Etichette

"THE BEST OF..." TOP 20! (12) 10 THINGS TO DO IN LAKE HAVASU CITY AZ (1) 10 THINGS TO DO IN WASHINGTON (1) 10 THINGS TO SEE IN "PHILLY" (1) 3 DAYS IN PALM SPRINGS (3) 30 BEST RESTAURANTS IN USA (3) 4 BEST HIKES IN SAN DIEGO (1) 4 DAYS IN NEW YORK - BEST ITINERARY (4) 5 DAYS IN BIG ISLAND HAWAII (5) 8 BEST MEDIEVAL VILLAGES IN TUSCANY (1) A DIFFERENT SAN FRANCISCO (1) ACQUAFRAGGIA FALLS - LOMBARDY (1) ANDALUSIA (3) ATHENS (3) BARCELONA (4) BASQUE COUNTRY (5) BELFAST (2) BEST ROAD TRIPS (1) BORDEAUX (2) BREMEN & HAMBURG (3) BRENT DE L'ART E GROTTE DEL CAGLIERON - LE MERAVIGLIE DEL VENETO (1) BUFFALO BILL & COWBOYS: CODY NITE RODEO - WYOMING (1) CANADA - BRITISH COLUMBIA & ALBERTA (17) COPENHAGEN (3) CUBA (4) CUMBRES & TOLTEC - THE BEST PANORAMIC TRAIN BET RUNS ALONG NEW MEXICO AND COLORADO (1) DUBLIN - JAMESON OLD DISTILLERY (1) DUBLIN GUINNESS STOREHOUSE - AN IRISH ICON (1) DURANGO & SILVERTON NARROW GAUGE TRAIN - THE TRAIN THAT MAKES YOU TRAVEL BACK IN TIME (1) FLORENCE (3) FRANKFURT (2) GEORGETOWN WASHINGTON (1) GUIDE TO NIAGARA FALLS (1) GUIDE TO THE FLORIDA KEYS (1) GUINNESS STOREHOUSE DUBLIN - AN IRISH ICON (1) HARLEY DAVIDSON MUSEUM (1) HAVASU FALLS - AMERICAN PARADISE (3) ICELAND (13) ISRAEL (5) ITALY (4) JAMESON WHISKEY DISTILLERY - DUBLIN (1) KANARRA FALLS - UTAH (1) LA CITE DU VIN - BORDEAUX (1) LISBON (3) LONDON (3) LYON & ANNECY (5) MALLORCA (3) MANCHESTER (1) MARRAKECH (2) MENORCA - BEST BEACHES CITIES AND THINGS TO DO (3) MILWAUKEE (1) MINNEAPOLIS (1) MUNICH & BAVARIA (2) MUNICH & BAVARIA 2ND TIME (2) NEW YORK: LA MESSA GOSPEL (1) OUR FRIENDS EXPERIENCES (2) OUR TIPS/I SUGGERIMENTI (3) PARIS (6) PHOENIX AND TUCSON: 10 DAYS IN THE LAND OF... CACTUS (10) PLITVICE LAKES NATIONAL PARK (1) PROVENCE (3) PROVENCE 2ND TIME (3) ROUTE 66 - THE MOTHER ROAD (1) SEVILLA (3) SHOPPING IN THE USA: 10 BEST PLACES (1) SIGURTA' GARDENS (1) SINTRA - CABO - CASCAIS (1) SLOVENIJA (2) TAMPA - FLORIDA'S BEST KEPT SECRET (1) THIS IS US (2) TOCCATA E FUGA (1) TOMBSTONE - ARIZONA: THE OLD WEST AS IT ONCE WAS (1) TOP 10 CHAIN RESTAURANTS IN USA (1) TORONTO - CN TOWER (1) TORONTO - SCARBOROUGH BLUFFS (1) TOULOUSE (2) TRENTINO ALTO ADIGE (ITALY) AND TIROL (AUSTRIA) (9) UNEXPECTED NEW YORK: HIGHLINE PARK (1) UNITED STATES - CHICAGO (5) UNITED STATES - EAST COAST (9) UNITED STATES - FLORIDA (12) UNITED STATES - THE OLD WILD SOUTHWEST (13) UNITED STATES: ARIZONA - COLORADO - UTAH (20) USA - BOSTON & CAPE COD (1) USA - EAST OR WEST? (5) USA - ITINERARY (2) USA - NEW YORK AND "THE REAL AMERICA (17) USA - SOUTH NEVADA (2) USA - TEXAS & NEW MEXICO (9) USA - THE SOUTHEAST: GEORGIA - NORTHERN FLORIDA - SOUTH CAROLINA (10) USA - WEST COAST (13) USA: KAUAI - NORTHERN CALIFORNIA - OREGON (20) USA: NEW YORK STATE - VERMONT - PENNSYLVANIA - NEW JERSEY (19) USA: ROUTE 66 - HAWAII - SEATTLE (25) USA: ROUTE 66 2ND TIME (2) USA: SOUTHERN CALIFORNIA - PALM SPRINGS AREA (3) USA: TEXAS - LOUISIANA - MISSISSIPPI - ALABAMA - TENNESSEE - ARKANSAS (20) YELLOWSTONE NATIONAL PARK (1) ZADAR (2)

venerdì 28 agosto 2020

Exploring the Dolomites: 10 days in Trentino Alto Adige (Italy) and Tirol (Austria). Day 9: Umhausen - Stelvio

La nona e penultima giornata girovagando nelle Dolomiti è anche l'ultima che vi raccontiamo. Già, perchè la decima e conclusiva giornata, complice pioggia, ha ridotto di moltissimo quello che era il programma originale: per questo dunque ve ne parleremo in questo post, unendo le ultime due tappe in un solo ricco racconto tra Austria e Lombardia, dove il viaggio, iniziato dieci giorni prima, si conclude. Siamo ancora nel cuore del Tirolo e ci stiamo spostando verso ovest, in un luogo che unisce la natura alle leggende, perfetto se viaggiate con bambini al seguito. Siamo a Zams, poco prima di prendere la 180 che ci riporterà dopo qualche ora al confine con l'Italia, per visitare il Lötzklamm - Zammer Lochputz, un piccolo percorso a tappe che regala scorsi entusiasmanti ed anche la possibilità di immergersi nelle leggende del luogo (orari estivi: 10-17). Per accedere al breve percorso, che completerete in circa mezz'ora, dovrete acquistare il ticket (4.50 a persona) e ricevere in dotazione l'elmetto che dovrete indossare per tutto il tragitto.

The ninth and penultimate day wandering in the Dolomites is also the last one we talk about. Yes, because the rain reduced what was the original schedule of the tenth and final day: this is why we're about to talk about it in this post, combining the last two stages in a single rich story between Austria and Lombardy, the italian region where the journey began ten days earlier. We are still in the heart of Austrian Tyrol and moving west, to a place that combines nature with legends, the perfect place if you are traveling with children. We are in Zams, just before taking the 180 which will take us back to the border with Italy in a few hours, to visit the Lötzklamm - Zammer Lochputz, an easy trail that offers exciting glimpses and also the opportunity to immerse yourself in the legends of the place (summer hours: 10-17). To access the short route, which can be easily hiked in about half an hour, visitors will need to buy the ticket (4.50 per person) and receive the helmet that must be wear during the whole journey.

LA LEGGENDA DI ZAMMER LOCHPUTZ

Un vecchio fabbro, che viveva un tempo nella gola di Zammerloch, dopo la perdita di sua moglie divenne decisamente testardo. Un giorno, tuttavia, vide una ninfa cantare proprio sulla più grande delle cascate di Lochputz: lei le raccontò della sua solitudine e finirono per vivere insieme nella fucina del vecchio. La bellezza della ragazza però non passò inosservata tra i giovani della zona che provarono a corteggiarla.  Anche il pastore del Lochalm si era innamorato di lei e aveva chiesto al fabbro la mano della figlia adottiva. Il fabbro tuttavia non volle più lasciare andare la ninfa e quindi diede al pastore tre compiti quasi impossibili: solo dopo che il pastore avesse superato questi test avrebbe ottenuto il permesso di sposarsi. Il pastore ce la fece. Il fabbro accettò il matrimonio dei due innamorati, ma non volendo mantenere la sua promessa, decise di tagliare i cavi del ponte sospeso che portava alla sua fucina. Quando il pastore salì sul ponte pieno di aspettative cadde nel Lötzbach. Mentre il ragazzo cadeva, il cielo si oscurò ed un fulmine colpì. Il giovane pastore intanto si trasformava in un enorme toro arrabbiato, prima di scomparire per sempre nelle inondazioni. La fucina bruciò, il toro e la ninfa si ritirarono sul retro della gola, dove furono nascosti dall'umanità, uniti nell'eternità...

THE LEGEND OF ZAMMER LOCHPUTZ

An old blacksmith, who once lived in the Zammerloch Gorge, became decidedly stubborn after the loss of his wife. One day, however, he saw a nymph singing right on the largest of the Lochputz Falls: she told him about her loneliness and they ended up living together in the old man's forge. The beauty of the girl, however, did not go unnoticed by the young people of the area who tried to court her. The shepherd of Lochalm also felt in love with her and asked the blacksmith for his adopted daughter's hand. The blacksmith, however, did not want to let the nymph go anymore and therefore gave the shepherd three almost impossible tasks: "if you pass these tests, you'll get her" he said. The shepherd made it. The blacksmith accepted the marriage of the two lovers, but he did not want to keep his promise. He decided then  to cut the cables of the suspension bridge that led to his forge. When the shepherd got on the bridge full of expectations, he fell into the Lötzbach. As the boy fell, the sky darkened and lightning struck. The young shepherd meanwhile transformed himself into a huge angry bull, before disappearing forever in the floods. The forge burned, the bull and the nymph retreated to the back of the gorge, where they were hidden by humanity, united in eternity ...

IL PERCORSO DEL LOCHPUTZ IN DIECI TAPPE

Il percorso del Lochputz si divide in 10 stazioni, ognuna delle quali vi racconterà qualcosa in più sulla storia del luogo. Ed ovviamente anche sulle leggenda che, quando si parla di Lochputz, non può mai mancare. Un percorso molto bello, che alterna passaggi su ponti sospesi, gole ed anche grotte. 

1) La centrale elettrica

La centrale elettrica costruita nel 1923 è alimentata dall'acqua del Lötzbach attraverso uno stretto condotto di pressione e fornisce elettricità a metà delle famiglie di Zams. In passato, tra le due guerre mondiali, i due generatori fornivano elettricità all'intera comunità di Zams, compreso l'ospedale.

2) La struttura Kneipp

La struttura Kneipp naturale ricorda la potenza dell'acqua Zammer del Lötzbach. L'acqua sfocia nella struttura Kneipp e consente a tutti di trarre energia positiva dal potere della natura.

3) Il ponte sospeso

Secondo la leggenda, il giovane pastore cadde proprio qui, quando il fabbro tagliò i cavi di sospensione del ponte. Ponte che poi è stato ricostruito e offre una vista meravigliosa sullo Stierhorn e sull'antica fucina.

4) Il corno di Zammer

Come la centrale di Lötz, la Zammer Stierhorn incarna l'energia del Lötzbach. Il getto d'acqua dello Stierhorn non è creato artificialmente da pompe, ma si lancia verso il cielo attraverso la pura forza dell'acqua. Lo Stierhorn è illuminato di notte.

THE LOCHPUTZ ROUTE IN TEN STATIONS

The Lochputz route is divided into 10 stations, each of which will tell you something more about the history of this place. And of course also about the legend that, when it comes to Lochputz, can never be missing. A very beautiful hiking trail, which alternates passages on suspension bridges, gorges and even caves.

1) The power plant

The power plant built in 1923 is fed by water coming from the Lötzbach through a narrow pressure pipe and supplies electricity to half of the Zams families. In the past, between the two world wars, the two generators supplied electricity to the entire community of Zams, including the hospital.

2) The Kneipp facility

The natural Kneipp structure recalls the power of the Lötzbach Zammer water. The water flows into the Kneipp facility and allows everyone to draw positive energy from the power of nature.

3) The suspension bridge

According to legend, the young shepherd fell right here when the blacksmith cut the cables of the suspension bridge. This bridge was later rebuilt and offers now a wonderful view of the Stierhorn and the old forge.

4) The Zammer horn

Like the Lötz power plant, the Zammer Stierhorn embodies the energy of Lötzbach. The water jet of the Stierhorn is not artificially created by pumps, but rushes skyward through the sheer force of water. The Stierhorn is illuminated at night.

5) La vecchia fucina

Oggi sono visibili solo le mura di fondazione, poiché la leggenda vuole che la fucina sia stata vittima di un grande incendio, insieme al suo proprietario, il vecchio fabbro.

6) La torre romana

Il Römerturm  risale al tempo delle guerre di Appenzello nel 1406 e faceva parte di un complesso di dighe, che originariamente consisteva in tre torri e un muro continuo che arrivava fino alla locanda. 

7) La cascata

Qui il Lötzbach si tuffa a trenta metri nella valle. Nel corso dei millenni, l'acqua si è fatta strada nella valle e scorre costantemente verso il basso ad una velocità di circa 1500 l / secondo. 

5) The old forge

Today, only the foundation walls are visible, as legend has it that the forge was the victim of a great fire, together with its owner, the old blacksmith.

6) The Roman tower

The Römerturm dates back to the time of the Appenzell Wars in 1406 and was part of a dam complex, which originally consisted of three towers and a continuous wall that reached up to the inn.

7) The waterfall

Here the Lötzbach plunges from thirty meters into the valley. Over the millennia, water has worked her wayinto the valley and nowadays is constantly flowing downwards at a rate of around 1500 l / second. 


8) La grotta dello specchio

Noterete diversi specchi sulle pareti della caverna. No, non sono lì per caso. Questi specchi provengono dalla grande punta d'argento e la leggenda narra che queste lastre di pietra, grazie al loro luccichio, offrano alle persone l'opportunità di dare uno sguardo ai loro cuori.

8) The cave of the mirror

You will notice several mirrors on the cave walls. No, they're not there by chance. These mirrors come from the great silver tip and legend has it that these stone slabs, thanks to their shimmer, offer people the opportunity to take a look into their hearts.

9) L'assunzione di acqua

Con i suoi tetti, scivoli e aperture, la presa d'acqua per la centrale elettrica serve a proteggere il sistema di tunnel dall'ingresso dell'inondazione. 

10) Toro e ninfa

Probabilmente il luogo più misterioso nella gola. E' qui, infatti, che il toro e la ninfa si unirono per sempre...

KAUNERTALER GLETCHERSTRASSE, LA STRADA DEL GHIACCIAIO

Una piccola deviazione dalla "180", la strada che da Zams conduce a Resia e quindi all'Italia, permette di salire sino al ghiacciao Kaunertal (Kaunertaler Gletscherstraße). Noi non l'abbiamo percorsa perchè, dovendo scegliere tra le tante bellezze della tappa odierna, abbiamo preferito concentrarci su altre bellezze naturali. Tuttavia la Kaunertaler Gletscherstraße rappresenta un must, soprattutto per i motociclisti, quando si passa da queste parti. La strada del ghiacciaio di Kaunertal è infatti una delle strade di alta montagna più suggestive delle Alpi. Conduce da Feichten fino al margine del ghiaccio perenne, ad un'altitudine di 2.750 metri, direttamente al ghiacciaio Weißseeferner. Questa strada panoramica è lunga 26 chilometri e presenta, in totale, 29 tornanti con un dislivello di quasi 1.500 metri. Dalla piattaforma panoramica a 3.108 metri godrete di un panorama mozzafiato sulle vette di Italia, Svizzera e Tirolo. Per percorrerla dovrete pagare 25 euro a vettura ed ad attendervi troverete questi 4 imperdibili stop: il Cafe-Bistro Seepanorama, il punto panoramico Rock-Cinema, il Weißsee lake (stazione 28) ed infine Fernereggspitze (stazione 33), un percorso di 20 minuti circa che regala, alla sua conclusione, viste fenomenali.

CURON E IL CAMPANILE PIU' FAMOSO D'ITALIA

Attraversato il confine e rientrati in Italia, incrocerete immediatamente un bellissimo lago ed una carinissima cittadina, Curon, nel cuore della Val Venosta. Sì, quella Curon. Per quei pochi che ancora non conoscessero né la cittadina, nè il lago e tantomeno il suo famosissimo campanile che emerge dall'acqua, ci ha pensato Netflix con l'omonima (e pessima) serie tv a rendere questo piccolo angolo del nord Italia una mecca per i turisti di tutta Europa. Tutti, ovviamente sono qui non tanto per il lago, la cui bellezza meriterebbe decisamente di più, ma per il campanile. 

9) Water intake

With its roofs, chutes and openings, the water intake for the power plant serves to protect the tunnel system from floods.

10) Bull and nymph

Probably the most mysterious place in the gorge. It is here, in fact, that the bull and the nymph came  together forever...

KAUNERTALER GLETCHERSTRASSE, THE ROAD OF THE GLACIER

A small detour from the "180", the road that leads from Zams to Resia and then to Italy, allows you to climb up to the Kaunertal glacier (Kaunertaler Gletscherstraße). We have not traveled it because, having to choose among the many beauties of today's stage, we preferred to focus on other natural beauties. However, the Kaunertaler Gletscherstraße is a must, especially for motorcyclists. The Kaunertal Glacier Road is in fact one of the most impressive high mountain roads in the Alps. It leads from Feichten to the edge of perennial ice at an altitude of 2,750 meters, directly to the Weißseeferner glacier. This panoramic road is 26 kilometers long and has a total of 29 hairpin bends with an elevation gain of almost 1,500 meters. From the viewing platform located at 3,108 meters visitors will enjoy a breathtaking view of the peaks of Italy, Switzerland and Tyrol. If you want to travel it, you will have to pay 25 euros per car. You'll then find these 4 unmissable stops waiting for you: the Cafe-Bistro Seepanorama, the Rock-Cinema viewpoint, the Weißsee lake (station 28) and finally Fernereggspitze (station 33), a 20-minute hike about which gives phenomenal views.

CURON AND THE MOST FAMOUS BELL TOWER IN ITALY

After crossing the border and returning to Italy, you will immediately notice a beautiful lake and a very pretty town, Curon, located in the heart of Val Venosta. Yes, that Curon. For those few who still did not know neither the town, nor the lake and even less its famous bell tower that emerges from the lake, Netflix has produced the homonymous (and very bad) TV series to make this little corner of northern Italy a mecca for tourists from all over the Europe. All the people are not here for the beautiful lake (whose beauty deserves much more), but for the bell tower, of course.  



Il consiglio è quello di parcheggiare non nel parcheggio vicino al campanile, sempre affollato, ma di superare la cittadina in direzione sud e lungo la Statale 40 e, poco prima della fine del lago, prendere la svolta a destra (provenendo da nord), che conduce al parcheggio sterrato. Da qui potrete percorrere qualche centinaio di metri a piedi sul lungolago sino al campanile.

We recommend not to park your car in the parking lot close to the bell tower, which is always crowded, but to pass the town towards south along the Statale 40 and, just before the end of the lake, take the right turn (coming from the north), which leads to a dirt parking lot. From here you can walk a few hundred meters along the lakefront up to the bell tower.

Sia d’estate che d'inverno, quando il lago di Resia è coperto da una spessa coltre di ghiaccio, il campanile di Curon fa sempre un certo effetto. La leggenda narra che, nelle notti d’inverno, quando il lago ghiaccia e il campanile si può addirittura raggiungere a piedi, si sentano ancora suonare le campane. Campane che tuttavia furono rimosse il 18 luglio 1959, prima della creazione del bacino artificiale.

Both in summer and in winter, when Lake Resia is covered by a thick blanket of ice, the Curon bell tower still makes an impression. Legend has it that, on winter nights, when the lake freezes and the bell tower can even be reached by walk, the bells can still be heard. However, bells were removed on July 18, 1959, before the creation of the artificial basin.

GLORENZA, IN UNO DEI BORGHI PIU' BELLI IL WHISKY PIU' BUONO D'ITALIA

Visitare Glorenza è un must quando si passa dalla Val Venosta e quindi dal famoso lago di Resia. Siamo solo ad una mezz'oretta a sud da Curon, in uno dei borghi più belli di tutta Italia, snodo importante già nel XII, trovandosi nella strategica posizione tra Austria, Svizzera e Lombardia. Si entra nella cittadina attraverso una delle tre porte – Porta Sluderno a est, Porta Malles a nord, Porta Tubre a ovest – e si cammina tra le belle facciate delle case fiabesche di un borgo davvero romantico. Proprio qui si tenne un processo davvero unico particolare. Siamo nel 1519, quando un cittadino, in rappresentanza dei suoi compaesani che vollero salvare i propri campi dall'invasione dei topi, portò in tribunale... proprio i topi! La sentenza lì condanno all'esilio, ma ottennero alcune condizioni: su tutte un ponte per attraversare il fiume e una concessione di due settimane in più per i topi malati.

GLORENZA, THE BEST ITALIAN WHISKEY...

 IN ONE OF THE MOST BEAUTIFUL VILLAGE

Visiting Glorenza is a must when you are in Val Venosta and then in the famous lake of Resia area. We are just half an hour south of Curon, in one of the most beautiful villages in Italy, an important hub already in the 12th century, being in a strategic position between Austria, Switzerland and Lombardy (Italy). Visitors can enter the town through one of the three doors - Porta Sluderno to the east, Porta Malles to the north, Porta Tubre to the west - and walk among the beautiful façades of the fairy-tale houses of this truly romantic village. Don't forget that a very unique particular trial was held right here in this village. It's 1519 when a citizen, representing his fellow villagers who wanted to save their fields from the invasion of mice, brought them to the court! Mices were exilied, but they obtained some conditions: for example a bridge to cross the river and a concession of two more weeks for the sick rats.

Ma ormai, quando si parla di Glorenza, si parla anche di whisky. Già, perchè qui si trova anche la prima distilleria di Whisky italiana, ma già diventata la seconda come produzione a livello europeo. Parliamo ovviamente della Distilleria Puni, che offre anche oltre ad un ricchissimo shop, anche la possibilità di effettuare visite guidate di 60 minuti, dove viene illustrata ogni parte del processo produttivo e l’origine delle materie prime. Con degustazione finale, ovviamente. Il visitor center è aperto dalle 14.30 alle 18.30, le visite guidate avvengono alle 16.30 (riferimento al 2020). 

But now, when it comes to Glorenza, you don't have to forget about whiskey. Yes, because this town hosts the first Italian Whiskey distillery which has already become the second in terms of production in Europe. We are obviously talking about the Puni Distillery, which also offers, in addition to a very rich shop, the change to take part in a 60-minute guided tours, where each part of the production process and the origin of the raw materials are illustrated. At the end you'll get a free tasting. The visitor center is open from 2.30 pm to 6.30 pm, guided tours take place at 4.30 pm (reference to 2020).

A SOLDA VERSO I RIFUGI CITTA' DI MILANO E MADRICCIO

Siamo in debito, come avevamo anticipato all'inizio del post, anche con la giornata successiva. Per la sera, l'ultima, ci siamo fermati nella cittadina di Solda, a due passi dallo Stelvio e dall'omonima cittadina. Ci siamo concessi un'ultima notte di qualità, al Paradies Pure Mountain Resort (4 stelle) che consigliamo vivamente se doveste passare da queste parti. E, grazie ai consiglio dei gentilissimi receptionist, la mattina successiva, prima di rientrare a casa (causa pioggia), abbiamo preso la cabinovia e raggiunto il rifugio Città di Milano (per non farci sentire troppo la mancanza di... casa), situato a 2581 metri sul livello del mare. Da qui, a piedi, siamo saliti di ulteriori 300 metri sino a raggiungere il rifugio Madriccio (Madritsch Hütte), a 2820 metri sul livello del mare. Sin dall'arrivo al rifugio Città di Milano si è aperta una vista splendida sul gruppo delle Ortles, un panorama che durante il nostro viaggio non avevamo ancora avuto modo di poter ammirare. Dopo tutto, non ci eravamo mai spinti così in alto. Al rientro, abbiamo scelto di non prendere nuovamente la cabinovia, ma di percorrere l'intero percorso a piedi, scendendo di circa 800 metri in poco più di un'ora, tra cime innevate, splendide cascate e prati fioriti. Vi lasciamo dai 2820 metri del rifugio Madriccio, con l'ultima carrellata di immagini da quel paradiso naturale chiamato Dolomiti...

IN SOLDA TOWARDS CITY OF MILAN AND MADRICCIO MOUNTAIN HUTS

We are in debt, as we told at the beginning of the post, also with the following day. For the last stay, we stopped in the town of Solda, a stone's throw from the Stelvio mountain pass and. We took a quality last night, at the Paradies Pure Mountain Resort (4 stars) which we highly recommend if you were to pass through this area. And, thanks to the advice of the very kind receptionists, the next morning, before returning home (due to rain), we took the cable car and reached the Città di Milano mountain hut  located at 2581 meters above sea level. From here, by walk, we climbed up another 300 meters until we reached the Madriccio mountain hut (Madritsch Hütte), at 2820 meters above sea level. From the moment we arrived at the Città di Milano, a splendid view of the Ortles mountain group opened up, a panorama that we had not yet been able to admire during our trip. After all, we had never pushed ourselves this high. Upon returning, we chose not to take the cable car again, we preferred to hike the entire trail which descends 800 meters in just over an hour, among snow-capped peaks, splendid waterfalls and flowery meadows. We leave you from here, from the 2820 meters of the Madriccio refuge, with the latest roundup of images from that natural paradise called Dolomites ...








© COPYRIGHT - ALL RIGHTS RESERVED


FOLLOW US ON FACEBOOK: WWW.FACEBOOK.COM/DUECUORIPERVIAGGIARE?REF=HL

sabato 11 aprile 2020

Visit Big Island, Hawaii - Five day itineraries around the Island (day 1: Kona)

Il mare, le spiagge, ma anche i vulcani (ben cinque), il caffè, la birra... due città così diverse e così uniche, dove tutto è... big (non solo l'isola) e dove tutto, anche e soprattutto per le frequenti eruzioni vulcaniche, tutto è in costante trasformazione. Big Island è la culla del regno delle Hawaii, perchè qui sono nate e sono poi diventate quello che sono oggi, su un'isola dove Mauna Loa, Mauna Kea, Kilauea, Hualai e Kohala. Kilauea, il vulcano più attivo al mondo, continuano a farne aumentare di volume di un luogo che vive anche e soprattutto di spiritualità. Big Island, la grande isola, così affascinante ma altrettanto insidiosa, così ricca di bellezze storiche e naturali, ma anche non semplice da visitare. Già, perchè se si vogliono far le cose per bene, occorrono diversi giorni (almeno cinque pieni) ed è impensabile pernottare soltanto a Kona oppure a Hilo, un errore che invece noi abbiamo commesso, restando sempre nella più economica Hilo. Per questo, forti anche della nostra esperienza, vogliamo consigliarvi un itinerario di cinque giorni sull'isola di Big Island, un percorso che preveda due notti a Kona e tre a Hilo. Dopo avervi raccontato KauaiOahu e Maui, è il momento di portarvi alla scoperta di Big Island...

DAY 5: Hilo and its sorroundings

Oceans, beaches, but also five volcanoes, coffee, beer ... two cities so different and so unique, where everything is ... big (not just the island) and where everything, even and above all due to the frequent volcanic eruptions, everything is in constant transformation. Big Island is the cradle of the Hawaiian kingdom, because they were born here and then became what they are today, on an island where Mauna Loa, Mauna Kea, Kilauea, Hualai and Kohala. Kilauea, the most active volcano in the world, continue to increase the volume of a land that also and above all lives of spirituality. Big Island, so fascinating but equally insidious, so rich in historical and natural beauties, but also not easy to visit. Yes, because if you want to get it right, it takes several days (at least five full days) to visit the entire island and it is unthinkable to stay overnight only in Kona or in Hilo.  We made this mistake, staying for six nights in the cheapest Hilo. For this reason, also thanks to our experience, we want to suggest you a five-day itinerary on the island of Big Island, a path that includes two nights in Kona and three in Hilo. After telling you about Kauai, Oahu and Maui, it's time to take you to discovery the territory of Big Island ...


(Kona International Airport)

KONA, TRA STORIA, CAFFE' e... BIRRA
Kona, la città più famosa di Big Island, è completamente diversa da Hilo, situata nel versante opposto dell'isola. A dividerle sono solamente 76 miglia, ma raggiungere la parte opposta dell'isola non è così semplice. Già, perchè c'è da attraversare il Mauna Kea, semplicemente il massiccio più alto al mondo se misurato rispetto alla sua base, che si trova a quasi 5.761 m sotto il livello del mare. . Soprattutto quando scendono le luci della sera, spostarsi da Kona a Hilo potrebbe diventare un problema. E noi ne sappiamo qualcosa... Kona è il luogo perfetto per le famiglie: qui ci sono i grandi resort, qui c'è un downtown decisamente vivibile e le spiagge più belle. E proprio da Kailua-Kona (due città che di fatto ne formano una sola) cominciamo l'esplorazione di Big Island: il cuore pulsante è la sua Alii Drive (lunga 3 km), dove troverete ristoranti, tanti negozi ma anche riferimenti storici. Qui ci si sente in pace col mondo.

KONA, BETWEEN HISTORY, COFFEE and ... BEER
Kona, the most famous city on Big Island, is completely different from Hilo, located on the opposite side of the island. They are separated only by 76 miles, but reaching the opposite side of the island is definitely not that easy. Yes, because people will have to cross the Mauna Kea, simply the highest mountain range in the world when measured from its underwater base. Especially when night falls, moving from Kona to Hilo could become a huge problem. And that, we do know a little something about that... Kona is indeed the perfect place for families: here tourists will find the big resorts, here there is a very livable downtown and the most beautiful beaches. We begin the exploration of Big Island from Kailua-Kona (two cities that are actually known as Kona): the beating heart is its Alii Drive (3 km long), where you will find restaurants, many shops but also historical references. Here you just feel very peaceful...

(downtown Kailua-Kona)

Un tour a piedi di Kona che si rispetti non può prescindere da Hulihee palace: costruito nel 1838, fu anche acquistato dal re Kalakua e conserva ancora oggi gran parte degli arredi originari. Dal lato opposto della strada svetta la Mokuaikaua Church, la prima chiesa delle Hawaii. Dopo diversi incendi, l'attuale struttura in pietra fu costruita, in parte grazie anche a pietre riciclate da un vicino Heiau.

A self-respecting Kona walking tour should start from the Hulihee Palace: built in 1838, it was also purchased by King Kalakua and still retains much of the original furnishings. Across the street stands the Mokuaikaua Church, the first church in Hawaii. After several fires, the current stone structure was built, partly thanks to recycled stones from a nearby Heiau.


(Hulihee Palace & Mokuaikaua Church)

Circa 400 metri a nord, non perdetevi il Kamakahonu National Historic Landmark, la residenza di Kamehameha I: qui, infatti, è stata scritta la storia delle intere Hawaii, quando re Kamehameha II, sfidando il Kapu (ovvero la legge) che vietava ad uomini e donne di mangiare insieme, decise di banchettare con madre e matrigna, mettendo fine al sistema hawaiano del Kapu

About 400 meters north, do not miss the Kamakahonu National Historic Landmark, the residence of Kamehameha I: the history of the whole Hawaii was written  in this temple, when King Kamehameha II, challenging the Kapu (or the law) which prohibited men and women from eating together, decided to feast with his mother and stepmother, ending the Hawaiian system of kapu.

(Kamakahonu National Historic Landmark)

Per chi ama lo shopping consigliamo il Kona Village Market Place (75-5767 Ali'i Dr, Kailua) ed il Kona Inn Shopping Village (75-5767 Ali'i Dr), ma se siete alla ricerca di qualcosa di più autentico, non perdetevi i tanti farmers market che popolano l'isola.

For those who love shopping we recommend the Kona Village Market Place (75-5767 Ali'i Dr, Kailua) and the Kona Inn Shopping Village (75-5767 Ali'i Dr), but if you are looking for something more authentic, don't miss the many farmers markets that populate the island.

(Kona Village Market Place)

Qui a Kona i migliori sono il Kona Sunset Farmers Market (il mercoledì dalle ore 14), il Keauhou Farmers Market (sabato dalle 8 alle 12: Keauhou Shopping Center, fronting Ace Hardware. 78-6831 Alii Drive), il Ho'oulu Community Farmers Market (mercoledì dalle 9 alle 12: Sheraton Kona Resort and spa at Keauhou bay: 78-128 Ehukai Street) e l'Alii Garden Market Place (mercoledì dalle 9 alle 16: 2311, 75-6129 Alii Dr). Il miglior poke dell'isola invece si gusta proprio qui, a Kona, al Poke Shack (76-6246 Alii Dr) oppure all'Umekes Ali'i Plaza (75-143 Hualalai Rd).

Here in Kona the best farmers markets are the Kona Sunset Farmers Market (hours of operation: Wednesday from 2 pm), the Keauhou Farmers Market (Saturday from 8 am to 12 pm - address: Keauhou Shopping Center, fronting Ace Hardware. 78-6831 Alii Drive), the Ho'oulu Community Farmers Market (Wednesday from 9 am to 12 pm: Sheraton Kona Resort and spa at Keauhou bay: 78-128 Ehukai Street) and Alii Garden Market Place (Wednesday from 9 am to 4 pm: 2311, 75-6129 Alii Dr). You'll also find the best poke on the island right right here, in Kona, at Poke Shack (76-6246 Alii Dr) or at Umekes Ali'i Plaza (75-143 Hualalai Rd)

(Poke dish at Umekes Ali'i Plaza)

Ogni pasto che si rispetti, non solo a Kona, ma in tutta l'isola, non può non concludersi con una tazza del mitico caffè di Kona, introdotto nel 1813 da don Francisco de Paula Y Marin, un medico spagnolo. A Kona potrete visitare diverse piantagioni e molte delle quali offrono anche tour gratuiti. Una su tutte è la Mountain Thunder Coffee Plantation, situata a 1000 metri di altitudine, che organizza visite guidate (non sono richieste prenotazioni) da lunedì alla domenica (dalle 9.30 alle 16). Al termine potrete assaggiare anche i tanti tipi di caffè prodotto e, se siete fortunati, vi verrà offerto anche cioccolatino al caffè. Ovviamente la Mountain Thunder Coffee Plantation non è l'unica piantagione visitabile a Big Island. Tra le altre ci sentiamo di raccomandare: 


        -  Rooster Farms
da oltre 30 anni è un'azienda certificata di coltivazione biologica di caffè Kona che la rende la più antica azienda certificata. 

        - Heavenly Hawaiian Coffee Farm
organizza visite gratuite dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 16:00. I tour sono "farm to cup" e si concludono con una degustazione sul lanai.

        - Wailele Estates Plantation 
Organizza tour gratuiti da 1 a 2 ore durante la stagione della raccolta (da luglio a dicembre).

        - Holualoa Kona Coffee Company 
Tour autoguidati dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 15:00. nella loro piantagione di Kona Le'a.

        - Hula Daddy Kona Coffee 
è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16. I tour del frutteto e la sala di arrostimento sono gratuiti.

        - Greenwell Farms
organizza tour gratuiti per tutto il giorno.

         - Kona Joe
aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:00. Visite autoguidate gratuite e visite guidate a pagamento.

Every self-respecting meal, not only in Kona, but throughout the island, can only end with a cup of the legendary Kona coffee, introduced in 1813 by Don Francisco de Paula Y Marin, a Spanish doctor. While in Kona you can visit several plantations and many of which also offer free tours. One of all is the Mountain Thunder Coffee Plantation, located at 1000 meters above sea level, which organizes guided tours (reservations are not required) from Monday to Sunday (from 9.30 am to 4 pm). At the end of the tour you can also taste the many types of coffee produced and, if you are lucky, you will also be offered a coffee-chocolate. Obviously the Mountain Thunder Coffee Plantation is not the only plantation that can be visited on Big Island. Among others, we would recommend:

        - Rooster Farms
For over 30 years it has been a certified company of organic Kona coffee cultivation which makes it the oldest certified company.

        - Heavenly Hawaiian Coffee Farm
It organizes free tours from Monday to Saturday from 9:00 am to 4:00. Tours are "farm to cup" and end with a tasting on the lanai.

        - Wailele Estates Plantation
Organize 1 to 2 hours free tours during the harvest season (July to December)

        - Holualoa Kona Coffee Company
Self-guided tours from Monday to Friday from 8:00 am to 3:00 pm on their Kona Le'a plantation.

        - Hula Daddy Kona Coffee
It is open Monday to Friday from 10 to 16. Tours of the orchard and the roasting room are free of charge

        - Greenwell Farms
It organizes free tours all day.

         - Kona Joe
It's open every day from 8:00 am to 5:00 pm Free self-guided tours and paid in-depth guided tours.

(Mountain Thunder Coffee Farm)

Se il caffè è una sorta di religione, anche la birra sull'isola di Big Island non è da meno. Dal 1994 la Kona Brewery è, infatti, una delle birre artigianali più vendute al mondo e, quando si passa dalle parti di Kona, è impensabile non fare una visita alla sede principale dell'azienda, che offre anche tour giornalieri al costo di 15 dollari a persona. Si tratta di una delle due locations della Kona Brewery a Big Island: la storica (e prima) con annesso ristorante è proprio la Kona Pub and Brewery, che offre tours il lunedì, il martedì ed il giovedi alle 10.30 ed alle 15.00, il mercoledì’ alle 10.30, alle 12 ed alle 15.00, il sabato alle 10.30, alle 12, alle 14, alle 15 ed alle 16, la domenica alle 10.30, alle 12, alle 14 ed alle 15. Se non siete interessati al tour, potrete gustare le loro birre nell'adiacente ristorante-bar.

If coffee is a kind of religion, beer on Big Island is not far behind. Founded in 1994 the Kona Brewery is, in fact, one of the best-selling craft beers in the world and: if you're in Kona, it's unthinkable not to visit the company's headquarters, which also offers daily tours at a cost of $ 15 per per person. It is one of the two locations of the Kona Brewery on Big Island: the historic (and first) is this one, the Kona Pub and Brewery, which offers tours on Monday, Tuesday and Thursday at 10.30 am and 3.00 pm, on Wednesday at 10.30 am, at 12 pm and 3.00 pm, on Saturday at 10.30 am, at 12 pm, at 2 pm, at 3 pm and at 4 pm, on Sunday at 10.30 am, at 12 pm, at 2 pm and at 3 pm. If you are not interested in the tour, you can enjoy their beers in the adjacent restaurant-bar.

(Kona Brewing)

Tra le tante birre che potrete assaggiare, ricordiamo la Big Wave Golden Ale (birra dorata dal corpo leggero con un aroma di luppolo tropicale), la Longbord Island Lager (lager chiara), la Gold Cliff Ipa (ananas ed aromi di frutta tropicale), Hanalei Island Ipa (Frutto della passione, arancia e guava), Fire Rock Pale Ale (birra color rame a base di malti tostati e una selezione di luppoli premium) e Wailua Wheat (birra dorata). E poi ci sono quelle in versione limitata, come la mitica Castaway Ipa (luppolo audace e agrumato con un tocco di mango e frutto della passione bilanciato da ricchi malti al caramello) e la Lavaman Red Ale (birra ambrata con un sottile sapore di malto al cioccolato) e quelle ispirate alle isole hawaiane. Su tutte la Koko Brown Ale (sapore di nocciola, caramello e un gusto di malto tostato), la Kua Bay Ipa (India Pale ale) e la Hibiscus Brut Ipa. 

Among the many beers you'll be able to taste, we mention the Big Wave Golden Ale (light-bodied golden beer with a tropical hop aroma), Longbord Island Lager (crisp, pale-gold lager made with choice malts and aromatic hops), Gold Cliff Ipa (features real pineapple, along with bright, tropical fruit aromas of Mosaic and Citra hops and a hint of smooth caramel malt), Hanalei Island Ipa (Passion fruit, orange and guava), Fire Rock Pale Ale (copper-colored ale made from roasted malts and a selection of premium hops.) and Wailua Wheat (golden beer). And then there are those in a limited version, such as the legendary Castaway Ipa (bold, citrusy hops with a touch of mango and passionfruit balanced by rich caramel malts) and Lavaman Red Ale (amber beer with a subtle malt flavor with chocolate) and those inspired by the Hawaiian islands. For example the Koko Brown Ale (hazelnut, caramel flavor and a toasted malt taste), the Kua Bay Ipa (India Pale ale) and the Hibiscus Brut Ipa.



VISITARE IL KALOKO-HONOKOHAU NATIONAL PARK, TRA STORIA E NATURA
In conclusione del day 1 a Big Island, potrete godere del tramonto nel bellissimo Kaloko-Honokohau National Historical Park (non lontano dall'aereoporto), riuscendo così ad inserire anche un po' di natura (ed eventualmente anche un bel trail) ad una giornata nella quale avrete vissuto delle Hawaii... diverse dal solito. 

VISIT THE KALOKO-HONOKOHAU NATIONAL HISTORICAL PARK
 BETWEEN HISTORY AND NATURE
At the end of day 1 on Big Island, you can enjoy the sunset in the beautiful Kaloko-Honokohau National Historical Park (not far from the airport), thus getting some... nature (and possibly even an easy nice trail) in a day where you experienced a different Hawaii.


(Kaloko-Honokohau National Historical Park - Visitor Center)

Il parco, fondato nel 1978, è considerato sacro dai locali, i cui antenati s'insediarono proprio qui, lungo la costa frastagliata a nord di Kona. Una zona impervia ma affascinante: l'estensione del Kaloko-Honokohau supera i 470 ettari e la sua conformazione è molto eterogenea comprendendo sia foreste tropicali che aree di tipo costiero ideali per nuotare e fare immersioni. 

The park, founded in 1978, is considered sacred by locals, whose ancestors settled here right along the rugged coast north of Kona. An impervious but fascinating area: the extension of Kaloko-Honokohau exceeds 470 hectares and its conformation is very heterogeneous including both tropical forests and coastal areas which are perfect for swimming and diving.


(Ala Mauka Maka Trail & Ala Kahakai Trail)

Qui fa caldo, molto caldo, ma consigliamo ugualmente di percorrere il bellissimo Ala Mauka Maka trail (2.4 km), che vi condurrà sino ai templi sacri, scivoli di pietra chiamati hōlua e molto altro sino al mare. Una volta giunti all'oceano, svoltate a destra e seguite la spiaggia lungo il Ala Kahakai trail (1.5 km) che a sua volta dopo circa una ventina di minuti di cammino si congiungerà con il Ala Hu'e Hu'e trail (1.2 km). Se invece proseguirete andando dritto, il loop si allungherà di altri 2.5 km

Here it is hot, very hot, but we still recommend taking the beautiful Ala Mauka Maka trail (2.4 km), which will lead you to sacred temples, stone slides called hōlua and much more till you get to the ocean. Once you reach the ocean, turn right and follow the beach along the Ala Kahakai trail (1.5 km) which will join the Ala Hu'e Hu'e trail (turn right) after about twenty minutes walk (1.2 km). If, however, you go straight ahead, the loop will stretch for another 2.5 km

(Ala Kahakai trail)

Dopo aver svoltato a destra, seguiteil trail ed in circa mezz'ora-quaranta minuti raggiungerete il visitor center (lasciando la spiaggia e riavvicinandovi nuovamente alla strada) dal quale avrete cominciato la vostra camminata. Il totale della lunghezza dei tre trails è di circa 5 km. Considerate un paio d'ore per completare il percorso. 

After turning right, follow the trail and, in about half an hour to forty minutes, you will reach the visitor center (leaving the beach and approaching the road again) where you started the hike. The total length of the three trails is approximately 5 km. Consider 2 hours to complete the loop.

(Ala Hu'e Hu'e trail)




© RIPRODUZIONE RISERVATA



© COPYRIGHT - ALL RIGHTS RESERVED



FOLLOW US ON FACEBOOK: WWW.FACEBOOK.COM/DUECUORIPERVIAGGIARE?REF=HL











-       
-     

sabato 4 aprile 2020

Visit Big Island, Hawaii - Five day itineraries around the Island (day 2: Kona coast)

Nonostante sia pieno inverno, fa caldo. Tanto caldo. Non avevamo ancora visitato le Hawaii nel periodo invernale, ma sono bastati cinque minuti spesi a Kona per intuire che il cinquantesimo stato americano è bello sempre, in estate come in inverno, in primavera come in autunno. Come bella è tutta la Kona Coast ed in particolare il versante sud, che rappresenterà l'highlight del giorno 2 nella più grande delle isole hawaiane. E poi finalmente anche un po' di mare, perchè una grandissima parte della Kona Coast presenta alcune delle spiagge più belle delle intere Hawaii. Quale scegliere? Beh, avrete onestamente l'imbarazzo della scelta...

Although it is the middle of the winter, it's hot in Kona. Very hot. We had not yet visited Hawaii in the winter, It took us all of five minutes to realize that the 50th American state is always beautiful, in summer as in winter, in spring as in autumn. How beautiful is the whole Kona Coast and in particular the southern slope, which represents the highlight of day 2 in the largest of the Hawaiian islands. It's also finally time for a bath in the ocean, because a very large part of the Kona Coast has some of the most beautiful beaches in the whole of Hawaii. Which one to choose? Well, you will honestly be spoiled for choice ...

(Pu'uhonua O Hōnaunau National Historical Park)

KONA COAST - LE BELLEZZE DELLA KEALAKEKUA BAY
La Kealakekua Bay è semplicemente il primo punto delle isole raggiunto da una spedizione europea, e, di fatto, una delle aree più storiche delle Hawaii. Ma è anche una delle zone più impervie dell'isola, meta turistica molto rilevante per gli amanti dello snorkeling, delle immersioni subacquee e del kayak. Il primo arrivo documentato su questa baia risale al gennaio 1779 con la nave 'Risoluzione e Scoperta' guidata dal capitano James Cook, che venne accolto non proprio benissimo dagli hawaiiani sia la prima volta che, un mese dopo, quando ritornò con il suo equipaggio. Ne uscì un violento scontro nella quale il capitano perse la vita. E' possibile oggi visitare un monumento che illustra la storia con dei disegni intitolato 'la morte di Cook' e raggiungibile con un'escursione di circa un ora o in barca.

KONA COAST - THE BEAUTIES OF KEALAKEKUA BAY
Kealakekua Bay is simply the first point of the islands reached by a European expedition, and, in fact, one of the most historic areas of Hawaii. But it is also one of the most inaccessible areas of the island, a very important tourist destination for people who love snorkeling, scuba diving and kayaking. The first documented arrival on this bay dates back to January 1779 with the ship 'Resolution and Discovery' led by Captain James Cook, which was not very well welcomed by the Hawaiians. both the first time and, a month later, when he returned with his crew. A violent clash came out in which the captain lost his life. It is possible today to visit a monument that illustrates that time with drawings entitled 'the death of Cook': it's reachable with an excursion of about an hour or by boat.

(Napo'opo'o road - Kealakekua Bay) 


ALLA SCOPERTA DELLA BIG ISLAND BEES, IL REGNO DEL MIELE
Arrivando da Kona, spendete la mattinata percorrendo il loop lungo la "160" che poi si collegherà nuovamente con la strada principale, la "11", ovvero la Hawaii Belt Road, un viaggio di qualche ora che vi porterà a scoprire le grandi bellezze della baia, a partire dalla Big Island Bees, la più grande azienda produttrice di miele delle Hawaii. L'azienda produce ben quattro tipi di miele: il più famoso è sicuramente il Miele chiaro di Lehua, uno dei più rari al mondo, che si trova solo alle Hawaii e viene prodotto in tarda primavera-inizio estate.

DISCOVERING THE BIG ISLAND BEES, THE KINGDOM OF HONEY
If you're coming from Kailua-Kona, don't forget to spend the morning driving the loop along the "160" which will then join the main road, the "11", or the Hawaii Belt Road. It's a few hours trip that will make you discover the great beauties of the bay, starting with the Big Island Bees, Hawaii's largest honey company. The Big Island Bees produces different types of honey: the most famous is certainly the Lehua light honey, one of the rarest in the world, which is found only in Hawaii and is produced in late spring-early summer.


Chi ama le mitiche noci macadamia, non potrà non assaggiare il Macadamia Nut Blosson Honey, un miele scuro prodotto in inverno e ad inizio primavera. Completano il pacchetto dei mieli prodotti il Wilelaiki ed il miele di Lehua e Cannella. L'azienda offre inoltre anche tour giornalieri della durata di un'ora circa al costo di 10 dollari che si concluderà con il tasting dei vari mieli.

Those who love the legendary macadamia nuts will certainly taste the Macadamia Nut Blosson Honey, a dark honey produced in winter and early spring. Wilelaiki and Lehua and Cinnamon honey complete the package of honey. The company also offers daily tours lasting about an hour (admission price: 10 dollars) which ends with the tasting of the different honeys.


La Napo'opo'o road, una strada tutta curve, che vi ha condotto alla Big Island Bees e poi ancora la Puuhonua Road, la quale costeggia per diversi chilometri il mare, valgono da solo il prezzo del biglietto. Una deviazione che non vi deluderà e che culminerà proprio con in parco che dà il nome alla strada, Pu'uhonua O Hōnaunau National Historical Park. Già, perchè bellezze naturali e storia qui a Big Island si alternano senza soluzione di continuità.

The Napo'opo'o road, a curvy road, which led you to the Big Island Bees and then to the Puuhonua Road that runs along the sea, is worth the trip alone: a detour that will not disappoint you: it ends right in the park that gives the name to the road, the Pu'uhonua O Hōnaunau National Historical Park. Yes, because natural beauty and history here on Big Island  alternate unabated.


Questo è l'ennesimo parco sacro per gli Hawaiani, perchè niente è più forte del "Kapu", le leggi fondate sullo spirito, l'amministrazione dell'ambiente e l'ordine sociale. La violazione di tali regole prevedeva pene severissime, tuttavia la giustizia prevedeva anche...misericordia. Esisteva, infatti, su ogni isola hawaiana, un rifugio, il Puuhonua, dove chi aveva infranto le leggi veniva "ripulito" nell'anima dai sacerdoti. Sempre che fosse riuscito a raggiungerlo prima dei suoi inseguitori...

This is yet another sacred park for Hawaiians, because nothing is stronger than the "Kapu", the laws based on the spirit, the management of the environment and the social order. The violation of these rules meant very severe penalties for hawaiians people, however justice also provided for ... mercy. There was, in fact, on every Hawaiian island, a refuge, the Puuhonua, where those who had broken the laws were "cleaned up" in the soul by the priests. Assuming he or she made it before his pursuers...


Una volta tornato in libertà, nessuno poteva poi fargli più del male. Se siete anche solo un pochino incuriositi dalla storia delle Hawaii e del suo popolo, amerete questo parco. Il trail, lungo circa 1 km, vi porterà a toccare tutti i luoghi sacri del parco a partire dal tempio che, ricostruito nel 1650, custodiva i resti di 23 capi tribù.

Once released, nobody could hurt him any more. If you are even a little curious about the history of Hawaii and its people, you will love this park. The 1 km trail will take you to all all the sacred places of the park starting from the temple (rebuilt in 1650) which housed the remains of 23 tribal chiefs.


Ogni stop è segnalato da un numero, collegato alla mappa che vi verrà consegnata al visitor center (ingresso: 20 dollari. Gratis se avete con voi "America the Beautiful", la tessera annuale dei parchi nazionali) e che racconta dettagliatamente ciò che state visitando.

Each stop is indicated by a number, connected to the map that you got at the visitor center (admission price: 20 dollars per car), which tells in detail what you are visiting.


Prima di tornare a Kona e godersi finalmente un po' di mare, ci sono ancora tre stop che consigliamo di non mancare. Il primo è una delle chiese tra le più affascinanti di tutte le Hawaii, quasi nascosta nel cuore della baia: la Painted Church (84-5140 Painted Church Rd, Captain Cook). E' una piccola cattedrale in miniatura, creata tra il 1899 ed il 1904 da un sacerdote belga, padre John Berchmans Velghe, che ancora oggi ogni seconda domenica del mese richiama i fedeli per la messa in hawaiiano che si conclude con una colazione comunitaria.

There are still three stops that we recommend before coming back to Kona and finally get to beaches. The first is one of the most fascinating churches in all of Hawaii, almost hidden in the heart of the bay: the Painted Church (84-5140 Painted Church Rd, Captain Cook). It is a small miniature cathedral, built between 1899 and 1904 by a Belgian priest, Father John Berchmans Velghe: it still calls the faithful every second Sunday of the month for the Hawaiian mass which ends with a community breakfast.


La vista, dalla chiesa, è onestamente splendida. Poi c'è uno dei più belli tra i fruit stand di Big Island, il South Kona Fruit Stand (aperto dal lunedì al sabato sino alle 18, la domenica sino alle 16) situato lungo la Hawaii Belt Road (l'indirizzo preciso è il seguente: Near the old Higashi Store, between mile marker 103 &104).

The view from the church is honestly amazing. Then there is one of the most beautiful fruit stand of the whole island, the South Kona Fruit Stand (opening hours: Monday to Saturday until 6 pm, Sunday until 4 pm) located along the Hawaii Belt Road (the exact address is the following: Near the old Higashi Store, between mile marker 103 & 104).

(Painted Church)

Alle porte di Kona, non dimenticatevi infine di scattare una fotografia alla Saint Peter By the Sea Church, che tutti qui conoscono come "The Little Blue Church", la piccola chiesa blu. Affacciata sul mare, la chiesetta bianca e blu, costruita nel 1839, è uno dei più belli spot fotografici dell'isola.

On the outskirts of , don't forget to photograph the Saint Peter By the Sea Church, which everyone here knows as "The Little Blue Church". Overlooking the sea, the white and blue church, built in 1839, is one of the most beautiful photographic spots on the island.

(Sain Peter By the Sea Church)

LE SPIAGGE DI BIG ISLAND, QUALE SCEGLIERE?
Sappiamo benissimo che uno dei temi più caldi quando si parla di Hawaii è sempre... il mare. Quale spiaggia è la migliore di Big Island? Il mare è bello? Tutte domande che sicuramente vi starete facendo, alle quali proveremo a rispondere proponendovi alcune delle spiagge più belle dell'intera isola. Fermo restando sempre il fatto che, come abbiamo più volte detto, non è per il mare che si viene alle Hawaii. Se non volete spostarvi troppo dalla città, la soluzione più semplice è la Magic Sands beach (Ali'i Drive, by Kona Magic Sands Resort; at La'aloa Bay, Kailua-Kona).

BIG ISLAND'S BEACHES, WHICH ONE TO CHOOSE?
We know very well that one of the hottest topics when it comes to Hawaii is always ... beaches and the ocean. Which is the best beach on Big Island? Is the sea beautiful? All questions that you will surely be asking yourself. We will try to answer by proposing you some of the most beautiful beaches of the whole island. Taken it for granted the fact that, as we have said many times, you should come to Hawaii non for the beaches and the ocean...  If you don't want to move too far from Kailua-Kona, the easiest solution is the Magic Sands beach (address: Ali'i Drive, by Kona Magic Sands Resort; at La'aloa Bay, Kailua-Kona). 


Nel raggio di 20 miglia troverete le migliori spiagge dell'isola, una più bella dell'altra. La nostra preferita? Sicuramente Manini'owali Beach (Kua Bay). Acqua trasparente, sabbia bianchissima e colori paradisiaci (indirizzo: Hwy. 19, Paved Road With Sign, Near Marker 88, opposite the West Hawaii Veterans Cemetery, Kailua-Kona). Come per tutte le spiagge della Kona Coast, il tramonto qui ha un sapore magico. Un'altra spiaggia molto interessante, soprattutto se viaggiate con bambini al seguito, è Hapuna Beach con l'annessa Waialea Beach. Una lunga lingua di sabbia bianca di quasi un chilometro, compresa tra alcuni affioramenti di lava nera. In un anno riceve solo 25 centimetri di pioggia ed il sole è garantito praticamente sempre, ma la folta vegetazione offre anche un discreto riparo.

Within 20 miles you'lss easily see the best beaches on the island, one's prettier than another.. Our favorite? It's Definitely the Manini'owali Beach (Kua Bay). Crystal clear water, white sand and heavenly colors (address: Hwy. 19, Paved Road With Sign, Near Marker 88, opposite the West Hawaii Veterans Cemetery, Kailua-Kona). As with all Kona Coast beaches, the sunset here has a magical flavor. Another very interesting beach, especially if you are traveling with children, is Hapuna Beach with the attached Waialea Beach. A 1 km long strip of white sand, between some black lava outcrops. It gets only 25 centimeters of rain in a year: it's just always sunny over there, but the thick vegetation also offers a pretty decent shelter.


Le ultime due spiagge che vogliamo raccomandarvi sono la Kaunaʻoa Beach, anche conosciuta come Mauna Kea Beach perché si affaccia sul Mauna Kea Beach Hotel. E' una delle più belle dell'isola, tuttavia, durante i mesi invernali, le onde sono normalmente più alte (indirizzo: 62-100 Mauna Kea Beach Dr, Waimea). L'altra è Makalawena/Pu'u Ali'i che abbiamo volutamente lasciato per ultima. Non perchè sia meno bella, ma perchè è la meno semplice da raggiungere. Occorre, infatti, almeno un'ora di cammino per raggiungere questa spiaggia selvaggia, che facilmente vi permetterà di ammirare foche e tartarughe marine.

The last two beaches we want to recommend are Kaunaʻoa Beach, also known as Mauna Kea Beach because it overlooks the Mauna Kea Beach Hotel. It is one of the most beautiful on the island, however, during the winter months, the waves are normally stronger (address: 62-100 Mauna Kea Beach Dr, Waimea). The other one is Makalawena / Pu'u Ali'i which we've left it for the end but that does not mean its any less beautiful. It's just the least easy to get to. In fact, it takes at least an hour's walk to reach this wild beach, which will easily allow you to admire seals and sea turtles.



© RIPRODUZIONE RISERVATA



© COPYRIGHT - ALL RIGHTS RESERVED



FOLLOW US ON FACEBOOK: WWW.FACEBOOK.COM/DUECUORIPERVIAGGIARE?REF=HL