Roberta è ancora con me. Non solo l'ho perdonata per non aver apprezzato la mitica deep dish pizza, ma le ho subito fornito la possibilità di rimettere a posto le cose e potersi considerare una vera americana. E non solo l'ha colta al volo, ma durante il viaggio ha dimostrato di essere decisamente "più americana" di me, volendo provare tutte le specialità dei vari stati attraversati dalla Route 66 ed anche alcune icone a stelle e strisce (il milkshake, la dr pepper e molto altro...) che non rientravamo tra le mie preferite e che invece ora ho imparato ad apprezzare. Il "test dell'americanità", se così vogliamo chiamarlo, è il test per eccellenza perchè, prima di iniziare la giornata a spasso per Chicago, ho portato Roberta da un'istituzione non solo chicagoana, ma di tutta la Route 66 che passa proprio da questo locale. Il nome è già di per sé un'icona, Lou Mitchell's, ma è una volta entrati che si capisce il perchè.
Roberta is still with me. Not only did I forgive her for not appreciating the legendary deep dish pizza, but I immediately gave her the chance to to fix it right away and finally consider herself a true American. Not only did she seize on it without hesitation, but during the trip she proved to be “more American” than me, wanting to try all the specialties of the various states crossed by Route 66, as well as some American icons (above all milkshakes and Dr Pepper) that were definitely not on my list of favorites but which I have now learned to appreciate. The “Americanism test,” if we want to call it that, is the test par excellence because, before starting the day walking around Chicago, I took Roberta to an institution not only of Chicago but also of the entire Route 66 that passes right by this place. The name itself is an icon, Lou Mitchell's: once you enter, you understand why.
Le sue colazioni, che definire abbondanti è riduttivo, sono dal 1923 le più famose di tutta Chicago. Fondato da William Mitchell che lo ha poi gestito fino all 1992, il Lou Mitchell's è una storia familiare, fatta di amore, gentilezza, qualità, porzioni abbondanti e... storia. Già, perchè sono tante le personalità che nel corso degli anni hanno varcato la soglia del Lou Mitchell’s, passando dagli sportivi ai presidenti degli Stati Uniti, dai politici alle star del cinema, ed il locale è stato spesso utilizzato come location di film ambientati a Chicago o menzionato in moltissimi film e serie tv (l'ultima, in ordine di tempo, Chicago Fire. Ah, mi stavo quasi dimenticando di parlarvi della colazione di Roberta. Uova, bacon, pane, una quantità indefinità di marmellate homemade, pancakes e sei o sette tazze di caffè costantemente riempite dalla simpaticissima cameriera. Direi che lo scivolone sulla deep dish pizza è ampiamente perdonato: è decisamente pronta per il viaggio lungo la Route 66...
Its generous breakfasts have been the most famous in Chicago since 1923. Founded by William Mitchell, who ran it until 1992, Lou Mitchell's is a family story, made up of love, kindness, quality, generous portions, and... history. That's right, because many famous people have crossed the threshold of Lou Mitchell's over the years, from athletes to US presidents, politicians to movie stars, and the restaurant has often been used as a location for films set in Chicago or mentioned in many films and TV series (the latest being Chicago Fire). Oh, I almost forgot to tell you about Roberta's breakfast. Eggs, bacon, bread, an indefinite amount of homemade jams, pancakes, and six or seven cups of coffee constantly refilled by the very friendly waitress. I'd say the misstep with the deep dish pizza could be forgiven: she's definitely ready for the trip along Route 66...
IL BRIVIDO DELLA WILLIS TOWER - SKYDECK THE LEDGE
Ma è ancora presto per parlare di Mother Road, c'è ancora tutta Chicago da esplorare. E la giornata di oggi è intensissima perchè, dopo colazione, abbiamo appuntamento (ore 9, all'apertura) alla vicina Willis Tower (in precedenza Sears Tower), semplicemente un edificio che è stato il più alto del mondo dal 1973 al 1998. Una delle esperienze più belle da fare a Chicago è salire in cima allo Skydeck (piano 103) e godersi l'incredibile panorama della città visto dall’alto.
THE THRILL OF THE WILLIS TOWER - SKYDECK THE LEDGE
But it's still too early to talk about the Mother Road, as there's still the whole of Chicago to explore. And today's going to be pretty busy day because, just after breakfast, we have an appointment (at 9 a.m, first time slot available) at the nearby Willis Tower (formerly Sears Tower), quite simply the tallest building in the world from 1973 to 1998. One of the best experiences in Chicago is climbing to the top of the Skydeck (103rd floor) and enjoying the incredible view of the city from above.
Ma non solo, è molto interessante anche il percorso che effettuerete prima di prendere l'ascensore che vi porterà al 103 esimo piano. Incrocerete numerosi "figli" di Chicago, da Michael Jordan a Barack Obama, all'interno del The Chicago Museum, una sorta di aperitivo in vista di quello che sarà poi il clou dell'esperienza, ovvero la salita all'observation deck, che ora si chiama SKYDECK THE LEDGE (tickets: skydeck).
But that's not all: the path you'll follow before taking the elevator to the 103rd floor is also very interesting. You will encounter numerous “sons” of Chicago, from Michael Jordan to Barack Obama, inside The Chicago Museum, before getting to the highlight of the experience, namely the climb to the observation deck, now called SKYDECK THE LEDGE (tickets: skydeck).
E qui, ad attendervi, c'è ancora adrenalina, proprio come al Chicago 360. La Willis Tower è, infatti, particolarmente famosa perchè, nella parte finale del viaggio, sarà possibile rimanere, di fatto, sospesi nel vuoto fermandosi in una delle sue balconate costruite completamente in vetro e sospese nel vuoto. A 412, 40 metri...
Here, waiting for you, there is still adrenaline, just like at Chicago 360. The Willis Tower is particularly famous because, at the end of the journey, you can actually stop at one of its balconies, built entirely of glass and suspended in mid-air. At an elevation of 412.40 meters...
Una passeggiata senza meta per il "loop" può regalare scorci davvero suggestivi, soprattutto al mattino presto quando Chicago non è ancora presa d'assalto da lavoratori e turisti. Tra i tanti scelgo quello del Chicago Board of Trade Building, protagonista in tanti film tra cui Batman con Jack Nicholson.
A leisurely stroll within the Loop can offer truly breathtaking views, especially early in the morning when Chicago has not yet been invaded by workers and tourists. Among the many, I choose the Chicago Board of Trade Building, who has appeared in many movies, including Batman with Jack Nicholson.
A SPASSO PER IL CHICAGO RIVER, IL TRATTO PIU' AFFASCINANTE DI CHICAGO
Tra le tante cose da fare e vedere a Chicago, una passeggiata lungo il bellissimo Riverwalk è, da sempre, quella che più mi affascina. Tra locali e ristoranti, edifici stupendi e persone che fanno jogging, il Chicago River mi regala sempre bellissime emozioni. E per questo, ogni volta che passo dalle parti di Chicago, cerco di ritagliarmi qualche ora per percorrere l'intero tratto di fiume che costeggia il "loop", il downtown cittadino.
A STROLL ALONG THE CHICAGO RIVER, THE MOST CHARMING PART OF CHICAGO
Among the many things to do and see in Chicago, a walk along the beautiful Riverwalk has always been the one that fascinates me the most. With its bars and restaurants, stunning buildings, and joggers, the Chicago River always fills me with wonderful emotions. That's why, every time I'm in Chicago, I try to dedicate few hours to walk the entire length of the river that runs alongside the Loop, the city's downtown area.
Il riverwalk esiste, di fatto, dal 2001, quando la vicina strada Wacker Drive fu spostata per consentirne la realizzazione anche se, inizialmente, il tratto di riverwalk andava solamente da Lake Shore Drive fino a Michigan Avenue. Ora è lungo circa 2 km e vi consiglio di iniziare la passeggiata da nord, ovvero da Constellation - sculpture by Santiago Calatrava, un'opera d'arte voluta e creata appunto da Calatrava, una foglia rossa che cresce da terra. Da qui, attraversate il ponte mantenendo la destra ed entrerete, di fatto, nell'area più turistica del Riverwalk. Noterete alcuni degli edifici più emblematici della città, dalla Trump Tower al Wrigley Building (fino al 1924 l'edificio più alto di Chicago), dall'Abc Tower a Marina City.
The riverwalk was created in 2001, when the nearby Wacker Drive was moved allowing this to happen, although initially, the riverwalk only stretched from Lake Shore Drive to Michigan Avenue. It is now about 2 km long, and I recommend starting your walk from the north, at Constellation - sculpture by Santiago Calatrava, a work of art designed and created by Calatrava, depicting a red leaf growing from the ground. From here, cross the bridge keeping to the right, and you will enter the most touristy area of the Riverwalk. You will notice some of the city's most iconic buildings, from the Trump Tower to the Wrigley Building (the tallest building in Chicago until 1924), from the ABC Tower to Marina City.
All’incrocio con N state street, sempre lungo il Chicago River, potrete svoltare a destra e scattare la foto all'insegna più famosa di tutta la "Windy City", quella del Chicago Theatre, inquadrata in moltissimi film e serie tv. Il teattro è una delle principali testimonianze della Chicago dei tempi ruggenti, perchè da qui sono passati personaggi ed opere capaci di fare la storia degli Stati Uniti.
At the intersection with N State Street, still along the Chicago River, you can turn right and take a picture of the most famous sign in the entire Windy City, that of the Chicago Theatre, featured in countless films and TV series. The theater is one of the main reminders of Chicago's roaring twenties, because it has hosted figures and works that have shaped the history of the United States.
IL MILLENNIUM PARK, IL FAMOSO "BEAN"...
E LO SPETTACOLO DELLE BUCKINGHAM FOUNTAIN
Spostandosi verso il lago Michigan si arriva al più importante polmone verde del downtown di Chicago, lo splendido Millennium Park, un tempo conosciuto come Lakefront Millennium Park), una sorta di vetrina per l'architettura postmoderna, nato dall'ambiziosa idea del sindaco di Chicago, Richard M. Daley. Spesso considerato come il più grande giardino del mondo grazie ai suoi quasi 25 ettari di superficie, è un'oasi di pace per i propri cittadini ma anche per i turisti, che accorrono in massa anche e soprattutto per ammirare il celeberrimo Cloud Gate, una scultura di 110 tonnellate di acciaio conosciuta ormai ovunque con il nome "the bean", il fagiolo per la sua somiglianza con il legume.
MILLENNIUM PARK, THE FAMOUS “BEAN”...
AND THE BUCKINGHAM FOUNTAIN SHOW
Moving towards Lake Michigan, you arrive at the most important green space in downtown Chicago, the amazing Millennium Park (formerly known as Lakefront Millennium Park), a sort of showcase for postmodern architecture, born from the ambitious idea of Chicago Mayor Richard M. Daley. Often considered the largest garden in the world thanks to its nearly 25 hectares of surface area, it is an oasis of peace for its citizens but also for tourists, who come in floods to admire the famous Cloud Gate, a 110-ton steel sculpture now known everywhere as “the bean” due to its resemblance to the legume.
Un'altra importantissima attrazione del Millennium Park è il Art Institute of Chicago, uno dei più importanti musei d'arte al mondo mentre un evento da non perdere, a partire dalle 9 di sera, è il fantastico spettacolo delle Buckingham Memorial Fountain, quando le fontane che svettano all'interno della piazza prendono colore (accompagnate dalla musica) e vi regaleranno il miglior scorcio di Chicago. Le fontane e dietro lo skyline illuminato: se non è magia questa...
Another major attraction located inside the Millennium Park is the Art Institute of Chicago, one of the world's most important art museums. While an event not to be missed, starting at 9 p.m., is the fantastic Buckingham Memorial Fountain show, when the fountains that tower over the square light up (accompanied by music) and just offer visitors the best view of Chicago. The fountains and the illuminated skyline behind them, in the background: tell me if this is not a kind of magic...
Manca all'appello però ancora una cosa. Nel tardo pomeriggio siamo tornati al fiume, il Chicago River, per imbarcarci sulla "First Lady" (https://firstlady.com/) per il tour architettonico sul bellissimo fiume che attraversa Chicago. Un modo diverso, ma sicuramente affascinante, di scoprire la città ed in particolare i suoi edifici più prestigiosi che si affacciano sul Chicago River.
However, there is still one thing missing. In the late afternoon, we returned to the Chicago River to board the “First Lady” (https://firstlady.com/) for the architectural river cruise. It is a different but certainly fascinating way to discover the city and, in particular, its most prestigious buildings overlooking the Chicago River.
La città è conosciuta in tutto il mondo per le sue bellezze architettoniche, dalle centenarie torri Art Deco, neoclassiche e gotiche, ad alcuni dei più alti grattacieli moderni. Un luogo in cui l'antico incontra il futuristico. Ed il Chicago River è il luogo migliore dove poter ammirare, anche grazie al prezioso aiuto della guida, oltre 50 grattacieli, ponti basculanti e numerosi siti storici in un bellissimo tour di circa 90 minuti.
The city is known worldwide for its architectural beauty, from century-old Art Deco, neoclassical, and Gothic towers to some of the tallest modern skyscrapers. It is a place where the ancient meets the futuristic. And the Chicago River is the best place to admire, thanks to the highly trained and enthusiastic volunteer CAC docents (guides), over 50 skyscrapers, bascule bridges, and numerous historic sites on a beautiful 90-minute tour.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© COPYRIGHT - ALL RIGHTS RESERVED
FOLLOW US ON FACEBOOK: WWW.FACEBOOK.COM/DUECUORIPERVIAGGIARE?REF=H