Etichette

"THE BEST OF..." TOP 20! (12) 10 THINGS TO DO IN LAKE HAVASU CITY AZ (1) 10 THINGS TO DO IN WASHINGTON (1) 10 THINGS TO SEE IN "PHILLY" (1) 3 DAYS IN PALM SPRINGS (3) 30 BEST RESTAURANTS IN USA (3) 4 BEST HIKES IN SAN DIEGO (1) 4 DAYS IN NEW YORK - BEST ITINERARY (4) 5 DAYS IN BIG ISLAND HAWAII (5) 8 BEST MEDIEVAL VILLAGES IN TUSCANY (1) A DIFFERENT SAN FRANCISCO (1) ACQUAFRAGGIA FALLS - LOMBARDY (1) ANDALUSIA (3) ATHENS (3) BARCELONA (4) BASQUE COUNTRY (5) BELFAST (2) BEST ROAD TRIPS (1) BORDEAUX (2) BREMEN & HAMBURG (3) BRENT DE L'ART E GROTTE DEL CAGLIERON - LE MERAVIGLIE DEL VENETO (1) BUFFALO BILL & COWBOYS: CODY NITE RODEO - WYOMING (1) CANADA - BRITISH COLUMBIA & ALBERTA (17) COPENHAGEN (3) CUBA (4) CUMBRES & TOLTEC - THE BEST PANORAMIC TRAIN BET RUNS ALONG NEW MEXICO AND COLORADO (1) DUBLIN - JAMESON OLD DISTILLERY (1) DUBLIN GUINNESS STOREHOUSE - AN IRISH ICON (1) DURANGO & SILVERTON NARROW GAUGE TRAIN - THE TRAIN THAT MAKES YOU TRAVEL BACK IN TIME (1) FLORENCE (3) FRANKFURT (2) GEORGETOWN WASHINGTON (1) GUIDE TO NIAGARA FALLS (1) GUIDE TO THE FLORIDA KEYS (1) GUINNESS STOREHOUSE DUBLIN - AN IRISH ICON (1) HARLEY DAVIDSON MUSEUM (1) HAVASU FALLS - AMERICAN PARADISE (3) ICELAND (13) ISRAEL (5) ITALY (4) JAMESON WHISKEY DISTILLERY - DUBLIN (1) KANARRA FALLS - UTAH (1) LA CITE DU VIN - BORDEAUX (1) LISBON (3) LONDON (3) LYON & ANNECY (5) MALLORCA (3) MANCHESTER (1) MARRAKECH (2) MENORCA - BEST BEACHES CITIES AND THINGS TO DO (3) MILWAUKEE (1) MINNEAPOLIS (1) MUNICH & BAVARIA (2) MUNICH & BAVARIA 2ND TIME (2) NEW YORK: LA MESSA GOSPEL (1) OUR FRIENDS EXPERIENCES (2) OUR TIPS/I SUGGERIMENTI (3) PARIS (6) PHOENIX AND TUCSON: 10 DAYS IN THE LAND OF... CACTUS (10) PLITVICE LAKES NATIONAL PARK (1) PROVENCE (3) PROVENCE 2ND TIME (3) ROUTE 66 - THE MOTHER ROAD (1) SEVILLA (3) SHOPPING IN THE USA: 10 BEST PLACES (1) SIGURTA' GARDENS (1) SINTRA - CABO - CASCAIS (1) SLOVENIJA (2) TAMPA - FLORIDA'S BEST KEPT SECRET (1) THIS IS US (2) TOCCATA E FUGA (1) TOMBSTONE - ARIZONA: THE OLD WEST AS IT ONCE WAS (1) TOP 10 CHAIN RESTAURANTS IN USA (1) TORONTO - CN TOWER (1) TORONTO - SCARBOROUGH BLUFFS (1) TOULOUSE (2) TRENTINO ALTO ADIGE (ITALY) AND TIROL (AUSTRIA) (9) UNEXPECTED NEW YORK: HIGHLINE PARK (1) UNITED STATES - CHICAGO (5) UNITED STATES - EAST COAST (9) UNITED STATES - FLORIDA (12) UNITED STATES - THE OLD WILD SOUTHWEST (13) UNITED STATES: ARIZONA - COLORADO - UTAH (20) USA - BOSTON & CAPE COD (1) USA - EAST OR WEST? (5) USA - ITINERARY (2) USA - NEW YORK AND "THE REAL AMERICA (17) USA - SOUTH NEVADA (2) USA - TEXAS & NEW MEXICO (9) USA - THE SOUTHEAST: GEORGIA - NORTHERN FLORIDA - SOUTH CAROLINA (10) USA - WEST COAST (13) USA: KAUAI - NORTHERN CALIFORNIA - OREGON (20) USA: NEW YORK STATE - VERMONT - PENNSYLVANIA - NEW JERSEY (19) USA: ROUTE 66 - HAWAII - SEATTLE (25) USA: ROUTE 66 2ND TIME (11) USA: SOUTHERN CALIFORNIA - PALM SPRINGS AREA (3) USA: TEXAS - LOUISIANA - MISSISSIPPI - ALABAMA - TENNESSEE - ARKANSAS (20) YELLOWSTONE NATIONAL PARK (1) ZADAR (2)

giovedì 13 novembre 2025

On the road again - The epic return to the "Mother Road" (day 10: SANTA FE - HOLBROOK, 314 miles/581 km)

Il New Mexico è magico. E' il "land of enchantment" per eccellenza anche se ancora oggi molti turisti, americani compresi, lo considerano fratello minore di stati ben più famosi come la California, l'Arizona o lo Utah. Eppure nel New Mexico c'è tutto, dalla natura incredibile ai resti di culture preesistenti, dalle tantissime riserve indiane alla forte influenza messicana: è uno stato dove si respira un'aria diversa, che non delude mai le aspettative del viaggiatore. Senza dimenticare la Route 66, che "taglia" lo stato al centro nord (da est a ovest) offrendo due percorsi davvero affascinanti. Da queste parti sono passato diverse volte, la prima nel 2013 (Texas and New Mexico), poi ancora nel 2016 percorrendo la Mother Road (Route 66) ed infine nel 2025: eppure dopo tre passaggi nello stato del Chili non sono ancora riuscito a vedere moltissime delle sue attrazioni. Già, perchè sotto il suo cielo che sembra infinito succede sempre che si perda la cognizione del tempo, tra un hike nelle sue montagne o una visita ai pueblo dei nativi. Ma se state cercando uno stato americano lontano dal clamore e dagli itinerari più turistici, the "Great State of New Mexico" è il posto che fa per voi...

New Mexico is magical. It is the “land of enchantment” par excellence, even though many tourists, including Americans, still consider it the little brother of much more famous states such as California, Arizona, or Utah. Yet New Mexico has it all, from incredible nature to the remains of pre-existing cultures, from numerous Indian reservations to a strong Mexican influence: it is a state where you can breathe a different air, one that never disappoints the traveler's expectations. Not to mention Route 66, which “cuts” through the north-central part of the state (from east to west), offering two truly fascinating routes. I have been there several times, the first in 2013 (Texas and New Mexico), then again in 2016 traveling along the Mother Road (Route 66) and finally in 2025: yet after three visits to the state of Chili, I still haven't managed to see many of its attractions. Yes, because under its seemingly endless sky, it's easy to lose track of time, between hiking in its mountains and visiting the native pueblos. But if you're looking for an American state far from the hustle and bustle and the most touristy itineraries, the “Great State of New Mexico” is definitely the place for you...


(Old Town Albuquerque)

L'HIKE PIU' BELLO DEL VIAGGIO 

 IL KASHA KATUWE TENT ROCKS NATIONAL MONUMENT

Per vari motivi questo monumento nazionale americano mi era sempre sfuggito dalle mani. Vuoi per il tempo a disposizione (sempre troppo poco), vuoi perchè per diversi anni è stato chiuso... insomma, qualcosa mi aveva sempre impedito di visitare il Kasha Katuwe Tent Rocks National Monument, un parco dal nome strano, ma dal fascino incredibile. No, questa volta per nulla al mondo avrei rinunciato a lui, nonostante una tappa interminabile che ci porterà dopo quasi 600 km ad Holbrook, in Arizona. E anche se questa scelta mi avrebbe portato poi a dover rinunciare ad altre meraviglie naturali del centro-ovest del New Mexico. L'avevo detto a Roberta in tempi non sospetti e lei aveva appoggiato la decisione, anche se ora visitarlo non è più semplice come un tempo. Già, perchè il Kasha Katuwe Tent Rocks, trovandosi all'interno di una riserva indiana (il Cochiti Pueblo), è direttamente gestivo dai nativi e non è più possibile accedervi liberamente come invece accadeva sino a qualche anno fa. 

THE MOST BEAUTIFUL HIKE OF THE TRIP 

 THE KASHA KATUWE TENT ROCKS NATIONAL MONUMENT

For various reasons, this American national monument had always eluded me. Whether it was due to time constraints (always too little) or because it was closed for several years... in short, something had always prevented me from visiting the Kasha Katuwe Tent Rocks National Monument, a park with a strange name but incredible charm. No, this time I would not give it up for anything in the world, despite an endless journey that would take us to Holbrook, Arizona after almost 600 km spent on the road. And even if this choice would then lead me to miss other natural wonders of central-western New Mexico. I had told Roberta about it in advance and she had supported my decision, even though visiting it is no longer as easy as it used to be. This is because Kasha Katuwe Tent Rocks, located within an Indian reservation (the Cochiti Pueblo), is directly managed by the Native Americans and is no longer freely accessible as it was until a few years ago. 

(Kasha Katuwe Tent Rocks National Monument)

COME VISITARE IL KASHA KATUWE TENT ROCKS NATIONAL MONUMENT

Visitare il Kasha Katuwe Tent Rocks National Monument è una delle principali cose da fare quando si visita il New Mexico. Siamo tra Santa fe ed Albuquerque, nel cuore del Cochiti Pueblo, una delle tantissime riserve indiane del Land Of Enchantment. Ogni visitatore dovrà in primis acquistare il permesso di entrata nel Pueblo e potrà farmo direttamente tramite il sito ufficiale COCHITI PUEBLO TRIBAL PASS. Il passo successivo sarà quello di spostarsi sul sito del governo americano (sezione parchi nazionali: https://www.recreation.gov/ticket/10065448/ticket/10065449) ed acquistare il biglietto per poter visitare il Kasha Katuwe Tent Rocks National Monument, selezionando il giorno della visita e l'orario. 

HOW TO VISIT KASHA KATUWE TENT ROCKS NATIONAL MONUMENT

Visiting Kasha Katuwe Tent Rocks National Monument is one of the main things to do when visiting New Mexico. It is located between Santa Fe and Albuquerque, in the heart of Cochiti Pueblo, one of the many Indian reservations in the Land of Enchantment. All visitors must first obtain a permit to enter the Pueblo, which can be done directly through the official COCHITI PUEBLO TRIBAL PASS website. The next step is to go to the US government website (national parks section: https://www.recreation.gov/ticket/10065448/ticket/10065449) and purchase a ticket to visit Kasha Katuwe Tent Rocks National Monument, selecting the day and time of your visit. 


Dovrete farlo anche se siete in possesso della tessera annuale dei Parchi Nazionali. Al visitor center vi verrà poi consegnato un numero di telefono da chiamare per ottenere il rimborso del costo del biglietto se siete in possesso dell'Annual Pass. Io ho desistito, pensavo onestamente fosse più facile ottenerlo. Una volta ottenuto sia il permesso di entrata nel pueblo, che il ticket, dovrete recarvi al visitor center del Cochiti Pueblo (1101 NM-22, Cochiti Pueblo) nella data e nell'orario che avrete scelto. Qui effettuerete il check in e verrete scortati dai nativi (dovrete seguirli con la vostra vettura) sino all'ingresso del parco. Da questo momento sarete liberi di avventurarvi nel Kasha Katuwe Tent Rocks National Monument.

You will have to do this even if you are in possession of the annual National Parks pass. At the visitor center, you will be given a phone number to call to get a refund for the ticket price if you have the Annual Pass. I gave up, as I honestly thought it would be easier to get the refund. Once you have obtained both the pueblo entry permit and the ticket, you will now need to go to the Cochiti Pueblo visitor center (1101 NM-22, Cochiti Pueblo) on the date and time you have chosen. Here you will check in and be escorted by the natives (you will need to follow them in your car) to the park entrance. From this point on, you will be free to venture into the Kasha Katuwe Tent Rocks National Monument.

(Cave loop Trail - Beginning of the trail)

Il Kasha Katuwe Tent Rocks, che nella lingua tradizionale della tribu del Pueblo de Cochiti significa "bianche scogliere" è un'area geologica ricca di interessanti formazioni dalla forma di "tepee", alcune delle quali alte ben 30 metri, talmente belle da aver ispirato moltissimi registi che hanno scelto questo parco per girare alcune delle loro pellicole: su tutte Silverado e Lonesome Dove. Avrete il parco sostanzialmente tutto (o quasi) per voi, il che renderà l'esperienza ancora suggestiva.

Kasha Katuwe Tent Rocks, which in the traditional language of the Cochiti Pueblo tribe means “white cliffs,” is a geological area rich in interesting tepee-shaped formations, some of which are as high as 30 meters. They are so beautiful that they have inspired many filmmakers to choose this park as the setting for some of their movies, most notably Silverado and Lonesome Dove. You have the park essentially all (or almost all) to yourselves and it make the experience even more evocative.

Il sentiero che attraversa il parco portandovi a ridosso degli "slot canyon" è il semplice e pianeggiante Cave Loop Trail (2 km, sentiero circolare), ma se volete davvero vivere un'esperienza con pochissimi eguali il consiglio è di non fermarvi a questo sentiero. Nella versante più a nord di questo trail, comincia lo Slot Canyon Trail, il vero gioiello del parco. E' un sentiero che sommato al precedente porterà i chilometri a 5.5, ma vi permetterà di attraversare gli slot canyons del parco ed arrivare in cima. Un trail non per tutti, ma davvero stupendo. 

The trail that crosses the park and takes you close to the slot canyons is the simple and flat Cave Loop Trail (2 km, loop trail), but if you really want to enjoy an experience like no other, we recommend not ending your visit with this short hike. On the northernmost side of this trail, the Slot Canyon Trail begins, the real jewel of the park. It is a path that, added to the previous one, will bring the total distance to 5.5 km, but it will allow you to cross the park's slot canyons and reach the top. A trail that is not for everyone, but truly stunning. 


(Canyon Trail - Kasha Katuwe Tent Rocks National Monument)

Il Canyon Trail comincia lungo un sentiero sabbioso attraverso un mix di "verde" e paesaggio desertico, ma già dopo circa mezzo miglio si inizierà ad ammirare il sorprendente contrasto di luce e ombra nello slot canyon. Una volta usciti dallo slot, la strada s'inerpica (dislivello di circa 200 metri) e, una volta in cima, saprà regalarvi una  bellissima vista sulle formazioni rocciose del Tent Rocks: sotto di voi il Peralta Canyon ed in lontananza le Jemez e le Sangre de Cristo Mountains. La cartolina più bella della nostra giornata a spasso nel New Mexico ce la regalerà proprio il view point finale.

The Canyon Trail begins along a sandy path through a mix of green and desert landscape, but after about half a mile, hikers will begin to admire the striking contrast of light and shadow in the slot canyon. Once you exit the slot, the trail start to climb (elevation gain: about 200 meters) and, once at the top, visitors will be rewarded with a beautiful view of the Tent Rocks rock formations: below you is Peralta Canyon and in the distance are the Jemez and Sangre de Cristo Mountains. The most beautiful postcard of our day out in New Mexico will be provided by the final viewpoint.

(View from the top - Canyon Trail, Kasha Katuwe Tent Rocks National Monument)

LA VISITA AL SANTO DOMINGO PUEBLO E LA OLD TOWN DI ALBUQUERQUE

Una delle richieste di Roberta, in fase di progettazione del viaggio, era quella di poter interagire con i nativi. "Roberta, non è così semplice. Sono molto schivi e non gradiscono molto l'interazione" le avevo detto, ma nonostante ciò era rimasta ferma sulla sua posizione. Non potevo deluderla e, tra i pochi pueblo visitabili senza dover pagare una tassa d'ingresso c'era il Santo Domingo Pueblo, situato tra il Kasha Katuwe Tent Rocks ed Albuquerque, famoso per la sua splendida chiesetta posizionata al centro del paese. Era una prima volta anche per me, quindi non sapevo benissimo come muovermi. Sapevo solo del divieto assoluto di scattare foto e poco altro. Entriamo così nelle strade polverose del pueblo e ci dirigiamo verso la chiesa. Parcheggiamo e scendiamo dall'auto, mentre davanti alla chiesa due bambini giocano e ci salutano. "Possiamo stare qui? Daremo fastidio?". Domande alle quali riceviamo subito risposta. Arriva il capo della polizia tribale insieme ad un collega, parcheggia davanti a noi e ci ricorda con cordialità le regole del pueblo. Che poi è una sola, anzi due. Niente foto e ricordarsi che li vivono persone. "Siete liberi di camminare o guidare per il pueblo, state qui tutto il tempo che volete" ci dice prima di salutarci e riprendere il suo cammino. Vorremmo fermarci in qualche bar e stare un po' con loro, ma in realtà non ne troviamo. E non sappiamo neppure se poi avremmo trovato davvero il coraggio di fermarci a dirla tutta.

VISITING SANTO DOMINGO PUEBLO AND THE OLD TOWN OF ALBUQUERQUE

One of Roberta's requests when planning the trip was to try to interact with the natives. “Roberta, it's not that simple. They are very shy and don't really like interaction,” I told her, but she wouldn't listen to reason. I couldn't disappoint her, and among the few pueblos that could be visited without paying an entrance fee was Santo Domingo Pueblo, located between Kasha Katuwe Tent Rocks and Albuquerque, famous for its beautiful little church in the center of the village. It was my first time there too, so I wasn't quite sure how to behave. All I knew was that taking photos was strictly forbidden, and little else. So we drove into the dusty streets of the pueblo and headed towards the church. We parked and got out of the car, while two children were playing in front of the church and wavi ng at us. “Can we stay here? Are bothering them?” These questions were immediately answered. The tribal police chief arrived with a colleague, parked in front of us, and cordially reminded us of the pueblo's rules. There was only one, or rather two. No photos and remember that people live here. “You are free to walk or drive around the pueblo, stay here as long as you like,” he told us before saying goodbye and continuing on his way. We would like to stop at a bar and spend some time with them, but we can't find one. And to be honest, we don't even know if we would have had the courage to stop.

Ma, lasciando il paese in direzione Albuquerque, ecco la seconda cartolina della giornata. Quella che stavamo cercando qui nel pueblo. Vediamo, infatti, in lontananza un nonno, con il cappello e la sua lunga coda, tenere per mando il suo nipotino mentre camminano probabilmente verso casa. Il nonno gli sta parlando, noi rallentiamo per osservare la scena ma senza disturbare troppo. La verità è che anche noi vorremmo ascoltare quel discorso... Dovevamo restare qualche minuto nel Pueblo, ma quei minuti sono diventati un'ora e, sommate alle quasi tre ore spese nel Kasha Katuwe Tent Rocks ha fatto sì che fossimo come sempre... in ritardo. Non abbiamo quindi troppo tempo per quella Albuquerque che personalmente adoro. E anche Roberta. Ve l'ho raccontata in lungo e in largo nei precedenti viaggi, dal Sandia Peak al Breaking Bad Tour, questa volta ci siamo concentrati su due luoghi iconici della città, uno dei quali legato alla Route 66. Parliamo ovviamente di uno dei diner più famosi della Mother Road, il 66 Diner, un vero e proprio viaggio negli anni '50 e '60 della Main Street of America. Siamo rimasti dentro giusto il tempo di ricevere un Milkshake da asporto ma tanto è bastato per far innamorare Roberta di questo locale davvero magico. Il 66 Diner, infatti, fa letteralmente di tutto per mantenere l'aspetto di una tavola calda anni '50, dai tavoli cromati al jukebox con 45 giri d'epoca.

But, leaving the village in the direction of Albuquerque, here is the second postcard of the day. The one we were looking for here in the pueblo. In fact, in the distance we see a grandfather, wearing a hat and holding his grandson by the hand, probably walking home. The grandfather is talking to him, and we slow down to observe the scene without disturbing them too much. The truth is that we would also like to hear what they are saying... We were supposed to stay for a few minutes in the Pueblo, but those minutes turned into an hour and, added to the almost three hours spent at Kasha Katuwe Tent Rocks, meant that we are, as always... late. So we don't have much time for Albuquerque, which I personally love. And Roberta loves it too. I've told you all about this city far and wide in the previous trips, from Sandia Peak to the Breaking Bad Tour, but this time we focused on two iconic places in the city, one of which is linked to Route 66. We are, of course, talking about one of the most famous diners on the Mother Road, the 66 Diner, a real journey back to the 1950s and 1960s on Main Street of America. We only stayed long enough to get a milkshake "to go", but that was enough for Roberta to fall in love with this truly magical place. The 66 Diner literally does everything it can to maintain the look and feel of a 1950s diner, from the chrome tables to the jukebox with vintage 45s.

(66 diner - Albuquerque)

L'altra attrazione è la Old town, il quartiere più caratteristico dell'intera Albuquerque. La "città vecchia" si sviluppa intorno alla Old Town Plaza, dove nei portici degli edifici in adobe vi imbatterete sicuramente nei nativi intenti a vendere le loro creazioni artigianali. 

Another attraction is the Old Town, the most characteristic neighborhood in Albuquerque. Old Town is centered around Old Town Plaza, where you are sure to encounter Native Americans selling their handicrafts in the arcades of the adobe buildings. 



(Old town Albuquerque)

Con la stessa struttura architettonica, nella piazza troverete anche la chiesa di San Felipe de Neri, fondata nel 1706 con interni in stile coloniale spagnolo e gestita dai missionari francescani. La Old town è un vivace e colorato pezzo di Messico nel... New Mexico. Passeggiare per le sue vie è decisamente rilassante, tra grandi trecce di chili che qui è più di una religione, negozi d'artigianato e diversi bar. 

"La Route 66 è il simbolo della libertà.

Quando sei “on the road” sei libero."

Bob Waldmire

With the same architectural structure, in the square you will also find the church of San Felipe de Neri, founded in 1706 with Spanish colonial-style interiors and run by Franciscan missionaries. The Old Town is a lively and colorful piece of Mexico in... New Mexico. Strolling through its streets is definitely relaxing, among large chili braids, which are more than a religion here, craft shops, and various cafes

"Route 66 is the symbol of freedom.

When you're on the road, you're free."

Bob Waldmire


(San Felipe de Neri Church)

Noi dobbiamo già lasciare Albuquerque perchè sono già le 14 e ci aspettano ancora moltissimi chilometri prima di raggiungere l'Arizona. Avevamo in programma diversi stop nella zona sud-ovest di Albuquerque, ma siamo costretti a dover rinunciare. A malincuore ovviamente. Su tutti la visita ad un altro Pueblo, Isleta Pueblo (ingresso gratuito). Da non perdere in questo villaggio del 1613 (uno dei più antichi del New Mexico) è la chiesa, la Saint Augustine Catholic Church. In questo Pueblo, uno dei più grandi dello stato, nel 1898 e poco dopo averlo inventato, Edison usò il Kinetoscope per il primo film chiamato Indian Day School. Ripresa la Route 66 attraversiamo il Pueblo di Mesita e poi il piccolo villaggio di Paraje (1935) dove spicca la St Margaret-Mary Church, una chiesa in stile Adobe. Con un po' più di tempo a disposizione avremmo sicuramente deviato verso sud, in direzione El Malpais National Monument, un'area coperta da materiale lavico in cui svetta un'autentica meraviglia naturale, il Ventana Natural Arch. Noi invece siamo diretti a Grants, la prima vera città sulla nostra strada una volta lasciata Albuquerque. 

We have to leave Albuquerque because it's already 2 p.m. and there are many miles in front of us before reaching Arizona. We had planned several stops in the southwestern part of Albuquerque, but we are forced to give them up. Reluctantly, of course. Above all, the visit to another Pueblo, Isleta Pueblo (free admission). Not to be missed in this village dating back to 1613 (one of the oldest in New Mexico) is the church, Saint Augustine Catholic Church. In this Pueblo, one of the largest in the state, in 1898, shortly after inventing it, Edison used the Kinetoscope for the first film called Indian Day School. Back on Route 66, we passed through the Pueblo of Mesita and then the small village of Paraje (1935), where the St. Margaret-Mary Church, an Adobe-style church, stands out. With a little more time available, we would certainly have detoured south towards El Malpais National Monument, an area covered with lava material where a true natural wonder, the Ventana Natural Arch, stands out. Instead, we are headed to Grants, the first real town on our route once we leave Albuquerque. 

(Grants - New Mexico)

Fondata nel 1872, fu soprannominata dai nativi “città del fumo amichevole” in ricordo del patto di amicizia stretto qui dal generale Kit Carson ed il comandante Manuelito. E' consuetudine per i viaggiatori della Route 66 passare con la propria auto sotto il Route 66 Neon Drive-Thru Sign ed anche noi non possiamo esimerci... 

Founded in 1872, it was nicknamed “friendly smoke city” by the natives in memory of the friendship pact signed here by General Kit Carson and Commander Manuelito. It is customary for Route 66 travelers to drive their cars under the Route 66 Neon Drive-Thru Sign...

(Route 66 Neon Drive-Thru Sign - Gallup)

... prima di lasciare Grants e spingerci ancora più a ovest e di conseguenza verso l'Arizona. L'ultima grande città prima dello state line è Gallup, nominata anche nella famosissima canzone Get Your Kicks on Route 66 di Bobby Troup. Conosciuta come "the indian capital of the world" per la sua posizione nel cuore delle terre dei nativi americani, ospita uno dei motel più famosi di tutto il New Mexico, lo storico e mitico El Rancho Motel, la “home of the movie stars”. 

... before leaving Grants and heading further west and consequently towards Arizona. The last major city before the state line is Gallup, also mentioned in Bobby Troup's famous song Get Your Kicks on Route 66. Known as “the Indian capital of the world” due to its location in the heart of Native American lands, it is home to one of the most famous motels in New Mexico, the historic and legendary El Rancho Motel, the “home of the movie stars.” 

(El Rancho Motel - Grants)

Già, perchè in questo hotel è stato negli anni'30 e '40 del secolo scorso l'unico punto di appoggio per gli attori che si trovavano in questa vasta area del New Mexico per girare diversi film western. Ogni stanza possiede il nome degli attori che hanno alloggiato qui, da Ronald Reagan a Humprey Bogart.

Yes, because in the 1930s and 1940s, this hotel was the only place to stay for actors who were in this vast area of New Mexico to shoot various western films. Each room is named after the actors who stayed here, from Ronald Reagan to Humphrey Bogart.

I colori stanno cambiando. Si passa dal nero che caratterizza questo territorio lavico del New Mexico ad il rosso che ci accompagnerà sostanzialmente per tutta l'Arizona, la terra dei nativi Apache. Siamo ufficialmente nel “the Grand Canyon State”, penultimo stato attraversato della route 66. E' il cuore del southwest americano, dove i grandi parchi si alternano ai deserti e dove d’estate, soprattutto a sud, fa un caldo infernale. Quello che per noi è il Faer West Americano, beh... è proprio l'Arizona anche se non tutti ne sono a conoscenza. Uscite dalla highway poco prima del confine, avrete così modo di scattare la classica foto con il cartello che segna l'entrata in Arizona e di ammirare alcuni negozietti legati alla Route 66 e non solo. Il primo villaggio è quello di Lupton, anche se chiamarlo villaggio sembra un tantino esagerato. Troverete infatti solo qualche trading post (il più famoso è il Tee Pee Trading Post) incastonato tra le rocce rosse.

The colors are changing. We pass from the black that characterizes this lava-covered territory of New Mexico to the red that will accompany us throughout Arizona, the land of the Apache natives. We are officially in the Grand Canyon State, the penultimate state crossed by Route 66. It is the heart of the American Southwest, where large parks alternate with deserts and where, in summer, especially in the south, it is hellishly hot. What we think of as the American Far West is actually Arizona, even if not everyone knows it. Exit the highway just before the border and you'll be able to take the classic photo at the Arizona Welcome Sign and admire some of the shops linked to Route 66 and beyond. The first village is Lupton, although calling it a village seems a bit of an exaggeration. In fact, you will only find a few trading posts (the most famous being the Tee Pee Trading Post) nestled between the red rocks.

(Welcome to Arizona sign)

IL DESERTO DIPINTO E LA FORESTA PIETRIFICATA 

 LE PRIME MERAVIGLIE NATURALI

La Route 66 qui si alterna alla highway 40. Farete "dentro e fuori" dall'autostrada ed attraverserete piccole comunità sperdute come Houck, Sanders e Chambers, delle semi-ghost town che ci porteranno all'ultima grande attrazione della giornata, il Painted Desert and Petrified Forest National Park. E' tardissimo (il parco chiude al tramonto), ma riusciamo comunque a percorrere la strada panoramica che attraversa i due parchi, situati uno accanto all'altro e separati al centro dalla... highway che vi scorre proprio in mezzo. Nella parte nord est il Painted Desert, nella parte a sud ovest la Petrified Forest. Noi, arrivando da est, troviamo prima lo spettacolare Painted Desert, attraversato per 10 km dalla Park Road che vi consentirà di ammirare tutti i view point di questo magnifico parco nazionale, un arcobaleno di colori a cui nessuna macchina fotografica saprà rendergli davvero omaggio.

THE PAINTED DESERT AND THE PETRIFIED FOREST 

 THE FIRST NATURAL WONDERS

Route 66 alternates with Highway 40 in this stretch od Arizona. Mother Road travelers will drive on and off the highway and pass through small, remote communities such as Houck, Sanders, and Chambers, semi-ghost towns that take us to the last major attraction of the day, the Painted Desert and Petrified Forest National Park. It is very late (the park closes at sunset), but we still manage to drive along the scenic road that crosses the two parks, located next to each other and separated in the middle by the highway that runs right through them. In the northeast is the Painted Desert, and in the southwest is the Petrified Forest. Arriving from the east, we first encounter the spectacular Painted Desert, crossed for 10 km by the Park Road that leads to all the viewpoints of this magnificent national park, a rainbow of colors that no camera can truly do justice to.

(Painted Desert National Park)

I primi due view point sono una sorta di antipasto di quello che poi si vedrà nel parco (Tiponi Point e Tawa Point), dal terzo si comincia a fare sul serio. Kachiwa point si trova, infatti, proprio di fronte al caratteristico Painted Desert Inn, antico ricovero per chi percorreva la Route 66, dove oggi è possibile gustarsi una bibita fresca ed ammirare alcuni oggetti museali. 

The first two viewpoints are a sort of appetizer for what you will see later in the park (Tiponi Point and Tawa Point), but from the third viewpoint onwards, things start to get serious. Kachiwa Point is located right in front of the characteristic Painted Desert Inn, a former shelter for those traveling along Route 66, where today you can enjoy a cold drink and admire some museum pieces. 

I successivi view point sono Chinde Point e Pintado Pont (deviazioni sulla destra, prestare particolare atttenzione al secondo perchè si trova subito dopo una curva), seguiti a ruota da Nizhoni Point (bordo della strada, sulla destra), Whipple Point e Lacey Point, probabilmente il più bello tra quelli visti sino ad ora.

The next viewpoints are Chinde Point and Pintado Pont (detours on the right, pay particular attention to the second one because it is located immediately after a bend), followed closely by Nizhoni Point (roadside, on the right), Whipple Point, and Lacey Point, probably the most beautiful of those seen so far.

In conclusione della Park Road, vedrete in lontananza una Studebaker del 1932. Non è posizionata lì per caso. Siamo, infati, all'intersezione con la Route 66 che tuttavia ora non seguiremo. C'è ancora, infatti, il versante sud del parco da affrontare e dobbiamo battere la pioggia che sta iniziando a scendere. I 50 km del Petrified Forest National Park li percorriamo dunque molto velocemente, non riuscendo di conseguenza a fermarci a tutti i view point che ci eravamo segnati. 

At the end of Park Road, you will see a 1932 Studebaker in the distance. It is not positioned there by chance. We are, in fact, at the intersection with Route 66, which we will not be following at this point. We still have the southern side of the park to cover, and we need to beat the rain that is starting to coming down. We therefore cover the 50 km of Petrified Forest National Park very quickly, unable to stop at all the viewpoints we had marked. 

Come il Puerco Pueblo, un sito archeologico occupato più di 600 anni fa. visitabile percorrendo un brevissimo sentiero di 500 metri, o ancora il Newspaper Rock, testimonianza della presenza di civiltà ancenstrali in questi luoghi. 

Such as the Puerco Pueblo, an archaeological site occupied more than 600 years ago, which can be visited by walking along a very short (0.3 miles) trail, or Newspaper Rock, evidence of the presence of ancient civilizations in these places. 


Non possiamo però non effettuare la deviazione che porta alla Blue Mesa, l'area più scemnografica di tutto il parco. Intuirete che sarete a destinazione già dal bellissimo tratto panoramico che la precede. Perchè effettuare la deviazione verso Blue Mesa? Per ammirare "montagnette" chiamate Teepees (esatto, assomigliano alle tende indiane!). Una volta lasciata la vostra auto nel parcheggio, percorrete il Blue Mesa Trail (1.6 km): il sentiero inizia con una ripida discesa su un percorso asfaltato che conduce ad una piccola valle disseminata di clamorose formazioni rocciose striate di viola, grigio e blu. 

However, we cannot miss the detour that leads to Blue Mesa, the most scenic area in the entire park. You will realize you have reached the Blue mesa area as soon as you get to the beautiful panoramic stretch that precedes it. Why take the detour to Blue Mesa? To admire the “little mountains” called Teepees (yes, they look like Indian tents!). Once you have left your car in the parking lot, walk along the Blue Mesa Trail (1.6 km): the trail begins with a steep descent on a paved path that leads to a small valley dotted with striking rock formations streaked with purple, gray, and blue. 

La pioggia è sempre più battente, ma prima di salutare il parco e dirigerci a Holbrook (da non perdere qui il Wigwam Motel con le sue tipiche camere a forma di Tepee) ammiriamo di sfuggita l'Agata Bridge, un enorme tronco d’albero pietrificato, la Cristal Forest, raggiungibile grazie ad un sentiero lungo 1 km che attraversa l'intera foresta di cristallo ed infine la Rainbow Forest, il tratto di parco con la maggior densità di legno pietrificato. 

The rain is getting heavier, but before saying goodbye to the park and heading to Holbrook (don't miss the Wigwam Motel with its typical teepee-shaped rooms), we take a quick look at Agate Bridge, a huge petrified tree trunk, the Crystal Forest, accessible via a 1 km trail that crosses the entire crystal forest, and finally the Rainbow Forest, the section of the park with the highest density of petrified wood. 




© RIPRODUZIONE RISERVATA


© COPYRIGHT - ALL RIGHTS RESERVED


FOLLOW US ON FACEBOOK: WWW.FACEBOOK.COM/DUECUORIPERVIAGGIARE?REF=H



giovedì 6 novembre 2025

On the road again - The epic return to the "Mother Road" (day 9: TUCUMCARI - SANTA FE, 179 miles/288 km)

Le luci del Blue Swallow Motel ci accompagnano anche al mattino. Ci svegliamo presto perchè anche l'alba a Tucumcari ha un sapore magico. La Route 66 qui è una lunga strada a 4 corsie che taglia letteralmente in due la città ed è completamente vuota. Ci siamo solo noi, i motel storici legati alla Main Street of America e quella Tucumcari che più di ogni altra città in New Mexico sa rappresentare al meglio la Mother Road. Qui è stato girato "Per un pugno di dollari", qui si entra per la prima volta (per chi proviene dal Texas) a contatto con la magia del New Mexico, qui si può anche scegliere di seguire due distinti tratti di Route 66, quella che segue il percorso della I-40 e passa da Albuquerque, e l'altro che s'inerpica tra le montagne e conduce a Santa Fe. 

“Sentirai il bisogno di seguire la strada oltre la prossima collina 

e di guardare la Route 66 scomparire nello specchietto retrovisore.”

Jim Hinckley, scrittore


The lights of the Blue Swallow Motel accompany us also into the morning. We wake up early because even dawn in Tucumcari tastes magic. Route 66 here is a long four-lane road that literally cuts the city in two and is completely empty. There is only us, the historic motels linked to the Main Street of America, and Tucumcari, which more than any other city in New Mexico best represents the Mother Road. This is where “A Fistful of Dollars” was filmed, where you first come into contact (if you're coming from Texas) with the magic of New Mexico, and where you can also choose to follow two distinct sections of Route 66: one that follows the I-40 route and passes through Albuquerque, and the other that climbs through the mountains and leads to Santa Fe. 

“You’ll feel the urge to follow the road over the next hill 

and watch Route 66 disappear in the rearview mirror.”

Jim Hinckley, writer

(Route 66 in New Mexico)

Ma la verità è che noi Tucumcari non la vorremmo più lasciare. Per questo motivo, prima di avventurarci lungo la Mother Road, girovaghiamo per le sue strade alla caccia dei più belli tra i murales della città. Ce ne sono tanti sparsi lungo la Route 66 e per il downtown, ecco i principali:

- Radio ranch (S. Date St.)

- James Dean (815 E. Route 66)

- Mother Road (722 E. Route 66)

- Tucumcari Tonite! (722 E. Route 66)

- Get Your Kicks (722 E. Route 66)

- Texaco 66 (1201 E. Route 66)

- Fort Bascom Trading Post (Main St. & Adams St

- Western Welcome to Tucumcari (2nd and Main St.)

- get your kicks 66 (1016 W. Tucumcari Blvd.)

But the truth is that we don't wanna leave Tucumcari. That's why, before venturing out along the Mother Road, we wander around its streets in search of the most beautiful murals in the city. There are many scattered along Route 66 and downtown, here are the main ones:

- Radio ranch (S. Date St.)

- James Dean (815 E. Route 66)

- Mother Road (722 E. Route 66)

- Tucumcari Tonite! (722 E. Route 66)

- Get Your Kicks (722 E. Route 66)

- Texaco 66 (1201 E. Route 66)

- Fort Bascom Trading Post (Main St. & Adams St.)

- Western Welcome to Tucumcari (2nd and Main St.)

- Get Your Kicks 66 (1016 W. Tucumcari Blvd.)

(Tucumcari murals)

Facciamo anche qualche acquisto a tema Route 66 al Tee Pee Curios, situato proprio di fronte al Blue Swallow Motel. Costruita all'inizio degli anni '40, questa vecchia stazione di servizio Gulf, ora riconvertita in souvenir shop, è particolarmente famosa per la sua forma a Teepee che la rendere davvero originale. 

We also do some Route 66-themed shopping at Tee Pee Curios, located right across from the Blue Swallow Motel. Built in the early 1940s, this old Gulf gas station, now converted into a souvenir shop, is particularly famous for its teepee shape, which makes it truly unique. 

(Tee Pee Curios - Tucumcari)

WELCOME TO LAS VEGAS... NO NON QUELLA A CUI STATE PENSANDO!

Come avrete immaginato, noi abbiamo scelto di seguire il tratto di Route 66 che conduce a Santa Fe. Il percorso si allunga, ma diventa decisamente più scenografico mentre seguiamo questa porzione di Mothe Route 66 antecedente al 1937. E poi, siamo qui e non vogliamo visitare Las Vegas? Certo che no, anche se questa è lontanissima parente di quella a cui siamo abituati. Qui non ci sono resort, non ci sono luci e nemmeno casinò. 

WELCOME TO LAS VEGAS... NO, NOT THE ONE YOU'RE THINKING OF!

As you may have guessed, we chose to follow the stretch of Route 66 that leads to Santa Fe. The route is longer, but it becomes much more scenic as we follow this section of Mother Route 66, which predates 1937. Well, we're here, so why wouldn't we visit Las Vegas? Of course we would, even if it's so different from the one we're used to. There are no resorts, no lights, and not even any casinos here. 

(Route 66 sign)

(downtown Las Vegas, New Mexico)

Qui siamo nel west e ti aspetteresti da un momento all'altro di assistere ad una sparatoria degna dei migliori film holliwoodiani. La Las Vegas del New Mexico, fondata nel 1835, è stata, infatti, per anni casa di nativi americani (ovviamente), ma anche di colonizzatori e banditi, tanto da renderla una delle location cinematografiche preferite nel selaggio ovest. Tutto qui ruota intorno alla piazza principale, Plaza Park, ricca di negozi Western Style come ad esempio il Plaza Antiques, uno dei 90 edifici della città che sono inseriti nel National Register of Historic Place. 

Here we are in the West, and you would expect to witness a shootout worthy of the best Hollywood movies at any moment. Las Vegas, New Mexico, founded in 1835, was home to Native Americans (obviously) for years, but also to colonizers and bandits, making it one of the favorite film locations in the Wild West. Everything here revolves around the main square, Plaza Park, which is full of Western-style shops such as Plaza Antiques, one of 90 buildings in the city that are listed on the National Register of Historic Places. 


(Las Vegas Plaza Park)

La conservazione degli edifici di Las Vegas fa parte del programma New Mexico Main Street, un'iniziativa fondata dallo Stato nel 1985 per far rivivere le strade principali e i centri urbani abbandonati in tutto lo stato.

The preservation of Las Vegas buildings is part of the New Mexico Main Street program, an initiative founded by the state in 1985 to revitalize abandoned main streets and downtown areas throughout the state.

(Plaza Hotel - Plaza Park, Las Vegas)

ALLA RICERCA DEI POPOLI ANCESTRALI 

IL PECOS NATIONAL HISTORICAL PARK ED IL BANDELIER NATIONAL MONUMENT

Siamo a ridosso dei Monti Sangre de Cristo e la conformazione del territorio comincia a cambiare. Dal deserto in cui non è raro imbattersi nel road runner, l''uccello simbolo del New Mexico (si quello di "beep beep") e di conseguenza nei coyote, alle momntagne e quindi ai canyon. Ai piedi del Pecos Wilderness, alle porte di Santa Fe, visitiamo il Pecos National Historical Park, abitato in un lontano passato dall'omonima tribù di nativi americani di lingua Towa. Gli europei arrivarono qui per la prima volta tra il 1540 ed il 1542 durante la spedizione di Francisco Vázquez de Coronado e per moltissimi anni il pueblo è stato teatro di violenti scontri, ultimo dei quali avvenuto nel XVIII secolo, quando ripetuti attacchi da parte dei Comanches provocarono un rapido declino della popolazione ed un degrado delle condizioni di vita. 

IN SEARCH OF ANCIENT PEOPLES 

PECOS NATIONAL HISTORICAL PARK AND BANDELIER NATIONAL MONUMENT

We are close to the Sangre de Cristo Mountains and the landscape begins to change. From the desert, where it is not uncommon to encounter roadrunners, the bird symbol of New Mexico, and consequently coyotes, to the mountains and then the canyons. At the foot of the Pecos Wilderness, just outside Santa Fe, we visit Pecos National Historical Park, inhabited in the distant past by the Towa-speaking Native American tribe of the same name. Europeans first arrived here between 1540 and 1542 during Francisco Vázquez de Coronado's expedition, and for many years the pueblo was the scene of violent clashes, the last of which occurred in the 18th century, when repeated attacks by the Comanches led to a rapid decline in population and a deterioration in living conditions. 

(Pecos National Historical Park)

Dal 1915 al 1929 l'archeologo americano Alfred Kidder condusse degli scavi nel pueblo di Pecos che hanno portato alla luce una grande quantità di frammenti ceramici e resti umani risalenti fino a 2000 anni indietro che costituirono la base per la definizione di un metodo di classificazione della cultura dei Popoli Ancestrali del sud-ovest degli Stati Uniti, che viene detto appunto Classificazione Pecos. Il sentiero che attraversa il parco e porta alle rovine è il Ancestral Site Trail, lungo 2 km (circolare). L'ingresso al parco è gratuito.

From 1915 to 1929, American archaeologist Alfred Kidder conducted excavations in the pueblo of Pecos, uncovering a large quantity of ceramic fragments and human remains dating back 2,000 years, which formed the basis for defining a method of classifying the culture of the Ancestral Peoples of the southwestern United States, known as the Pecos Classification. The trail that crosses the park and leads to the ruins is the Ancestral Site Trail, which is 2 km long (loop trail). Admission to the park is free.


(Ancestral Site Trail - Pecos National Historical Park)

Se capitate da queste parti in orario di pranzo, il ristorante da non perdere è il Jambo Bobcat Bite, situato a metà strada tra il Pecos National Historical Park e Santa Fe. Qui viene servito il "miglior chili verde del New Mexico", il piatto principale dello stato...

If you happen to be in the area at lunchtime, the restaurant not to be missed is Jambo Bobcat Bite, located halfway between Pecos National Historical Park and Santa Fe. Here they serve the “best green chili in New Mexico,” the state's signature dish...

(Jampo Bobcat Bite - Santa Fe)

Siamo ormai alle porte di Santa Fe, ma non è ancora il momento di fermarci in una delle città più iconiche degli interi Stati Uniti. Proseguiamo, infatti, verso nord ovest per un'ora buona, tra pueblo di nativi e... la bomba atomica. Già, perchè come vi avevamo raccontato nel viaggio del 2013 tra Texas e Nuovo Messico, siamo vicinissimi a Los Alamos, il luogo dove è stata progettata la bomba atomica. Non abbiamo il tempo necessario per fermarci al Manhattan Project National Historical Park e nemmeno al Los Alamos History Museum: il nostro obiettivo si trova ad una quindicina di minuti a sud ed è il Bandelier National Monument. 

We are now at the gates of Santa Fe, but it is not yet time to stop in one of the most iconic cities in the entire United States. We continue northwest for a good hour, passing through Native American pueblos and... the atomic bomb. Yes, because as we told you in our 2013 trip between Texas and New Mexico, we are very close to Los Alamos, the place where the atomic bomb was designed. We don't have enough time to stop at the Manhattan Project National Historical Park or even at the Los Alamos History Museum: our destination is about fifteen minutes south, the Bandelier National Monument. 



(Bandelier National Monument)

Avevamo letto che in estate, dopo aver acquistato il pass per visitarlo (la tessera dei parchi è valida), avremmo dovuto lasciare l'auto al visitor center ed utilizzare la navetta per raggiungere il cuore del parco. In realtà non abbiamo trovato molta gente, il che ci ha permesso di poter lasciare la nostra vettura proprio a ridosso dei sentieri del monumento nazionale che conserva le case e il territorio del popolo ancestrale Anasazi, risalenti ad una data compresa tra il 1150 ed il 1600 d.c.

We had read that in summer, after purchasing a pass to visit the park (the national park annual pass is valid here), we should've left the car at the visitor center and take the shuttle bus to reach the heart of the park. Actually, we didn't find many people there, which allowed us to leave our car right next to the trails of the national monument that preserves the homes and territory of the ancestral Anasazi people, dating back to between 1150 and 1600 AD.

Il Bandelier National Monument è uno dei siti più antichi del National Park Service e prende il nome da Adolph Bandelier, un antropologo del XIX secolo: al suo interno si possono ammirare le testimonianze e le abitazioni del Pueblo Ancestrale, strutture incastonate nel Canyon di Frijoles e raggiungibili grazie a semplici sentieri. La più scenografica è sicuramente l’Alcove House. 

Bandelier National Monument is one of the oldest sites in the National Park Service and takes its name from Adolph Bandelier, a 19th-century anthropologist. Inside, you can admire the remains and dwellings of the Ancestral Pueblo people, structures nestled in Frijoles Canyon and accessible via easy trails. The most scenic is undoubtedly Alcove House. 

Anche se nel Bandelier National Monument sono presenti oltre 70 miglia di sentieri, i due principali sono decisamente semplici. Il primo è il Main loop trail (1.4 miglia, sentiero circolare), lungo il quale il visitatore può salire su diverse scale che conducono alle abitazioni utilizzate migliaia di anni da dal popolo Anasazi. Si chiamano "cavate" (piccole nicchie scavate dall'uomo) e le principali sono la Big Kiva, il Tyuonyi, la Talus House e la Long House.

Although there are over 70 miles of trails in Bandelier National Monument, the two main ones are quite easy. The first is the Main Loop Trail (1.4 miles, loop trail), along which visitors can climb several staircases leading to dwellings used thousands of years ago by the Anasazi people. The main ones are the Big Kiva, the Tyuonyi, the Talus House, and the Long House.

Il secondo sentiero, che poi è una piccola deviazione dal principale Main Loop Trail, è l'Alcove House Trail. Conosciuta in passato come Grotta delle Cerimonie, questa alcova che si trova a 40 metri di altitudine rispetto al fondo del Frijoles Canyon è stata la casa per circa 25 persone dell'Ancestral Pueblo Anasazi. Per raggiungere l'Alcove House ora troverete quattro scale in legno ed una serie di scale in pietra. 

The second trail, which is a small detour from the main Main Loop Trail, is the Alcove House Trail. Formerly known as the Ceremonial Cave, this alcove, located 40 meters above the bottom of Frijoles Canyon, was home to about 25 people of the Ancestral Pueblo Anasazi. To reach the Alcove House, you will now find four wooden stairs and a series of stone stairs. 

Sulla via del rientro verso Santa Fe non perdetevi per nessun motivo il White Rock Overlook, raggiungibile con una piccola deviazione mentre attraverserete la comunità di White Rock. Questo view point saprà regalarvi una splendida vista sul fiume Rio Grande e sulle montagne del Sangre de Cristo. Sulla sinistra, in lontananza, vedrete anche una cascata!

On your way back to Santa Fe, don't miss the White Rock Overlook, which can be reached by taking a short detour as you pass through the community of White Rock. This viewpoint offers a splendid view of the Rio Grande River and the Sangre de Cristo Mountains. In the distance on the left, you will also see a waterfall!


(White Rock Overlook)

SANTA FE, LA CITTA' PIU' "TRENDY" D'AMERICA

Spesso, quando si parla delle grandi città degli Stati Uniti, i detrattori, soprattutto europei, menzionano il fatto che "siano sostanzialmente tutte uguali" e che "non ci sia grande storia alle spalle". Tutto vero, ma non a Santa Fe, New Mexico, dove storia, cultura messicana e arte si fondono rendendola, di fatto, il luogo più trendy d'America. Non a caso molti newyorchesi, stanchi del caos della "Grande Mela", si sono rifugiati proprio qui, in una città che è un'autentica perla ed uno dei luoghi da visitare assolutamente quando si attraversa lo stato del New Mexico. Santa fe è, infatti, la prima storica capitale del New Mexico (qui troverete la casa più antica d'America!) e la sua storia la si respira ad ogni angolo: qui, infatti, non troverete grattacieli ed architetture moderne, bensì edifici dal caldo colore rosato (adobe style) tipici del New Mexico ed in particolar modo della sua capitale. Sì, Santa Fe è la "city different".

SANTA FE, THE TRENDIEST CITY IN AMERICA

Often, when talking about large cities in the United States, detractors, especially Europeans, mention the fact that “they are basically all the same” and that “they don't have much history behind them.” This is all true, but not in Santa Fe, New Mexico, where history, Mexican culture, and art come together to make it, in fact, the trendiest place in America. It is no coincidence that many New Yorkers, tired of the chaos of the “Big Apple,” have taken refuge here, in a city that is a real gem and one of the places you absolutely must visit when traveling through the state of New Mexico. Santa Fe is, in fact, the first historic capital of New Mexico (here you will find the oldest house in America!) and its history can be felt in every corner. There aren't skyscrapers and modern architecture, but rather buildings in warm pinkish colors (adobe style) typical of New Mexico and especially its capital. Yes, Santa Fe is a  different city.

(Santa Fe)

Sono tante le cose da vedere a Santa Fe e, cosa non scontata quando si parla di città a stelle strisce, è possibile farlo con un tour a piedi di mezza giornata della città. Cominciando ovviamente dal suo cuore pulsante, la Old Town, che in questo caso coincide con il downtown, il centro cittadino, dove si svolgono eventi e dove si trovano ristoranti, caffetterie, negozi, uffici, hotel, edifici governativi e punti d’interesse. Non potrete non rimanere ammaliati dall'armonia che si crea grazie ai tantissimi edifici in stile adobe, una mistura di sabbia, argilla e paglia utilizzata nelle costruzioni del nord del New Mexico.

There are many things to see in Santa Fe and, unusually for a city in the United States, you can do so on a half-day walking tour of the city. Starting, of course, from its beating heart, the Old Town, which in this case coincides with the downtown area, where events take place and where you will find restaurants, cafes, shops, offices, hotels, government buildings, and points of interest. You can't help but be charmed by the harmony created by the many adobe-style buildings, a mixture of sand, clay, and straw used in construction in northern New Mexico.

Qui il mondo western e quello dei nativi si fonde e lo intuirete anche visitando i vari negozi che costeggiano la "Santa Fe Plaza" ed il suo parco, punto di ritrovo per turisti e locals. Sul lato nord della piazza svetta il Palace of Governors, costruito nel 1610 per volontà del governatore Pedro De Peralta. Prima della costruzione dello lo State Capitol, il Palace of Governors ospitava gli uffici governativi, mentre ora è invece la sede del museo di storia del New Mexico.

Here, the Western world and the world of the Native Americans merge, as you will notice when visiting the various shops lining Santa Fe Plaza and its park, a meeting place for tourists and locals alike. On the north side of the square stands the Palace of Governors, built in 1610 at the behest of Governor Pedro De Peralta. Before the construction of the State Capitol, the Palace of Governors housed government offices, while now it is home to the New Mexico History Museum.

Appena lasciata la Plaza, in direzione est e lungo San Francisco Street, spicca la Cathedral Basilica of St. Francis of Assisi dallo stile romanico revival. Qui si respira un'aria davvero europea (se siete fortunati sentirete anche le campane) ed anche il suo interno è molto interessante, con l'organo, la fonte battesimale ed i dipinti che sono davvero particolari. 

Just east of the Plaza, along San Francisco Street, stands the Romanesque Revival-style Cathedral Basilica of St. Francis of Assisi. Here you can breathe in a truly European atmosphere (if you're lucky, you'll even hear the bells ringing), and the interior is also very interesting, with its organ, baptismal font, and unique paintings. 

(Cathedral Basilica of St Francis of Assisi)

Da qui comincia Canyon Road, una delle vie da non perdere quando si visita Santa Fe. Stiamo uscendo dal centro storico e di conseguenza dovremo camminare un pochino (circa 1 km) per visitarla interamente prima di tornare sui nostri passi. Questa è decisamente una strada particolare, dove energia e creatività si fondono alla perfezione tra negozi e laboratori artistici che la rendono una vera e propria mecca per gli amanti dell'arte.

This is where Canyon Road begins, one of the streets not to be missed when visiting Santa Fe. We are leaving downtown and will therefore have to walk a little (about 1 km) to visit it before retracing our steps. This is definitely a unique street, where energy and creativity blend perfectly between shops and art studios, making it a real mecca for art lovers.

Una volta rientrati nella Old Town, ed in particolare nel quartiere storico e residenziale di Analco, ci dirigiamo verso la Saint Miguel Chapel, una chiesa in stile Adobe del 1600 considerata la più antica di tutti gli Stati Uniti. E, proprio di fronte alla cappella, non poteva mancare neppure la casa più antica della nazione, la Oldest House in the Usa, sebbene la sua età effettiva non sia ancora nota. 

Once back in the Old Town, and in particular in the historic and residential district of Analco, we head towards Saint Miguel Chapel, an Adobe-style church dating back to the 1600s and considered the oldest in the United States. And, right in front of the chapel, we cannot miss the oldest house in the nation, the Oldest House in the USA, although its actual age is still unknown. 

(Oldest House in the Usa)

Il tour a piedi di Santa Fe ci conduce ora allo State Capitol, l’unico campidoglio a forma circolare degli Stati Uniti (The Roundhouse). Non abbiamo avuto il tempo necessario per visitarlo, ma è una cosa che vi consigliamo sempre di fare quando visitate una capitale statale americana. L'ultima fermata del tour a piedi di Santa Fe è la Loretto Chapel, una chiesa in stile gotico famosa per un particolare che la rende "miracolosa", ovvero la presenza al suo interno di una scala a spirale del 1877 senza chiodi né sostegno che conduce alla zona del coro, situata a sette metri di altezza. 

The walking tour of Santa Fe now takes us to the State Capitol, the only circular capitol building in the United States (The Roundhouse). We didn't have time to visit it, but it's something we always recommend doing when visiting an American state capital. The last stop on the Santa Fe walking tour is Loretto Chapel, a Gothic-style church famous for a feature that makes it “miraculous”: a spiral staircase dating back to 1877, built without nails or supports, which leads to the choir area, located seven meters above the ground. 


DOVE CENARE A SANTA FE - I MIGLIORI RISTORANTI

Arte e scena culinaria si esprimono ai massimi livelli qui a Santa Fe. L'influenza del Messico qui è evidentissima e, se volete vivere un'esperienza davvero interessante nel centro storico il locale da non perdere è il Cafe Pasqual's. Altri ristoranti interessanti situati nella Old Town sono La Boca (spagnolo), ed il Sazon (cucina messicana rivisitata), mentrte gli amanti dei dolci non potranno non fare un salto da Chainè Specialty Cookies per i migliori cookies del New Mexico. Se invece avrete la possibilità di spostarvi dal centro storico, consigliamo i ristoranti messicani Zacatlan (vicino alla stazione) e Atriscos Bar and Cafè, il jamaicano (con tanti piatti vegani) Jambo Cafè ed il Paper Dosa, per assaggiare la cucina dei nativi americani. 

WHERE TO EAT IN SANTA FE - THE BEST RESTAURANTS

Art and cuisine are expressed at the highest levels here in Santa Fe. The influence of Mexico is very evident here, and if you want to enjoy a truly interesting experience in the Old Town, the place not to be missed is Cafe Pasqual's. Other interesting restaurants located in the Old Town are La Boca (Spanish) and Sazon (revisited Mexican cuisine), while dessert lovers will not want to miss Chainè Specialty Cookies for the best cookies in New Mexico. If you have the opportunity to venture outside the historic center, we recommend the Mexican restaurants Zacatlan (near the station) and Atriscos Bar and Café, the Jamaican restaurant (with many vegan dishes) Jambo Café, and Paper Dosa, where you can taste Native American cuisine. 



© RIPRODUZIONE RISERVATA


© COPYRIGHT - ALL RIGHTS RESERVED


FOLLOW US ON FACEBOOK: WWW.FACEBOOK.COM/DUECUORIPERVIAGGIARE?REF=H