Etichette

"THE BEST OF..." TOP 20! (12) 10 THINGS TO DO IN LAKE HAVASU CITY AZ (1) 10 THINGS TO DO IN WASHINGTON (1) 10 THINGS TO SEE IN "PHILLY" (1) 3 DAYS IN PALM SPRINGS (3) 30 BEST RESTAURANTS IN USA (3) 4 BEST HIKES IN SAN DIEGO (1) 4 DAYS IN NEW YORK - BEST ITINERARY (4) 5 DAYS IN BIG ISLAND HAWAII (5) 8 BEST MEDIEVAL VILLAGES IN TUSCANY (1) A DIFFERENT SAN FRANCISCO (1) ACQUAFRAGGIA FALLS - LOMBARDY (1) ANDALUSIA (3) ATHENS (3) BARCELONA (4) BASQUE COUNTRY (5) BELFAST (2) BEST ROAD TRIPS (1) BORDEAUX (2) BREMEN & HAMBURG (3) BRENT DE L'ART E GROTTE DEL CAGLIERON - LE MERAVIGLIE DEL VENETO (1) BUFFALO BILL & COWBOYS: CODY NITE RODEO - WYOMING (1) CANADA - BRITISH COLUMBIA & ALBERTA (17) COPENHAGEN (3) CUBA (4) CUMBRES & TOLTEC - THE BEST PANORAMIC TRAIN BET RUNS ALONG NEW MEXICO AND COLORADO (1) DUBLIN - JAMESON OLD DISTILLERY (1) DUBLIN GUINNESS STOREHOUSE - AN IRISH ICON (1) DURANGO & SILVERTON NARROW GAUGE TRAIN - THE TRAIN THAT MAKES YOU TRAVEL BACK IN TIME (1) FLORENCE (3) FRANKFURT (2) GEORGETOWN WASHINGTON (1) GUIDE TO NIAGARA FALLS (1) GUIDE TO THE FLORIDA KEYS (1) GUINNESS STOREHOUSE DUBLIN - AN IRISH ICON (1) HARLEY DAVIDSON MUSEUM (1) HAVASU FALLS - AMERICAN PARADISE (3) ICELAND (13) ISRAEL (5) ITALY (4) JAMESON WHISKEY DISTILLERY - DUBLIN (1) KANARRA FALLS - UTAH (1) LA CITE DU VIN - BORDEAUX (1) LISBON (3) LONDON (3) LYON & ANNECY (5) MALLORCA (3) MANCHESTER (1) MARRAKECH (2) MENORCA - BEST BEACHES CITIES AND THINGS TO DO (3) MILWAUKEE (1) MINNEAPOLIS (1) MUNICH & BAVARIA (2) MUNICH & BAVARIA 2ND TIME (2) NEW YORK: LA MESSA GOSPEL (1) OUR FRIENDS EXPERIENCES (2) OUR TIPS/I SUGGERIMENTI (3) PARIS (6) PHOENIX AND TUCSON: 10 DAYS IN THE LAND OF... CACTUS (10) PLITVICE LAKES NATIONAL PARK (1) PROVENCE (3) PROVENCE 2ND TIME (3) ROUTE 66 - THE MOTHER ROAD (1) SEVILLA (3) SHOPPING IN THE USA: 10 BEST PLACES (1) SIGURTA' GARDENS (1) SINTRA - CABO - CASCAIS (1) SLOVENIJA (2) TAMPA - FLORIDA'S BEST KEPT SECRET (1) THIS IS US (2) TOCCATA E FUGA (1) TOMBSTONE - ARIZONA: THE OLD WEST AS IT ONCE WAS (1) TOP 10 CHAIN RESTAURANTS IN USA (1) TORONTO - CN TOWER (1) TORONTO - SCARBOROUGH BLUFFS (1) TOULOUSE (2) TRENTINO ALTO ADIGE (ITALY) AND TIROL (AUSTRIA) (9) UNEXPECTED NEW YORK: HIGHLINE PARK (1) UNITED STATES - CHICAGO (5) UNITED STATES - EAST COAST (9) UNITED STATES - FLORIDA (12) UNITED STATES - THE OLD WILD SOUTHWEST (13) UNITED STATES: ARIZONA - COLORADO - UTAH (20) USA - BOSTON & CAPE COD (1) USA - EAST OR WEST? (5) USA - ITINERARY (2) USA - NEW YORK AND "THE REAL AMERICA (17) USA - SOUTH NEVADA (2) USA - TEXAS & NEW MEXICO (9) USA - THE SOUTHEAST: GEORGIA - NORTHERN FLORIDA - SOUTH CAROLINA (10) USA - WEST COAST (13) USA: KAUAI - NORTHERN CALIFORNIA - OREGON (20) USA: NEW YORK STATE - VERMONT - PENNSYLVANIA - NEW JERSEY (19) USA: ROUTE 66 - HAWAII - SEATTLE (25) USA: ROUTE 66 2ND TIME (10) USA: SOUTHERN CALIFORNIA - PALM SPRINGS AREA (3) USA: TEXAS - LOUISIANA - MISSISSIPPI - ALABAMA - TENNESSEE - ARKANSAS (20) YELLOWSTONE NATIONAL PARK (1) ZADAR (2)

giovedì 6 novembre 2025

On the road again - The epic return to the "Mother Road" (day 9: TUCUMCARI - SANTA FE, 179 miles/288 km)

Le luci del Blue Swallow Motel ci accompagnano anche al mattino. Ci svegliamo presto perchè anche l'alba a Tucumcari ha un sapore magico. La Route 66 qui è una lunga strada a 4 corsie che taglia letteralmente in due la città ed è completamente vuota. Ci siamo solo noi, i motel storici legati alla Main Street of America e quella Tucumcari che più di ogni altra città in New Mexico sa rappresentare al meglio la Mother Road. Qui è stato girato "Per un pugno di dollari", qui si entra per la prima volta (per chi proviene dal Texas) a contatto con la magia del New Mexico, qui si può anche scegliere di seguire due distinti tratti di Route 66, quella che segue il percorso della I-40 e passa da Albuquerque, e l'altro che s'inerpica tra le montagne e conduce a Santa Fe. 

“Sentirai il bisogno di seguire la strada oltre la prossima collina 

e di guardare la Route 66 scomparire nello specchietto retrovisore.”

Jim Hinckley, scrittore


The lights of the Blue Swallow Motel accompany us also into the morning. We wake up early because even dawn in Tucumcari tastes magic. Route 66 here is a long four-lane road that literally cuts the city in two and is completely empty. There is only us, the historic motels linked to the Main Street of America, and Tucumcari, which more than any other city in New Mexico best represents the Mother Road. This is where “A Fistful of Dollars” was filmed, where you first come into contact (if you're coming from Texas) with the magic of New Mexico, and where you can also choose to follow two distinct sections of Route 66: one that follows the I-40 route and passes through Albuquerque, and the other that climbs through the mountains and leads to Santa Fe. 

“You’ll feel the urge to follow the road over the next hill 

and watch Route 66 disappear in the rearview mirror.”

Jim Hinckley, writer

(Route 66 in New Mexico)

Ma la verità è che noi Tucumcari non la vorremmo più lasciare. Per questo motivo, prima di avventurarci lungo la Mother Road, girovaghiamo per le sue strade alla caccia dei più belli tra i murales della città. Ce ne sono tanti sparsi lungo la Route 66 e per il downtown, ecco i principali:

- Radio ranch (S. Date St.)

- James Dean (815 E. Route 66)

- Mother Road (722 E. Route 66)

- Tucumcari Tonite! (722 E. Route 66)

- Get Your Kicks (722 E. Route 66)

- Texaco 66 (1201 E. Route 66)

- Fort Bascom Trading Post (Main St. & Adams St

- Western Welcome to Tucumcari (2nd and Main St.)

- get your kicks 66 (1016 W. Tucumcari Blvd.)

But the truth is that we don't wanna leave Tucumcari. That's why, before venturing out along the Mother Road, we wander around its streets in search of the most beautiful murals in the city. There are many scattered along Route 66 and downtown, here are the main ones:

- Radio ranch (S. Date St.)

- James Dean (815 E. Route 66)

- Mother Road (722 E. Route 66)

- Tucumcari Tonite! (722 E. Route 66)

- Get Your Kicks (722 E. Route 66)

- Texaco 66 (1201 E. Route 66)

- Fort Bascom Trading Post (Main St. & Adams St.)

- Western Welcome to Tucumcari (2nd and Main St.)

- Get Your Kicks 66 (1016 W. Tucumcari Blvd.)

(Tucumcari murals)

Facciamo anche qualche acquisto a tema Route 66 al Tee Pee Curios, situato proprio di fronte al Blue Swallow Motel. Costruita all'inizio degli anni '40, questa vecchia stazione di servizio Gulf, ora riconvertita in souvenir shop, è particolarmente famosa per la sua forma a Teepee che la rendere davvero originale. 

We also do some Route 66-themed shopping at Tee Pee Curios, located right across from the Blue Swallow Motel. Built in the early 1940s, this old Gulf gas station, now converted into a souvenir shop, is particularly famous for its teepee shape, which makes it truly unique. 

(Tee Pee Curios - Tucumcari)

WELCOME TO LAS VEGAS... NO NON QUELLA A CUI STATE PENSANDO!

Come avrete immaginato, noi abbiamo scelto di seguire il tratto di Route 66 che conduce a Santa Fe. Il percorso si allunga, ma diventa decisamente più scenografico mentre seguiamo questa porzione di Mothe Route 66 antecedente al 1937. E poi, siamo qui e non vogliamo visitare Las Vegas? Certo che no, anche se questa è lontanissima parente di quella a cui siamo abituati. Qui non ci sono resort, non ci sono luci e nemmeno casinò. 

WELCOME TO LAS VEGAS... NO, NOT THE ONE YOU'RE THINKING OF!

As you may have guessed, we chose to follow the stretch of Route 66 that leads to Santa Fe. The route is longer, but it becomes much more scenic as we follow this section of Mother Route 66, which predates 1937. Well, we're here, so why wouldn't we visit Las Vegas? Of course we would, even if it's so different from the one we're used to. There are no resorts, no lights, and not even any casinos here. 

(Route 66 sign)

(downtown Las Vegas, New Mexico)

Qui siamo nel west e ti aspetteresti da un momento all'altro di assistere ad una sparatoria degna dei migliori film holliwoodiani. La Las Vegas del New Mexico, fondata nel 1835, è stata, infatti, per anni casa di nativi americani (ovviamente), ma anche di colonizzatori e banditi, tanto da renderla una delle location cinematografiche preferite nel selaggio ovest. Tutto qui ruota intorno alla piazza principale, Plaza Park, ricca di negozi Western Style come ad esempio il Plaza Antiques, uno dei 90 edifici della città che sono inseriti nel National Register of Historic Place. 

Here we are in the West, and you would expect to witness a shootout worthy of the best Hollywood movies at any moment. Las Vegas, New Mexico, founded in 1835, was home to Native Americans (obviously) for years, but also to colonizers and bandits, making it one of the favorite film locations in the Wild West. Everything here revolves around the main square, Plaza Park, which is full of Western-style shops such as Plaza Antiques, one of 90 buildings in the city that are listed on the National Register of Historic Places. 


(Las Vegas Plaza Park)

La conservazione degli edifici di Las Vegas fa parte del programma New Mexico Main Street, un'iniziativa fondata dallo Stato nel 1985 per far rivivere le strade principali e i centri urbani abbandonati in tutto lo stato.

The preservation of Las Vegas buildings is part of the New Mexico Main Street program, an initiative founded by the state in 1985 to revitalize abandoned main streets and downtown areas throughout the state.

(Plaza Hotel - Plaza Park, Las Vegas)

ALLA RICERCA DEI POPOLI ANCESTRALI 

IL PECOS NATIONAL HISTORICAL PARK ED IL BANDELIER NATIONAL MONUMENT

Siamo a ridosso dei Monti Sangre de Cristo e la conformazione del territorio comincia a cambiare. Dal deserto in cui non è raro imbattersi nel road runner, l''uccello simbolo del New Mexico (si quello di "beep beep") e di conseguenza nei coyote, alle momntagne e quindi ai canyon. Ai piedi del Pecos Wilderness, alle porte di Santa Fe, visitiamo il Pecos National Historical Park, abitato in un lontano passato dall'omonima tribù di nativi americani di lingua Towa. Gli europei arrivarono qui per la prima volta tra il 1540 ed il 1542 durante la spedizione di Francisco Vázquez de Coronado e per moltissimi anni il pueblo è stato teatro di violenti scontri, ultimo dei quali avvenuto nel XVIII secolo, quando ripetuti attacchi da parte dei Comanches provocarono un rapido declino della popolazione ed un degrado delle condizioni di vita. 

IN SEARCH OF ANCIENT PEOPLES 

PECOS NATIONAL HISTORICAL PARK AND BANDELIER NATIONAL MONUMENT

We are close to the Sangre de Cristo Mountains and the landscape begins to change. From the desert, where it is not uncommon to encounter roadrunners, the bird symbol of New Mexico, and consequently coyotes, to the mountains and then the canyons. At the foot of the Pecos Wilderness, just outside Santa Fe, we visit Pecos National Historical Park, inhabited in the distant past by the Towa-speaking Native American tribe of the same name. Europeans first arrived here between 1540 and 1542 during Francisco Vázquez de Coronado's expedition, and for many years the pueblo was the scene of violent clashes, the last of which occurred in the 18th century, when repeated attacks by the Comanches led to a rapid decline in population and a deterioration in living conditions. 

(Pecos National Historical Park)

Dal 1915 al 1929 l'archeologo americano Alfred Kidder condusse degli scavi nel pueblo di Pecos che hanno portato alla luce una grande quantità di frammenti ceramici e resti umani risalenti fino a 2000 anni indietro che costituirono la base per la definizione di un metodo di classificazione della cultura dei Popoli Ancestrali del sud-ovest degli Stati Uniti, che viene detto appunto Classificazione Pecos. Il sentiero che attraversa il parco e porta alle rovine è il Ancestral Site Trail, lungo 2 km (circolare). L'ingresso al parco è gratuito.

From 1915 to 1929, American archaeologist Alfred Kidder conducted excavations in the pueblo of Pecos, uncovering a large quantity of ceramic fragments and human remains dating back 2,000 years, which formed the basis for defining a method of classifying the culture of the Ancestral Peoples of the southwestern United States, known as the Pecos Classification. The trail that crosses the park and leads to the ruins is the Ancestral Site Trail, which is 2 km long (loop trail). Admission to the park is free.


(Ancestral Site Trail - Pecos National Historical Park)

Se capitate da queste parti in orario di pranzo, il ristorante da non perdere è il Jambo Bobcat Bite, situato a metà strada tra il Pecos National Historical Park e Santa Fe. Qui viene servito il "miglior chili verde del New Mexico", il piatto principale dello stato...

If you happen to be in the area at lunchtime, the restaurant not to be missed is Jambo Bobcat Bite, located halfway between Pecos National Historical Park and Santa Fe. Here they serve the “best green chili in New Mexico,” the state's signature dish...

(Jampo Bobcat Bite - Santa Fe)

Siamo ormai alle porte di Santa Fe, ma non è ancora il momento di fermarci in una delle città più iconiche degli interi Stati Uniti. Proseguiamo, infatti, verso nord ovest per un'ora buona, tra pueblo di nativi e... la bomba atomica. Già, perchè come vi avevamo raccontato nel viaggio del 2013 tra Texas e Nuovo Messico, siamo vicinissimi a Los Alamos, il luogo dove è stata progettata la bomba atomica. Non abbiamo il tempo necessario per fermarci al Manhattan Project National Historical Park e nemmeno al Los Alamos History Museum: il nostro obiettivo si trova ad una quindicina di minuti a sud ed è il Bandelier National Monument. 

We are now at the gates of Santa Fe, but it is not yet time to stop in one of the most iconic cities in the entire United States. We continue northwest for a good hour, passing through Native American pueblos and... the atomic bomb. Yes, because as we told you in our 2013 trip between Texas and New Mexico, we are very close to Los Alamos, the place where the atomic bomb was designed. We don't have enough time to stop at the Manhattan Project National Historical Park or even at the Los Alamos History Museum: our destination is about fifteen minutes south, the Bandelier National Monument. 



(Bandelier National Monument)

Avevamo letto che in estate, dopo aver acquistato il pass per visitarlo (la tessera dei parchi è valida), avremmo dovuto lasciare l'auto al visitor center ed utilizzare la navetta per raggiungere il cuore del parco. In realtà non abbiamo trovato molta gente, il che ci ha permesso di poter lasciare la nostra vettura proprio a ridosso dei sentieri del monumento nazionale che conserva le case e il territorio del popolo ancestrale Anasazi, risalenti ad una data compresa tra il 1150 ed il 1600 d.c.

We had read that in summer, after purchasing a pass to visit the park (the national park annual pass is valid here), we should've left the car at the visitor center and take the shuttle bus to reach the heart of the park. Actually, we didn't find many people there, which allowed us to leave our car right next to the trails of the national monument that preserves the homes and territory of the ancestral Anasazi people, dating back to between 1150 and 1600 AD.

Il Bandelier National Monument è uno dei siti più antichi del National Park Service e prende il nome da Adolph Bandelier, un antropologo del XIX secolo: al suo interno si possono ammirare le testimonianze e le abitazioni del Pueblo Ancestrale, strutture incastonate nel Canyon di Frijoles e raggiungibili grazie a semplici sentieri. La più scenografica è sicuramente l’Alcove House. 

Bandelier National Monument is one of the oldest sites in the National Park Service and takes its name from Adolph Bandelier, a 19th-century anthropologist. Inside, you can admire the remains and dwellings of the Ancestral Pueblo people, structures nestled in Frijoles Canyon and accessible via easy trails. The most scenic is undoubtedly Alcove House. 

Anche se nel Bandelier National Monument sono presenti oltre 70 miglia di sentieri, i due principali sono decisamente semplici. Il primo è il Main loop trail (1.4 miglia, sentiero circolare), lungo il quale il visitatore può salire su diverse scale che conducono alle abitazioni utilizzate migliaia di anni da dal popolo Anasazi. Si chiamano "cavate" (piccole nicchie scavate dall'uomo) e le principali sono la Big Kiva, il Tyuonyi, la Talus House e la Long House.

Although there are over 70 miles of trails in Bandelier National Monument, the two main ones are quite easy. The first is the Main Loop Trail (1.4 miles, loop trail), along which visitors can climb several staircases leading to dwellings used thousands of years ago by the Anasazi people. The main ones are the Big Kiva, the Tyuonyi, the Talus House, and the Long House.

Il secondo sentiero, che poi è una piccola deviazione dal principale Main Loop Trail, è l'Alcove House Trail. Conosciuta in passato come Grotta delle Cerimonie, questa alcova che si trova a 40 metri di altitudine rispetto al fondo del Frijoles Canyon è stata la casa per circa 25 persone dell'Ancestral Pueblo Anasazi. Per raggiungere l'Alcove House ora troverete quattro scale in legno ed una serie di scale in pietra. 

The second trail, which is a small detour from the main Main Loop Trail, is the Alcove House Trail. Formerly known as the Ceremonial Cave, this alcove, located 40 meters above the bottom of Frijoles Canyon, was home to about 25 people of the Ancestral Pueblo Anasazi. To reach the Alcove House, you will now find four wooden stairs and a series of stone stairs. 

Sulla via del rientro verso Santa Fe non perdetevi per nessun motivo il White Rock Overlook, raggiungibile con una piccola deviazione mentre attraverserete la comunità di White Rock. Questo view point saprà regalarvi una splendida vista sul fiume Rio Grande e sulle montagne del Sangre de Cristo. Sulla sinistra, in lontananza, vedrete anche una cascata!

On your way back to Santa Fe, don't miss the White Rock Overlook, which can be reached by taking a short detour as you pass through the community of White Rock. This viewpoint offers a splendid view of the Rio Grande River and the Sangre de Cristo Mountains. In the distance on the left, you will also see a waterfall!


(White Rock Overlook)

SANTA FE, LA CITTA' PIU' "TRENDY" D'AMERICA

Spesso, quando si parla delle grandi città degli Stati Uniti, i detrattori, soprattutto europei, menzionano il fatto che "siano sostanzialmente tutte uguali" e che "non ci sia grande storia alle spalle". Tutto vero, ma non a Santa Fe, New Mexico, dove storia, cultura messicana e arte si fondono rendendola, di fatto, il luogo più trendy d'America. Non a caso molti newyorchesi, stanchi del caos della "Grande Mela", si sono rifugiati proprio qui, in una città che è un'autentica perla ed uno dei luoghi da visitare assolutamente quando si attraversa lo stato del New Mexico. Santa fe è, infatti, la prima storica capitale del New Mexico (qui troverete la casa più antica d'America!) e la sua storia la si respira ad ogni angolo: qui, infatti, non troverete grattacieli ed architetture moderne, bensì edifici dal caldo colore rosato (adobe style) tipici del New Mexico ed in particolar modo della sua capitale. Sì, Santa Fe è la "city different".

SANTA FE, THE TRENDIEST CITY IN AMERICA

Often, when talking about large cities in the United States, detractors, especially Europeans, mention the fact that “they are basically all the same” and that “they don't have much history behind them.” This is all true, but not in Santa Fe, New Mexico, where history, Mexican culture, and art come together to make it, in fact, the trendiest place in America. It is no coincidence that many New Yorkers, tired of the chaos of the “Big Apple,” have taken refuge here, in a city that is a real gem and one of the places you absolutely must visit when traveling through the state of New Mexico. Santa Fe is, in fact, the first historic capital of New Mexico (here you will find the oldest house in America!) and its history can be felt in every corner. There aren't skyscrapers and modern architecture, but rather buildings in warm pinkish colors (adobe style) typical of New Mexico and especially its capital. Yes, Santa Fe is a  different city.

(Santa Fe)

Sono tante le cose da vedere a Santa Fe e, cosa non scontata quando si parla di città a stelle strisce, è possibile farlo con un tour a piedi di mezza giornata della città. Cominciando ovviamente dal suo cuore pulsante, la Old Town, che in questo caso coincide con il downtown, il centro cittadino, dove si svolgono eventi e dove si trovano ristoranti, caffetterie, negozi, uffici, hotel, edifici governativi e punti d’interesse. Non potrete non rimanere ammaliati dall'armonia che si crea grazie ai tantissimi edifici in stile adobe, una mistura di sabbia, argilla e paglia utilizzata nelle costruzioni del nord del New Mexico.

There are many things to see in Santa Fe and, unusually for a city in the United States, you can do so on a half-day walking tour of the city. Starting, of course, from its beating heart, the Old Town, which in this case coincides with the downtown area, where events take place and where you will find restaurants, cafes, shops, offices, hotels, government buildings, and points of interest. You can't help but be charmed by the harmony created by the many adobe-style buildings, a mixture of sand, clay, and straw used in construction in northern New Mexico.

Qui il mondo western e quello dei nativi si fonde e lo intuirete anche visitando i vari negozi che costeggiano la "Santa Fe Plaza" ed il suo parco, punto di ritrovo per turisti e locals. Sul lato nord della piazza svetta il Palace of Governors, costruito nel 1610 per volontà del governatore Pedro De Peralta. Prima della costruzione dello lo State Capitol, il Palace of Governors ospitava gli uffici governativi, mentre ora è invece la sede del museo di storia del New Mexico.

Here, the Western world and the world of the Native Americans merge, as you will notice when visiting the various shops lining Santa Fe Plaza and its park, a meeting place for tourists and locals alike. On the north side of the square stands the Palace of Governors, built in 1610 at the behest of Governor Pedro De Peralta. Before the construction of the State Capitol, the Palace of Governors housed government offices, while now it is home to the New Mexico History Museum.

Appena lasciata la Plaza, in direzione est e lungo San Francisco Street, spicca la Cathedral Basilica of St. Francis of Assisi dallo stile romanico revival. Qui si respira un'aria davvero europea (se siete fortunati sentirete anche le campane) ed anche il suo interno è molto interessante, con l'organo, la fonte battesimale ed i dipinti che sono davvero particolari. 

Just east of the Plaza, along San Francisco Street, stands the Romanesque Revival-style Cathedral Basilica of St. Francis of Assisi. Here you can breathe in a truly European atmosphere (if you're lucky, you'll even hear the bells ringing), and the interior is also very interesting, with its organ, baptismal font, and unique paintings. 

(Cathedral Basilica of St Francis of Assisi)

Da qui comincia Canyon Road, una delle vie da non perdere quando si visita Santa Fe. Stiamo uscendo dal centro storico e di conseguenza dovremo camminare un pochino (circa 1 km) per visitarla interamente prima di tornare sui nostri passi. Questa è decisamente una strada particolare, dove energia e creatività si fondono alla perfezione tra negozi e laboratori artistici che la rendono una vera e propria mecca per gli amanti dell'arte.

This is where Canyon Road begins, one of the streets not to be missed when visiting Santa Fe. We are leaving downtown and will therefore have to walk a little (about 1 km) to visit it before retracing our steps. This is definitely a unique street, where energy and creativity blend perfectly between shops and art studios, making it a real mecca for art lovers.

Una volta rientrati nella Old Town, ed in particolare nel quartiere storico e residenziale di Analco, ci dirigiamo verso la Saint Miguel Chapel, una chiesa in stile Adobe del 1600 considerata la più antica di tutti gli Stati Uniti. E, proprio di fronte alla cappella, non poteva mancare neppure la casa più antica della nazione, la Oldest House in the Usa, sebbene la sua età effettiva non sia ancora nota. 

Once back in the Old Town, and in particular in the historic and residential district of Analco, we head towards Saint Miguel Chapel, an Adobe-style church dating back to the 1600s and considered the oldest in the United States. And, right in front of the chapel, we cannot miss the oldest house in the nation, the Oldest House in the USA, although its actual age is still unknown. 

(Oldest House in the Usa)

Il tour a piedi di Santa Fe ci conduce ora allo State Capitol, l’unico campidoglio a forma circolare degli Stati Uniti (The Roundhouse). Non abbiamo avuto il tempo necessario per visitarlo, ma è una cosa che vi consigliamo sempre di fare quando visitate una capitale statale americana. L'ultima fermata del tour a piedi di Santa Fe è la Loretto Chapel, una chiesa in stile gotico famosa per un particolare che la rende "miracolosa", ovvero la presenza al suo interno di una scala a spirale del 1877 senza chiodi né sostegno che conduce alla zona del coro, situata a sette metri di altezza. 

The walking tour of Santa Fe now takes us to the State Capitol, the only circular capitol building in the United States (The Roundhouse). We didn't have time to visit it, but it's something we always recommend doing when visiting an American state capital. The last stop on the Santa Fe walking tour is Loretto Chapel, a Gothic-style church famous for a feature that makes it “miraculous”: a spiral staircase dating back to 1877, built without nails or supports, which leads to the choir area, located seven meters above the ground. 


DOVE CENARE A SANTA FE - I MIGLIORI RISTORANTI

Arte e scena culinaria si esprimono ai massimi livelli qui a Santa Fe. L'influenza del Messico qui è evidentissima e, se volete vivere un'esperienza davvero interessante nel centro storico il locale da non perdere è il Cafe Pasqual's. Altri ristoranti interessanti situati nella Old Town sono La Boca (spagnolo), ed il Sazon (cucina messicana rivisitata), mentrte gli amanti dei dolci non potranno non fare un salto da Chainè Specialty Cookies per i migliori cookies del New Mexico. Se invece avrete la possibilità di spostarvi dal centro storico, consigliamo i ristoranti messicani Zacatlan (vicino alla stazione) e Atriscos Bar and Cafè, il jamaicano (con tanti piatti vegani) Jambo Cafè ed il Paper Dosa, per assaggiare la cucina dei nativi americani. 

WHERE TO EAT IN SANTA FE - THE BEST RESTAURANTS

Art and cuisine are expressed at the highest levels here in Santa Fe. The influence of Mexico is very evident here, and if you want to enjoy a truly interesting experience in the Old Town, the place not to be missed is Cafe Pasqual's. Other interesting restaurants located in the Old Town are La Boca (Spanish) and Sazon (revisited Mexican cuisine), while dessert lovers will not want to miss Chainè Specialty Cookies for the best cookies in New Mexico. If you have the opportunity to venture outside the historic center, we recommend the Mexican restaurants Zacatlan (near the station) and Atriscos Bar and Café, the Jamaican restaurant (with many vegan dishes) Jambo Café, and Paper Dosa, where you can taste Native American cuisine. 



© RIPRODUZIONE RISERVATA


© COPYRIGHT - ALL RIGHTS RESERVED


FOLLOW US ON FACEBOOK: WWW.FACEBOOK.COM/DUECUORIPERVIAGGIARE?REF=H

giovedì 30 ottobre 2025

On the road again - The epic return to the "Mother Road" (day 8 : OKLAHOMA CITY - TUCUMCARI, 408 miles/656 km)

Roberta si è, ovviamente, fidata di me. Ha lasciato che organizzassi tutte le tappe del viaggio, che preparassi con cura i 97 pagine del programma che ci hanno accompagnato durante il nostro "road trip" a stelle e strisce. Io ero sostanzialmente sicuro di tutto. In quale città fermarmi a dormire, cosa visitare lungo la Route 66 e, soprattutto, le tempistiche: l'obiettivo era sempre quello di arrivare a destinazione non più tardi delle sette di sera. Ma c'era un dubbio che mi assillava, poichè non avevo a disposizione un giorno in più per dividere in due parti una tappa, quella di oggi, ma non volevo per la seconda volta perdere l'occasione di dormire in uno dei motel più iconici di tutti gli Stati Uniti. "Roberta, vuoi che programmi la tappa con logica fermandoci per la notte ad Amarillo o... vuoi sognare? Sappi che cominceremo la giornata in Oklahoma e la finiremo in New Mexico, quindi guadagnereno un'ora di fuso orario, Ma dovremo macinare centinaia e centinaia di miglia". In realtà avevo già deciso, ma la sua conferma era quello che cercavo: "So di cosa parli, io voglio dormire al Blue Swallow Motel. E poi l'hai detto tu, guadagnamo anche un'ora...". Affare fatto dunque. Anche se i chilometri diventeranno 650 invece di 400, anche se saremo costretti a correre molto più del solito, anche se dovremo attraversare tre stati in un singolo giorno (l'ovest dell'Oklahoma, il Texas Panhandle, ovvero il versante nord dello stato della "Stella Solitaria" attraversato dalla Mother Road e l'ovest del New Mexico), che già di per sè sarebbe stato piuttosto intenso, con molte delle icone della Route 66 che erano lì ad aspettarci. Ma le scelte istintive, si sa, sono spesso vincenti. E questa è stata oltremodo vincente. E, anche se Roberta ha la "lacrima facile" e l'ho vista commuoversi diverse volte durante il viaggio, non l'ho mai vista così emotivamente coinvolta come quando siamo arrivati al Blue Swallow Motel di Tucumcari. Sotto le stelle del cielo più bello d'America, quello del New Mexico...

"La Route 66 è la strada dei sogni realizzati e dei sogni perduti"

Michael Wallis, scrittore

Roberta trusted me, of course. She let me organize every stage of the trip and carefully prepare the 97 program pages that accompanied us during the road trip across the United States. I was basically sure about everything. Which city to stop at night, what to visit along Route 66 and, above all, the timing: the goal was always to get to our destination no later than 7 pm. There was, however, a nagging doubt which I had, as I didn't have an extra day to split today's stage into two parts, but I didn't want to miss the opportunity to stay in one of the most iconic motels in the United States for the second time.  “Roberta, do you want me to plan the trip logically and stop for the night in Amarillo, or... do you want to dream? Keep in mind that we'll start the day in Oklahoma and end it in New Mexico, so we'll gain an hour in the time zone, but we'll have to cover hundreds and hundreds of miles.” I had already made up my mind, but her confirmation was what I was looking for: “I know what you mean, I want to sleep at the Blue Swallow Motel. And then you said it yourself, we'll also gain an hour...” So it was a deal, then. Even if the miles would be 650 instead of 400, even if we would be forced to skip some places, even if we would have to cross three states in a single day (western Oklahoma, the Texas Panhandle, or the northern side of the “Lone Star” state crossed by the Mother Road, and western New Mexico), on a very busy day, with many of the icons of Route 66 along the road. But instinctive choices, as we know, are often successful. And this one was extremely successful. And even though Roberta is pronte to tears and I saw her get emotional several times during the trip, I never saw her as emotionally involved as when we arrived at the Blue Swallow Motel in Tucumcari. Under the stars of the most beautiful sky in America, that of New Mexico...

“Route 66 is the road of dreams fulfilled and dreams lost.”

Michael Wallis, writer

(Blue Swallow Motel - Tucumcari, New Mexico)

L'OVEST DELL'OKLAHOMA E L'OMAGGIO ALLA MADRE DELLA MOTHER ROAD

Di cose da vedere nel tratto di Route 66 in Oklahoma, il "Sooner State", ce ne sono tantissime, per questo il consiglio spassionato è quello di trovare il modo di avere un giorno in più per poter dividere in due questa lunghissima tappa e magari fermarsi a dormire ad Amarillo, Texas, la città più grande che vi troverete di fronte. Il tratto che stiamo attraversando è l'Oklahoma Panhandle, ovvero la denominazione geografica che indica la lunga e stretta striscia di terra nella parte più occidentale dell'Oklahoma che poin diventerà Texas (Texas Panhandle, appunto). 

WESTERN OKLAHOMA AND THE TRIBUTE TO THE MOTHER OF MOTHER ROAD

There are so many things to see along the stretch of Route 66 in Oklahoma, the “Sooner State,” that our impartial advice is to find a way to add an extra day to your trip so you can split this very long stage in two and perhaps stop overnight in Amarillo, Texas, the largest city you will encounter. The stretch we are crossing is the Oklahoma Panhandle, the geographical name given to the long, narrow strip of land in the westernmost part of Oklahoma that then becomes Texas (the Texas Panhandle). 

A El Reno non solo è stata girata qualche scena del film  “Rain Man”, ma qui nel mese di maggio di ogni anno viene . un "onion burger" (hamburger con la cipolla) di 340 chili e tutti ne possono assaggiare un pezzo finche non finisce. Non c'è nemmeno bisogno di dire che El Reno, Oklahoma, è la capitale mondiale dell’Onion Burger che qui è più di una religione. 

Some scenes from the movie Rain Man wre filmed here, in El Reno, where every May, a 340-pound onion burger is made, and everyone can taste a piece until it's gone. Needless to say, El Reno, Oklahoma, is the onion burger capital of the world, where onion burgers are more than just a food, they're a religion. 

(Murals of El Reno - El Reno, Oklahoma)

Ma noi siamo qui perchè la città è fortemente ancorata alla Route 66: qui troverete il famosissimo Ranger Motel, un'icona della Mother Road in Oklahoma, il carinissimo El Reno Route 66 Welcome Sign (220 S Bickford Avenue) ed alcuni murales davvero ben fatti. Su tutti il Murals of El Reno che troverete al 116 di South Choctaw Avenue.

But we are here because the city is strongly linked to Route 66: here you will find the famous Ranger Motel, an icon of the Mother Road in Oklahoma, the charming El Reno Route 66 Welcome Sign (220 S Bickford Avenue) and some really well-done murals. Above all, the Murals of El Reno, whichis located at 116 South Choctaw Avenue.

(Ranger Motel - El Reno, Oklahoma)

(El Reno, Oklahoma)

A Geary attraverserete il ponte più lungo della Route 66 (1.6 km), costruito sopra il Canadian River tra 1932 ed il 1933. Il suo nome è Bridgeport Bridge - aka Pony Bridge & William H. Murray Bridge, ma fate attenzione perchè l'app che vi permetterà di seguire fedelmente la Route 66 non vi porterà ad attraversare il ponte, bensì a seguire un altro tratto di Mother Road. O almeno così è successo a noi. Nella vicina Hydro invece, se foste passati da queste parti una trentina di anni fa, avreste trovato lei, Lucylle, "The Mother of the Mother Road". Lucylle è morta nel 2000, ma la sua legacy, il suo lascito, è la storica gas station (Lucylle's Gas Station) dove raccontava storie a tutti i coloro si trovavano a passare da queste parti. Poco più avanti, al 1301 di North Airport Road, c'è il nuovo diner (Lucylle's roadhoue diner), aperto in onore di Lucylle dopo la sua scomparsa. Qui troverete cimeli ed il ricordo di una delle persone più aamte della Route 66.

In Geary, you will cross the longest bridge on Route 66 (1.6 km), built over the Canadian River between 1932 and 1933. Its name is Bridgeport Bridge - aka Pony Bridge & William H. Murray Bridge, but be careful because the app that allows you to follow Route 66 faithfully will not take you across the bridge, but rather along another stretch of the Mother Road. Or at least that's what happened to us. In nearby Hydro, if you had passed through here thirty years ago, you would have found Lucylle, “The Mother of the Mother Road.” Lucylle died in 2000, but her legacy is the historic gas station (Lucylle's Gas Station) where she told stories to every Route 66 travelers. A little further on, at 1301 North Airport Road, there's the new diner (Lucylle's Roadhouse Diner), opened in honor of Lucylle after her death. Here you will find memorabilia and memories of one of the most beloved people on Route 66.

(Lucylle's Gas Station sign - Hydro, Oklahoma)

In Oklahoma ha sede anche il museo più famoso tra quelli legati alla Route 66, il "Route 66 Museum". Siamo a Clinton, ormai sempre più vicini al confine con il Texas, in quello che anche scenograficamente è di fatto la vetrina ufficiale della Main Street of American nel "Sooner State". Costruito dallo stesso architetto che ha progettato anche "Pops" e gestito dalla Oklahoma Historical Society, Il Route 66 Museum offre ai visitatori (ingresso 7 dollari) un viaggio a 360 gradi lungo la Mother Road, tra storia e trasporti, tra cimeli raccolti lungo la strada e l'"armadio delle curiosità più grande al mondo". Ogni sala espositiva è caratterizzata da una musica leggendaria in linea con il tema specifico, come “Will Rogers Highway” del figlio nativo Woody Guthrie e “Hotel California” degli Eagles. Un viaggio nella storia e nella cultura di ogni decennio lungo la highway: ammirerete i vari mezzi di trasporto, gli alloggi, i ristoranti, i garage, i negozi e le attrazioni.

Oklahoma is also home to the most famous museum linked to Route 66, the Route 66 Museum. We are in Clinton, now closer to the Texas border, in what is also scenically the official showcase of Main Street of America in the Sooner State. Built by the same architect who designed “Pops” and managed by the Oklahoma Historical Society, the Route 66 Museum offers visitors (admission $7) a 360-degree journey along the Mother Road, through history and transportation, with memorabilia collected along the way and the “world's largest cabinet of curiosities.” Each exhibition hall features legendary music in line with the specific theme, such as “Will Rogers Highway” by native son Woody Guthrie and “Hotel California” by the Eagles. A journey through the history and culture of each decade along the highway: you will admire the various means of transportation, accommodations, restaurants, garages, shops, and attractions.

(Route 66 Museum - Clinton, Oklahoma)

"Ma quando arriviamo in Texas?". Sì, anche Roberta è un po' come tutti noi europei, vissuti nel mito del Texas che ci è stato raccontato nei libri ed in televisione. Non so perchè, ma è così. E, anche se non è a conti fatti uno stato turistico (ed in estate è sostanzialmente una fornace di svariati chilometri quadrati), il Texas rimane... Il Texas. "Ci siamo quasi Roberta, mancano ancora due attrazioni da visitare in Oklahoma" le ho risposto, ma la verità è che ci siamo fermati per pochi secondi perchè la nostra mente ed il nostro cuore era già nel "Lone Star State", lo stato della Stella Solitaria. Attraversiamo Elk City, una città che origiariamente era parecchio grandicella e si chiamava Crowe, con i cittadini che lottarono contro Busch (sì, quello della Budweiser), il quale voleva aprire una birreria qui e rinominare la città proprio Busch. Quando quel piano fallì, decisero di chiamarla Elk City ed ora ospita l'Elk City Museum, un complesso museale a cielo aperto che permette al visitatore di immergersi nella storia dei pionieri dell'Oklahoma, i "Sooners" appunto, coloro che hanno regalato il "nickname" all'intero stato. Troverete il Farm and Ranch Museum che celebra il patrimonio agricolo dell'Oklahoma, il Blacksmith Museum dove imparare come i fabbri creavano gli oggetti in metallo e poi le riproduzioni di un edificio scolastico, di un teatro dell'opera, di uno studio medico e di una cappella. Una parte del complesso è dedicata al National Route 66 Museum e al National Transportation Museum. Fate un viaggio attraverso ciascuno degli otto Stati che la Route 66 (qui è posizionato il cartello più grande di tutta la Mother Road) attraversa, dall'Illinois fino alla California.

“When will we get to Texas?” Yes, Roberta is a bit like all of us Europeans, who have grown up with the myth of Texas that we have been told about in books and on television. I don't know why, but that's how it is. And even though it is not really a tourist state (and in summer it is basically a furnace covering several square kilometers), Texas is.. Texas. “We're almost there, Roberta, we still have two attractions to visit in Oklahoma,” I replied, but the truth is that we only stopped there for a few seconds because our minds and hearts were already in the Lone Star State. We pass through Elk City, a town that was originally quite large and called Crowe, whose citizens fought against Busch (yes, the Budweiser guy), who wanted to open a brewery here and rename the town Busch. When that plan failed, they decided to call it Elk City, and now it is home to the Elk City Museum, an open-air museum complex that allows visitors to immerse themselves in the history of Oklahoma's pioneers, the “Sooners,”. You will find the Farm and Ranch Museum, which celebrates Oklahoma's agricultural heritage, the Blacksmith Museum, where you can learn how blacksmiths created metal objects, and reproductions of a school building, an opera house, a doctor's office, and a chapel. Part of the complex is dedicated to the National Route 66 Museum and the National Transportation Museum. Take a trip through each of the eight states that are crossed by Route 66 (the largest sign on the entire Mother Road is located here), from Illinois to California.

(Route 66 National Route 66 Museum - Elk, Oklahoma)

L'ultima attrazione dello stato è però il Sandhill Curiosity Shop, un piccolo negozio ricco di memorabilia gestito dall'istrionico signor Harley Russell nella cittadina di Erick.

The state's latest attraction, however, is the Sandhill Curiosity Shop, a small store full of memorabilia run by the flamboyant Mr. Harley Russell in the town of Erick.

(Sandhill Curiosity Shop, Erick - Oklahoma)

TEXOLA, UNA VERA GHOST TOWN CI DA' IL BENVENUTO IN TEXAS
Su Texola si potrebbe davvero scrivere un libro. Già, perchè come avete ormai imparato a conoscere, non tutte le cittadine attraversate dalla Route 66 hanno saputo resistere all'avvento della vicina highway. E a Texola, situata proprio al confine tra Texas ed od Oklahoma, la highway, posizionata davvero vicino alla comunità, ha vinto, rendendola di fatto una vera e propria ghost town. Ma la Route 66 è anche questo ed il mio consiglio è di attraversarla per vivere uno spaccato di Mother Road che ha ceduto il passo all'autostrada. E poi, passare di qui è l'unico modo per poter scattare una fotografia al cartello di entrata nel Texas. Per fare ciò dovrete impostare N Grand Avenue nel Gps, percorrerla tutta ma non svoltare a sinistra per entrare nella highway, bensì nella vietta successiva (sempre a sinistra). Entrerete nella Interstate 40 Service Road che corre parallela alla I-40.

TEXOLA, A REAL GHOST TOWN WELCOMES US TO TEXAS
You could really write a book about Texola. Yes, because as you have now learned, not all the towns along Route 66 were able to withstand the advent of the nearby highway. And in Texola, located right on the border between Texas and Oklahoma, the highway, which is very close to the community, won out, effectively turning it into a real ghost town. But this is also part of Route 66, and my advice is to drive through it to experience a glimpse of the Mother Road that gave way to the highway. Besides, passing through here is the only way to take a photo of the sign marking the entrance to Texas. To do this, you will need to set N Grand Avenue in your GPS, drive all the way along it but do not turn left to enter the highway, instead take the next street (also on the left). You will enter Interstate 40 Service Road, which runs parallel to I-40.

(Welcome to Texas sign)

Per un’ottantina di miglia la Route 66 attraversa il Texas, il più grande stato americano. Lo stiamo attraversando nello spicchio più a nord (ricordatevi che il Texas è enorme, grande più di due volte l'Italia in termini di superficie), conosciuto come il Texas Panhandle. Il Texas è uno stato nazione all’interno degli Usa, un’enorme landa (caldissima d’estate) che per molti non è solo uno stato, ma uno “state of mind”. Qui siamo a Shamrock, che un tempo era la città più grande della contea di Wheeler, una comunità che al suo apice, nel 1930, aveva una popolazione di 3 778 abitanti. Ora ne sono rimasti solamente 1986 ma, nonostante ciò, Shamrock rimane la seconda città più grande del Texas sulla Route 66, dopo Amarillo. A Shamrock val la pena fermarsi e vagare per la città perchè le attrazioni qui non mancano davvero. A partire dalla Magnolia Gas Station, una stazione di servizio del 1930 situata accanto al Pioneer West Museum, passando per la Shamrock Water Tower con il bel murales che rappresenta la città ai tempi che furono (210 N Main Street). 

Route 66 crosses Texas, the largest US state, for about 80 miles. We are traveling through the northernmost part (remember that Texas is huge, more than twice the size of Italy), known as the Texas Panhandle. Texas is a nation within the US, a huge heath (very hot in summer) that for many is not just a state, but a “state of mind.” Here we are in Shamrock, which was once the largest city in Wheeler County, a community that at its peak in 1930 had a population of 3,778. Now there are only 1,986 left, but despite this, Shamrock remains the second largest city in Texas on Route 66, after Amarillo. Shamrock is worth stopping and wandering around because there is no shortage of attractions here. Starting with the Magnolia Gas Station, a 1930s gas station located next to the Pioneer West Museum, passing by the Shamrock Water Tower with its beautiful mural depicting the town in days gone by (210 N Main Street). 

 (Shamrock, Texas)

Ma chi passa da Shamrock seguendo il percorso della Mother Road lo fa per uno e un solo motivo, il Conoco Tower Station & U-Drop Inn Cafe, la... Radiator Springs di Cars! Esatto, eccola qui... e la riconoscerete proprio dall'edificio davanti a voi, lo stesso che compare nella cittadina immaginaria del film disney. Ovviamente il Conoco Tower (costruito nel 1936) è una delle icone della Route 66, posizionato all'angolo tra due strade molto importanti in quel periodo, la US 83, che dal Canada arrivava in Messico ed ovviamente la US 66. 

However, those who pass through Shamrock following the Mother Road do so for one reason and one reason alone: the Conoco Tower Station & U-Drop Inn Cafe, the Cars' Radiator Springs! That's right, here it is... and you'll recognize it from the building in front of you, the same one that appears in the fictional town in the Disney movie. Of course, the Conoco Tower (built in 1936) is one of the icons of Route 66, located at the corner of two very important roads at that time, US 83, which ran from Canada to Mexico, and of course US 66. 

(Conoco Tower Station & U-Drop Inn Cafe - Shamrock, Texas)

Dopo aver completato l'edificio, i proprietari lanciarono una sorta di concorso per la scelta del nome: tale concorso fu vinto da un bambino di 10 anni che ottenne i 5 dollari di premio ed optò per il nome U-Drop Inn che resiste ancora oggi nonostante il l'edificio-monumento abbia vissuto nel corso degli anni alterne fortune, legate ovviamente al destino della Main Street of America. E, se in Cars questa è la "Casa della Body Art" di Ramone, l'originale ospita la camera di commercio di Shamrock, un gift shop ed il visitor center.

After completing the building, the owners run a kind of contest to choose its name: the competition was won by a 10-year-old boy who received the $5 prize and opted for the name U-Drop Inn, which still stands today despite the fact that the landmark building has experienced mixed fortunes over the years, linked of course to the fate of Main Street of America. And, while in Cars this is Ramone's “Body Art House,” the original building houses the Shamrock Chamber of Commerce, a gift shop, and the visitor center.




Prima di arrivare ad Amarillo, crocevia della Route 66 in Texas, dobbiamo ancora attraversare Mclean, Alanreed e Groom. A Mclean non perdetevi il Murals of Mclean, diversi murale posizionati lungo Main Street e soprattutto la Phillips 66 Station, una stazione di servizio del 1928 (la prima in Texas per anzianità) operativa fino al 1977 quando l'apertura della highway la gettò nell'oblio insieme alla comunità stessa. Anche ad Alanreed troverete una gas station, la 66 Super Service Station, posizionata al termine di un tratto sterrato di Route 66 tra Mclean ed Alanreed appunto. Oggi la comunità è poco più di una ghost town, una tappa di passaggio per seguire la Mother Road verso Groom, dove spicca invece la Cross of our Lord Jesus Christ Ministries. Sì, non tutto quello che si incontra lungo la Route 66 è strettamente legato alla sua storia. Ci sono spesso luoghi che, trovandosi in prossimità del percorso della Strada Madre, sono diventati nel tempo parte delle tappe di chi la percorre. E’ il caso della “Cross of our Lord Jesus Christ Ministries” di Groom, una croce alta quasi 60 metri, realizzata nel 1995 ed è adiacente ad una chiesa. E’ la più alta croce più grande dell’emisfero nord.

Before getting to Amarillo, the crossroads of Route 66 in Texas, we still have to pass through McLean, Alanreed, and Groom. In Mclean, don't miss the Murals of Mclean, several murals located along Main Street, and especially the Phillips 66 Station, a 1928 gas station (the oldest in Texas) that operated until 1977 when the opening of the highway threw it into oblivion along with the community itself. In Alanreed, there's another gas station, the 66 Super Service Station, located at the end of a dirt stretch of Route 66 between Mclean and Alanreed. Today, the community is little more than a ghost town, a stopover on the Mother Road while driving to Groom, where the Cross of our Lord Jesus Christ Ministries stands out. Yes, not everything you encounter along Route 66 is strictly related to its history. There are often places that, being close to the Mother Road, have become part of the journey for those who travel the Mother Road. This is the case with the Cross of our Lord Jesus Christ Ministries in Groom, a cross almost 60 meters high, built in 1995 and adjacent to a church. It is the tallest cross in the northern hemisphere.

(Phillips 66 Station - Mclean, Texas)

(Alanreed - Texas)


AMARILLO, TRA BISTECCHE, ELIO, CADILLAC E... CANYONS

Amarillo per gli standard della Route 66, è una città piuttosto grande anche se, con i suoi 200 mila abitanti, è soltanto la 14esima più popolosa del Texas. E’ la capitale mondiale dell’Elio: in questo angolo del Texas ne viene prodotto quasi il 90% del totale mondiale. Qui si comincia a respirare il profumo del west ed il suome,  Amarillo appunto, proviene proprio dal colore delle praterie circostanti, ricche di fiori gialli. E in spagnolo Amarillo indica proprio una tonalità del giallo. Sulla mappa Amarillo però ci è finita per un locale iconico, unico per certi versi, dove se sei abbastanza "brave", coraggioso, puoi cimentarti in un'epica sfida: mangiare una bistecca di 72 once (compresa di contorni), poco più di 2 kg, in un tempo limitato. Chi ce la fa... mangia gratis. 

AMARILLO, HOME OF STEAKS, HELIUM, CADILLACS AND... CANYONS

Amarillo is a fairly large city by Route 66 standards, even though, with its 200,000 inhabitants, it is only the 14th most populous city in Texas. It is the world capital of helium: almost 90% of the world's total is produced in this corner of Texas. Here you begin to breathe in the scent of the West, and the name Amarillo comes from the color of the surrounding prairies, rich in yellow flowers. In Spanish, Amarillo means a shade of yellow. However, Amarillo ended up on the map because of an iconic restaurant, unique in some ways, where if you are brave enough, you can embarc on an epic challenge: eating a 72-ounce steak (including sides), just over 2 kg, in a limited time. Those who succeed... eat for free. 

(Big Texan Steak Ranch - Amarillo, Texas)

Al di là della sfida, fermarsi al Big Texan Steak Ranch significa davvero respirare l'atmosfera western, grazie al suo ambiente con arredamento rustico e le sedie a forma di sella che ricordano molto il Texas che ci è stato raccontato. 

Beyond the challenge, stopping at the Big Texan Steak Ranch really means breathing in the Western atmosphere, thanks to its rustic décor and saddle-shaped chairs that are very reminiscent of the Texas we have been told about. 



Siamo nel pieno del pomeriggio e Tucumcari dista ancora due ore buone di viaggio. Tuttavia, per mesi non ho fatto altro che ripetere a Roberta come, una volta arrivati nel west, la natura stellare di questa parte degli Stati Uniti avrebbe preso il sopravvento. Mentre parlavo pensavo al New Mexico, all'Arizona, alla California... non di certo al Texas. Eppure anche qui, nel Panhandle, c'è un canyon, il secondo per grandezza degli Usa continentali dopo il Grand Canyon, che varrebbe la pena visitare. Ma farlo significa effettuare una deviazione di 20 miglia (40 con il ritorno) in direzione sud da Amarillo. "Perchè questa faccia? Siamo in ballo, balliamo". dice Roberta. Una sentenza. Si va a sud, si va verso il Palo Duro Canyon State Park (ingresso: 8 dollari a persona), un canyon scavato dal Red River ed abitato dai nativi Apache, Comanche e Kiowa, per i quali è un luogo sacro. Tra panorami stupendi, pinnacoli di arenaria rossa ed arancio e strane formazioni rocciose, possiamo tranquillamente dire che il Canyon di Palo duro è un angolo di Arizona in Texas.

It's the middle of the afternoon and Tucumcari is still a good two hours away. However, for months, I've been telling Roberta that once we got to the West, the amazing nature of this part of the United States would take over. While I spoke, I was thinking of New Mexico, Arizona, California... certainly not Texas. Yet even here, in the Panhandle, there is a canyon, the second largest in the continental US after the Grand Canyon, which is worth visiting. But doing so means taking a 20-mile detour (40 miles round trip) south from Amarillo. “Why do you have that expression? We're here, let's do it,” says Roberta. A sentence. Wethen  head south towards Palo Duro Canyon State Park (admission: $8 per person), a canyon carved out by the Red River and inhabited by the Apache, Comanche, and Kiowa Native Americans: for all of them this is a sacred place. With its stunning views, red and orange sandstone pinnacles, and strange rock formations, we can safely say that Palo Duro Canyon is a corner of Arizona in Texas.

(Palo Duro Canyon State Park - Texas)

Una volta superato il Visitor Center, seguite la P5, una strada lunga 16 miglia che vi porterà nel cuore del parco, con la possibilità di fermarmi quando lo riterrete opportuno. Noi abbiamo scelto di fermarci al primo view point situato proprio dietro al Visitor Center ed ammirare la vastità del canyon guardando verso sud. Abbiamo avuto modo anche di effettuare due piccoli sentieri che, essendo notevolmente in ritardo sulla tabella di marcia, sono stati una scelta quasi obbligata. Il primo è il Pioneer Nature Trail (800 metri, loop trail) che troverete sulla sinistra una volta scesi nel canyon. E' un sentiero circolare che arriva sino al fiume e permette di vedere sia i tacchini che, con un po' di fortuna, anche i road runner, il famoso beep beep dei cartoni animati. 

Once you pass the Visitor Center, follow the P5, a 16-mile road that will take you into the heart of the park, with the option to stop whenever you wish. We chose to stop at the first viewpoint located just behind the Visitor Center and admire the vastness of the canyon looking south. We also had the opportunity to take two short trails. The first is the Pioneer Nature Trail (800 meters, loop trail), which is located on the left once you descend into the canyon. It is a circular trail that leads to the river and allows you to see both turkeys and, with a little luck, roadrunners.

(Pioneer Nature Trail - Canyon Palo Duro)

L'altro sentiero è il Big Cave Trail (1.4 km a/r) che troverete una volta tenuta la destra quando la P5 diventa una strada circolare. Troverete una piccola area di sosta circa 3 km dopo aver deviato: è qui che comincia il breve sentiero che conduce alla Big Cave, un enorme buco tra le rocce. 

The other trail is the Big Cave Trail (1.4 km round trip), which you will find once you keep to the right when the P5 becomes a loop road. There's a small rest area about 3 km after turning off: this is where the short trail leading to the Big Cave, a huge hole in the rocks, begins. 

(Big Cave Trail - Canyon Palo Duro State Park)

Se state seguendo la Route 66, l'ordine cronologico della visita dei luoghi posizionati nei dintorni di Amarillo è quello che abbiamo seguito noi. Prima il Big Texan Steak Ranch, poi il Palo Duro Canyon State Park ed infine, ad ovest della città, una delle prime tre-quattro immagini icona della Route 66, il mitico Cadillac Ranch. Che  è un’installazione pubblica creata nel 1974 da Chip Lord, Hudson Marquez e Doug Michels, protagonisti di un gruppo artistico denominato Ant Farm. Il progetto fu finanziato da Stanley Marsh, che fece portare nei suoi terreni a ovest di Amarillo dieci diversi modelli di Cadillac risalenti agli anni 40-50 e 60 del secolo scorso. 

If you are following Route 66, the chronological order of the places located around Amarillo is the one we followed. First, the Big Texan Steak Ranch, then Palo Duro Canyon State Park, and finally, west of the city, one of the first three or four iconic images of Route 66, the legendary Cadillac Ranch. This is a public installation created in 1974 by Chip Lord, Hudson Marquez, and Doug Michels, members of an art group called Ant Farm. The project was financed by Stanley Marsh, who brough to west Amarillo ten different Cadillac models dating from the 1940s, 1950s, and 1960s 

(Cadillac Ranch, Amarillo - Texas)

I tre artisti fecero bruciare le auto per metà, lasciandone intatta soltanto la parte posteriore, dopodiché le interrarono in ordine cronologico di produzione, disponebdole inclinate con la stessa angolazione della Grande Piramide di Gaza. Dalla mia prima visita (2016), il Cadillac Ranch si è, diciamo così modernizzato. Troverete, infatti, all'entrata anche un truck che vende vernice per graffiti, in modo tale che tutti possano lasciare la loro impronta sulle vetture. Se non volete spendere soldi, con un po' di fortuna potreste trovare lo spray anche per terra, vicino alle Cadillac. Noi ne abbiamo visti parecchi. 

The three artists burned half of the cars, leaving only the rear intact, then buried them in chronological order of production, arranging them at the same angle as the Great Pyramid of Gaza. Since my first visit (2016), Cadillac Ranch has been modernized. In fact, at the entrance, you will find a truck selling graffiti paint so that everyone can leave their mark on the cars. If you don't want to spend money, with a little luck, you might find spray paint on the ground near the Cadillacs. That's what happened to us.



ADRIAN ED IL MIDPOINT DELLA ROUTE 66 - SIAMO A META DEL VIAGGIO!

Vega, con la vicina Adrian, reclama lo status di Midpoint della Route 66. E’ difficile stabilire di preciso quale sia il punto esatto in cui ci trovi a metà strada tra Chicago e Los Angeles lungo la Mother Road (probabilmente tra una e l’altra città), ma ormai per i visitatori è diventato Adrian il midpoint semi ufficiale a discapito della "povera" Vega. Che però ospita la Magnolia Gasoline Station della vecchia azienda texana Magnolia. Inutile però negarlo, la grande attrazione è la cittadina di Adrian, il Midpoint della Route 66. 

ADRIAN AND THE MIDPOINT OF ROUTE 66 
WE'RE HALFWAY THROUGH THE JOURNEY!

Vega, along with nearby Adrian, claims the status of Midpoint of Route 66. It is difficult to determine precisely where the halfway point between Chicago and Los Angeles along the Mother Road is (probably between the two cities), but for visitors, Adrian has become the semi-official midpoint, to the detriment of  the “poor” Vega. However, Vega is home to the Magnolia Gasoline Station of the old Texas company called Magnolia. There's no denying that the big attraction is the town of Adrian, the midpoint of Route 66. 

(Route 66 Midpoint, Adrian - Texas)

Siamo esattamente a metà viaggio: a est ci sono le praterie del midwest, ad ovest il grande e selvaggio ovest. Non potrete non fermarvi e scattare numerose foto alla strada sulla quale è ben segnalato che qui siamo al Midpoint (nel caso non l'aveste notato!) ed all'insegna che ci ricorda la lunghezza totale della Route 66 e la distanza che c'è tra Adrian e Chicago e tra Adrian e Los Angeles. Che è poi la stessa. Millecentotrentanove miglia. 

We are exactly halfway through our journey: to the east are the prairies of the Midwest, to the west the great and wild West. You really can't miss it and take lots of pictures of the road, which is clearly marked as the Midpoint (in case you hadn't noticed!), and the sign reminding us of the total length of Route 66 and the distance between Adrian and Chicago and between Adrian and Los Angeles. Which is the same, by the way. One thousand one hundred and thirty-nine miles. 



Ma non perdete l'occasione di visitare anche il Midpoint Cafe, uno dei locali più antichi tra quelli operativi lungo la Route 66. Costruito nel 1928, nel corso degli anni ha assunto i nomi delle persone che l'hanno avuto in gestione (Zella's, Jesse's cafe...), fino al 1990 quando fu acquistato da Fran Houser, la Flo di Cars, che lo ha ribattezzato prima Adrian Cafe e poi Midpoint Cafe. Il cafè però non è famoso solamente per essere posizionato proprio nel Midpoint della Route 66, ma per la qualità del suo cibo, soprattutto la "ugly crust pie", una buonissima torta disponibile in diversi gusti.

But don't miss the opportunity to visit the Midpoint Cafe, one of the oldest establishments still operating along Route 66. Built in 1928, over the years it has taken on the names of the people who have run it (Zella's, Jesse's Cafe...), until 1990 when it was bought by Fran Houser, Flo from "Cars", who renamed it first Adrian Cafe and then Midpoint Cafe. However, the cafe is not only famous for being located right at the midpoint of Route 66, but also for the quality of its food, especially the “ugly crust pie,” a delicious pie available in different flavors.

(Midpoint Cafe gift shop, Adrian - Texas)

Prima di entrare in New Mexico c'è ancora Glenrio, una ghost town posizionata proprio al confine. Eppure la città un tempo fu tutto tranne che una città fantasma, tanto che spezzoni di "Furore" di John Ford furono girati proprio qui, in una città che in quel tempo aveva anche un proprio giornale, il Glenrio Tribune ed un ufficio postale. Nata come stazione ferroviaria, nel 1973 con l'avvento della Highway perse progressivamente il suo appeal e diventò ben presto una ghost town, nella quale si può solo ammirare i resti del suo passato glorioso. Come ad esempio l'insegna del Texas Longhorn Motel, con la  sua curiosa insegna che ricordava ai viaggiatori di essere il primo motel in Texas per coloro i quali stavano provenendo dal vicino New Mexico ed il Little Juarez Cafè, utilizzato anche in Cars della Pixar con il nome di “Glenrio Motel”. Glenrio, come in precedenza con Texola, la "sfruttiamo" per poter scattare la foto al cartello di benvenuto in New Mexico, il sesto stato attraversato dalla Route 66. Se come noi, vorrete scattare la foto ricordo, dovrete abbandonare la highway alla prima possibilità dopo aver lasciato Adrian, seguendo le indicazioni per il Glenrio Welcome Center...

Before entering New Mexico, there is Glenrio, a ghost town located right on the border. Yet the town was once anything but a ghost town, so much so that scenes from John Ford's “The Grapes of Wrath” were filmed here, in a town that at the time even had its own newspaper, the Glenrio Tribune, and a post office. Originally a railway station, in 1973, with the advent of the highway, it gradually lost its appeal and soon became a ghost town, where you can only admire the remains of its glorious past. For example, the Texas Longhorn Motel, with its curious sign reminding travelers that it was the first motel in Texas for those coming from nearby New Mexico, and the Little Juarez Café, also used in Pixar's Cars under the name “Glenrio Motel.” Glenrio, as previously with Texola, is the town that let us taking a photo of the welcome sign to New Mexico, the sixth state crossed by Route 66. If, like us, you want to take a souvenir photo, you will have to exit the highway at the first opportunity after leaving Adrian, following the signs for the Glenrio Welcome Center...

(Welcome to New Mexico welcome sign)

IL NEW MEXICO, NEL CIELO PIU' BELLO D'AMERICA...
IL ROMANTICO MOTEL CHE HA SEGNATO LA STORIA DELLA ROUTE 66
Il nickname dello stato “Land of Enchantment” la dice già lunga su questo stato, uno dei meno ricchi ma allo stesso tempo uno dei più belli degli Usa. Tra i meno famosi (tolti dunque sorpattutto la California e l'Arizona) nella mia lunga esperienza negli Stati Uniti, il più bello insieme ad Oregon, Colorado e New York State. Qui il cielo è enorme, qui troverete panorami mozzafiato ed i resti di culture lontane. Qui lo spirito dei nativi è radicato, ma anche l’influenza del vicino Messico, intuibile soprattutto nelle case in stile Adobe che potrete ammirare soprattutto nella bellissima Santa Fe. Sì, stiamo tergiversando, perchè la verità è che dopo una lunga e quasi interminabile cavalcata siamo finalmente arrivati a Tucumcari (di cui parleremo nel prossimo episodio), città che ospita il Blue Swallow Motel, il motel più famoso della Route 66...



La Route 66 è più di un semplice viaggio on the road.
E’ una meravigliosa avventura.”
Jim Hinckley, scrittore


Senza nemmeno farlo apposta, arriviamo proprio al momento giusto. E sì, se non avessimo effettuato la deviazione al Canyon di Palo Duro, saremmo arrivati Tucumcari molto più presto e non sarebbe stata la stessa cosa. E' il tramonto, le luci sopra Tucumcari, anche grazie al solito cielo del New Mexico, stanno cambiando. Il Blue Swallow Motel sta prendendo colore ma soprattutto è tutto come nei sogni. La Pontiac del 1951 è lì, vicino alla lobby, il proprietario ci corre incontro per darci il benvenuto e, nel cortile davanti ad una camera, seduti in cerchio, c'è un gruppo di motociclisti intento a raccontarsi storie che non vediamo l'ora di ascoltare anche noi. Le loro moto brillano, loro alzano al cielo la birra che hanno in mano in segno di saluto. E Roberta già piange. Siamo negli anni 50', stiamo vivendo gli anni ruggenti della Route 66. Stiamo vivendo gli anni in cui il Blue Swallow Motel era il motel più famoso e gettonato dello stato, quando tutti volevano passare da Tucumcari per poter dire "io ho dormito qui...". 

NEW MEXICO, UNDER THE MOST BEAUTIFUL SKY IN AMERICA...
THE ROMANTIC MOTEL THAT MARKED THE HISTORY OF ROUTE 66
The state's nickname, “Land of Enchantment,” says it all about this state, one of the least wealthy but at the same time one of the most beautiful in the US. Among the least famous (apart from California and Arizona then) in my long experience in the United States, this is the most beautiful along with Oregon, Colorado, and New York State. Here, the sky is enormous, and there are breathtaking views and the remains of distant cultures. Here, the spirit of the natives is deeply rooted, but so is the influence of neighboring Mexico, which can be seen above all in the Adobe-style houses that you can admire especially in beautiful Santa Fe. Yes, we are procrastinating, because the truth is that after a long and almost endless drive, we finally arrived in Tucumcari (which we will talk about in the next episode), the city that is home to the Blue Swallow Motel, the most famous motel on Route 66...

Route 66 is more than just a road trip.
It is a wonderful adventure."
Jim Hinckley, writer

Without even meaning to, we get to Tucumcari at just the right time. And yes, if we hadn't made the detour to Palo Duro Canyon, we would have arrived in Tucumcari much earlier, and it wouldn't have been the same. It's sunset time, and the lights above Tucumcari are changing, thanks in part to the usual New Mexico sky. The Blue Swallow Motel is taking on color, but above all, it's just like i always dreamed. The 1951 Pontiac is there, near the lobby, the owner runs to welcome us, and in the courtyard in front of a room, sitting in a circle, there is a group of motorcyclists telling stories that we can't wait to hear too. Their motorcycles shine, they raise their beers to the sky in greeting. And Roberta is already crying. We are in the 1950s, experiencing the roaring years of Route 66. We are experiencing the years when the Blue Swallow Motel was the most famous and popular motel in the state, when everyone wanted to pass through Tucumcari so they could say, “I stayed there...”


(Blue Swallow Motel - Tucumcari)

La camera è cozy, accogliente, ognuna è colorata esternamente in maniera diversa ma tutte hanno il loro garage. E mentre fuori scende la notte il Blue Swallow, la rondine blu, diventa ancora più bello. E nessuno meglio di Franco Zefferi, sul suo sito FRANCOZEFFERI, ha saputo cogliere l'essenza di questo hotel più romantico di qualunque altro hotel che possiate trovare lungo la Mother Road: "Nato alla fine degli anni 30 come Blue Swallow Court and Cafe, fu acquistato da un facoltoso proprietario di un ranch al quale seguì, negli anni 50, il manager di un altro motel di Tucumcari che lo acquistò come regalo di nozze per la sua futura moglie, Lilliam. Lilliam Redman, nata l’11 Novembre come la Mother Road, per circa 40 anni, di cui quasi la metà da sola, ha gestito il Blue Swallow Motel, diventando una vera e propria icona della US Highway 66. A loro, Floyd e Lillian Redman, si deve la realizzazione della famosa insegna ad arco dove, con orgoglio, si pubblicizzava la presenza nelle camere di aria condizionata a refrigerazione (100% Refrigerated Air). Ancora oggi quello slogan campeggia con fierezza sul neon".

The rooms are cozy and welcoming, each one painted in a different color on the outside, but all with their own garage. And as night falls, the Blue Swallow becomes even more beautiful. No one better than Franco Zeffieri, on his website FRANCOZEFFERI, has been able to capture the essence of this hotel, more romantic than any other you might find along the Mother Road: "Founded in the late 1930s as the Blue Swallow Court and Cafe, it was purchased by a wealthy ranch owner, followed in the 1950s by the manager of another motel in Tucumcari, who bought it as a wedding gift for his future wife, Lilliam. Lilliam Redman, born on November 11, the same day as the Mother Road, ran the Blue Swallow Motel for about 40 years, almost half of them alone, becoming a true icon of US Highway 66. Floyd and Lillian Redman were responsible for creating the famous arched sign that proudly advertised the presence of refrigerated air conditioning in the rooms (100% Refrigerated Air). Even today, that slogan still stands proudly on the neon sign.


Nel 1998 la quasi novantenne Miss Lilliam cedette il suo Blue Swallow ma era solita recarsi al Motel per salutare gli avventori. E ancora oggi, la stanza più bella è dedicata a lei, la Lilliam Redman Suite. Ora a gestire il Blue Swallow Motel è la famiglia Mueller (Kevin e Nancy), che ci hanno fatto subito sentire a casa. "L’amore che i Mueller mettono nella gestione del motel, unita all’attenzione per i dettagli ed alla straordinaria cordialità con i viaggiatori, ha permesso loro di riportare il motel ai fasti di un tempo mantenendo intatto il suo fascino" scrive Franco Zefferi e noi non possiamo che confermare. Avremmo voluto fermare il tempo. Il sandwich comprato da subway e gustato sulla sedia davanti alla camera del motel ci è sembrato il più buono di sempre, le parole pronunciate dai motociclisti (degli omoni enormi) le più dolci in assoluto. Il cielo sopra di noi, le stelle... "Quindi rimaniamo tre notti qui, giusto?" chiede Roberta. Avrei tanto voluto risponderle di sì, ma la Mother Road non fa sconti. Los Angeles è ancora lontana...

In 1998, Miss Lilliam, who was almost 90 years old, sold her Blue Swallow, but she used to go to the motel to greet the guests. And even today, the most beautiful room is dedicated to her, the Lilliam Redman Suite. Now the Blue Swallow Motel is run by the Mueller family (Kevin and Nancy), who immediately made us feel at home. “The love that the Muellers put into running the motel, combined with their attention to detail and extraordinary friendliness towards travelers, has allowed them to restore the motel to its former glory while keeping its charm intact,” writes Franco Zefferi, and we can only agree. We wanted to stop time. The sandwich we bought from Subway and enjoyed on a chair in front of our motel room seemed to be the best we had ever tasted, and the words spoken by the motorcyclists (huge men) were the sweetest we had ever heard. The sky above us, the stars... “So we're staying here for three nights, right?” asks Roberta. I would have loved to say yes, but the Mother Road makes no concessions. Los Angeles is still a long way off...


(movie of the Blue Swallow Motel)




© RIPRODUZIONE RISERVATA


© COPYRIGHT - ALL RIGHTS RESERVED


FOLLOW US ON FACEBOOK: WWW.FACEBOOK.COM/DUECUORIPERVIAGGIARE?REF=H