C'è un dipartimento della Provenza, situato proprio a sud-est di Avignone, che non avevamo ancora visitato e che invece è uno dei gioiellini di questo territorio. E' quello delle Bocche del Rodano, delimitato ad ovest proprio dal "grande fiume" e a nord dal suo grande affluente, quel Durance che abbiamo imparato a conoscere nel primo dei giorni in Provenza. Lasciamo dunque , almeno per la primissima parte di giornata, il dipartimento di Vaucluse e ci dirigiamo nel cuore dello stupendo Parco naturale regionale delle Alpille, un alternanza di natura e villaggi che lasciano davvero a bocca aperta. Il suo fiore all'occhiello è Les Baux-de-Provence, talmente scenografico da essere inserito nella ristrettissima lista dei Borghi più belli di Francia...
There is a department in Provence, located just southeast of Avignon, that we had not yet visited and that instead it is one of the jewels of this area. It is the Bouches-du-Rhône, bordered to the west by the “great river” and to the north by its large tributary, the Durance, which we got to know on our first day in Provence. So, at least for the first part of the day, we are about to leave the department of Vaucluse and head into the heart of the beautiful Alpilles Regional Nature Park, a stunning mix of nature and villages that will definitely take your breath away. Its pride and joy is Les Baux-de-Provence, so picturesque that it has been included in the very select list of the most beautiful villages in France...
Sì, la deviazione è davvero meritata. Perchè, vuoi per la sua posizione arroccata su un enorme sperone rocciosa, vuoi per la vista che si gode sul Parco delle Alpille, o ancora per i suoi 22 monumenti storici, Les Beaux-de-Provence è davvero uno di quei luoghi da non perdere quando si visita la Provenza. La sua fortuna è proprio la collocazione, lontano dalla Provenza più turistica e per questo non ancora oggetto del turismo selvaggio che invece caratterizza altri luoghi di questo magnifico territorio. Qui è tutto autentico ed il tempo sembra essersi fermato ai tempi di Luigi XII quando il castello, che sorgeva in cima al villaggio, fu parzialmente abbattuto ma che è ancora oggi ben visibile anche il lontananza.
Yes, it's definitely worth the detour. Maybe because of its location perched on a huge rocky outcrop, maybe because of the view over the Alpilles Park, or its 22 historical monuments, Les Beaux-de-Provence is truly one of those places not to be missed when visiting Provence. Its fortune lies precisely in its location, far from the more touristy areas of Provence and therefore not yet subject to the wild tourism that characterizes other places in this magnificent region. Here, everything is authentic, and time seems to have stopped in the days of Louis XII, when the castle, which stood at the top of the village, was partially demolished but is still clearly visible even from a distance.
Cosa vedere a Les Baux de Provence? Il suo centro storico è raccolto e quindi facile da visitare. Lasciate la vostra auto nel parcheggio a pagamento situato lungo Route d'Arles e poi salite verso il villaggio, dove troverete ad accoglierli negozietti a tema lavanda e non solo. Decisamente particolare è la Chiesa di Saint Vincent, che incrocete dopo aver attraversato tutto il centro storico: nonostante le sue dimensioni modeste, è decisamente scenografica poichè la sua struttura è stata parzialmente scavata nella roccia.
What to see in Les Baux de Provence? Its historic center is compact and therefore easy to visit. Leave your car in the paid parking lot located along Route d'Arles and then walk up to the village, where you will find lavender-themed shops and more. The Church of Saint Vincent, which you will come across after crossing the entire historic center, is particularly unique: despite its modest size, it is quite spectacular as its structure has been partially carved into the rock.
E poi c'è il Castello, anzi le sue rovine, con la Chapelle Saint-Blaise des Baux-de-Provence e, all'esterno, una delle viste più belle dell'intera Provenza. E, se avete un po' di tempo a disposizione, non perdetevi il museo Carrières de Lumières, situato all'interno di incredibili cave di calcare. Sfruttando le pareti alte 14 metri e un’area di 7000 mq nei quali sono stati installati 100 videoproiettori e più di 27 altoparlanti, vengono rappresentati grandi capolavori della storia dell’arte e di artisti come Monet, Leonardo da Vinci, Klimt, Chagall, Van Gogh, Picasso e Dalì.
And then there is the castle, or rather its ruins, with the Chapelle Saint-Blaise des Baux-de-Provence and, outside, one of the most beautiful views in all of Provence. And, if you have some time to spare, don't miss the Carrières de Lumières museum, located inside amazing limestone quarries. Taking advantage of the 14-meter-high walls and an area of 7,000 square meters in which 100 video projectors and more than 27 speakers have been installed, great masterpieces of art history and artists such as Monet, Leonardo da Vinci, Klimt, Chagall, Van Gogh, Picasso, and Dalí are represented.
L'ISLE SUR LA SORGE, LA VENEZIA DELLA PROVENZA
Prima di rientrare nel dipartimento di Vaucluse incrociamo Saint Remy de Provence, patria dei maestri cioccolatieri francesi e ricca di negozi alla moda, boutique e gallerie d’arte. Ma il tempo è tiranno e noi stiamo letteralmente volando verso uno dei villaggi più famosi della Provenza, quello di L’isle sur la Sorge (indirizzo di un piccolo parcheggio gratuito: 34 Chem. des Cinq Cantons), semplicemente la "Venezia della Provenza". Definire incantevole questo villaggio è persino riduttivo, perchè i suoi canali, le antiche ruote idrauliche (un tempo erano addirittura 70...), le case colorate, i mercatini (qui troverete la più alta concentrazione di negozi vintage in Francia) sono davvero un qualcosa di unico.
L'ISLE SUR LA SORGE, THE VENICE OF PROVENCE
Before returning to the department of Vaucluse, we pass through Saint Remy de Provence, home to French master chocolatiers and full of trendy shops, boutiques, and art galleries. But time is short, and we are literally flying towards one of the most famous villages in Provence, L'isle sur la Sorge (address of a small free parking lot: 34 Chem. des Cinq Cantons), simply known as the “Venice of Provence.” The right word to define this village is "charming", because its canals, ancient water wheels (once there were as many as 70...), colorful houses, and markets (here you will find the highest concentration of vintage shops in France) are truly enchanting.
All'ufficio turistico chiedete la mappa del Waterwheel Circuit, il Percorso delle Ruote, un percorso di 2 km all'interno della città che vi permetterà si seguire il corso della Sorgue alla scoperta delle ruote a pale, un lascito dell’industria tessile che permise alla città di prosperare.
Ask at the tourist office for a map of the Waterwheel Circuit, a 2 km route within the city that allows visitors to follow the course of the Sorgue and discover the waterwheels, a legacy of the textile industry that enabled the city to prosper.
Se invece vorrete passeggiare per il bellissimo centro storico, cominciate il vostro tour a piedi da Esplanade Robert Vasse, ovvero la principale porta d'ingresso al villaggio di Isle sur la Sorge. Non potrete non notare lo Château Dumas, che oggi ospita la Caisse d’Epargne, un bellissimo costruito nel 1880 da Honoré Dumas, su progetto dell’architetto Reboul. Nel cuore del centro storico invece non perdetevi la Église Notre-Dame-des-Anges, il principale luogo di culto della cittadina.
If you prefer to stroll through the beautiful historic center, start your walking tour at Esplanade Robert Vasse, the main entrance to the village of Isle sur la Sorge. You can't miss the Château Dumas, which now houses the Caisse d'Epargne, a beautiful building constructed in 1880 by Honoré Dumas, based on a design by the architect Reboul. In the heart of the historic center, don't miss also the Église Notre-Dame-des-Anges, the town's main place of worship.
Poco distante da L'Isle sur la Sorge c'è un altro villaggio veramente affascinante, anche se un po' troppo inflazionato, quello di Gordes. Come Les Baux de Provence, anche Gordes è arroccato su uno sperone di roccia (a 340 metri di altitudine), ma a differenza del villaggio che abbiamo visitato in mattinata, quest'ultimo richiama ogni giorno flotte di turisti in visita di uno dei luoghi principali del film "Un'ottima annata" con Russel Crowe. Noi abbiamo scelto di non visitare il suo centro storico, ma di "accontentarci" del view point, davvero stupendo, situato ad una manciata di km dal villaggio, lungo Route de Cavaillon. Il View Point di Gordes regala un’immagine davvero da cartolina. Se deciderete di visitare anche il villaggio, i tre luoghi da non perdere sono il Castello di Gordes, una fortezza del X secolo, Place Genty Pataly, famosa perchè proprio qui sono state girate alcune scene del film, e Le Calades, piccole strade in pendenza ricche di pietre tipiche di moltissimi villaggi della Provenza.
Located not far from L'Isle sur la Sorge, there is another truly charming village, albeit a little overrated, called Gordes. Like Les Baux de Provence, Gordes is perched on a rocky outcrop (at an altitude of 340 meters), but unlike the village we visited in the morning, it attracts hordes of tourists every day who come to visit one of the main locations in the movie “A Good Year” starring Russell Crowe. We chose not to visit its historic center, but made up our mind to settle for the view point, which is truly stunning, located a few kilometers from the village, along Route de Cavaillon. The Gordes View Point offers a truly picture-postcard view. If you decide to visit the village as well, the three places not to be missed are the Château de Gordes, a 10th-century fortress, Place Genty Pataly, famous because some scenes from the movie were shot here, and Le Calades, small sloping streets rich in stones typical of many villages in Provence.
Questo monastero cistercense è uno degli esempi più eclatanti di architettura monastica, dove nonostante i turisti che la visitano, regnano pace e tranquillità. Qui, da oltre mille anni, vive la comunità di Fratelli Cistercensi che sette volte al giorno si riunisce per pregare e nella parte restante della giornata coltivano la lavanda, realizzando grazie al suo olio essenziale diversi prodotti artigianali. Qui siamo in altura ed in particolare viene coltivato il Lavandin, un incrocio tra lavanda fine e lavanda aspic, capace di resistere alla vita ad un'altitudine importante. Nello shop dell'Abbazia potrete acquistare diversi prodotti, molti dei quali provenienti proprio dai monaci. Dal miele, ai dolci, dagli oli essenziali alle salse.
This Cistercian monastery is one of the most striking examples of monastic architecture, where peace and tranquility reign despite the tourists who visit it. Here, for over a thousand years, the community of Cistercian monks has lived, gathering seven times a day to pray and spending the rest of the day cultivating lavender, using its essential oil to make various artisanal products. The abbaye is located at a high altitude, and Lavandin, a cross between fine lavender and aspic lavender, is cultivated here because it is capable of withstanding life at a significant altitude. In the Abbey shop, you can buy various products, many of which come from the monks themselves. From honey to sweets, from essential oils to sauces.
DAL VIOLA AL...GIALLOROSSO - ROUSSILLON ED IL COLORADO PROVENCAL
Il colore della Provenza è il viola. Su questo siamo tutti d'accordo, ovviamente. Ma non tutti sanno che tra i colori di questa regione situata nel sud della Francia ci sono anche anche il giallo, pardon l'ocra, ed il rosso hanno saputo ritagliasi il loro angolo di notorietà in mezzo a tanto viola. Siamo davvero nel cuore della Provenza, nel Parc Regional du Luberon, un pezzo di.. Stati Uniti in territorio francese. No, non stiamo affatto esagerando, perchè all'interno di questa vasta area naturale spiccano due luoghi in cui sembra davvero di essere stati catapultati nell'ovest statunitense. Ed è proprio qui che concludiamo il pomeriggio e dunque la seconda giornata a spasso per la Provenza, tra Roussillon ed il suo Sentiero delle Ocre (Sentier des Ocres) ed il Colorado Provencal, a livello naturalistico sicuramente i due luoghi più spettacolari dell'intera Provenza.
FROM PURPLE TO... YELLOW AND RED
ROUSSILLON AND THE COLORADO PROVENCAL
The color of Provence is definitely purple. We all agree on that, of course. But not everyone knows that among the colors of this region located in the south of France, there are also yellow, or rather ochre, and red, which have been able to carve their own niche of fame amid so much purple. We are truly in the heart of Provence, in the Parc Regional du Luberon, a piece of the United States on French territory. No, we are not exaggerating at all, because within this vast natural area there are two places that really make you feel like you have been catapulted into the American West. And it is right here that we end the afternoon and thus the second day of our week end in Provence, between Roussillon and its Ochre Trail (Sentier des Ocres) and the Colorado Provencal, which are certainly the two most spectacular places in the whole of Provence in terms of nature.
Troverete prima Roussillon (parcheggio a pagamento: Parking des Ocres), un villaggio caratterizzato dalle calde tonalità ocra delle sue rocce, un autentico vanto di tutto il Luberon. Colori unici, che vanno dal rosso all'ocra, lo rendono uno dei borghi più belli di Francia e, di fatto, porta d'ingresso verso lo spettacolo naturale del Sentier des Ocres (ingresso a pagamento), che prende il via proprio dal villaggio di Roussillon.
First you will come to Roussillon (paid parking: Parking des Ocres), a village characterized by the warm ochre tones of its rocks, a real pride of the whole Luberon region. Unique colors, ranging from red to ochre, make it one of the most beautiful villages in France and, in fact, the gateway to the natural spectacle of the Sentier des Ocres (paid admission), which starts right from the village of Roussillon.
Sono due i percorsi che permettono di visitare il Sentiero dell’ocra, il primo è una passeggiata di circa 30 minuti, il secondo dura invece un'ora e conduce il turista ancor più all'interno del paesaggio sino ad ammirare il Selciato del Gigante. Il tratto più scenografico è però quello iniziale, quando si scende una scalinata e ci si ritrova davanti una tavolozza color ocra e rosso che fa da contrasto con il verde degli alberi circostanti. Ma da dove arrivano questi colori?
There are two routes that allow you to visit the Ochre Trail. The first is a walk of about 30 minutes, while the second lasts an hour and takes tourists even further into the landscape to admire the Giant's Causeway. However, the most scenic part is at the beginning, when you descend a staircase and find yourself in front of an ochre and red palette that contrasts with the green of the surrounding trees. But where do these colors come from?
Da una parte abbiamo la leggenda che narra di una terra che diventa rossastra per il sangue versato con il suicidio della bella Sirmonde, sposa di Raymonde d’Avignone. La fanciulla si gettò dall’alto delle falesie per il dolore causato dal marito che uccise il suo amante, un giovane provenzale. E poi c'è la realtà, che ci racconta della più grande cava di ocra di tutta Europa che si trovava proprio qui, nel Luberon. Quando fu abbandonata, il lavoro del tempo, dell'erosione e dell'imtemperie ci ha regalato questo paesaggio degno davvero del west americano o dell'Australia più remota, con le sfumature del rosso, dell'arancio e del giallo-ocra che colorano la Valle delle Fate e le Falesie dei Giganti, formazioni rocciose davvero spettacolari.
On one side, there's the legend that tells of a land that turned red with the blood spilled when the beautiful Sirmonde, wife of Raymonde d'Avignone, committed suicide. The young woman threw herself from the top of the cliffs after her husband killed her lover, a young Provençal man. And then there is reality, which tells us about the largest ochre quarry in Europe, located right here in the Luberon. When it was abandoned, the work of time, erosion, and the elements gave us this landscape truly worthy of the American West or remote Australia, with shades of red, orange, and yellow ochre coloring the Valley of the Fairies and the Cliffs of the Giants, truly spectacular rock formations.
L'altra grande attrazione è il vicino Colorado Provencal (parcheggio a pagamento), situato non lontano dal piccolo borgo di Rustrel. A differenza delSentiero delle Ocre, il cui sentiero è strutturato e organizzato appositamente per i turisti, il Colorado Provenzale si visita seguendo sentieri escursionistici, scegliendo quello più adatto al proprio livello di preparazione. Il più semplice è il sentiero del Sahara (colore blu), adatto davvero a tutti. E' un anello circolare di 2.1 km (40 minuti circa) che consente di godersi al meglio tutti i luoghi iconici del Colorado Provencal, unaa tavolozza di colori che spazia dal giallo al rosso, i vialetti di sabbia ocra e le forme insolite dei camini rendono il luogo uno splendore assoluto, davvero unico in Europa. Impossibile non rimanere incantati dalle gradazioni di rosso, giallo e bianco che si fondono in questo incantevole luogo.
The other major attraction is the nearby Colorado Provençal (paid parking), located not far from the small village of Rustrel. Unlike the Ochre Trail, whose path is structured and organized specifically for tourists, the Colorado Provençal can be visited by following hiking trails, choosing the one best suited to your level of fitness. The easiest is the Sahara trail (blue), which is suitable for everyone. It is a 2.1 km circular loop (about 40 minutes) that allows you to enjoy all the iconic sights of Colorado Provencal, a palette of colors ranging from yellow to red, ochre sand paths, and unusual chimney shapes that make this place absolutely stunning and truly unique in Europe. It is impossible not to be enchanted by the shades of red, yellow, and white that blend together in this amazing place.
Il sentiero più lungo (Belvedere - colore arancio) abbraccia l’intero Colorado Provenzale e consente al visitatore di godersi al meglio l'intero paesaggio. Qui il dislivello è maggiore, così come la durata (quasi due ore di cammino) e la lunghezza, circa 4 km. Nella prima parte seguirete il sentiero blu (Sahara) per poi continuare sull'arancio (Belvedere) sino alla conclusione del percorso ad anello, tra gradini, piccoli torrenti e nel complesso un sentiero decisamente più sconnesso.
The longest trail (Belvedere - orange) embraces the whole Colorado Provencal and allows visitors to enjoy the entire landscape to the fullest. Here, the elevation gain is higher, as is the duration (almost two hours of walking) and the length, approximately 4 km. In the first part, you will follow the blue trail (Sahara) and then continue on the orange trail (Belvedere) until the end of the loop, among steps, small streams, and a decidedly more uneven trail overall.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© COPYRIGHT - ALL RIGHTS RESERVED
FOLLOW US ON FACEBOOK: WWW.FACEBOOK.COM/DUECUORIPERVIAGGIARE?REF=H