66 viaggia verso ovest e quindi verso le vicine Winslow (sì, quella della canzone degli Eagles...), Winona e poi Flagstaff, circa 150 chilometri nel cuore dell'Arizona che noi dovremo a malincuore saltare, salvo poi ritrovare la Main Street of America un poco più avanti, a Williams. Tra qualche giorno e dopo aver macinato centinaia e centinaia di chilometri attraverso alcuni dei principali parchi dell'Arizona. Già, perchè per Roberta questa era la prima volta nell'ovest statunitense e non potevo davvero non farle scoprire, almeno in piccola parte, quei luoghi magici, meraviglie senza tempo che rappresentano una delle cartoline principali, da sempre, degli Stati Uniti. Ed allora saprà sicuramente perdonarci la Route 66 se per qualche giorno non saremo con lei, se non cammineremo al suo fianco e se la strada che stiamo seguendo possiede un doppio numero, ma non è il 6 bensì il 7 (77). Stiamo viaggiando verso il nord dell'Arizona, verso una monumento nazionale poco conosciuto e pochissimo considerato rispetto ad alcuni mostri sacri che richiamano milioni di visitatori ogni anno: il Canyon de Chelly National Monument...

“Route 66 is more than just a road trip. It's a wonderful adventure,” wrote Jim Hinckley, describing everything that the Mother Road has to offer, mile after mile, state after state. That's why, when we woke up this morning, we felt a little melancholy because, once we reached Holbrook, we knew we would be leaving it behind for a few days. Route 66 travels westward and then toward nearby Winslow (yes, the one from the Eagles song...), Winona, and then Flagstaff, about 150 kilometers into the heart of Arizona: we are going to miss it and get back to the Route a little further on, in Williams. In a few days, after traveling hundreds and hundreds of miles through some of Arizona's major parks. Yes, because this was Roberta's first time in the western United States, and I couldn't not show her, at least in part, those magical places, timeless wonders that have always been one of the main attractions of the United States. And so Route 66 will surely forgive us if we won't be with her for a few days, if we won't be riding alongside her and if the road we are following has a double number, but it is not 6 but 7 (77). We are traveling to northern Arizona, to a national monument that is little known and little considered compared to some of the sacred monsters that attract millions of visitors every year: Canyon de Chelly National Monument...

(Canyon de Chelly - Arizona)

IL CANYON DE CHELLY - NEL CUORE DELLA RISERVA NAVAJO

Siamo nella città di Chinle, Contea di Apache, nord-est dell'Arizona. Qui vivono ancora moltissimi Navajo (tutto il territorio è proprio una riserva Navajo) che proteggono e custodiscono gelosamente ogni segreto di questo splendido canyon, all'interno del quale scorre il Chinle Wash. Dall'alto scorgerete insediamenti degli antichi Anasazi, in un territorio abitato fin dal 2500 ac ed ora casa del popolo Navajo.

CANYON DE CHELLY - IN THE HEART OF THE NAVAJO RESERVATION

We are in the town of Chinle, Apache County, northeastern Arizona. Many Navajo people still live here (the entire area is a Navajo reservation), jealously protecting and guarding every secret of this beautiful canyon, through which the Chinle Wash flows. From above, you will see settlements of the ancient Anasazi, in a territory inhabited since 2500 BC and now home to the Navajo people.

Il Canyon de Chelly (ingresso gratuito), che a sua volta è formato da due canyons (Muerto e Monument), si ramifica in una serie di ulteriori piccoli canyon, creando un vero e proprio labirinto di oltre 20 km all'interno dei quali si può accedere solo tramite visite guidate organizzate dai Navajo, eccezion fatta per il White House Ruins Trail. Il parco è una continua alternanza di rocce rosse e prati, che possono essere ammirati fermandosi ai viari view point, raggiungibili sia nel versante sud che nel versante nord. Il nord, meno gettonato, è attraversato dalla "64" (north rim), mentre il sud dalla South Rim Driveway, strade che per circa 40 km vi permeteranno di cogliere ogni sfumatura del Canyon de Chelly National Monument. Quale versante scegliere? Noi abbiamo optato per il versante sud. Il tempo a disposizione era poco (circa due ore) ed il fatto di poterci fermare a più view point è risultato essere il fattore decisivo. 

Canyon de Chelly (free admission), which is itself made up of two canyons (Muerto and Monument), branches off into a series of smaller canyons, creating a veritable labyrinth stretching over 20 km, which can only be accessed via guided tours organized by the Navajo, with the exception of the White House Ruins Trail. The park is a continuous alternation of red rocks and meadows, that can be admiredd by stopping at the various viewpoints, accessible from both the south and north sides. The north, less popular, is crossed by the “64” (north rim), while the south is crossed by the South Rim Driveway, roads that for about 40 km allow you to capture every nuance of Canyon de Chelly National Monument. Which side to choose? We opted for the south side. We didn't have much time (about two hours), and the fact that we could stop at more viewpoints was the deciding factor. 

Nel versante nord (north rim), i tre principali view point sono i seguenti: il primo è l'Antelope House Overlook, sicuramente il punto panoramico più gettonato del versante nord del Canyon de Chelly, ma altrettanto interessanti sono quelli troverete deviando verso il Mummy Cave Overlook ed il vicino Massacre Cave Overlook.

On the north rim, the three main viewpoints are as follows: the first is Antelope House Overlook, undoubtedly the most popular viewpoint on the north rim of Canyon de Chelly, but equally interesting are those you will find if you detour towards Mummy Cave Overlook and the nearby Massacre Cave Overlook.


Decisamentre più interessante il South Rim, che si apre con il Tunnel Overlook, da cui prende il via un sentiero che conduce al Chinle Wash. Potrete percorrerne però soltanto un pezzo perchè l'accesso al canyon è consentito solamente tramite un tour guidato gestito dai Navajo. Successivamente incrocerete il Tsegi Overlook che saprà regalarvi la prima interessante vista sul Canyon de Chelly. Ma è spostandosi verso est, lungo la South Rim Driveway che lo scenario diventerà sempre più interessante...

The South Rim is definitely more interesting, starting with the Tunnel Overlook: a trail that leads to Chinle Wash begins right here. However, you can only walk part of it because access to the canyon is only allowed via a guided tour run by the Navajo. Next, you will come across the Tsegi Overlook, which offers the first interesting view of Canyon de Chelly. But as you move east along the South Rim Driveway, the scenery becomes increasingly interesting...

... partendo dal Junction Overlook, che offre una splendida vista sul punto in cui s'incrociano il Canyon del Muerto ed il Canyon de Chelly, ma anche su due rovine, la Junction Ruin e la First Ruin. Il view point successivo è il White House Overlook (altrettanto spettacolare), da cui prende il via White House Trail, da non perdere come anche lo Sliding House Overlook, una terrazza panoramica con vista su uno sperone a picco nel Canyon. 

... starting from Junction Overlook, which offers a splendid view of the point where Canyon del Muerto and Canyon de Chelly intersect, as well as two ruins, Junction Ruin and First Ruin. The next viewpoint is White House Overlook (equally spectacular), where the White House Trail begins, not to be missed, as is Sliding House Overlook, a panoramic terrace overlooking a sheer cliff in the Canyon. 

Gli ultimi due stop sono a parer nostro i più belli in assoluto. Svoltate a sinistra e puntate dritto prima verso il Face Rock Overlook e poi verso lo Spider Rock Overlook. Il primo regala un'impareggiabile vista sulla gola del Canyon de Chelly, il secondo... beh vi lascerà davvero a bocca aperta. Percorrete un brevissimo sentiero e raggiungete la formazione rocciosa più famosa di tutto il Canyon de Chelly National Monument, una doppia torre rocciosa alta quasi 250 metri. 

In our opinion, the last two stops are the most beautiful of all. Turn left and head straight towards Face Rock Overlook first, then to Spider Rock Overlook. The first one offers an unparalleled view of the Canyon de Chelly gorge, while the second... well, it will truly leave you speechless. Follow a short trail to reach the most famous rock formation in the entire Canyon de Chelly National Monument, a double rock tower almost 250 meters high. 


SUA MAESTA'... LA MONUMENT VALLEY

Se ci troviamo al Canyon de Chelly significa che ci stiamo spingendo verso nord e quindi verso il confine con lo Utah. E, quando si parla di confine tra Arizona e Utah il pensiero va subito a sua maestà, la Monument Valley. Roberta l'ha sognata per molti mesi e finalmente eccoci qui, davanti a quei tre monoliti che si stagliano sull'intera valle e che da sempre fanno sognare milioni di persone in tutto il mondo. Salutiamo brevemente l'Arizona, la ritroveremo però domani. Ora è tempo di scoprire il versante sud dello Utah, l'ennesimo stato attraversato durante questa spedizione a stelle e strisce. 

HER MAJESTY... THE MONUMENT VALLEY

If we are at Canyon de Chelly, it means we are heading north and therefore towards the border with Utah. And when we talk about the border between Arizona and Utah, our thoughts immediately turn to her majesty, Monument Valley. Roberta has been dreaming about it for months, and finally here we are, in front of those three monoliths that stand out against the entire valley and have always inspired millions of people around the world. We bid a brief farewell to Arizona, but we will be back tomorrow. Now it's time to discover the southern side of Utah, yet another state we are crossing during this stars and stripes expedition. 

(Monument Valley)

Anche la Monument Valley, come il Canyon de Chelly, si trova nella riserva Navajo (il pass annuale dei parchi nazionali qui non è valido), nel cuore del Colorado Plateu, in un'area piuttosto isolata e lontana ben 70 dalla cittadina più vicina, la comunità di Kayenta. La strada che conduce alla Monument Valley nella parte terminale segue un percorso rettilineo in leggera discesa che regala al viaggiatore la sensazione di calarsi all'interno di una valle famosa in tutto il mondo per le sue rocce color rosastro ed un fascino talmente incredibile da aver chiamato a sè moltissimi registi provenienti da tutto il mondo. Uno su tutti John Ford, a cui è dedicato un view point del parco. La sensazione di essere in un luogo sacro che si avverte passando per queste terre è un qualcosa che colpisce ogni visitatore: la Monument Valley è l'ovest al suo meglio...

Like Canyon de Chelly, Monument Valley is also located in the Navajo reservation (the annual national park pass is not valid here), in the heart of the Colorado Plateau, in a rather isolated area 70 miles from the nearest town, the community of Kayenta. The road leading to Monument Valley follows a straight, slightly downhill path that gives travelers the feeling of descending into a valley famous throughout the world for its pinkish rocks and incredible charm, which has attracted many filmmakers from around the globe. One of these was John Ford, to whom a viewpoint in the park is dedicated. The feeling of being in a sacred place that one experiences when passing through these lands is something that strikes every visitor: Monument Valley is the West at its best...


Se siete alla ricerca di cosa vedere nella Monument Valley e nei suoi dintorni vi rimando al racconto del 2019 (https://duecuoriperviaggiare.blogspot.com/2019/10/the-hiking-trip-arizona-colorado-and.html), un viaggio on the road che mi aveva portato tra le altre cose a visitare le mitiche Havasu Falls nella parte più remota del Grand Canyon (https://duecuoriperviaggiare.blogspot.com/2019/08/the-hiking-trip-arizona-colorado-and.html), ma non dimenticatevi all'interno di questo Parco Tribale c'è davvero un mondo da scoprire.

If you are looking for things to see in Monument Valley and its surroundings, I refer you to my 2019 post on the blog (https://duecuoriperviaggiare.blogspot.com/ 2019/10/the-hiking-trip-arizona-colorado-and.html), a road trip that took me, among other places, to visit the legendary Havasu Falls in the most remote part of the Grand Canyon (https://duecuoriperviaggiare.blogspot.com/ 2019/08/the-hiking-trip-arizona-colorado-and.html), but don't forget that there is a whole world to discover within this Tribal Park.



Partendo dall'unico sentiero percorribile a piedi, il Wildcat trail (4 miglia in loop), che comincia proprio a ridosso del visitor center. In estate è sconsigliato (a volte addirittura vietato) percorrerlo dalle 10 alle 17 a causa del caldo. Il Wildcat Trail è un'escursione circolare che conduce ad una delle zone più panoramiche che la Monument Valley ha da offrire. Permette agli hikers di avvicinare alcune delle rocce più famose del parco, tra cui Mitten Buttes e Merrick Butte. Per chi invece volesse percorrere le 17 miglia della dissestata (soprattutto nella prima parte) ma splendida scenic drive (Valley Drive), ecco i 9 imperdibili stop:

Starting from the only trail accessible on foot, the Wildcat Trail (4-mile loop), which begins right behind the visitor center. In summer, it is not recommended (and sometimes even prohibited) to walk this trail between 10 a.m. and 5 p.m. due to the heat. The Wildcat Trail is a circular hike that leads to one of the most scenic areas Monument Valley has to offer. It allows hikers to get close to some of the park's most famous rocks, including Mitten Buttes and Merrick Butte. For those who want to travel the 17 miles of the bumpy (especially in the first part) but beautiful scenic drive (Valley Drive), here are the 9 must-see stops:




1) The Mittens and Merrick’s Butte

I tre monoliti da sempre simbolo della Monument Valley: The East e West Mitten Buttes appaiono come delle mani ma in realtà rappresentano gli Spiriti che vegliano sulla valle. Merrick Butte e Mitchell Mesa prendono invece il nome da due esploratori che hanno trovato l’argento nel parco.

2) Elephant Butte

Il nome la dice già lunga. Questa conformazione rocciosa assomiglia proprio ad un elefante.

1) The Mittens and Merrick's Butte

The three monoliths that have always been the symbol of Monument Valley: The East and West Mitten Buttes look like hands but actually represent the spirits that watch over the valley. Merrick Butte and Mitchell Mesa are named after two explorers who found silver in the park.

2) Elephant Butte

The name says it all. This rock formation really does resemble an elephant.



3) Three sisters

Tre pinnacoli rappresentano una suora cattolica di fronte alle sue due allieve.

4) John Ford’s Point

Qui era di casa il regista John Ford che più volte ha immortalato nelle sue scene la Monument Valley. Con John Wayne spesso e volentieri come protagonista.

3) Three Sisters

Three pinnacles represent a Catholic nun standing in front of her two students.

4) John Ford's Point

This was the home of director John Ford, who immortalized Monument Valley in his scenes many times, often with John Wayne as the protagonist.



5) Camel Butte

La collinetta del cammello, con il vicino "The Hub" che per i Navajo rappresenta un fuoco al centro di un Hogan.

6) Bird Spring

Il punto migliore per ammirare le vaste dune di sabbia.

5) Camel Butte

The camel hill, with the nearby “The Hub” which for the Navajo represents a fire in the center of a Hogan.

6) Bird Spring

The best spot to admire the vast sand dunes.



7) Totem Pole

Gli indiani vedono in questa roccia la forma di un totem.

8) Artist’s Point

Il luogo... degli artisti, che qui si ritrovano per dipingere la Monument Valley da una posizione privilegiata.

7) Totem Pole

Native Americans see this rock as the shape of a totem pole.

8) Artist's Point

The place... where artists gather to paint Monument Valley from a privileged position.



9) North Window

Il punto più a nord, che regala una panoramica della valle con "vista dall'alto".

9) North Window

The northernmost point, offering a panoramic view of the valley from above.



FORREST GUMP POINT, HOLLYWOOD AI PIEDI DELLA MONUMENT VALLEY
Mile marker 13, lungo la "163", la strada che dalla Monument Valley conduce a Mexican Hat. E' proprio qui, che ormai 25 anni fa che Tom Hanks, annuncia nel film Forrest Gump di esssere "un po' stanchino". Una frase celebre di un film che ha fatto la storia della televisione, pronunciata proprio a ridosso del miglio numero 13, ora diventato una mecca per i turisti di tutto il mondo.

FORREST GUMP POINT, HOLLYWOOD AT THE FOOT OF MONUMENT VALLEY
Mile marker 13, along the “163,” the road that leads from Monument Valley to Mexican Hat. It was here, 25 years ago, that Tom Hanks announced in the movie Forrest Gump that he was “a little tired.” A famous line from a film that made television history, uttered just past mile marker 13, now a mecca for tourists from all over the world.

(Forrest Gump Point)

Non abbiamo tempo per visitare nuovamente la sorellina della Monument Valley, la Valley of The Gods, per questo anche in questo caso vi rimando al link che vi ho menzionato poco sopra. Non potevamo però perderci il Goosenecks State Park (ingresso 5 dollari a vettura), situato poco dopo aver superato la comunità di Mexican Hat. Qui bisogna davvero chiudere gli occhi ed immaginare come fosse la terra milioni di anni fa, quando il fiume San Juan seguiva il suo corso in un territorio tutto sommato piatto. E ora? Beh, è tutto clamorosamente diverso! Secoli e secoli di erosioni facilitate dal vento e delle escursioni termiche hanno scavato un solco profondo 300 metri, ovvero la distanza che c'è oggi tra il letto del fiume San Juan rispetto al  viewpoint. E' uno scorrere tortuoso, con una serie di curve a collo d'oca (goose neck) che regalano una vista molto simile a quella che troverete all'Horseshoe Bend in Arizona.

We don't have enough time to visit Monument Valley's little sister, the Valley of The Gods, again, so I'll refer you to the link I mentioned above. However, we couldn't miss Goosenecks State Park (admission $5 per car), located just past the community of Mexican Hat. Here, you really have to close your eyes and imagine what the land was like millions of years ago, when the San Juan River flowed through a relatively flat landscape. And now? Well, everything is dramatically different! Centuries and centuries of erosion caused by wind and temperature changes have carved out a 300-meter-deep gorge, which is the distance between the San Juan River bed and the viewpoint today. It is a winding river, with a series of goose neck bends that offer a view very similar to that of Horseshoe Bend in Arizona.

(Goosenecks State Park)

Prima di concludere la giornata c'è ancora un luogo dove vorrei portare Roberta. No, non è il Valley of the Gods Bed and Breakfast che è sempre stato il mio luogo in assoluto dove dormire negli Stati Uniti. Purtroppo Gary e Claire sono andati in pensione ed hanno deciso di chiudere il loro magico B&B, ma qui vicino prende il via la Moki Dugway, 3 miglia tutti in salita e pieni di tornanti (senza barriere) lungo una sterrata che conduce fino a Mulei Point Road. Una volta imboccata questa strada, seguitela per quasi cinque miglia e giungete sino alla sua conclusione (quindi al secondo view point), il mitico Muley Point. La vista più bella della giornata molto probabilmente ve la regalerà proprio questo view point...

Before ending the day, there is one more place I would like to take Roberta to. No, it's not the Valley of the Gods Bed and Breakfast, which has always been my favorite place to stay in the United States. Unfortunately, Gary and Claire have retired and decided to close their magical B&B, but nearby is the start of the Moki Dugway, a 3-mile uphill climb full of hairpin turns (without barriers) along a dirt road that leads to Muley Point Road. Once you take this road, follow it for almost five miles until you reach its end (and the second viewpoint), the legendary Muley Point. This viewpoint will most likely offer you the most beautiful view of the day...


(Moki Dugway)

(Muley Point)


DOVE DORMIRE E CENARE ALLA MONUMENT VALLEY 
LE OPZIONI PER CHI RINUNCIA AL "THE VIEW!
Dormire al The View è un'esperienza che per molti è irrinunciabile. Svegliarsi nella Monument Valley, con una vista con pochissimi eguali regala un tocco magico al viaggio. Ma l'hotel non è per nulla economico (anzi...) e soprattutto occorre prenotare con largo anticipo. Io sono stato tre volte alla Monument Valley ed ho sempre scelto di evitare il The View, optando per sistemazioni più economiche ma non per questo con meno fascino. Il mio cuore l'ho come avete intuito lasciato da Gary e Claire, nel loro B&B Valley of the Gods, l'unico alloggio (anzi l'unica abituazione) in tutto il parco. Fare colazione nel portico dell'abitazione, con i cerbiatti a pascolare nel giardino e la Valley of The Gods sullo sfondo (e senza connessione telefonica) rimarrà per sempre la più bella esperienza vissuta nei miei 25 viaggi negli Stati Uniti. Ma purtroppo il tempo passa, il B&B non c'è più e, se cercate una sistemazione proprio basic vi raccomando di non allontanarvi da Mexican Hat: il San Juan Inn è quello più economico, ma l'unica nota lieta è la vista sul fiume San Juan. Il Mexican Hat Lodge è una soluzione intermedia e li potrete assaggiare la (costosissima) swingin' steak, mentre se avretre voglia (come abbiamo fatto noi) di guidare per ulteriori 40 km in direzione nord, vi consiglior di raggiungere Bluff e di pernottare qui (da non perdere qui il Fort Bluff, menzionato nel racconto del 2019). Noi abbiamo optato per il fantastico Bluff Gardens Cabins, cabins enormi e posizionate in cerchio. Un'esperienza davvero molto interessante, come del resto lo sono anche le opzioni legate al cibo, a differenza di Mexican Hat dove non c'è davvero nulla eccezion fatta per lo Swingin' Steak. Qui troverete diverse opzioni, su tutti il Canyon Smokehouse ed il Comb Ridge Eat and Drink. Se avrete scelto uno di questi due ristoranti non rimarrete delusi... 

WHERE TO STAY AND DINE IN THE MONUMENT VALLEY 
THE ALTERNATIVES TO "THE VIEW"
Staying at The View is an experience that many consider unmissable. Waking up in Monument Valley, with a view that has few equals, adds a touch of magic to the trip. But the hotel is not cheap (quite the contrary...) and, above all, you need to book well in advance. I have been to Monument Valley three times and have always chosen to avoid The View by opting for cheaper but no less charming accommodation. As you may have guessed, I left my heart at Gary and Claire's Valley of the Gods B&B, the only accommodation (indeed, the only house!) in the entire area. Having breakfast on the porch of the house, with fawns grazing in the garden and the Valley of the Gods in the background (and no cell service) will forever remain the most beautiful experience of my 25 trips to the United States. Unfortunately, time flies and the B&B no longer operates and if you are looking for very basic accommodation, I recommend staying in the town of Mexican Hat: the San Juan Inn is the cheapest, but the only good thing about this hotel is the amazing view of the San Juan River. The Mexican Hat Lodge is a middle-of-the-road option where you can try the (very expensive) swingin' steak, but if you feel like driving another 25 miles north (like we did), we recommend heading to Bluff and staying there (don't miss Fort Bluff, mentioned in our 2019 story). We opted for the fantastic Bluff Gardens Cabins, huge cabins arranged in a circle. A truly interesting experience, as are the food options, unlike Mexican Hat where there is really nothing except the Swingin' Steak. Here you will find several options, above all the Canyon Smokehouse and Comb Ridge Eat and Drink. If you choose one of these two restaurants, you will not be disappointed... 

(Canyon Smokehouse, Bluff - Utah)


© RIPRODUZIONE RISERVATA


© COPYRIGHT - ALL RIGHTS RESERVED


FOLLOW US ON FACEBOOK: WWW.FACEBOOK.COM/DUECUORIPERVIAGGIARE?REF=H

giovedì 13 novembre 2025

On the road again - The epic return to the "Mother Road" (day 10: SANTA FE - HOLBROOK, 314 miles/581 km)

Il New Mexico è magico. E' il "land of enchantment" per eccellenza anche se ancora oggi molti turisti, americani compresi, lo considerano fratello minore di stati ben più famosi come la California, l'Arizona o lo Utah. Eppure nel New Mexico c'è tutto, dalla natura incredibile ai resti di culture preesistenti, dalle tantissime riserve indiane alla forte influenza messicana: è uno stato dove si respira un'aria diversa, che non delude mai le aspettative del viaggiatore. Senza dimenticare la Route 66, che "taglia" lo stato al centro nord (da est a ovest) offrendo due percorsi davvero affascinanti. Da queste parti sono passato diverse volte, la prima nel 2013 (Texas and New Mexico), poi ancora nel 2016 percorrendo la Mother Road (Route 66) ed infine nel 2025: eppure dopo tre passaggi nello stato del Chili non sono ancora riuscito a vedere moltissime delle sue attrazioni. Già, perchè sotto il suo cielo che sembra infinito succede sempre che si perda la cognizione del tempo, tra un hike nelle sue montagne o una visita ai pueblo dei nativi. Ma se state cercando uno stato americano lontano dal clamore e dagli itinerari più turistici, the "Great State of New Mexico" è il posto che fa per voi...

New Mexico is magical. It is the “land of enchantment” par excellence, even though many tourists, including Americans, still consider it the little brother of much more famous states such as California, Arizona, or Utah. Yet New Mexico has it all, from incredible nature to the remains of pre-existing cultures, from numerous Indian reservations to a strong Mexican influence: it is a state where you can breathe a different air, one that never disappoints the traveler's expectations. Not to mention Route 66, which “cuts” through the north-central part of the state (from east to west), offering two truly fascinating routes. I have been there several times, the first in 2013 (Texas and New Mexico), then again in 2016 traveling along the Mother Road (Route 66) and finally in 2025: yet after three visits to the state of Chili, I still haven't managed to see many of its attractions. Yes, because under its seemingly endless sky, it's easy to lose track of time, between hiking in its mountains and visiting the native pueblos. But if you're looking for an American state far from the hustle and bustle and the most touristy itineraries, the “Great State of New Mexico” is definitely the place for you...


(Old Town Albuquerque)

L'HIKE PIU' BELLO DEL VIAGGIO 

 IL KASHA KATUWE TENT ROCKS NATIONAL MONUMENT

Per vari motivi questo monumento nazionale americano mi era sempre sfuggito dalle mani. Vuoi per il tempo a disposizione (sempre troppo poco), vuoi perchè per diversi anni è stato chiuso... insomma, qualcosa mi aveva sempre impedito di visitare il Kasha Katuwe Tent Rocks National Monument, un parco dal nome strano, ma dal fascino incredibile. No, questa volta per nulla al mondo avrei rinunciato a lui, nonostante una tappa interminabile che ci porterà dopo quasi 600 km ad Holbrook, in Arizona. E anche se questa scelta mi avrebbe portato poi a dover rinunciare ad altre meraviglie naturali del centro-ovest del New Mexico. L'avevo detto a Roberta in tempi non sospetti e lei aveva appoggiato la decisione, anche se ora visitarlo non è più semplice come un tempo. Già, perchè il Kasha Katuwe Tent Rocks, trovandosi all'interno di una riserva indiana (il Cochiti Pueblo), è direttamente gestivo dai nativi e non è più possibile accedervi liberamente come invece accadeva sino a qualche anno fa. 

THE MOST BEAUTIFUL HIKE OF THE TRIP 

 THE KASHA KATUWE TENT ROCKS NATIONAL MONUMENT

For various reasons, this American national monument had always eluded me. Whether it was due to time constraints (always too little) or because it was closed for several years... in short, something had always prevented me from visiting the Kasha Katuwe Tent Rocks National Monument, a park with a strange name but incredible charm. No, this time I would not give it up for anything in the world, despite an endless journey that would take us to Holbrook, Arizona after almost 600 km spent on the road. And even if this choice would then lead me to miss other natural wonders of central-western New Mexico. I had told Roberta about it in advance and she had supported my decision, even though visiting it is no longer as easy as it used to be. This is because Kasha Katuwe Tent Rocks, located within an Indian reservation (the Cochiti Pueblo), is directly managed by the Native Americans and is no longer freely accessible as it was until a few years ago. 

(Kasha Katuwe Tent Rocks National Monument)

COME VISITARE IL KASHA KATUWE TENT ROCKS NATIONAL MONUMENT

Visitare il Kasha Katuwe Tent Rocks National Monument è una delle principali cose da fare quando si visita il New Mexico. Siamo tra Santa fe ed Albuquerque, nel cuore del Cochiti Pueblo, una delle tantissime riserve indiane del Land Of Enchantment. Ogni visitatore dovrà in primis acquistare il permesso di entrata nel Pueblo e potrà farmo direttamente tramite il sito ufficiale COCHITI PUEBLO TRIBAL PASS. Il passo successivo sarà quello di spostarsi sul sito del governo americano (sezione parchi nazionali: https://www.recreation.gov/ticket/10065448/ticket/10065449) ed acquistare il biglietto per poter visitare il Kasha Katuwe Tent Rocks National Monument, selezionando il giorno della visita e l'orario. 

HOW TO VISIT KASHA KATUWE TENT ROCKS NATIONAL MONUMENT

Visiting Kasha Katuwe Tent Rocks National Monument is one of the main things to do when visiting New Mexico. It is located between Santa Fe and Albuquerque, in the heart of Cochiti Pueblo, one of the many Indian reservations in the Land of Enchantment. All visitors must first obtain a permit to enter the Pueblo, which can be done directly through the official COCHITI PUEBLO TRIBAL PASS website. The next step is to go to the US government website (national parks section: https://www.recreation.gov/ticket/10065448/ticket/10065449) and purchase a ticket to visit Kasha Katuwe Tent Rocks National Monument, selecting the day and time of your visit. 


Dovrete farlo anche se siete in possesso della tessera annuale dei Parchi Nazionali. Al visitor center vi verrà poi consegnato un numero di telefono da chiamare per ottenere il rimborso del costo del biglietto se siete in possesso dell'Annual Pass. Io ho desistito, pensavo onestamente fosse più facile ottenerlo. Una volta ottenuto sia il permesso di entrata nel pueblo, che il ticket, dovrete recarvi al visitor center del Cochiti Pueblo (1101 NM-22, Cochiti Pueblo) nella data e nell'orario che avrete scelto. Qui effettuerete il check in e verrete scortati dai nativi (dovrete seguirli con la vostra vettura) sino all'ingresso del parco. Da questo momento sarete liberi di avventurarvi nel Kasha Katuwe Tent Rocks National Monument.

You will have to do this even if you are in possession of the annual National Parks pass. At the visitor center, you will be given a phone number to call to get a refund for the ticket price if you have the Annual Pass. I gave up, as I honestly thought it would be easier to get the refund. Once you have obtained both the pueblo entry permit and the ticket, you will now need to go to the Cochiti Pueblo visitor center (1101 NM-22, Cochiti Pueblo) on the date and time you have chosen. Here you will check in and be escorted by the natives (you will need to follow them in your car) to the park entrance. From this point on, you will be free to venture into the Kasha Katuwe Tent Rocks National Monument.

(Cave loop Trail - Beginning of the trail)

Il Kasha Katuwe Tent Rocks, che nella lingua tradizionale della tribu del Pueblo de Cochiti significa "bianche scogliere" è un'area geologica ricca di interessanti formazioni dalla forma di "tepee", alcune delle quali alte ben 30 metri, talmente belle da aver ispirato moltissimi registi che hanno scelto questo parco per girare alcune delle loro pellicole: su tutte Silverado e Lonesome Dove. Avrete il parco sostanzialmente tutto (o quasi) per voi, il che renderà l'esperienza ancora suggestiva.

Kasha Katuwe Tent Rocks, which in the traditional language of the Cochiti Pueblo tribe means “white cliffs,” is a geological area rich in interesting tepee-shaped formations, some of which are as high as 30 meters. They are so beautiful that they have inspired many filmmakers to choose this park as the setting for some of their movies, most notably Silverado and Lonesome Dove. You have the park essentially all (or almost all) to yourselves and it make the experience even more evocative.

Il sentiero che attraversa il parco portandovi a ridosso degli "slot canyon" è il semplice e pianeggiante Cave Loop Trail (2 km, sentiero circolare), ma se volete davvero vivere un'esperienza con pochissimi eguali il consiglio è di non fermarvi a questo sentiero. Nella versante più a nord di questo trail, comincia lo Slot Canyon Trail, il vero gioiello del parco. E' un sentiero che sommato al precedente porterà i chilometri a 5.5, ma vi permetterà di attraversare gli slot canyons del parco ed arrivare in cima. Un trail non per tutti, ma davvero stupendo. 

The trail that crosses the park and takes you close to the slot canyons is the simple and flat Cave Loop Trail (2 km, loop trail), but if you really want to enjoy an experience like no other, we recommend not ending your visit with this short hike. On the northernmost side of this trail, the Slot Canyon Trail begins, the real jewel of the park. It is a path that, added to the previous one, will bring the total distance to 5.5 km, but it will allow you to cross the park's slot canyons and reach the top. A trail that is not for everyone, but truly stunning. 


(Canyon Trail - Kasha Katuwe Tent Rocks National Monument)

Il Canyon Trail comincia lungo un sentiero sabbioso attraverso un mix di "verde" e paesaggio desertico, ma già dopo circa mezzo miglio si inizierà ad ammirare il sorprendente contrasto di luce e ombra nello slot canyon. Una volta usciti dallo slot, la strada s'inerpica (dislivello di circa 200 metri) e, una volta in cima, saprà regalarvi una  bellissima vista sulle formazioni rocciose del Tent Rocks: sotto di voi il Peralta Canyon ed in lontananza le Jemez e le Sangre de Cristo Mountains. La cartolina più bella della nostra giornata a spasso nel New Mexico ce la regalerà proprio il view point finale.

The Canyon Trail begins along a sandy path through a mix of green and desert landscape, but after about half a mile, hikers will begin to admire the striking contrast of light and shadow in the slot canyon. Once you exit the slot, the trail start to climb (elevation gain: about 200 meters) and, once at the top, visitors will be rewarded with a beautiful view of the Tent Rocks rock formations: below you is Peralta Canyon and in the distance are the Jemez and Sangre de Cristo Mountains. The most beautiful postcard of our day out in New Mexico will be provided by the final viewpoint.

(View from the top - Canyon Trail, Kasha Katuwe Tent Rocks National Monument)

LA VISITA AL SANTO DOMINGO PUEBLO E LA OLD TOWN DI ALBUQUERQUE

Una delle richieste di Roberta, in fase di progettazione del viaggio, era quella di poter interagire con i nativi. "Roberta, non è così semplice. Sono molto schivi e non gradiscono molto l'interazione" le avevo detto, ma nonostante ciò era rimasta ferma sulla sua posizione. Non potevo deluderla e, tra i pochi pueblo visitabili senza dover pagare una tassa d'ingresso c'era il Santo Domingo Pueblo, situato tra il Kasha Katuwe Tent Rocks ed Albuquerque, famoso per la sua splendida chiesetta posizionata al centro del paese. Era una prima volta anche per me, quindi non sapevo benissimo come muovermi. Sapevo solo del divieto assoluto di scattare foto e poco altro. Entriamo così nelle strade polverose del pueblo e ci dirigiamo verso la chiesa. Parcheggiamo e scendiamo dall'auto, mentre davanti alla chiesa due bambini giocano e ci salutano. "Possiamo stare qui? Daremo fastidio?". Domande alle quali riceviamo subito risposta. Arriva il capo della polizia tribale insieme ad un collega, parcheggia davanti a noi e ci ricorda con cordialità le regole del pueblo. Che poi è una sola, anzi due. Niente foto e ricordarsi che li vivono persone. "Siete liberi di camminare o guidare per il pueblo, state qui tutto il tempo che volete" ci dice prima di salutarci e riprendere il suo cammino. Vorremmo fermarci in qualche bar e stare un po' con loro, ma in realtà non ne troviamo. E non sappiamo neppure se poi avremmo trovato davvero il coraggio di fermarci a dirla tutta.

VISITING SANTO DOMINGO PUEBLO AND THE OLD TOWN OF ALBUQUERQUE

One of Roberta's requests when planning the trip was to try to interact with the natives. “Roberta, it's not that simple. They are very shy and don't really like interaction,” I told her, but she wouldn't listen to reason. I couldn't disappoint her, and among the few pueblos that could be visited without paying an entrance fee was Santo Domingo Pueblo, located between Kasha Katuwe Tent Rocks and Albuquerque, famous for its beautiful little church in the center of the village. It was my first time there too, so I wasn't quite sure how to behave. All I knew was that taking photos was strictly forbidden, and little else. So we drove into the dusty streets of the pueblo and headed towards the church. We parked and got out of the car, while two children were playing in front of the church and wavi ng at us. “Can we stay here? Are bothering them?” These questions were immediately answered. The tribal police chief arrived with a colleague, parked in front of us, and cordially reminded us of the pueblo's rules. There was only one, or rather two. No photos and remember that people live here. “You are free to walk or drive around the pueblo, stay here as long as you like,” he told us before saying goodbye and continuing on his way. We would like to stop at a bar and spend some time with them, but we can't find one. And to be honest, we don't even know if we would have had the courage to stop.

Ma, lasciando il paese in direzione Albuquerque, ecco la seconda cartolina della giornata. Quella che stavamo cercando qui nel pueblo. Vediamo, infatti, in lontananza un nonno, con il cappello e la sua lunga coda, tenere per mando il suo nipotino mentre camminano probabilmente verso casa. Il nonno gli sta parlando, noi rallentiamo per osservare la scena ma senza disturbare troppo. La verità è che anche noi vorremmo ascoltare quel discorso... Dovevamo restare qualche minuto nel Pueblo, ma quei minuti sono diventati un'ora e, sommate alle quasi tre ore spese nel Kasha Katuwe Tent Rocks ha fatto sì che fossimo come sempre... in ritardo. Non abbiamo quindi troppo tempo per quella Albuquerque che personalmente adoro. E anche Roberta. Ve l'ho raccontata in lungo e in largo nei precedenti viaggi, dal Sandia Peak al Breaking Bad Tour, questa volta ci siamo concentrati su due luoghi iconici della città, uno dei quali legato alla Route 66. Parliamo ovviamente di uno dei diner più famosi della Mother Road, il 66 Diner, un vero e proprio viaggio negli anni '50 e '60 della Main Street of America. Siamo rimasti dentro giusto il tempo di ricevere un Milkshake da asporto ma tanto è bastato per far innamorare Roberta di questo locale davvero magico. Il 66 Diner, infatti, fa letteralmente di tutto per mantenere l'aspetto di una tavola calda anni '50, dai tavoli cromati al jukebox con 45 giri d'epoca.

But, leaving the village in the direction of Albuquerque, here is the second postcard of the day. The one we were looking for here in the pueblo. In fact, in the distance we see a grandfather, wearing a hat and holding his grandson by the hand, probably walking home. The grandfather is talking to him, and we slow down to observe the scene without disturbing them too much. The truth is that we would also like to hear what they are saying... We were supposed to stay for a few minutes in the Pueblo, but those minutes turned into an hour and, added to the almost three hours spent at Kasha Katuwe Tent Rocks, meant that we are, as always... late. So we don't have much time for Albuquerque, which I personally love. And Roberta loves it too. I've told you all about this city far and wide in the previous trips, from Sandia Peak to the Breaking Bad Tour, but this time we focused on two iconic places in the city, one of which is linked to Route 66. We are, of course, talking about one of the most famous diners on the Mother Road, the 66 Diner, a real journey back to the 1950s and 1960s on Main Street of America. We only stayed long enough to get a milkshake "to go", but that was enough for Roberta to fall in love with this truly magical place. The 66 Diner literally does everything it can to maintain the look and feel of a 1950s diner, from the chrome tables to the jukebox with vintage 45s.

(66 diner - Albuquerque)

L'altra attrazione è la Old town, il quartiere più caratteristico dell'intera Albuquerque. La "città vecchia" si sviluppa intorno alla Old Town Plaza, dove nei portici degli edifici in adobe vi imbatterete sicuramente nei nativi intenti a vendere le loro creazioni artigianali. 

Another attraction is the Old Town, the most characteristic neighborhood in Albuquerque. Old Town is centered around Old Town Plaza, where you are sure to encounter Native Americans selling their handicrafts in the arcades of the adobe buildings. 



(Old town Albuquerque)

Con la stessa struttura architettonica, nella piazza troverete anche la chiesa di San Felipe de Neri, fondata nel 1706 con interni in stile coloniale spagnolo e gestita dai missionari francescani. La Old town è un vivace e colorato pezzo di Messico nel... New Mexico. Passeggiare per le sue vie è decisamente rilassante, tra grandi trecce di chili che qui è più di una religione, negozi d'artigianato e diversi bar. 

"La Route 66 è il simbolo della libertà.

Quando sei “on the road” sei libero."

Bob Waldmire

With the same architectural structure, in the square you will also find the church of San Felipe de Neri, founded in 1706 with Spanish colonial-style interiors and run by Franciscan missionaries. The Old Town is a lively and colorful piece of Mexico in... New Mexico. Strolling through its streets is definitely relaxing, among large chili braids, which are more than a religion here, craft shops, and various cafes

"Route 66 is the symbol of freedom.

When you're on the road, you're free."

Bob Waldmire


(San Felipe de Neri Church)

Noi dobbiamo già lasciare Albuquerque perchè sono già le 14 e ci aspettano ancora moltissimi chilometri prima di raggiungere l'Arizona. Avevamo in programma diversi stop nella zona sud-ovest di Albuquerque, ma siamo costretti a dover rinunciare. A malincuore ovviamente. Su tutti la visita ad un altro Pueblo, Isleta Pueblo (ingresso gratuito). Da non perdere in questo villaggio del 1613 (uno dei più antichi del New Mexico) è la chiesa, la Saint Augustine Catholic Church. In questo Pueblo, uno dei più grandi dello stato, nel 1898 e poco dopo averlo inventato, Edison usò il Kinetoscope per il primo film chiamato Indian Day School. Ripresa la Route 66 attraversiamo il Pueblo di Mesita e poi il piccolo villaggio di Paraje (1935) dove spicca la St Margaret-Mary Church, una chiesa in stile Adobe. Con un po' più di tempo a disposizione avremmo sicuramente deviato verso sud, in direzione El Malpais National Monument, un'area coperta da materiale lavico in cui svetta un'autentica meraviglia naturale, il Ventana Natural Arch. Noi invece siamo diretti a Grants, la prima vera città sulla nostra strada una volta lasciata Albuquerque. 

We have to leave Albuquerque because it's already 2 p.m. and there are many miles in front of us before reaching Arizona. We had planned several stops in the southwestern part of Albuquerque, but we are forced to give them up. Reluctantly, of course. Above all, the visit to another Pueblo, Isleta Pueblo (free admission). Not to be missed in this village dating back to 1613 (one of the oldest in New Mexico) is the church, Saint Augustine Catholic Church. In this Pueblo, one of the largest in the state, in 1898, shortly after inventing it, Edison used the Kinetoscope for the first film called Indian Day School. Back on Route 66, we passed through the Pueblo of Mesita and then the small village of Paraje (1935), where the St. Margaret-Mary Church, an Adobe-style church, stands out. With a little more time available, we would certainly have detoured south towards El Malpais National Monument, an area covered with lava material where a true natural wonder, the Ventana Natural Arch, stands out. Instead, we are headed to Grants, the first real town on our route once we leave Albuquerque. 

(Grants - New Mexico)

Fondata nel 1872, fu soprannominata dai nativi “città del fumo amichevole” in ricordo del patto di amicizia stretto qui dal generale Kit Carson ed il comandante Manuelito. E' consuetudine per i viaggiatori della Route 66 passare con la propria auto sotto il Route 66 Neon Drive-Thru Sign ed anche noi non possiamo esimerci... 

Founded in 1872, it was nicknamed “friendly smoke city” by the natives in memory of the friendship pact signed here by General Kit Carson and Commander Manuelito. It is customary for Route 66 travelers to drive their cars under the Route 66 Neon Drive-Thru Sign...

(Route 66 Neon Drive-Thru Sign - Gallup)

... prima di lasciare Grants e spingerci ancora più a ovest e di conseguenza verso l'Arizona. L'ultima grande città prima dello state line è Gallup, nominata anche nella famosissima canzone Get Your Kicks on Route 66 di Bobby Troup. Conosciuta come "the indian capital of the world" per la sua posizione nel cuore delle terre dei nativi americani, ospita uno dei motel più famosi di tutto il New Mexico, lo storico e mitico El Rancho Motel, la “home of the movie stars”. 

... before leaving Grants and heading further west and consequently towards Arizona. The last major city before the state line is Gallup, also mentioned in Bobby Troup's famous song Get Your Kicks on Route 66. Known as “the Indian capital of the world” due to its location in the heart of Native American lands, it is home to one of the most famous motels in New Mexico, the historic and legendary El Rancho Motel, the “home of the movie stars.” 

(El Rancho Motel - Grants)

Già, perchè in questo hotel è stato negli anni'30 e '40 del secolo scorso l'unico punto di appoggio per gli attori che si trovavano in questa vasta area del New Mexico per girare diversi film western. Ogni stanza possiede il nome degli attori che hanno alloggiato qui, da Ronald Reagan a Humprey Bogart.

Yes, because in the 1930s and 1940s, this hotel was the only place to stay for actors who were in this vast area of New Mexico to shoot various western films. Each room is named after the actors who stayed here, from Ronald Reagan to Humphrey Bogart.

I colori stanno cambiando. Si passa dal nero che caratterizza questo territorio lavico del New Mexico ad il rosso che ci accompagnerà sostanzialmente per tutta l'Arizona, la terra dei nativi Apache. Siamo ufficialmente nel “the Grand Canyon State”, penultimo stato attraversato della route 66. E' il cuore del southwest americano, dove i grandi parchi si alternano ai deserti e dove d’estate, soprattutto a sud, fa un caldo infernale. Quello che per noi è il Faer West Americano, beh... è proprio l'Arizona anche se non tutti ne sono a conoscenza. Uscite dalla highway poco prima del confine, avrete così modo di scattare la classica foto con il cartello che segna l'entrata in Arizona e di ammirare alcuni negozietti legati alla Route 66 e non solo. Il primo villaggio è quello di Lupton, anche se chiamarlo villaggio sembra un tantino esagerato. Troverete infatti solo qualche trading post (il più famoso è il Tee Pee Trading Post) incastonato tra le rocce rosse.

The colors are changing. We pass from the black that characterizes this lava-covered territory of New Mexico to the red that will accompany us throughout Arizona, the land of the Apache natives. We are officially in the Grand Canyon State, the penultimate state crossed by Route 66. It is the heart of the American Southwest, where large parks alternate with deserts and where, in summer, especially in the south, it is hellishly hot. What we think of as the American Far West is actually Arizona, even if not everyone knows it. Exit the highway just before the border and you'll be able to take the classic photo at the Arizona Welcome Sign and admire some of the shops linked to Route 66 and beyond. The first village is Lupton, although calling it a village seems a bit of an exaggeration. In fact, you will only find a few trading posts (the most famous being the Tee Pee Trading Post) nestled between the red rocks.

(Welcome to Arizona sign)

IL DESERTO DIPINTO E LA FORESTA PIETRIFICATA 

 LE PRIME MERAVIGLIE NATURALI

La Route 66 qui si alterna alla highway 40. Farete "dentro e fuori" dall'autostrada ed attraverserete piccole comunità sperdute come Houck, Sanders e Chambers, delle semi-ghost town che ci porteranno all'ultima grande attrazione della giornata, il Painted Desert and Petrified Forest National Park. E' tardissimo (il parco chiude al tramonto), ma riusciamo comunque a percorrere la strada panoramica che attraversa i due parchi, situati uno accanto all'altro e separati al centro dalla... highway che vi scorre proprio in mezzo. Nella parte nord est il Painted Desert, nella parte a sud ovest la Petrified Forest. Noi, arrivando da est, troviamo prima lo spettacolare Painted Desert, attraversato per 10 km dalla Park Road che vi consentirà di ammirare tutti i view point di questo magnifico parco nazionale, un arcobaleno di colori a cui nessuna macchina fotografica saprà rendergli davvero omaggio.

THE PAINTED DESERT AND THE PETRIFIED FOREST 

 THE FIRST NATURAL WONDERS

Route 66 alternates with Highway 40 in this stretch od Arizona. Mother Road travelers will drive on and off the highway and pass through small, remote communities such as Houck, Sanders, and Chambers, semi-ghost towns that take us to the last major attraction of the day, the Painted Desert and Petrified Forest National Park. It is very late (the park closes at sunset), but we still manage to drive along the scenic road that crosses the two parks, located next to each other and separated in the middle by the highway that runs right through them. In the northeast is the Painted Desert, and in the southwest is the Petrified Forest. Arriving from the east, we first encounter the spectacular Painted Desert, crossed for 10 km by the Park Road that leads to all the viewpoints of this magnificent national park, a rainbow of colors that no camera can truly do justice to.

(Painted Desert National Park)

I primi due view point sono una sorta di antipasto di quello che poi si vedrà nel parco (Tiponi Point e Tawa Point), dal terzo si comincia a fare sul serio. Kachiwa point si trova, infatti, proprio di fronte al caratteristico Painted Desert Inn, antico ricovero per chi percorreva la Route 66, dove oggi è possibile gustarsi una bibita fresca ed ammirare alcuni oggetti museali. 

The first two viewpoints are a sort of appetizer for what you will see later in the park (Tiponi Point and Tawa Point), but from the third viewpoint onwards, things start to get serious. Kachiwa Point is located right in front of the characteristic Painted Desert Inn, a former shelter for those traveling along Route 66, where today you can enjoy a cold drink and admire some museum pieces. 

I successivi view point sono Chinde Point e Pintado Pont (deviazioni sulla destra, prestare particolare atttenzione al secondo perchè si trova subito dopo una curva), seguiti a ruota da Nizhoni Point (bordo della strada, sulla destra), Whipple Point e Lacey Point, probabilmente il più bello tra quelli visti sino ad ora.

The next viewpoints are Chinde Point and Pintado Pont (detours on the right, pay particular attention to the second one because it is located immediately after a bend), followed closely by Nizhoni Point (roadside, on the right), Whipple Point, and Lacey Point, probably the most beautiful of those seen so far.

In conclusione della Park Road, vedrete in lontananza una Studebaker del 1932. Non è posizionata lì per caso. Siamo, infati, all'intersezione con la Route 66 che tuttavia ora non seguiremo. C'è ancora, infatti, il versante sud del parco da affrontare e dobbiamo battere la pioggia che sta iniziando a scendere. I 50 km del Petrified Forest National Park li percorriamo dunque molto velocemente, non riuscendo di conseguenza a fermarci a tutti i view point che ci eravamo segnati. 

At the end of Park Road, you will see a 1932 Studebaker in the distance. It is not positioned there by chance. We are, in fact, at the intersection with Route 66, which we will not be following at this point. We still have the southern side of the park to cover, and we need to beat the rain that is starting to coming down. We therefore cover the 50 km of Petrified Forest National Park very quickly, unable to stop at all the viewpoints we had marked. 

Come il Puerco Pueblo, un sito archeologico occupato più di 600 anni fa. visitabile percorrendo un brevissimo sentiero di 500 metri, o ancora il Newspaper Rock, testimonianza della presenza di civiltà ancenstrali in questi luoghi. 

Such as the Puerco Pueblo, an archaeological site occupied more than 600 years ago, which can be visited by walking along a very short (0.3 miles) trail, or Newspaper Rock, evidence of the presence of ancient civilizations in these places. 


Non possiamo però non effettuare la deviazione che porta alla Blue Mesa, l'area più scemnografica di tutto il parco. Intuirete che sarete a destinazione già dal bellissimo tratto panoramico che la precede. Perchè effettuare la deviazione verso Blue Mesa? Per ammirare "montagnette" chiamate Teepees (esatto, assomigliano alle tende indiane!). Una volta lasciata la vostra auto nel parcheggio, percorrete il Blue Mesa Trail (1.6 km): il sentiero inizia con una ripida discesa su un percorso asfaltato che conduce ad una piccola valle disseminata di clamorose formazioni rocciose striate di viola, grigio e blu. 

However, we cannot miss the detour that leads to Blue Mesa, the most scenic area in the entire park. You will realize you have reached the Blue mesa area as soon as you get to the beautiful panoramic stretch that precedes it. Why take the detour to Blue Mesa? To admire the “little mountains” called Teepees (yes, they look like Indian tents!). Once you have left your car in the parking lot, walk along the Blue Mesa Trail (1.6 km): the trail begins with a steep descent on a paved path that leads to a small valley dotted with striking rock formations streaked with purple, gray, and blue. 

La pioggia è sempre più battente, ma prima di salutare il parco e dirigerci a Holbrook (da non perdere qui il Wigwam Motel con le sue tipiche camere a forma di Tepee) ammiriamo di sfuggita l'Agata Bridge, un enorme tronco d’albero pietrificato, la Cristal Forest, raggiungibile grazie ad un sentiero lungo 1 km che attraversa l'intera foresta di cristallo ed infine la Rainbow Forest, il tratto di parco con la maggior densità di legno pietrificato. 

The rain is getting heavier, but before saying goodbye to the park and heading to Holbrook (don't miss the Wigwam Motel with its typical teepee-shaped rooms), we take a quick look at Agate Bridge, a huge petrified tree trunk, the Crystal Forest, accessible via a 1 km trail that crosses the entire crystal forest, and finally the Rainbow Forest, the section of the park with the highest density of petrified wood. 




© RIPRODUZIONE RISERVATA


© COPYRIGHT - ALL RIGHTS RESERVED


FOLLOW US ON FACEBOOK: WWW.FACEBOOK.COM/DUECUORIPERVIAGGIARE?REF=H