Etichette

"THE BEST OF..." TOP 20! (12) 10 THINGS TO DO IN LAKE HAVASU CITY AZ (1) 10 THINGS TO DO IN WASHINGTON (1) 10 THINGS TO SEE IN "PHILLY" (1) 3 DAYS IN PALM SPRINGS (3) 30 BEST RESTAURANTS IN USA (3) 4 BEST HIKES IN SAN DIEGO (1) 4 DAYS IN NEW YORK - BEST ITINERARY (4) 5 DAYS IN BIG ISLAND HAWAII (5) 8 BEST MEDIEVAL VILLAGES IN TUSCANY (1) A DIFFERENT SAN FRANCISCO (1) ACQUAFRAGGIA FALLS - LOMBARDY (1) ANDALUSIA (3) ATHENS (3) BARCELONA (4) BASQUE COUNTRY (5) BELFAST (2) BEST ROAD TRIPS (1) BORDEAUX (2) BREMEN & HAMBURG (3) BRENT DE L'ART E GROTTE DEL CAGLIERON - LE MERAVIGLIE DEL VENETO (1) BUFFALO BILL & COWBOYS: CODY NITE RODEO - WYOMING (1) CANADA - BRITISH COLUMBIA & ALBERTA (17) COPENHAGEN (3) CUBA (4) CUMBRES & TOLTEC - THE BEST PANORAMIC TRAIN BET RUNS ALONG NEW MEXICO AND COLORADO (1) DUBLIN - JAMESON OLD DISTILLERY (1) DUBLIN GUINNESS STOREHOUSE - AN IRISH ICON (1) DURANGO & SILVERTON NARROW GAUGE TRAIN - THE TRAIN THAT MAKES YOU TRAVEL BACK IN TIME (1) FLORENCE (3) FRANKFURT (2) GEORGETOWN WASHINGTON (1) GUIDE TO NIAGARA FALLS (1) GUIDE TO THE FLORIDA KEYS (1) GUINNESS STOREHOUSE DUBLIN - AN IRISH ICON (1) HARLEY DAVIDSON MUSEUM (1) HAVASU FALLS - AMERICAN PARADISE (3) ICELAND (13) ISRAEL (5) ITALY (4) JAMESON WHISKEY DISTILLERY - DUBLIN (1) KANARRA FALLS - UTAH (1) LA CITE DU VIN - BORDEAUX (1) LISBON (3) LONDON (3) LYON & ANNECY (5) MALLORCA (3) MANCHESTER (1) MARRAKECH (2) MENORCA - BEST BEACHES CITIES AND THINGS TO DO (3) MILWAUKEE (1) MINNEAPOLIS (1) MUNICH & BAVARIA (2) MUNICH & BAVARIA 2ND TIME (2) NEW YORK: LA MESSA GOSPEL (1) OUR FRIENDS EXPERIENCES (2) OUR TIPS/I SUGGERIMENTI (3) PARIS (6) PHOENIX AND TUCSON: 10 DAYS IN THE LAND OF... CACTUS (10) PLITVICE LAKES NATIONAL PARK (1) PROVENCE (3) PROVENCE 2ND TIME (3) ROUTE 66 - THE MOTHER ROAD (1) SEVILLA (3) SHOPPING IN THE USA: 10 BEST PLACES (1) SIGURTA' GARDENS (1) SINTRA - CABO - CASCAIS (1) SLOVENIJA (2) TAMPA - FLORIDA'S BEST KEPT SECRET (1) THIS IS US (2) TOCCATA E FUGA (1) TOMBSTONE - ARIZONA: THE OLD WEST AS IT ONCE WAS (1) TOP 10 CHAIN RESTAURANTS IN USA (1) TORONTO - CN TOWER (1) TORONTO - SCARBOROUGH BLUFFS (1) TOULOUSE (2) TRENTINO ALTO ADIGE (ITALY) AND TIROL (AUSTRIA) (9) UNEXPECTED NEW YORK: HIGHLINE PARK (1) UNITED STATES - CHICAGO (5) UNITED STATES - EAST COAST (9) UNITED STATES - FLORIDA (12) UNITED STATES - THE OLD WILD SOUTHWEST (13) UNITED STATES: ARIZONA - COLORADO - UTAH (20) USA - BOSTON & CAPE COD (1) USA - EAST OR WEST? (5) USA - ITINERARY (2) USA - NEW YORK AND "THE REAL AMERICA (17) USA - SOUTH NEVADA (2) USA - TEXAS & NEW MEXICO (9) USA - THE SOUTHEAST: GEORGIA - NORTHERN FLORIDA - SOUTH CAROLINA (10) USA - WEST COAST (13) USA: KAUAI - NORTHERN CALIFORNIA - OREGON (20) USA: NEW YORK STATE - VERMONT - PENNSYLVANIA - NEW JERSEY (19) USA: ROUTE 66 - HAWAII - SEATTLE (25) USA: ROUTE 66 2ND TIME (4) USA: SOUTHERN CALIFORNIA - PALM SPRINGS AREA (3) USA: TEXAS - LOUISIANA - MISSISSIPPI - ALABAMA - TENNESSEE - ARKANSAS (20) YELLOWSTONE NATIONAL PARK (1) ZADAR (2)

mercoledì 24 settembre 2025

On the road again - The epic return to the "Mother Road" (day 3: CHICAGO - SPRINGFIELD, 191 miles/307 km)

"Route 66. Solo il nome è magia". Michael Wallis, storico scrittore della Mother Road, non avrebbe potuto usare parole migliori per descrivere la strada più famosa d’America, quella che dal 1926 fa sognare milioni e milioni di persone e che ancora oggi nell'immaginario collettivo rappresenta il road trip per eccellenza. E' un viaggio che comincia mesi prima, con l'organizzazione e al tempo stesso con gli occhi sognanti dei tuoi amici che non appena pronunci quelle due paroline magiche, Route 66, sono già in viaggio con te. Già, perchè la Strada Madre, come la chiamano gli americani, non ha mai smesso di essere l'Eldorado: lo è stata negli anni della Grande Depressione, quando in molti cercavano fortuna lungo una polverosa lingua d'asfalto, lo è oggi per chi spera, un giorno, di poterne percorrere anche un solo tratto. Perchè è l'America più genuina e meno turistica, è la libertà di viaggiare attraverso spazi sterminati, senza pensare troppo alla meta finale, l'abbagliante California, ma vivendo ogni singolo chilometro certi che ci sarà una sorpresa dopo quella curva che si vede laggiù in lontananza...

“Route 66. Just the name is magic.” Michael Wallis, historian and writer of the Mother Road, could not have used better words to describe America's most famous road, which has been inspiring millions of people since 1926 and still represents the ultimate road trip in the collective imagination. It's a journey that begins months in advance, with the planning and, at the same time, with the dreamy eyes of your friends who, as soon as you say those two magic words, Route 66, are already traveling with you. Yes, because the Mother Road, as Americans call it, has never ceased to be the El Dorado: it was during the Great Depression, when many people sought their fortune along a dusty road, and it is today for those who hope, one day, to travel even a small stretch of the Main Street of America. Because Route 66 is just the most authentic and least touristy America, it is the freedom to travel through endless spaces, without thinking about the final destination, dazzling California, but living every single mile sure that there will be a surprise after that bend you can see in the distance...

(Route 66 shield - Memory Lane, Illinois)

E' l'America dei motel storici, delle gas station, delle insegne al neon e delle tavole calde, dove vieni accolto con quell'amore che non troverai da altre parti, l'America dei film, dove la vita scorre lenta e dove è proprio la Route 66 mantiene in vita comunità che hanno saputo resistere all'avvento di quella "maledetta" highway che ha tentato in tutti i modi di spegnere il sogno. Ma non ci è riuscita, grazie a chi ha scelto di mantenere in vita una strada, che nemmeno per gli stradari esiste più (è stata ufficialmente dismessa il 27 giugno 1985), raccontandone storia ed aneddoti. La Route 66 ed il suo sogno non è svanito anche grazie al già citato Michael Wallis, che con il suo bellissimo "Route 66 - The Mother Road" la riportò in voga, ma la ciliegina sulla torta la mise una cartone animato (sì, quel cartone animato...) che cambiò definitivamente le sorti della "Mother Road". 

This is the America made of historic motels, gas stations, neon signs, and diners, where you are welcomed with a warmth you won't find anywhere else, the America you see in the movies, where life passes slowly and where Route 66 keeps alive all the communities that have been able to resist the advent of that “damned” highway that tried in every way to kill the dream. But it couldn't, thanks to those who chose to keep alive a road that no longer even exists on road maps (it was officially decommissioned on June 27, 1985), telling its story and anecdotes. Route 66 and its dream did not fade away, thanks in part to the aforementioned Michael Wallis, who brought it back into vogue with his beautiful “Route 66 - The Mother Road,” but the icing on the cake was a cartoon (yes, that cartoon...) that changed the fate of the “Mother Road” forever. 

(Atlanta, Illinois)

Già, perchè quando il regista John Lasseter intraprese un viaggio insieme alla propria famiglia lungo la Route 66 nel tentativo di rivivere le stesse sensazioni delle sue vacanze giovanili, ebbe l'ispirazione vincente, ovvero Cars, un film di animazione ambientato proprio sulla vecchia highway. Ed infine grazie anche ai milioni di visitatori che ogni anno riscoprono il fascino dell'essere on the road (ed anche un po' se stessi...) lungo gli otto stati attraversati dalla Route 66, perchè poi a conti fatti ha ragione Tom Waits, un altro grande amico della Route 66, quando definisce il paradiso così:


“Il paradiso per me? Mia moglie ed io sulla Route 66 con una tazza di caffè, 

una chitarra da quattro soldi, un registratore preso dal rigattiere, una stanza del Motel 6

 e una macchina in buone condizioni parcheggiata davanti alla porta”.

Tom Waits

Yes, because when director John Lasseter took a trip with his family along Route 66 in trying to revive the same feelings he had during his childhood vacations, he had the inspiration: Cars, an animated film set on the old highway. And finally, thanks also to the millions of visitors who rediscover the charm of being on the road (they probably rediscover also themselves...) every year along the eight states crossed by Route 66, because in the end, Tom Waits, another great friend of Route 66, is right when he defines paradise as follows:

"Heaven for me? Me and my wife on Rte. 66 with a pot of coffee, 

a cheap guitar, pawnshop tape recorder in a Motel 6, 

and a car that runs good parked right by the door".

Tom Waits 

(Route 66 sign - Joliet, Illinois)

Roberta non l'aveva capito. "Pensavo che l'inizio della Route 66 fosse qui, da qualche parte, e che visto che eravamo da queste parti avremmo visitato anche Chicago. Non credevo che la Mother Road prendesse il via proprio nel centro della città". Credeva che scherzassi quando, subito dopo aver ritirato l'auto a noleggio, siamo andati all'angolo tra South Michigan Avenue e Jackson Boulevard, di fronte all'Art Institute of Chicago, nel cuore del "loop" e ad una manciata di metri dal Lago Michigan. La Route 66 comincia qui. L'avventura comincia qui. Ah, Roberta mi aveva esplicitamente chiesto di rimanere all'oscuro di tutto quello che riguardasse questo viaggio. Era il primo road trip della sua vita e voleva scoprire ogni angolo, ogni curva, con i suoi occhi. Ci sarebbe stato spazio durante il viaggio per capire, domandare, scoprire, chiedermi...una decisione che stonava con la mia maniacale organizzazione dei viaggi e che all'inizio ho faticato a comprendere. Ma che poi ho realizzato essere la scelta vincente, perchè la Route 66 è questa: non conta la meta, conta tutto quello che c'è dentro. Roberta l'aveva già capito, io nonstante i 24 viaggi negli Stati Uniti (questo sarebbe stato il 25esimo) ancora no. Lasciavo Chicago pensando "ma le piacerà"?

Roberta didn't yet understand. "I thought the start of Route 66 was here somewhere, and since we were in these parts, we would also visit the city Chicago. I didn't think that the Mother Road started right in the beating heart of the city.“ She thought I was joking when, immediately after picking up the rental car, we went to the corner of South Michigan Avenue and Jackson Boulevard, opposite the Art Institute of Chicago, in the heart of the ”loop" and a not far from Lake Michigan. Route 66 begins here. The adventure starts here. Roberta specifically asked me to keep everything about this trip a secret. It was the first road trip of her life and she wanted to discover every corner, every bend, with her own eyes. There would be time during the trip to understand, ask questions, discover... a decision that clashed with my obsessive travel planning and which I initially struggled to understand. But then I realized it was the right choice, because that's what Route 66 is all about: it's not the destination that counts, it's everything in between. Roberta already understood this, but despite my 24 trips to the United States (this would be my 25th), I still didn't. I left Chicago thinking, “Will she enjoy this trip?”

(Route 66 begin sign - Chicago)

Dubbi che la prima tappa non aveva fatto altro che alimentare. Perchè se da una parte le ho visto brillare gli occhi per un raduno di auto d'epoca (alcune molto "Route 66 style") appena fuori Chicago, che l'ha fatta immediatamente entrare nello spirito del viaggio, dall'altra il maniaco dell'organizzazione aveva commesso il più banale degli errori. La scelta, infatti, di cominciare, l'avventura di domenica, lungo il tutto tranne che turistico Illinois, aveva fatto sì che fosse tutto o quasi chiuso. "Roberta, c'è un cafè dove dobbiamo per forza fermarci" ed invece è chiuso, "ti porto alla fabbrica delle beer nuts e faremo scorta per tutto il viaggio" ed ovviamente è chiusa. Tutti i negozi delle cittadine attraversate dalla prima tappa sono sostanzialmemnte chiusi, in giro ci siamo solo noi e qualche sparuto gruppetto di turisti. Anche le gas station ed i piccoli musei della Route 66 sono chiusi. Io sono demoralizzato, ma poi Roberta mi dice: "Marco, ma è la Route 66. Com'è l'inizio di Cars? Non è uguale? Io non vedo l'ora di vedere tutto il film". Aveva ragione. E le beer nuts, golosissimi arachidi prodotti proprio lungo una città attraversata dalla Route 66 in Illinois, sono buonissimi anche se comprati al supermercato. Ma, se possibile, evitate di trovarvi a spasso per Illinois, Missouri ed Oklahoma di domenica...

The first stage only fueled all the doubts. Because, while on the one hand I saw her eyes light up at a gathering of vintage cars (some of them very “Route 66 style”) just outside Chicago, which immediately got her into the spirit of the trip, on the other hand, the organization maniac had made the most trivial of mistakes. The decision to start the adventure on Sunday, along the anything but touristy Illinois, meant that everything was closed, or almost everything. “Roberta, there's a café we have definitely to stop at,” but it's closed. “I'll take you to the beer nuts factory and we'll stock up for the whole trip,” but it's closed, of course. All the shops in the towns we passed through on the first stage of the journey were essentially closed. We were the only ones around, apart from a few scattered groups of tourists. Even the gas stations and small museums on Route 66 were closed. I was demoralized, but then Roberta said to me, "Marco, this is Route 66. How does the movie Cars begin? Isn't it the same? I can't wait to see the whole movie..." She was right. And the beer nuts, delicious peanuts produced right along a town crossed by Route 66 in Illinois, are delicious even if bought at the supermarket. But, if possible, avoid wandering around Illinois, Missouri, and Oklahoma on Sundays...




JOLIET E WILMINGTON, IL PRIMO IMPATTO CON I "ROADSIDE ATTRACTION"

A Mccook, viviamo il primo approccio con i “Roadside attraction” della Route 66, ovvero cartelli esplicativi che aiutato il visitatore a conoscere storia e aneddoti delle varie attrazioni che troveranno lungo il percorso. E' il cartello d’ingresso nella piccola comunità di Mccook (200 anime), creato nel 2013 dal proprietario del ristorante adiacente, lo Steak ‘N Egger Restaurant. Ma è la città di Joliet la prima vera sosta lungo questa lunga tappa tra i campi di grano dell'Illinois, ovvero la "Gateway to Route 66". Già, perchè Chicago è davvero troppo grande per dare risalto alla Route 66, quindi la porta d'ingresso per molti è proprio Joliet, che sulle mappe ci è finita grazie soprattutto alla sua prigione, la Old Joliet Prison, che nel cinema è la “prigione dei Blues Brothers”, in particolare di John Belushi che proprio qui ricevette il suo nickname “Joliet Jake”, e che nelle serie tv è la "prigione di Prison Break". Da qui, infatti, evasero i fratelli Michaels Scofield e Lincoln Burrows. 

JOLIET AND WILMINGTON, THE FIRST IMPACT WITH THE ROADSIDE ATTRACTIONS

In McCook, we experience the first impact with the “roadside attractions” of Route 66, namely explanatory signs that help visitors learn about the history and anecdotes of the various attractions they will find along the way. It is the sign at the entrance to the small community of McCook (population 200), created in 2013 by the owner of the adjacent restaurant, Steak 'N Egger Restaurant. But it is the city of Joliet that is the first real stop along this long stretch through the wheat fields of Illinois, the “Gateway to Route 66.” That's because Chicago is really too big to highlight Route 66, so the beginning od the Route 66, for many, is Joliet, which ended up on the map mainly thanks to its prison, the Old Joliet Prison. In the movies it is the “Blues Brothers prison,” particularly for John Belushi, who received his nickname “Joliet Jake” right here, and in the TV series is the “Prison Break prison.” Brothers Michaels Scofield and Lincoln Burrows busted out of here.

(Joliet, Illinois)

Aperta nel 1958, ebbe come inquilini più famosi icriminali Nathan Leopold e Richard Loeb, due ricchi studenti della University of Chicago, che nel 1924 furono condannati per il rapimento e l'assassinio di Robert "Bobby" Franks. Successivamente nel 1978 fu incarcerato anche John Wayne Gacy, conosciuto anche come il Killer Clown per aver stuprato e ucciso 33 vittime tra cui adolescenti e adulti maschi, 27 dei quali seppelliti sotto la sua abitazione. 

Opened in 1958, its most famous inmates were criminals Nathan Leopold and Richard Loeb, two wealthy students from the University of Chicago, who were convicted in 1924 for the kidnapping and murder of Robert “Bobby” Franks. Later, in 1978, John Wayne Gacy, also known as the Killer Clown for raping and murdering 33 victims, including teenagers and adult males, 27 of whom were buried under his home, was also incarcerated there. 

(Old Joliet Prison - Joliet, Illinois)

A Joliet spicca il Rialto Theatre, che contiene il candelabro fatto a mano più grande degli Usa, e vanta una “hall” che si ispira alla Hall of Mirrors del Palazzo di Versailles in Francia. All’interno del teatro, che è visitabile, ci sono più di 100 candelabri di cristallo cecoslovacco e quello al centro, chiamato “The duchess”, è il più grande.  Ma siamo sulla Route 66 e, davvero ad ogni curva, c'è qualcosa che rimanda al glorioso passato. Dalle iconiche gelaterie, come ad esempio la Rich & Creamy con le statuette dei Blues Brothers posizionate sul tetto, alla coloratissima carrozzeria di Dick’s on Route 66, collocate ad una manciata di metri l'una dall'altra.

In Joliet, the Rialto Theatre stands out, containing the largest handmade chandelier in the US and boasting a hall inspired by the Hall of Mirrors at the Palace of Versailles in France. Inside the theater, which is open to visitors, there are more than 100 Czech crystal chandeliers, the largest of which, called “The Duchess,” hangs in the center.  But we are getting our kicks on Route 66, and then at every turn there is something that reminds us of its glorious past. From iconic ice cream parlors, such as Rich & Creamy with its Blues Brothers statues on the roof, to the colorful bodywork Dick's on Route 66, located just a few meters apart.

(Dick's on Route 66 - Joliet, Illinois)

Wilmington è invece riconosciuta come "Island City" per il fatto che il Kankakee River scorre attraverso la città formando una sorta di isola. Qui ci si ferma per rendere omaggio al Gemini Giant, uno dei numerosi "Muffler Man" che troveremo lungo la Route 66, ovvero statue risalenti agli anni ruggenti degli Stati Uniti ('50-'60), utilizzate in tutto il paese come insegne per attività di ogni tipo. 

Wilmington, on the other hand, is known as “Island City” because the Kankakee River flows through the city, forming a sort of island. Here we stop to take a picture of the Gemini Giant, one of the many “Muffler Men” found along Route 66, statues dating back to the Roaring Twenties and Thirties in the United States, used throughout the country as signs for all kinds of businesses. 

(Wilmington, Illinois)

(Gemini Giant - Wilmington, Illinois)

BRAIDWOOD, GARDNER, DWIGHT E ODELL 

 LE GAS STATION E L'AMERICA DEI FILM

Roberta, che sino ad ora aveva visto, sempre con me, solamente New York, aveva molte aspettative sull'"America che si vede nei film", quella delle tavole calde dove servono "il cheeseburger nel cestino con la carta di giornale". "Ce l'ho io il posto che fa per te, tu stati solo attenta a scovare l'insegna al neon e le statuette raffiguranti personaggi storici dello spettacolo americano, da Marilyn ad Elvis ai Blue Brothers" le ho detto prima di arrivare a Braidwood, dove ad attenderci c'è il Polk-a-Dot Drive Inn, un'icona della Route 66 in Illinois. Ed il cheeseburger con la Dr Pepper, che ho scoperto essere simile all'orzata e quindi favolosamente buona, è diventato il nostro primo pranzo lungo la Route 66.

BRAIDWOOD, GARDNER, DWIGHT, AND ODELL 

 GAS STATIONS AND THE AMERICA YOU SEE IN THE MOVIES

Until now, Roberta have seen only visited New York always with me. She had high expectations on the “America you see in the movies,” the one with diners serving “cheeseburgers in paper baskets.” “I have just the place for you. Just look for the neon sign and the statues of American entertainment icons, from Marilyn to Elvis to the Blue Brothers,” I told her before arriving in Braidwood, where the Polk-a-Dot Drive Inn, an icon of Route 66 in Illinois, awaited us. And the cheeseburger with Dr Pepper became our first lunch along Route 66.


(Polk-a-Dot Drive In - Braidwood, Illinois)

Nella dormiente Gardner, almeno di domenica, le due attrazioni sono il The Shop on Route 66 (https://theshoponroute66.com/), un piccolo negozietto "gift shop" che vanta anche un minuscolo museo sulla Route 66 (il proprietario è Tom Perkins, uno storyteller della Mother Road), e Two Cell Jail, una minuscola prigione del 1906. 

In the sleepy Gardner, at least on Sundays, the two main attractions are The Shop on Route 66 (https://theshoponroute66.com/), a small gift shop that also boasts a tiny museum on Route 66 (the owner is Tom Perkins, a storyteller of the Mother Road), and Two Cell Jail, a tiny prison dating back to 1906. 

(Two Cell Jail - Gardner, Illinois)

Tra le grandi attrazioni della Route 66 ci sono sicuramente le Gas Station, quelle che un tempo erano un crocevia per tutti i viaggiatorie e che ora sono una sorta di museo di cielo aperto, un po' come la Route 66 stessa. A Dwight incrociamo la prima, la Ambler-Becker Texaco, risalente al 1930 e completamente restaurata nel 2007. E' rimasta attiva sino al 1999, rendendola una delle più longeve della route 66. Ora è il visitor center della città. 

Among the main attractions of Route 66 are undoubtedly the gas stations, which were once a crossroads for all travelers and are now a sort of open-air museum, much like Route 66 itself. In Dwight, we come across the first one, the Ambler-Becker Texaco, dating back to 1930 and completely restored in 2007. It remained in operation until 1999, making it one of the longest-running stations on Route 66. It is now the town's visitor center. 


(Ambler-Becker Texaco - Dwight, Illinois)

Poco dopo, ecco la seconda. E' la 1932 Standard Oil Station, nella comunità di Odell. Come la Ambler-Texaco, anche questa stazione di servizio, fu realizzata scalla compagnia petrolifera Standard Oil, la cui idea era quella di dare alle gas station un’estetica che ricordava piccole case con porticato, un classico in quegli anni. Nella seconda metà degli anni 40 la Route 66 venne ampliata, diventando improvvisamente una strada a 4 corsie e, soprattutto, la strada fu spostata più ad ovest rispetto al suo originale percorso, aggirando sia Odell e la Standard Oil Gas Station. Molte delle stazioni di servizio entrarono in crisi al pari delle attività commerciali, ma non questa, che seppe resistere e vivere addirittura fino al 1999.  

Shortly afterwards, here is the second one. It is the 1932 Standard Oil Station, in the community of Odell. Like the Ambler-Texaco, this service station was also built by the Standard Oil company, whose idea was to give gas stations an aesthetic reminiscent of small houses with porches, a classic at that time. In the second half of the 1940s, Route 66 was widened, suddenly becoming a four-lane road and, above all, the road was moved further west than its original route, bypassing both Odell and the Standard Oil Gas Station. Many of the gas stations entered into crisis, as did commercial activities, but not this one, which managed to survive and even stayed in business until 1999.  

(Standard Oil Station - Odell, Illinois)

PONTIAC, L'ESSENZA DELLA ROUTE 66 IN ILLINOIS

D'accordo, è domenica ed è tutto chiuso e la magia si perde un pochino nell'aria. Dai numerosi negozi e cafè (su tutti il The Cup and the Scone), al museo sulla Route 66... tutti hanno sulla vetrina all'entrata l'enorme cartello closed. Un peccato, perchè Pontiac significa davvero Route 66. E' la città non solo più bella lungo la tappa che ci porterà a Springfield, la capitale dello stato dell'Illinois, ma anche quella più ancorata alla Strada Madre. Qui troverete il Route 66 Association Hall of Fame & Museum, uno dei più affascinanti tra i musei dedicati alla Route 66 e, passeggiando, per il suo downtown, potrete ammiare numerosissimi murales (ben 23!) che ricordano eventi, persone e luoghi legati alla storia, alla politica e alla cultura della città. Ed ovviamente anche la "Mother Road", ben rappresentata dal murales probabilmente più famoso di tutto il viaggio, quello situato al 321 di North Main Street. 

PONTIAC, THE ESSENCE OF ROUTE 66 IN ILLINOIS

Okay, it's Sunday and almost everything is closed, and the magic wears off. From the numerous shops and cafés (above all The Cup and the Scone) to the Route 66 museum... everyone has a huge “closed” sign in their window. It's a shame, because Pontiac really means Route 66. It's not only the most beautiful city along the way to Springfield, the capital of the state of Illinois, but also the one most closely linked to the Mother Road. Here you will find the Route 66 Association Hall of Fame & Museum, one of the most fascinating museums dedicated to Route 66, and as you stroll through its downtown, you can admire numerous murals (23 in total!) commemorating events, people, and places linked to the history, politics, and culture of the city. And, of course, the “Mother Road” is well represented by what is probably the most famous mural of the entire journey, located at 321 North Main Street. 



(Pontiac, Illinois)

Ma Pontiac è legata anche all'automobile, soprattutto grazie a Tim Dye che nel 2010, passando per Pontiac dopo un raduno di... Pontiac (l'annuale Pontiac Car Show), da amante di queste vetture volle creare un museo d'auto proprio qui, nella città che possedeva il nome, a detta sua, più bello del mondo. Dal 2011 qui a Pontiac, esattamente al 205 N Mill Street, trovate il Pontiac-Oakland automobile Museum, al cui interno troverete numerosi veicoli della collezione privata di mister Dye e della moglie, compresi alcuni calessi a marchio Pontiac.

But Pontiac is also linked to cars, mainly thanks to Tim Dye who, in 2010, while passing through Pontiac after a gathering of... Pontiacs (the annual Pontiac Car Show), as a lover of these cars, decided to create a car museum right here, in the city with the baest name in the world, so he said. The Pontiac-Oakland Automobile Museum (205 N Mill Street), which houses numerous vehicles from the private collection of Mr. Dye and his wife, including some Pontiac-branded carriages is a must stop since 2011.

(Murals - Pontiac)

I TRATTI ORIGINALI DI ROUTE 66 E LA TERRA DI ABRAMO LINCOLN

Ci avviciniamo a grandi falcate alla conclusione di questa impegnativa prima tappa. Alla periferie nord di Lexington, svoltate a sinistra e percorrete per poco più di un chilometro la "Memory Lane", un tratto della Route 66 originale rimasto com'era negli anni '30. Un tuffo nella storia della Main Stret of America, con gli storici cartelli pubblicitari rimasti intatti (ad esempio quelli della Burma-Shave, la  schiuma da barba che con la sua pubblicità invase le strade americane fino agli anni 60) a riportarvi ancora di più indietro nel tempo. 

THE ORIGINAL STRETCHES OF ROUTE 66 AND THE LAND OF ABRAHAM LINCOLN

We are rapidly approaching the end of this challenging first stage. On the northern outskirts of Lexington, turn left and drive for just over a kilometer along the historic “Memory Lane,” a stretch of the original Route 66 that has remained unchanged since the 1930s. Take a dip into the history of the Main Street of America, with historic advertising signs that are still intact (such as those for Burma-Shave, the shaving cream that flooded American streets with its advertising until the 1960s), taking you even further back in time. 

(Memory Lane - Old Route 66, Illinois)

Dalla storia alla civiltà, con la città più grande di questa prima tappa, eccezion fatta ovviamente per quelle di partenza (Chicago) e di arrivo (Springfield). Anzi qui le città sono due, confinanti e decisamente rivaleggianti, Normal e Bloomington, con quest'ultima che pare sia il luogo dove è nato il Partito Repubblicano nel lontano 1856. A Normal visitiamo la Sprague's Super Service (1931), una delle poche realizzata ad immagine e somiglianza del proprietario (William Sprague) che voleva che la sua gas station non ricordasse il carburante che vendeva, ma il suo nome. A Bloomington invece merita una sosta il McLean County Museum of History dove attendervi, seduto su una panchina situata proprio di fronte al museo, ci sarà... Abraham Lincoln. E se non capitate a Bloomington di domenica, ricordatevi di fare una visita al Beer Nuts Company Store and Factory (la storica fabbrica delle noccioline) o, se amate lo sciroppo d'acero, al Funks Grove Pure Maple Sirup nella vicina Shirley.

From history to civilization, with the largest city on this first stage, except, of course, for the starting point (Chicago) and the final destination (Springfield). In fact, there are two cities here, neighboring and decidedly rivaling each other, Normal and Bloomington, with the latter apparently being the birthplace of the Republican Party back in 1856. In Normal, we visit Sprague's Super Service (1931), one of the few built in the image and likeness of its owner (William Sprague), who wanted his gas station to be remembered not for the fuel it sold, but for his name. In Bloomington, on the other hand, the McLean County Museum of History is worth a stop: you'll notice Abraham Lincoln, sitting on a bench right in front of the museum. And if you don't pass through Bloomington on a Sunday, remember to visit the Beer Nuts Company Store and Factory (the historic peanut factory) or, if you love maple syrup, Funks Grove Pure Maple Syrup in nearby Shirley.

(Sprague's Super Service - Normal, Illinois)

Se i murales vi appassionato date un occhiata al nuovissimo Route 66 Mural and Bench a Mclean, prima di dirigervi ad Atlanta, una piccola cittadina molto ancorata alla Route 66. Qui troverete Lumi the Giant Waitress, la statua gigante di una cameriera che tiene in mano una torta (ultima installazione lungo il tratto della Route 66 in Illinois, agosto 2024), la statua di Paul Bunyan che a sua volta tiene in mano un hot dog (dietro ogni scultura c'è una spiegazione...) e soprattutto l'American Giants Museum, che racconta la storia dei Muffler Man (come Paul Bunyan) lungo la Route 66. Alzate gli occhi verso la Water Tower, la vedrete... sorridere! Già, perchè la Smiley Water Tower di Atlanta è una delle più caratteristiche di tutto l'Illinois.

If you're passionate about murals, take a look at the brand new Route 66 Mural and Bench in Mclean before heading to Atlanta, a small town deeply rooted in Route 66 history. Here you'll find Lumi the Giant Waitress, a giant statue of a waitress holding a cake (the latest installation along the Illinois stretch of Route 66, August 2024), a statue of Paul Bunyan holding a hot dog (there's an explanation behind every sculpture...) and, above all, the American Giants Museum, which tells the story of the Muffler Men (like Paul Bunyan) along Route 66. Look up at the Water Tower and you'll see it... smiling! Yes, because Atlanta's Smiley Water Tower is one of the most distinctive in all of Illinois.

(Paul Bunyan - Atlanta, Illinois)

(downtown Atlanta, Illinois)

Alle porte di Springfield c'è Lincoln, unica città ad essere nominata appunto Lincoln (ce ne sono tante sparse negli Stati Uniti) quando Abraham Lincoln era ancora vivo. Il 16esimo presidente ed eroe americano ne fu uno dei fautori e addirittura lavorò proprio in questa città per diverso tempo nel campo della legge. A rendergli omaggio c'è il World's Largest Railsplitter Covered Wagon, il più grande carro al mondo, presente anche nel Guinness Book of Record, guidato proprio da Lincoln. Merita un'occhiata anche The Mill, un ex locale il cui tema era l'Olanda (ora è un museo), prima di raggiungere la minuscola Elkhart, ricca di murales a tema Route 66 e poi Williamsville, dove non potrete non notare la Old Shell Station che ora ospita il Die Cast Auto Sales.

On the outskirts of Springfield, do not miss Lincoln, the only city to be named precisely Lincoln (there are many scattered throughout the United States) when Abraham Lincoln was still alive. The 16th president and American hero was one of its proponents and he even worked in this city for some time in the field of law. The World's Largest Railsplitter Covered Wagon, which is also listed in the Guinness Book of Records, drive by Lincoln is a reminder of it. The Mill also worth a look, a former Dutch-themed restaurant (now a museum), before reaching the tiny Elkhart, rich in Route 66-themed murals, and then Williamsville, where you can't miss the Old Shell Station, now home to Die Cast Auto Sales.

(World's Largest Railsplitter Covered Wagon)

(Elkhart, Illinois)

Ed eccoci finalmente a Springfield, capitale dell'Illinois e, come per moltissimi viaggiatori della Route 66, tappa finale del primo giorno lungo la Mother Road. Springfield significa Abramo Lincoln, il celebre presidente che visse e lavorò qui prima di insediarsi alla Casa Bianca. Lincoln è sepolto qui ed è ancora oggi possibile visitare la sua casa e tutti i luoghi che era solito presentare: se amate la storia americana, Springfield è davvero la città che fa per voi. Il tour dei luoghi di Abraham Lincoln prevede una visita alla Lincoln Home Nat'l Historic Site, la sua casa-museo (ingresso gratuito, va ottenuto un ticket) e l'Oak Ridge Cemetery, il luogo dove è sepolto. Ma Springfield è molto altro e da non perdere c'è sicuramente lo State Capitol, il Campidoglio dell'Illinois. Fu costruito nel 1868 dall'architetto Alfred H. Piquenard, ed ospitò la sua prima sessione legislativa nel 1877. L’interno, decisamente imponente, vanta 6 piani e una grande rotonda centrale, dalla quale su ogni piano si sviluppano gli uffici e le stanze consigliari. Li vicino c’è anche l’Old State Capitol, il vecchio campidoglio (200 SW Old State Capitol Plaza). E la sera? Spendetela all'Illinois State Fairgrounds Route 66 Experience, ma dovrete essere molto più fortunati di noi. Già, perchè mentre tutto è chiuso la domenica, qui a Springfield la domenica significa... eventi. E quello in corso allo State Fairgrounds ci ha impedito di visitare questo museo a cielo aperto che, di sera, diventa uno spettacolo di luci entusiasmante. Durante la visita potrete ammirare le attività commerciali di 92 comunità lungo la Route 66 in Illinois, a partire da Chicago fino al Chain of Rocks Bridge di Madison. Cartelloni pubblicitari d'epoca, un cinema drive-in ed il Legends Neon Sign Park sono solo alcuni dei tributi alla Route 66...

And here we are finally in Springfield, capital of Illinois and, as for many Route 66 travelers, the final destination on the first day along the Mother Road. Springfield means Abraham Lincoln, the famous president who lived and worked here before moving into the White House. Lincoln is buried here, and it is still possible to visit his home and all the places he used to frequent. If you love American history, Springfield is definitely the city for you. The Abraham Lincoln tour includes a visit to the Lincoln Home National Historic Site, his house-museum (free admission, ticket required), and Oak Ridge Cemetery, where he is buried. But Springfield is much more than that, and the State Capitol, the Illinois Capitol, is definitely not to be missed. It was built in 1868 by architect Alfred H. Piquenard and hosted its first legislative session in 1877. The interior is truly impressive, boasting six floors and a large central rotunda, from which the offices and council chambers extend on each floor. Nearby is the Old State Capitol (200 SW Old State Capitol Plaza). Things to do in Springfield, Illinois (in the evening): be sure to visit (for free) the Illinois State Fairgrounds Route 66 Experience, but you'll have to be much luckier than we were. That's because while everything is closed on Sundays, here in Springfield, Sunday means... events. And the one taking place at the State Fairgrounds prevented us from visiting this open-air museum, which becomes an exciting light show in the evening. During your visit, you can admire the businesses of 92 communities along Route 66 in Illinois, from Chicago to the Chain of Rocks Bridge in Madison. Vintage billboards, a drive-in cinema, and the Legends Neon Sign Park are just some of the tributes to Route 66...

(Springfield State Capitol - Springfield, Illinois)

A Springfield si mangia ovviamente il corn dog, nato proprio qui, al Cozy Dog Drive-In che ovviamente la domenica è... chiuso! La delusione, confessiamo, è stata enorme, perchè il cozy dog era un altro dei timbri da mettere sul passaporto dell'"americanità". Ma che cos'è il corn dog? E' un hot dog impastellato, fritto e servito su un bastoncino (solo che qui in Illinois si chiama cozy dog) e mangiarlo al Cozy Dog Drive-Inn, un locale-museo sulla Route 66 è un qualcosa di impareggiabile. Dove cenare quindi a Springfield, Illinois? Noi abbiamo scelto l'Engrained Brewing Company, dove abbiamo comunque potuto assaggiare il Corn dog, ma nella lista dei migliori ristoranti di Springfield, in Illinois, ci sono sicuramente il Luminary Kitchen, il Chesapeake Seafood House, Boone's, Jaalsa (indiano), Roots Latin Grill (fusion brasiliano) e Pita or Bowl (mediterraneo).

“La gente arriva da tutto il mondo alla ricerca di quello che resta della Route 66.

Per cercare ponti perduti.

Per guidare su tratti del suo percorso originale.

Per esplorare le rovine di un tempo passato.”

David Wickline, scrittore


Springfield's most famous dish is certainly the corn dog that was invented right here at the Cozy Dog Drive-In, which is obviously closed on Sundays! We confess that we were hugely disappointed, because the cozy dog was another stamp to add to our “American passport". But how is a corn dog made? It's a hot dog coated in batter, fried and served on a stick (in Illinois it's called cozy dog), and eating it at the Cozy Dog Drive-Inn, a museum-restaurant on Route 66, is a truly unparalleled experience. So where to dine in Springfield, Illinois, then? We chose the Engrained Brewing Company, where we finally tasted the corn dog, but the list of the best restaurants in Springfield, Illinois, definitely includes Luminary Kitchen, Chesapeake Seafood House, Boone's, Jaalsa (Indian), Roots Latin Grill (Brazilian fusion), and Pita or Bowl (Mediterranean).


"People come from all over the world in search of what remains of Route 66.

Looking for lost bridges.

Driving on sections of its original route.

Exploring the ruins of a bygone era."

David Wickline, writer



© RIPRODUZIONE RISERVATA


© COPYRIGHT - ALL RIGHTS RESERVED


FOLLOW US ON FACEBOOK: WWW.FACEBOOK.COM/DUECUORIPERVIAGGIARE?REF=H



mercoledì 17 settembre 2025

On the road again - The epic return to the "Mother Road" (day 2: CHICAGO)

Roberta è ancora con me. Non solo l'ho perdonata per non aver apprezzato la mitica deep dish pizza, ma le ho subito fornito la possibilità di rimettere a posto le cose e potersi considerare una vera americana. E non solo l'ha colta al volo, ma durante il viaggio ha dimostrato di essere decisamente "più americana" di me, volendo provare tutte le specialità dei vari stati attraversati dalla Route 66 ed anche alcune icone a stelle e strisce (il milkshake, la dr pepper e molto altro...) che non rientravamo tra le mie preferite e che invece ora ho imparato ad apprezzare. Il "test dell'americanità", se così vogliamo chiamarlo, è il test per eccellenza perchè, prima di iniziare la giornata a spasso per Chicago, ho portato Roberta da un'istituzione non solo chicagoana, ma di tutta la Route 66 che passa proprio da questo locale. Il nome è già di per sé un'icona, Lou Mitchell's, ma è una volta entrati che si capisce il perchè.

Roberta is still with me. Not only did I forgive her for not appreciating the legendary deep dish pizza, but I immediately gave her the chance to to fix it right away and finally consider herself a true American. Not only did she seize on it without hesitation, but during the trip she proved to be “more American” than me, wanting to try all the specialties of the various states crossed by Route 66, as well as some American icons (above all milkshakes and Dr Pepper) that were definitely not on my list of favorites but which I have now learned to appreciate. The “Americanism test,” if we want to call it that, is the test par excellence because, before starting the day walking around Chicago, I took Roberta to an institution not only of Chicago but also of the entire Route 66 that passes right by this place. The name itself is an icon, Lou Mitchell's: once you enter, you understand why.

(Lou MItchell's)

Le sue colazioni, che definire abbondanti è riduttivo, sono dal 1923 le più famose di tutta Chicago. Fondato da William Mitchell che lo ha poi gestito fino all 1992, il Lou Mitchell's è una storia familiare, fatta di amore, gentilezza, qualità, porzioni abbondanti e... storia. Già, perchè sono tante le personalità che nel corso degli anni hanno varcato la soglia del Lou Mitchell’s, passando dagli sportivi ai presidenti degli Stati Uniti, dai politici alle star del cinema, ed il locale è stato spesso utilizzato come location di film ambientati a Chicago o menzionato in moltissimi film e serie tv (l'ultima, in ordine di tempo, Chicago Fire. Ah, mi stavo quasi dimenticando di parlarvi della colazione di Roberta. Uova, bacon, pane, una quantità indefinità di marmellate homemade, pancakes e sei o sette tazze di caffè costantemente riempite dalla simpaticissima cameriera. Direi che lo scivolone sulla deep dish pizza è ampiamente perdonato: è decisamente pronta per il viaggio lungo la Route 66...

Its generous breakfasts have been the most famous in Chicago since 1923. Founded by William Mitchell, who ran it until 1992, Lou Mitchell's is a family story, made up of love, kindness, quality, generous portions, and... history. That's right, because many famous people have crossed the threshold of Lou Mitchell's over the years, from athletes to US presidents, politicians to movie stars, and the restaurant has often been used as a location for films set in Chicago or mentioned in many films and TV series (the latest being Chicago Fire). Oh, I almost forgot to tell you about Roberta's breakfast. Eggs, bacon, bread, an indefinite amount of homemade jams, pancakes, and six or seven cups of coffee constantly refilled by the very friendly waitress. I'd say the misstep with the deep dish pizza could be forgiven: she's definitely ready for the trip along Route 66...


IL BRIVIDO DELLA WILLIS TOWER - SKYDECK THE LEDGE

Ma è ancora presto per parlare di Mother Road, c'è ancora tutta Chicago da esplorare. E la giornata di oggi è intensissima perchè, dopo colazione, abbiamo appuntamento (ore 9, all'apertura) alla vicina Willis Tower (in precedenza Sears Tower), semplicemente un edificio che è stato il più alto del mondo dal 1973 al 1998. Una delle esperienze più belle da fare a Chicago è salire in cima allo Skydeck (piano 103) e godersi l'incredibile panorama della città visto dall’alto. 

THE THRILL OF THE WILLIS TOWER - SKYDECK THE LEDGE

But it's still too early to talk about the Mother Road, as there's still the whole of Chicago to explore. And today's going to be pretty busy day because, just after breakfast, we have an appointment (at 9 a.m, first time slot available) at the nearby Willis Tower (formerly Sears Tower), quite simply the tallest building in the world from 1973 to 1998. One of the best experiences in Chicago is climbing to the top of the Skydeck (103rd floor) and enjoying the incredible view of the city from above. 

(Willis Tower)

Ma non solo, è molto interessante anche il percorso che effettuerete prima di prendere l'ascensore che vi porterà al 103 esimo piano. Incrocerete numerosi "figli" di Chicago, da Michael Jordan a Barack Obama, all'interno del The Chicago Museum, una sorta di aperitivo in vista di quello che sarà poi il clou dell'esperienza, ovvero la salita all'observation deck, che ora si chiama SKYDECK THE LEDGE (tickets: skydeck). 

But that's not all: the path you'll follow before taking the elevator to the 103rd floor is also very interesting. You will encounter numerous “sons” of Chicago, from Michael Jordan to Barack Obama, inside The Chicago Museum, before getting to the highlight of the experience, namely the climb to the observation deck, now called SKYDECK THE LEDGE (tickets: skydeck). 


(Skydeck - Willis Tower)

E qui, ad attendervi, c'è ancora adrenalina, proprio come al Chicago 360. La Willis Tower è, infatti, particolarmente famosa perchè, nella parte finale del viaggio, sarà possibile rimanere, di fatto, sospesi nel vuoto fermandosi in una delle sue balconate costruite completamente in vetro e sospese nel vuoto. A 412, 40 metri...

Here, waiting for you, there is still adrenaline, just like at Chicago 360. The Willis Tower is particularly famous because, at the end of the journey, you can actually stop at one of its balconies, built entirely of glass and suspended in mid-air. At an elevation of 412.40 meters...

(Skydeck - The Ledge)

Una passeggiata senza meta per il "loop"  può regalare scorci davvero suggestivi, soprattutto al mattino presto quando Chicago non è ancora presa d'assalto da lavoratori e turisti. Tra i tanti scelgo quello del Chicago Board of Trade Building, protagonista in tanti film tra cui Batman con Jack Nicholson.

A leisurely stroll within the Loop can offer truly breathtaking views, especially early in the morning when Chicago has not yet been invaded by workers and tourists. Among the many, I choose the Chicago Board of Trade Building,  who has appeared in many movies, including Batman with Jack Nicholson.

(Chicago Board of Trade Building)

A SPASSO PER IL CHICAGO RIVER, IL TRATTO PIU' AFFASCINANTE DI CHICAGO

Tra le tante cose da fare e vedere a Chicago, una passeggiata lungo il bellissimo Riverwalk è, da sempre, quella che più mi affascina. Tra locali e ristoranti, edifici stupendi e persone che fanno jogging, il Chicago River mi regala sempre bellissime emozioni. E per questo, ogni volta che passo dalle parti di Chicago, cerco di ritagliarmi qualche ora per percorrere l'intero tratto di fiume che costeggia il "loop", il downtown cittadino. 

A STROLL ALONG THE CHICAGO RIVER, THE MOST CHARMING PART OF CHICAGO

Among the many things to do and see in Chicago, a walk along the beautiful Riverwalk has always been the one that fascinates me the most. With its bars and restaurants, stunning buildings, and joggers, the Chicago River always fills me with wonderful emotions. That's why, every time I'm in Chicago, I try to dedicate few hours to walk the entire length of the river that runs alongside the Loop, the city's downtown area. 


(Chicago River)

Il riverwalk esiste, di fatto, dal 2001, quando la vicina strada Wacker Drive fu spostata per consentirne la realizzazione anche se, inizialmente, il tratto di riverwalk andava solamente da Lake Shore Drive fino a Michigan Avenue. Ora è lungo circa 2 km e vi consiglio di iniziare la passeggiata da nord, ovvero da Constellation - sculpture by Santiago Calatrava, un'opera d'arte voluta e creata appunto da Calatrava, una foglia rossa che cresce da terra. Da qui, attraversate il ponte mantenendo la destra ed entrerete, di fatto, nell'area più turistica del Riverwalk. Noterete alcuni degli edifici più emblematici della città, dalla Trump Tower al Wrigley Building (fino al 1924 l'edificio più alto di Chicago), dall'Abc Tower a Marina City. 

The riverwalk was created in 2001, when the nearby Wacker Drive was moved allowing this to happen, although initially, the riverwalk only stretched from Lake Shore Drive to Michigan Avenue. It is now about 2 km long, and I recommend starting your walk from the north, at Constellation - sculpture by Santiago Calatrava, a work of art designed and created by Calatrava, depicting a red leaf growing from the ground. From here, cross the bridge keeping to the right, and you will enter the most touristy area of the Riverwalk. You will notice some of the city's most iconic buildings, from the Trump Tower to the Wrigley Building (the tallest building in Chicago until 1924), from the ABC Tower to Marina City. 

(Chicago River)

All’incrocio con N state street, sempre lungo il Chicago River, potrete svoltare a destra e scattare la foto all'insegna più famosa di tutta la "Windy City", quella del Chicago Theatre, inquadrata in moltissimi film e serie tv. Il teattro è una delle principali testimonianze della Chicago dei tempi ruggenti, perchè da qui sono passati personaggi ed opere capaci di fare la storia degli Stati Uniti. 

At the intersection with N State Street, still along the Chicago River, you can turn right and take a picture of the most famous sign in the entire Windy City, that of the Chicago Theatre, featured in countless films and TV series. The theater is one of the main reminders of Chicago's roaring twenties, because it has hosted figures and works that have shaped the history of the United States. 

(Chicago Theater)

IL MILLENNIUM PARK, IL FAMOSO "BEAN"...

E LO SPETTACOLO DELLE BUCKINGHAM FOUNTAIN

Spostandosi verso il lago Michigan si arriva al più importante polmone verde del downtown di Chicago, lo splendido Millennium Park, un tempo conosciuto come Lakefront Millennium Park), una sorta di vetrina per l'architettura postmoderna, nato dall'ambiziosa idea del sindaco di Chicago, Richard M. Daley. Spesso considerato come il più grande giardino del mondo grazie ai suoi quasi 25 ettari di superficie, è un'oasi di pace per i propri cittadini ma anche per i turisti, che accorrono in massa anche e soprattutto per ammirare il celeberrimo Cloud Gate, una scultura di 110 tonnellate di acciaio conosciuta ormai ovunque con il nome "the bean", il fagiolo per la sua somiglianza con il legume. 

MILLENNIUM PARK, THE FAMOUS “BEAN”...

AND THE BUCKINGHAM FOUNTAIN SHOW

Moving towards Lake Michigan, you arrive at the most important green space in downtown Chicago, the amazing Millennium Park (formerly known as Lakefront Millennium Park), a sort of showcase for postmodern architecture, born from the ambitious idea of Chicago Mayor Richard M. Daley. Often considered the largest garden in the world thanks to its nearly 25 hectares of surface area, it is an oasis of peace for its citizens but also for tourists, who come in floods to admire the famous Cloud Gate, a 110-ton steel sculpture now known everywhere as “the bean” due to its resemblance to the legume. 

(Cloud Gate)

Un'altra importantissima attrazione del Millennium Park è il Art Institute of Chicago, uno dei più importanti musei d'arte al mondo mentre un evento da non perdere, a partire dalle 9 di sera, è il fantastico spettacolo delle Buckingham Memorial Fountain, quando le fontane che svettano all'interno della piazza prendono colore (accompagnate dalla musica) e vi regaleranno il miglior scorcio di Chicago. Le fontane e dietro lo skyline illuminato: se non è magia questa...

Another major attraction located inside the Millennium Park is the Art Institute of Chicago, one of the world's most important art museums. While an event not to be missed, starting at 9 p.m., is the fantastic Buckingham Memorial Fountain show, when the fountains that tower over the square light up (accompanied by music) and just offer visitors the best view of Chicago. The fountains and the illuminated skyline behind them, in the background: tell me if this is not a kind of magic...

(Buckingham Fountain)

Manca all'appello però ancora una cosa. Nel tardo pomeriggio siamo tornati al fiume, il Chicago River, per imbarcarci sulla "First Lady" (https://firstlady.com/) per il tour architettonico sul bellissimo fiume che attraversa Chicago. Un modo diverso, ma sicuramente affascinante, di scoprire la città ed in particolare i suoi edifici più prestigiosi che si affacciano sul Chicago River. 

However, there is still one thing missing. In the late afternoon, we returned to the Chicago River to board the “First Lady” (https://firstlady.com/) for the architectural river cruise. It is a different but certainly fascinating way to discover the city and, in particular, its most prestigious buildings overlooking the Chicago River. 

La città è conosciuta in tutto il mondo per le sue bellezze architettoniche, dalle centenarie torri Art Deco, neoclassiche e gotiche, ad alcuni dei più alti grattacieli moderni. Un luogo in cui l'antico incontra il futuristico. Ed il Chicago River è il luogo migliore dove poter ammirare, anche grazie al prezioso aiuto della guida, oltre 50 grattacieli, ponti basculanti e numerosi siti storici in un bellissimo tour di circa 90 minuti. 

The city is known worldwide for its architectural beauty, from century-old Art Deco, neoclassical, and Gothic towers to some of the tallest modern skyscrapers. It is a place where the ancient meets the futuristic. And the Chicago River is the best place to admire, thanks to the highly trained and enthusiastic volunteer CAC docents (guides), over 50 skyscrapers, bascule bridges, and numerous historic sites on a beautiful 90-minute tour. 


(Chicago River architecture tour - First Lady)



© RIPRODUZIONE RISERVATA


© COPYRIGHT - ALL RIGHTS RESERVED


FOLLOW US ON FACEBOOK: WWW.FACEBOOK.COM/DUECUORIPERVIAGGIARE?REF=H



mercoledì 10 settembre 2025

On the road again - The epic return to the "Mother Road" (day 1: CHICAGO)

Chicago è la mia città americana preferita. L'ho visitata e raccontata in lungo e in largo, ma ogni qualvolta mi si è presentata l'occasione di spendere qualche ora tra i suoi grattacieli e poi parlarne qui sul blog, l'ho subito colta al volo. I principali cambiamenti nella mia vita hanno coinciso con un viaggio nella "windy city" e non ha fatto eccezione neppure il road trip del 2025, quello che ha segnato il ritorno su quella Route 66 che certamente accresce la già notevole popolarità della principale città dell'Illinois. La "Mother Road" non solo prende il via qui, tra le sue strade, ma lo fa dal downtown, dal "loop" come lo chiamano i chicagoani e, come il "Bean", le Buckingham fountains, il Chicago River o i suoi enormi grattacieli, è considerata uno dei figli di Chicago. E, prima di intraprendere l'avventura lungo i 4000 d'asfalto che ci separano da Los Angeles e dalla California, ne abbiamo approfittato per spendere un giorno e mezzo (il nostro volo dall'Europa è atterrato ad O'Hare piuttosto presto) nella "second city", una città che Roberta non aveva ancora visto. Alternando luoghi ed attrazioni iconiche del "loop" a visite ad alcuni dei più famosi grattacieli che hanno scritto la storia di una delle dieci città più influenti al mondo ma ancora poco relativamente poco conosciuta al pubblico europeo, attratto principalmente dal'iconica New York City, dalle luci di Las Vegas o dalle spiagge di Los Angeles.

Chicago is my favorite American city. I have visited it and written about it extensively, but whenever I have had the opportunity to spend a few hours among its skyscrapers and then talk about it here on the blog, I was there to pick it up. The major changes in my life have coincided with a trip to the Windy City, and the 2025 road trip was no exception, marking a return to Route 66, which certainly increases the already considerable popularity of Illinois's main city. The “Mother Road” not only starts here, among its streets, it begins from downtown, from the ‘loop’ as Chicagoans call it, and, like the “Bean,” the Buckingham Fountains, the Chicago River, or the enormous skyscrapers, it is considered one of Chicago's children. And, before embarking on the adventure along the 2300 miles of asphalt that separate us from Los Angeles, California, we took the opportunity to spend a day and a half (our flight from Europe landed at O'Hare quite early) visiting the “second city,” a city that Roberta had not yet seen. We visites iconic places and attractions in the Loop and some of the most famous skyscrapers that have written the history of one of the ten most influential cities in the world but still relatively unknown to the European public, who are mainly attracted by iconic New York City, the lights of Las Vegas, or the beaches of Los Angeles.

(Chicago Board of Trade Building)

IL DAY 1 - SI VA AL.. MARE, OPS LAGO E L'ADRENALINA DEL "CHICAGO 360"

Con qualche ora a disposizione nel tardo pomeriggio del giorno di arrivo, ho deciso di portare Roberta in un posto insolito, o comunque non tra i principali luoghi da visitare a Chicago. Il mare, ops volevo dire il lago. No, questa volta il lapsus è davvero voluto, perchè il lago Michigan, che bagna la città di Chicago, è grande davvero come un mare. I suoi numeri fanno spavento: è l'unico dei cinque Grandi Laghi dell'America del Nord ad essere interamente compreso nel territorio degli Stati Uniti, ma non solo, è anche il più grande lago interamente compreso nel territorio degli Stati Uniti ed è il quinto in assoluto al mondo. La sua lunghezza è di circa 500 km mentre la larghezza raggiunge i 190 km, superiore, tanto per citare un mare italiano, all'Adriatico. Sono due le spiagge principali situate a ridosso del centro, la più lontana (zona Lincoln Park) è la North Avenue Beach, ma la più suggestiva proprio perchè situata proprio sotto i grattacieli della Magnificent Mile, la via dello shopping, è la Oak Street Beach. Sabbia finissima, acqua freddina anche in estate ma, almeno nei mesi estivi, sempra tantissimi chicagoani che la prendono da assalto. Attenzione però ai prezzi del ristorante e del bar sulla spiaggia, una bottiglietta d'acqua l'ho pagata 7 (sette!) dollari (2025). 

DAY 1 - OFF TO THE... SEA, OOPS, LAKE AND THE THRILL OF "CHICAGO 360"

With a few hours left in the late afternoon on the day of our arrival, I decided to take Roberta to an unusual place, or at least one that is not among the main attractions in Chicago. The sea, oops, i mean the lake. No, this time the slip of the tongue is intentional, because Lake Michigan, which surrounds the city of Chicago, is really as big as a sea. Its numbers are staggering: it is the only one of the five Great Lakes of North America to be entirely within the territory of the United States, but there's definitely more. It is also the largest lake entirely within the territory of the United States and the fifth largest in the world. It is approximately 500 km long and 190 km wide, larger than the Adriatic Sea, to mention just one Italian sea. There are two main beaches located close to the city center. The furthest (in the Lincoln Park area) is North Avenue Beach, but the most picturesque, precisely because it is located right under the skyscrapers of the Magnificent Mile, the chicagoan shopping street, is Oak Street Beach. The sand is very fine, and the water is cold even in summer, but at least during the warmer months, many Chicagoans flock to it. Be careful, though, with the prices at the restaurant and beach bar. I paid $7 (seven!) for a bottle of water (2025). 

(Oak Street Beach)

Da qui, se vorrete, percorrete il Lakefront trail in direzione sud e, con una camminata di circa venti minuti, arriverete al Navy Pier, in passato molo municipale della città di Chicago e, dal 1994, un'enorme distesa di fast food, negozi, ristoranti, cinema, giostre (l'icona è la ruota panoramica) e molto, molto altro. Non tutti sanno che, in estate, il mercoledì ed il sabato (ore 22), qui avviene lo spettacolo di fuochi artificiali considerato il più bello di tutti gli Stati Uniti, un evento davvero da non perdere mentre sarete a spasso per la città.

From here, if you wish, you can walk south along the Lakefront Trail and get, after about twenty minutes, to the Navy Pier, formerly the municipal pier of the city of Chicago and, since 1994, a huge expanse of fast food restaurants, shops, cinemas, rides (the icon is the Ferris wheel) and much, much more. Not everyone knows that, in the summer, on Wednesdays and Saturdays (at 10 p.m.), the fireworks display considered the most beautiful in the United States takes place here, an event not to be missed while you are walking around the city.

(Navy Pier)

Tra i tanti difetti che mi contraddistinguono c'è quello di non stare sempre al passo con i tempi. Ho passato mesi a dire a Roberta che, una volta a Chicago, l'avrei portata a bere un cocktail nella prestigiosissima cornice del The Signature Lounge, al '96 piano del John Hancock Center. Non sono i luoghi che solitamente frequento, ma sin dalla prima volta in cui avevo preso l'ascensore che mi aveva portato in pochissimi secondi in cima al grattacielo, me ne ero innamorato. All'entrata, davanti al grattacielo, avevo chiesto timidamente all'usciere, una sorta di sosia di Morgan Freeman, se davvero si potesse salire e lui con il sorriso mi aveva risposto così: "You have money, my friend? Then you can do anything in America". Era il 2013, son passati dodici anni, ma quella frase non l'ho mai più dimenticata. Ecco, era il 2013, appunto. E le cose cambiano, ormai l'abbiamo imparato. E non avevo realizzato che non solo il Signature Lounge non esiste più dal 2023, ma che è cambiato davvero tutto all'interno del mitico John Hancock Center, che al tempo della costruzione, nel 1968, era il secondo più alto al mondo, anche il nome dell'edificio...

Among the many flaws which best describe my personality, I don't always keep up with the times. I spent months telling Roberta that, once in Chicago, I would take her for a cocktail in the prestigious setting of The Signature Lounge, on the 96th floor of the John Hancock Center. It's not the kind of place I usually attend, but from the first time I took the elevator that brought me to the top of the skyscraper in a matter of seconds, I just fell in love with it. At the entrance, in front of the skyscraper, I timidly asked the doorman, who looked like Morgan Freeman's doppelganger, if we could really go up, and he replied with a smile: “You have money, my friend? Then you can do anything in America.” That was in 2013, twelve years ago, but I have never forgotten that sentence. So, it was 2013. And things change, as we have learned by now. I didn't realize that not only the Signature Lounge no longer exist since 2023, but that everything inside the legendary John Hancock Center, which at the time of its construction in 1968 was the second tallest in the world, has changed, even the name of the building...

(Chicago 360)

Ma andiamo con ordine, appunto, perchè il John Hancock Center, undicesimo grattacielo più alto di tutti gli Stati Uniti con i suoi 100 piani e 343 metri di altezza (è uno dei più famosi edifici costruiti in stile Espressionismo Strutturale), non si chiama più nemmeno in questo modo. Ora è il 875 North Michigan Avenue, ed al 94esimo piano ospita "CHICAGO 360", a cui si accede con un biglietto dedicato, acquistabile in loco oppure online, scegliendo tra le diverse opzioni disponibili (https://360chicago.com/tickets). Il bar c'è sempre, ora si chiama Cloud Bar, ma la magia e l'intimità del Signature Lounge che sapeva regalarti una bellissima atmosfera unita ad una vista clamorosa, è svanita. E ora, per accedervi, ora è necessario l'acquisto del ticket che consente l'ingresso all'Observation Deck.

But first things first, because the John Hancock Center, the eleventh tallest skyscraper in the United States with its 100 floors and 343 meters in height (it is one of the most famous buildings constructed in the Structural Expressionism style), doesn't go by that name anymore. It is now called 875 North Michigan Avenue, and it houses on the 94th floor the “CHICAGO 360,” which can be accessed with a special ticket, purchasable on site or online, choosing from the various options available (https://360chicago.com/tickets). The bar is still there, now called the Cloud Bar, but the magic and intimacy of the Signature Lounge, which offered a wonderful atmosphere combined with a sensational view, has vanished. And there's more: if you want to go to the cloud bar,  you now need to purchase a ticket that allows entry to the Observation Deck.

Ma non è tutto da buttare, anzi considero il Chicago 360 una delle esperienze da fare assolutamente quando si visita Chicago. In primis per la vista, che rimane senza eguali in città, e poi perchè è presente, allo stesso piano dell'Observation Deck (ma ad un costo aggiuntivo), anche una giostra che saprà regalarvi emozioni uniche. Sempre che non soffriate di vertigini. Il suo nome è "Tilt" e vale da solo il prezzo del biglietto. Entrerete in un'area speciale e vi aggrapperete a due corrimano che si piegano in avanti e indietro, con il vetro che si inclina proiettandovi di fatto nel vuoto. No, non è più il John Hancock Center dei vostri padri...

But it's not all bad. In fact, I definitely consider Chicago 360 one of the must-do experiences when visiting Chicago. First and foremost for the view, which is unmatched in the city, and then because there is also a thrill ride on the same floor as the Observation Deck (but at an additional charge) that will give you a unique thrill. That is, unless you suffer from vertigo. It's called “Tilt” and is really a unique experience. Guests enter a special area, grab onto the handlebars, lean forward, and hold their breath as the glass tilts to move eight people over the city. No, this is not the John Hancock Center of your fathers' time anymore...


Ah, un'altra delle cose da fare a Chicago è provare la Deep Dish Pizza, la mitica pizza alta. Anche in questo caso, ho speso mesi e mesi a vantarmi con Roberta di quanto fosse buona, anche se diversissima dalla "vera" pizza, quella a cui siamo a abituati. Ho scelto di portarla da una delle icone quando si parla di deep dish pizza, Gino's east (non lontano dal Chicago 360), ma tra i tempi di attesa sempre piuttosto lunghi (50 minuti) e la differenza rispetto alla "solita" pizza, non ha gradito più di tanto uno dei piatti tipici di Chicago. Come dite? Non merita di continuare il viaggio? Lo scopriremo nella seconda giornata nella beautiful Chicago!

Well, another must do in Chicago is to try the world famous Deep Dish Pizza, the legendary thick-crust pizza. Even in this case, I have spent months bragging to Roberta about how good it was, even if very different from from what we are used, the "real" pizza. I chose to take her to one of the icons when it comes to deep dish pizza, Gino's East (not far from Chicago 360), but between the rather long wait times (50 minutes) and the difference compared to “regular” pizza, she didn't really enjoy one of Chicago's typical dishes. What do you say? She does not deserve to continue the journey along the route 66? Well, we'll find out on the second day in beautiful Chicago!

(Gino's East)


© RIPRODUZIONE RISERVATA


© COPYRIGHT - ALL RIGHTS RESERVED


FOLLOW US ON FACEBOOK: WWW.FACEBOOK.COM/DUECUORIPERVIAGGIARE?REF=H